
Apple 24 Ago
Apple Music celebra un risultato davvero storico a ben 21 anni dal debutto della casa di Cupertino nel campo della musica: il raggiungimento di 100 milioni di canzoni presenti all'interno del suo database.
Tutto è cominciato proprio nel 2001 con il rilascio del primo iPod, un lettore musicale in grado di contenere sino a 1.000 canzoni. Oggi ne servirebbero oltre 100.000 per portare con sé tutta la libreria di Apple Music, la quale può contare al suo interno una sconfinata selezione di brani che coprono ogni genere.
Apple la definisce, usando uno slogan a lei caro, la più grande raccolta di sempre, più ampia di quella offerta da qualsiasi altro servizio e da qualsiasi altro formato, ma che non è certo destinata a restare tale, visto che la sua crescita è costante. Ogni giorno, infatti, oltre 20.000 artisti aggiungono nuove canzoni alla raccolta di Apple Music, contribuendo a rendere sempre più ricco e completo il servizio.
Nel celebrare questo traguardo, Apple ha posto grande importanza anche nel ruolo giocato dalle playlist curate dal suo team di persone - in contrasto con quelle generate dagli algoritmi -, grazie al quale riesce - a suo dire - ad offrire un livello di attenzioni e cure superiore rispetto alla concorrenza.
Ma non solo musica in senso stretto, visto che Apple Music punta anche a raccontare le storie dietro i brani presenti nel servizio, tramite la serie Apple Music Today che punta proprio a selezionare una nuova canzone ogni giorno e a svelarne la storia e i retroscena. Nel corso degli anni Apple Music si è evoluto rapidamente, andando ad abbracciare anche altre piattaforme e ad offrire anche i brani in qualità lossless, senza ulteriori costi aggiuntivi. Siete utenti Apple Music? Come vi trovate con il servizio? Fateci sapere la vostra nei commenti.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Non hai capito una mazza del discorso e manco del commento.
Qui c'è scritto nero su bianco che Apple Music è a quota 100 milioni di brani.
Tu commenti con un "ma non è vero" (??????)
Dici che la tua opinione è fondata perchè lavori in un'etichetta discografica e che dal punto di vista di un interno Spotify è molto meglio, ma alla fine della fiera sei stato solo capace di dire che Spotify è meglio perchè più utilizzato. Ci servivi tu e la tua etichetta discofrafica per farcelo scoprire?
Si sta parlando di gusto personale, c'è chi preferisce AM e chi Spotify. Per chi lavora nel settore Spotify è il player più importante, soprattutto per le classifiche e per il flusso di ascolti che ne consegue visto che detiene da solo il 32& della marketshare mondiale (secondo Apple con solo il 16%) e se guardiamo in Europa è ancora più alta.
Continui a parlare del niente. In cosa, dal punto di vista di uno che lavora nel settore, Spotify è meglio? E quali di queste cose sono rilevanti per gli utenti finali?
UI, Playlist (sia algoritmiche che editoriali), catalogo...
Si ma non capisco l’utilità di ridurre l’immagine con un tap.. dovrebbe essere una scelta fissa regolabili dalle impostazioni
Io le creo, ma molto spesso per comodità avere delle playlist già pronte ad esempio, appuntamento romantico all’ultimo minuto, playlist Apple Music deludenti. Mi è capitato di recente…
Si certo, sarà per quello che è il più diffuso al mondo e con la migliore compatibilità sul mercato (compreso assistant, wear os e qualsiasi altra cosa).
Appl è indietro ed è anche per quello che costa meno
Vabbè perdonami ma se non argomenti le tue rimangono parole al vento
Praticamente in tutto tranne la qualità
E quindi in cosa Spotify è meglio?
Lato integrazioni almeno per l’Italia ci siamo più o meno infatti.
Per app sì, ma api ci sono per integrazioni che non siano app.
Drive è compreso nello spazio iCloud. Non ci metto nulla di importante dentro, se devo passare qualcosa al portatile uso air drop
Icloud ok io parlo del drivr
Se si para di app per televisori no, non ci sono api che tengano è Apple che deve pubblicare l’app sullo store come per le console che non siano PS5.
Io ci lascio soltanto i backup e cose basilari come note e contatti.
A conti fatti prendi più con Spotify visto che è enormemente più usato di Apple Music. Sul fatto del pagamento concordo, ma son discorsi lunghi e complessi.
Spotify lo conosco, vale l'unghia incarnita di Apple Music.
