Lufthansa, secondo le regole ICAO gli AirTag nei bagagli andrebbero disattivati

11 Ottobre 2022 88

No, Lufthansa non dovrebbe vietare l'utilizzo degli AirTag di Apple nei bagagli che vengono imbarcati sui suoi voli. Dopo il polverone mediatico che si è sollevato a seguito di un tweet pubblicato nei giorni scorsi, in cui affermava di voler bandire l'utilizzo di AirTag in quanto "classificati come pericolosi", la compagna aerea tedesca ha voluto precisare che non intende vietarli ma ha comunque sottolineato che esistono delle linee guida dell'ICAO, l’Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, che stabiliscono che tutti i dispositivi dotati di una funzione di trasmissione "devono essere disattivati durante un volo".

"I tracker dei bagagli rientrano nella categoria dei dispositivi elettronici portatili e sono quindi soggetti alle disposizioni sulle merci pericolose per il trasporto in aereo emanate dall'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile. Di conseguenza, a causa della loro funzione di trasmissione, i tracker devono essere disattivati durante il volo, a causa della loro funzione di trasmissione, al pari di telefoni cellulari, computer portatili, ecc.."


In pratica: se metti un tracker di bagagli nella valigia, dovresti prima rimuovere la batteria. cosa che renderebbe logicamente inutile il dispositivo.

Le linee guida parlano anche di restrizioni sui dispositivi dotati di batterie agli ioni di litio, ma un AirTag utilizza una semplice batteria CR2032, la stessa utilizzata negli orologi, troppo piccola per essere considerata un problema.

A questo punto non è chiaro cosa abbia portato la compagnia aerea ad affermare pubblicamente che avrebbe vietato gli AirTags sui suoi voli. Da non escludere che fosse davvero sua intenzione farlo. Ad oggi, Lufthansa non ha aggiunto ulteriori dettagli o dichiarazioni e i tweet pubblicati non sono stati cancellati.

Quello che ci si sta chiedendo in queste ore è il motivo per cui nel mese di ottobre del 2022 vengano citati dei regolamenti ICAO per giustificare la volontà di impedire l'utilizzo in volo di un dispositivo rilasciato nell'aprile del 2021. Se ci fossero state reali preoccupazioni sulla sicurezza, gli AirTag sarebbero stati sicuramente banditi fin dal primo giorno.


Il tempismo di questa dichiarazione, arrivato dopo un periodo estivo in cui le notizie sul caos bagagli negli aeroporti erano all'ordine del giorno, potrebbe far pensare anche alla volontà della compagnia aerea di voler impedire il tracciamento di un bagaglio.


88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mastro

no, tu hai detto che non puoi usare dispositivi BT in decollo e atterraggio, cosa non vera

salvatore esposito

ancora con sta storia? io ho solo detto che se la compagnia ha un regolamento, tu non le usi o stai a terra, se a loro va bene è tutto in ordine. cosa non capisci?

Mastro

Ancora ? Ti ha smentito perfino la compagnia stessa approvando gli AirTags, e cmq no, su iOS restano attivi direttamente, provato anche ora .

salvatore esposito
salvatore esposito

non solo in Italia... ad un'amica l'hanno rubato in Spagna e nonostante avessero la posizione, non sono intervenuti con la scusa "non sappiamo qual è l'appartamento preciso" dopo aver detto che sanno perfettamente chi è in quel condominio perché è noto alle forze dell'ordine ma che non gli avrebbero firmato il mandato

Sherthes

Sbagliato, non ho mai detto che siano inutili in toto. Ma, credo lo sia la loro applicazione al bagaglio. Se perdi una cosa per strada (chiavi, portafoglio od iPhone, appunto) riesci a trovarlo, magari qualcuno l'ha portato ai Carabinieri e quindi ti puoi semplicemente recare a prenderlo, perché non è responsabilità di nessuno, non viene "gestito" il suo percorso. Con i bagagli il discorso è nettamente diverso, sono "gestiti", controllati, tracciati da aziende private. Quindi, no, non puoi andare a riprenderlo (come hai fatto tu l'analogia col ladro, che fino a prova contraria è un privato). Anzi, quel che puoi fare è appunto rompere al centralino dicendo che sai dov'è, e stop. Bello, ma comunque non ti aiuta nel suo recupero. Come detto, se ti venisse per sbaglio spedito in un posto a migliaia di chilometri da te, una volta che lo localizzi, cosa fai, prendi un biglietto aereo e voli solo per il bagaglio? Per la storia degli oggetti di valore, esistono le assicurazioni sui bagagli, che sono 100% più efficienti di affidarsi ad un AirTag. Ultimo punto, con "innocenti" intendevo quello che ho scritto, sarebbe bellissimo potersi recare a riprendere il bagaglio smarrito con estrema semplicità, ma non è possibile.

GhostFox

anche la perdita di uno smartphone è remota visto che praticamente oggi è diventato un arto, eppure oggi solo i pezzenti tentano di rubartelo sperando di non essere poi tracciati.
(che poi in italia anche se sai da dove sta trasmettendo il tuo smartphone rubato, tu non possa andare a riprendertelo con le forze dell'ordine perchè violi la privacy, è perchè siamo un paese ridicolo che usa la privacy alla porco 2 anche quando si tratta di illecito a difesa del criminale).

GhostFox

l'uso dell'air tag non è un nuovo modo di farti venire l'ansia, bensì di farte la passare perchè almeno SAI dove è finito il tuo bagaglio dove magari dentro hai anche oggetti di valore.
SE io lo perdessi, e non mi è ancora mai capitato per fortuna, certo che vorrei sapere dove è e se lo so, la procedura è molto piu semplice di oggi che ti vede telefonare alla compagnia, che apre un ticket, che sente dell'appalto, che chiama tizio e poi ti dicono che magari è smarrito.

Onestamente la vedo tutto il contrario di come la descrivi tu, per fortuna che il mondo non è tutto uguale.
a sto punto diventa inutile anche il "trova iphone" perchè tanto non puoi in italia andare a casa del ladro a riprendertelo.. ma questo è un problema della legislatura ITALIANA, non mondiale.

non vedo perchè dover per forza annichilire qualcosa che può aiutare, se non ti serve e non la vedi come utile, non la usare, ma non dare degli "innocenti" metaforizzando per nascondere "imbecilli" a chi non la vede come te.

Mastro

ancora non hai capito che metterlo in modalità aereo non comporta per forza disabilitare bt e wifi! come ti si può dar credito se il punto di partenza è già sbagliato ? su iOS se metti in modalità aereo funziona ancora Handoff, continuity, le AirPods. airdrop! l'unico momento che ti chiedono di non usare le cuffie è quando danno le istruzioni di sicurezza, per il resto le puoi usare per tutto il volo.

salvatore esposito

prendo voli continuamente per lavoro e chiedono sempre di spegnere dispositivi elettronici o metterli in modalità aereo durante decollo/atterraggio mentre durante il volo è possibile utilizzare cuffie Bluetooth e la WiFi di bordo (la seconda nemmeno tutte le compagnie)

per il tuo appunto sul bagaglio perso, che fai? fermeresti il volo se non è sullo stesso aereo? per precisazione se il volo ha scali, potrebbe non essere trasportato sul tuo stesso volo ma lo ritrovi a destinazione (spesso prima dell'arrivo del tuo volo all'ultima destinazione), ovviamente fatta eccezione per scali prenotati singolarmente con compagnie diverse (mi è capitato, mi è stato precisato al check-in e trovato il bagaglio a destinazione senza intoppi).
la casistica di perdita di bagaglio o ritardo è generalmente remota e fare una questione assurda per una probabilità remota, mi sembra un pelo eccessivo, soprattutto se fa parte di regole (che siano di una compagnia o di tutte, non mi fa differenza), al solo scopo di difendere un dispositivo di un brand che ha già creato problemi in altri ambiti.

Everything in its right place.