A conti fatti se Spotify pagasse come Apple gli artisti avrebbero il doppio, non è che se hai piu marketshare guadagni di più, perchè a parità di market spotify genererebbe la metà per gli artisti (label)
Se no non ci sarebbero state tutte quelle proteste degli artisti contro Spotify nel corso degli anni
Apple Music e Spotify non pagano gli artisti ma pagano le label che - in base agli accordi con gli artisti - ridividono i ricavati. inoltre Apple non paga il doppio, anzi a conti fatti gli artisti guadagnano molto di più da Spotify visto che detiene la % più alta di marketshare
Buahahaha da telegram
Icloud drive lo uso come singolo scopo di sync col mac
Sì ma tu parli solo del fattore multidevice, che è uno tra tanti fattori. Comunque AM ha le API, sta ai produttori supportarlo.
1) certe cuffie meh, perchè se sei uno a cui piace la musica realmente ti basta l'adattatore jack e cuffie cablate, e no anche con altri o wireless la qualità non è la stessa di Spotify premium, si sente la differenza in ogni caso meno percettibile ma c'è
2) ok 30% atmos, ma tu parlavi di qualità, e la qualità la fa il lossless non l'atmos, quindi ripeto ti sbagli, perchè qualità non centra nulla con atmos
3) Ok ci son volute settimane perchè capisci bene che 90 milioni di brani non è che lo fai con uno schiocco, mentre da quando hanno annunciato il servizio ogni canzone uscita dopo l'annuncio ha già il lossless di default
A me sembra il tuo un discorso inutile e insensato, come trovare l'ago in pagliaio dove non c'è però questo ago, oggettivamente Apple music ad oggi è il miglior servizio per quantità, qualità e prezzo. fine c'è poco da dire
Poi ti può stare sul bip il brand ma credimi già che Apple music paga il doppio gli artisti rispetto a spotify, già solo questo se sei un appassionato di musica o artista dovrebbe solo farti odiare spotify
Ok certo, però appunto vedendo un pò le cose, ad oggi conviene Apple Music, in futuro si vedrà ma dubito Spotify possa fare miracoli sul prezzo e anzi chissà se mai riusciranno a farlo questo servizio
“perché alac no” perché il Alac è soltanto un codec lossless a differenza di LDAC che si è lossless nel suo profilo a 900kbps che però nel pratico non userai quasi mai (anche perché anche se comprimi avrai lo stesso dei picchi/momenti in cui dovresti usare 1400 e passa kbps e tramite BT è impossibile) perché ci sono i fallback a 600-330 kbps.
Aka se ti stai ascoltando un bel brano lossless sulle tue fantastiche Sony probabilmente in realtà stai sentendo il fallback lossy.
“Non è impossibile” tramite BT avere un lossless sempre e comunque si è impossibile al momento.
Sarà, fatto sta che io non riesco a trovare nulla di ufficiale dichiarato da Daniel Ek in merito al prezzo, né su siti internazionali né italiani. L'ultimo riferimento più o meno ufficiale risale a febbraio, dove in poche parole giustificano l'annuncio avvenuto prima di rimandare l'HiFi indefinitamente con la motivazione dei diritti d'autore. Le locandine risalgono alla primavera del 2021 e ora come ora hanno zero valore visto che le carte in tavola sono state stravolte radicalmente e quel prezzo potrebbe essere stavo rivisto, sia al ribasso che al rialzo. Non prendo parti sia chiaro, ero solo curioso di sapere se fosse veritiera o meno l'informazione.
Ldac è utilizzabile anche su true wireless con bluetooth 5.2, perché alac no? Non è impossibile, Apple vuole soltanto vedere i propri prodotti al massimo costo con la minima resa proponendo cuffie come le airpods max a prezzi folli con supporto aac, da galera
1. L'audio Lossless con Apple lo senti solo con certe cuffie, con altre la senti compressa esattamente come con Spotify (anche se i codec son diversi.) 2. Per 30% mi riferivo all'atmosfera. 3. "Se li trovi" mi riferivo al fatto che l'uso di brani Lossless di Apple non è avvenuta dall'oggi al domani ma ci sono volute settimane.
il lossless è hifi, spotify parla di hifi, stiamo parlando di qualità quindi è giusto, Atmos è un altra cosa e non centra con la singola qualità
Quindi per la qualità il 90% dei brani è hifi/lossless, spotify la metterà forse in futuro
quindi la tua affermazione ""Molto più alta" solo se trovi brani in HD/Atmos, quelli compressi sono sostanzialmente identici" è sbagliata in principio
in quanto devono essere Lossless, e questi il 90% lo sono
Alac via BT è semplicemente impossibile
Atmos non è Hifi, noi stiamo parlando di HIFI quindi lossless, spotify ha parlato di HIFI non Atmos
Lossless non è Atmos.