Quindi:

1)Non sapevi che si potevano usare per tutta la durata del volo su un sacco di compagnie tra cui Lufthansa.
2)Non sai che le cuffie bluetooth sono vietate durante decollo e atterraggio per alcune compagnie per motivi di sicurezza (facilitare operazioni di evacuazione in caso di emergenza), non per interferenze con le apparecchiature di bordo
3)Non conosci la differenza di potenza del segnale tra tracker bluetooth BLE e dispositivi bluetooth non BLE ma spari una fantomatica ipotesi sulle onde elettromagnetiche dei bagagli in stiva che si sommano tra loro e interferiscono con le telecomunicazioni dell'aereo
4)Dici che le compagnie aree fanno una diffferenza ma l'unica compagnia che la fa è Lufthansa e non spieghi perché parli al plurale
5)Probabilmente non sai che l'unica compagnia che ha imposto il divieto, Lufthansa, ha anche dichiarato che dalle sue analisi gli airtag non sono un pericolo ma chiede agli enti regolatori di aggiornare la normativa
(Com'è che FAA autorizza in modo esplicito la presenza di airtag nei bagagli da stiva?)
6)Probabilmente non sai che le guideline ICAO relative al trasporto di batterie hanno esclusioni specifiche per i tracker, le cui batterie al litio non pongono nessun rischio (ovviamente non citi la normativa/regolamento a cui Lufthansa farebbe riferimento)
7)Probabilmente non hai ancora capito che questa cosa è un pasticcio tra una raccomandazione generica che investe per sbaglio i tracker BLE e il tentativo malcelato di evitare problemi legati a bagagli persi come cita l'articolo che commenti (questo punto continui a far finta di ignorarlo)
salvatore esposito

io sapevo che in decollo e in atterraggio nessuna trasmissione è consentita (nemmeno Bluetooth) da nessuna compagnia, un utente (non ricordo se eri tu o altro) mi fa notare che proprio Lufthansa consente le cuffiette Bluetooth, quindi ho ipotizzato che fosse per una questione di numeri, una coppia a testa magari può essere gestita ma moltiplicare il numero di trasmissioni per singolo utente (quindi aggiungendo altri dispositivi tipo airtag, che potrebbero essere ben più di uno per passeggero) potrebbe creare problemi.

fermo restando che icao fornisce dei consigli locali e delle norme internazionali, le prime possono essere modificate in base all'esigenza del posto, le seconde sono norme e vanno seguite

Everything in its right place.

Non mi hai detto perché parlavi al plurale se solo Lufthansa ha previsto sta cosa e perché dicevi che le cuffie Bluetooth non si possono usare durante e atterraggio sui voli Lufthansa.

salvatore esposito

ti invito a cercare cosa sia l'icao a cui fa riferimento Lufthansa

Everything in its right place.

Hai una vaga idea dell’inquinamento elettromagnetico di un tracker BLE? Rispetto a un paio di cuffie bluetooth senza nessun limite? Dici che “ Se Le compagnie fanno una differenza…” perché usi il plurale? C’è qualcun altro oltre a Lufthansa che ha deciso per sto divieto? O parli per sentito dire come per l’utilizzo delle cuffie Bluetooth sui voli Lufthansa in fase di decollo o atterraggio? Non è che c’è un’altra ragione come suggerisce l’articolo stesso?

salvatore esposito

si vede che altri hanno letto ciò che scrivi ed hanno reputato utile la segnalazione.
io ti ho pure risposto, quindi non capisco il tuo disagio...
poi non capisco perché essere offensivi, ma questo è altro discorso

Driver
Mastro

Pieno così , i telegiornali non parlano d’altro , criminalità alle stelle per colpa di Apple , anche la guerra in Ucraina colpa degli AirTag

salvatore esposito
Mastro

Prova prova e poi capitati che hai toppato ancora

Mastro

Genio e solo se hai degli iPhone vicino segnala la posizione

Mastro
salvatore esposito

solo iPhone, il problema privacy scatenato da Apple non può essere vomitato sulla concorrenza, ha aperto un problema che va risolto

salvatore esposito

la modalità aereo nasce per disabilitare tutta la connettività altrimenti lasciavano solo il pulsante per la connessione dati.
comunque proverò su iphone ma sono abbastanza sicuro che ti sbagli.

salvatore esposito
salvatore esposito

se le compagnie aeree ne fanno una differenza, fattene una ragione.
poi è possibile che in aereo la cuffia Bluetooth sia tollerata per non infastidire chi hai intorno, mentre airtag crea solo interferenze.
altra ipotesi può essere che potenzialmente ci possono essere 1 coppia di cuffie per ogni passeggero, se ci si aggiunge che ogni passeggero potrebbe avere anche più di un airtag, le interferenze possono essere notevolmente di più e almeno il doppio rispetto al tollerare solo le cuffiette.