Ma infatti è una chicca che a molti non piace e ne capisco i motivi, infatti Tidal permette anche un ascolto Flac per i puristi. Anche Amazon music HD o Dezzer HiFi hanno supporto Flac e sono preferibili ad Apple music. Alac sarà open source ma nessun brand lo ha accolto positivamente, nemmeno Apple dato che non ha dispositivi in casa che lo supportino
Apple music viene utilizzato al 90% su iPhone o iPad, un supporto alle cuffie bluetooth più diffuse in commercio lo trovo doveroso. Potrebbero quantomeno aprire il servizio a codec alternativi ma Apple non lo permetterà mai. Ci sono cuffie da poco più di 100 euro con supporto a ldac e bluetooth 5.2 e fidati che la differenza si sente anche se "semplici" true wireless. Apple mi vuole fare un sistema chiuso? Bene, ma almeno rendetelo usufruibile sulle vostre cuffie di punta che costano uno sproposito per avere una qualità audio atroce
"E alac no?"
Alac è stato reso open source dal 2011... facepalm
https://macosforge.github.io/alac/
Il problema di MQA non è il fatto che sia chiuso, ma il fatto che sia chiuso e che dietro a questo fatto tentino di nascondere sotto al tappeto tutta la polvere che hanno accumulato con gli anni.
Se dicessero "Il meraviglioso codec lossy MQA" non gli contestere.
il formato lossless di apple trovami una scheda audio che abbiamo almeno il 48hrz che non lo supporta, poi non capisco cosa c'entrano le cuffie BT con il servizio? sono limitate dal supporto BT che poretto fa quello che può , so che esistono formati migliori per il wireless del AAC, ma tutti s, ma poi ascoltare in cuffie wirless formati lossless è una roba che proprio non concepisco e cmq tidal costa molto più di apple music e il prezzo più alto per le cuffie senza filo?
MQA chiuso? E alac no? Dai, fai già ridere così AAC è immondizia lontano da standard qualitativi alti. E comunque ripeto, Tidal supporta il Flac oltre al MQA eh... Ma forse non lo sai
Per far capire i punti forti di Apple, ovvero creare nuovi codec audio per poi non utilizzarli nemmeno sui loro prodotti di punta e anch'essi limitati dato che non supportano i codec più comuni e diffusi e no, AAC non me lo nominate nemmeno perché è immondizia. PS: alac non è supportato da tutte le schede audio, devono essere certificate e al momento sono pochissime. PPS: con Tidal posso utilizzare anche true wireless con supporto a ldac o MQA, con Apple music si può? Mi sa di no eh
Evidentemente ci vedi male:
Apple Music's catalog of more than 75 million songs are available in Lossless Audio (total 90 milion songs available). Fonte sito Apple
Ora sono a 100 milioni come dice l'articolo e sicuramente anche il lossless sarà aumentato. poi bo magari per te 75 su 90 è il 30%, puoi dirlo magari nel tuo universo la matematica è realmente un opinione
La fonte è il CEO di Spotify che ha detto 15 euro al mese spotify HIFI , inoltre quando c'era il testing c'erano i prezzi con le locandine, poi che non si sa quando è un altro discorso, ma a maggior ragione che non hanno questa funzione nemmeno pagandola e non si sa nemmeno quando a maggior ragione sceglierei Apple music, avendola già ora da tempo e gratis (inclusa nel servizio standard che già costava cosi e costa quanto Apple) poi ti ricordo che Spotify è in perdita perenne, secondo te può anche solo gareggiare a prezzi con Apple? Spotify vive perchè esiste il piano gratis, senza quello era morta da anni
"Il lossless di Apple music lo puoi utilizzare solo con determinate cablate e quasi nessun impianto professionale" ma cosa stai dicendo? qualsiasi scheda audio supporta il Lossless di apple
"MQA per te sarà una cavolata ma ti danno la possibilità di utilizzarlo ed è un'alternativa alla risoluzione HiFi comunque presente."
Non è una cavolata, è una presa per i fondelli, un codec chiuso che non mantiene le promesse e i promotori fanno di tutto per nascondere i fatti.
L'alternativa di Apple al Lossless è AAC come detto che c'è da una vita ormai.
"determinate cablate" Cablate?
"non supportato dai loro stessi prodotti come airpods pro o max" non c'è nulla di strano in merito.
Ti sto parlando di chicche che Tidal ha, Apple music no. Alac non è supportato dal 90% degli strumenti professionali in commercio. MQA per te sarà una cavolata ma ti danno la possibilità di utilizzarlo ed è un'alternativa alla risoluzione HiFi comunque presente. Il lossless di Apple music lo puoi utilizzare solo con determinate cablate e quasi nessun impianto professionale, non supportato dai loro stessi prodotti come airpods pro o max... Devo andare avanti? La Apple si conferma un'azienda che fa cose chiuse e poco malleabili, per l'utente medio Spotify va più che bene, per l'utente con un orecchio allenato Apple music non ha davvero senso di esistere
TV+ e iCloud Drive sono talmente indietro che sarebbe come auto flagellarsi