Kenai

Praticamente l'unico utilizzo che faccio del mio AriTag. Dovrei smettere di utilizzarlo. Fortuna che negli anni recenti non ho incrociato Lufthansa. Ho viaggiato con Condor, Delta, Emirates e Turkish e nessuna di queste compagnie ha fatto storie.

Driver

Non sono iscritto a nessun social (tranne disqus)

Everything in its right place.

Che è un casino se ci pensi perché devono far volare un altro aereo senza passeggeri solo per caricare i bagagli nella stiva. Se solo ci fosse un modo per più efficiente.

Everything in its right place.

Ah sicuro! 150 e rotti passeggeri con tutte le cuffie bluetooth possibili e immaginabili accese durante tutta la durata del volo non sono un rischio, ma dei tracker BLE come gli Airtag nei bagagli invece sì.

Mastro

certo parti da una premessa sbagliata, che in fase di decollo e atterraggio non puoi usare dispositivi Bluetooth , falso, lo puoi fare.
La privacy in volo non ha senso come problema, il posto dove forse sei più tranquillo , visto che non c'è connessione dati nella maggior parte dei casi quindi che cosa tracci ?

Mastro

a quindi negli aerei che prendi ti dicono che non puoi usare dispositivi Bluetooth In atterraggio e decollo? io si volo molto spesso e uso tranquillamente dispositivi Bluetooth come cuffie per esempio

Mastro

questo nel tuo Android, su iPhone restano attive, in quanto le usa per CarPlay, per Handoff e per altre mille cose

Mastro

ma avvisa chi ha iPhone se è seguito che AirTag non è il suo, pensa come è specifico per spiare

salvatore esposito

possibile che reputino le cuffie Bluetooth avere un raggio d'azione limitato rispetto ad altro... resta il fatto che vogliano i tuoi airtag disattivi e c'è poco da fare vittimismo per difendere mamma Apple

salvatore esposito

hai letto solo 4 parole e il resto sei andato a caso?

salvatore esposito

falso, appena attivi la modalità aereo ti disabilita tutte le connettività, poi all'occorrenza puoi abilitare WiFi e/o Bluetooth che però devono restare disattive durante decollo/atterraggio

salvatore esposito

spessissimo per lavoro, te?
in aggiunta, hai letto l'articolo?

salvatore esposito

utilizza la rete di iphone, quindi trasmette anche se il proprietario di quel airtag non è nelle vicinanze.

salvatore esposito

sei uno di quelli che in decollo/atterraggio grida al complotto perché non può usare social?

Driver
Petaloso

Io leggo così "esistono delle linee guida dell'ICAO, l’Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, che stabiliscono che tutti i dispositivi dotati di una funzione di trasmissione "devono essere disattivati durante un volo".
Da nessuna parte viene detto che solo i dispositivi di trasmissione contenuti nei bagagli in stiva devono essere disattivati.

Mastro

era ovvio che apple cattiva e gli AirTag cattivi, quando ci sono tracker da una vita, che hanno un terzo dei controlli di AirTag , dove non ha senso usarli per spiare , visto che funziona con bluetooth e senza sim dati al contrario di altri ben più specifici, ma sai è apple cattiva e brutta

Mastro

ma lascia perdere o trolla o non prende un volo da almeno 5 anni.

Mastro

ma hai mai preso un aereo negli ultimi 5 anni?

Mastro

la modalità aereo mantiene sia wifi che bluetooth attivi

Mastro

guarda che puoi usare dispositivi bluetooth anche in decollo e atterraggio, cosa c'entra la privacy con un volo aereo?

Mastro

concordo, capitato per viaggio a cuba

xpy

Qua si parla di bagagli in stiva

Everything in its right place.

Campione mi spieghi perché il sito di Lufthansa dice che le cuffie bluetooth si possono usare anche durante decollo e atteraggio? Dici che hanno sbagliato? https://uploads.disquscdn.c...

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI