
Apple 26 Set
Apple Pay Later potrebbe non arrivare entro fine anno. È la previsione fatta sulla base di indizi e voci da Mark Gurman, il giornalista di Bloomberg molto vicino ad Apple. Attraverso la newsletter Power On, Gurman ha fatto il punto sulle novità recenti toccando diversi temi, dalle impressioni su iPhone 14 Pro Max (qui la nostra recensione) all'arrivo del nuovo servizio per il dilazionare i pagamenti con Apple Pay.
L'azienda lo ha annunciato a giugno durante la WWDC 2022 parlando di Apple Pay e di Tap to Pay on iPhone. E se questo è un servizio che permette a piccoli negozianti, professionisti ma anche alle realtà più grandi di utilizzare l'iPhone come un Pos, Apple Pay Later, come detto, è un "banale" servizio che consente di suddividere un pagamento in più tranche senza interessi o commissioni. Le due in un primo momento sarebbero state delle funzioni esclusive USA, e sembrava che di Pay Later Apple avrebbe parlato durante la presentazione degli iPhone 14, invece nulla.
Tuttavia è apparsa una didascalia sul servizio in fondo alla pagina del portale USA che parla di iOS 16, dove viene promesso che il servizio arriverà "in un aggiornamento futuro". Il giornalista americano parlando con alcune delle sue fonti ha appreso che la gestazione di Apple Pay Later è stata di gran lunga meno semplice di quanto si potesse immaginare:
Ho sentito - ha detto Gurman - che l'implementazione del servizio ha riservato sfide tecniche e ingegneristiche abbastanza significative che hanno determinato dei ritardi.
A sostegno della tesi il giornalista porta una riflessione ulteriore, peraltro condivisibile. Apple pesa storicamente molto bene le parole, e se scrive che Apple Pay Later arriverà "in un aggiornamento futuro" e non ad esempio "entro fine anno" tra le due formule c'è una differenza meno sottile di quanto si possa credere. È più o meno la stessa deduzione che in merito a SOS via satellite ci porta a dubitare che l'esclusiva degli iPhone 14 possa arrivare anche in Italia, sia per la presenza della SIM sui "nostri" iPhone che toglierebbe spazio all'antenna satellitare, sia per il fatto che nel comunicato stampa manca qualcosa di simile a "in arrivo altrove prossimamente"a cui di solito l'azienda non rinuncia mai.
Le parole sono molto importanti per Apple, dunque la rateizzazione di Pay Later potrebbe non arrivare entro fine anno a causa dei problemi tecnici citati da Gurman e le sue fonti. "È possibile non arrivi prima del debutto di iOS 16.4, in primavera", ha concluso il giornalista. Il tutto in USA: chissà quanto tempo dovremo aspettare prima di vederla dalle nostre parti.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Diciamo che non fanno le rate a tutti e poi bisogna cercare di non fare le paternali a nessuno :)
Vuoi un Iphone? E' comprensibilissimo.
Non hai i soldi per comprarlo "one-shot" e lo fai a rate?
Le condizioni le conosci, la scelta e' tua.
Per quanto mi riguarda, io piuttosto spingerei molto sull'informazione, voglio dire, obbligherei le aziende ad essere mooooolto chiare sui rischi.
Detto questo pero velocizzerei le pene.
Compri un Iphone e non paghi le rate?
Subito a togliertelo per direttissima, scheda bloccata ed in caso di debiti ulteriori, immediato pignoramento.
Fai cosi e dopo due mesi nessuno compra qualcosa che non si puo permettere :)
Adesso anche la mia banca offre tasso 0
vedremo
Ok, ma l'economia vive di "spesa" non di risparmi.
Se tutti risparmiassimo e comprassimo solo con i soldi in mano,
l'economia sarebbe praticamente ferma, ed i beni di lusso rimarrebbero un lusso irraggiungibile per molte persone.
Io sono felice che un Iphone non sia un bene che posso comprare solo io perche' guadagno tante migliaia di euro al mese.
Poi e' ovvio che ci sono le distorsioni, ma il punto non e' eliminare le rate, ma educare a livello economico.
Sono un liberista pero', non impongo nulla, ognuno e' libero di indebitarsi come e quanto vuole, ne paghera' le conseguenze...mi preoccupo solo di dare tutte le informazioni necessarie e di evitare frodi.
Non sono d'accordo con l'incoraggiare comportamenti problematici perché "tanto se non era quello era qualcos'altro". E' il motivo per cui se hai un amico ludopatico non lo inviti per l'aperitivo al bar che è attaccato al Punto Snai... allo stesso modo, io critico strumenti che facilitano e normalizzano comportamenti problematici, perché so per esperienza che c'è gente che "ci casca" volente o nolente.
Come già ripetuto più volte, non ho scritto da nessuna parte di vietare o limitare la rateizzazione, ma avrò pure il diritto di parlarne male, o non si può fare neanche quello? E' perché in questo caso c'è di mezzo Apple e allora si può solo dire che è la più grande trovata della storia e porterà felicità all'umanità intera? Io parlo in generale, metti da parte la partigianeria per una volta nella vita...
Quello è un discorso poco sensato peechè troverebbero altri modi per sperperare
Certo ma la rateizzazione è al contempo un facilitatore di tali atteggiamenti e anche un modo per normalizzarli e farli diventare pratica di uso comune anche per il pagamento di pu**anate da poche decine di euro, il che può esacerbare e far dilagare comportamenti problematici di quel tipo.
Tanto la gente che spendeva oltre le proprie possibilità esisteva anche prima dei finanziamenti e delle rateizzazioni, come quelli che appena arriva lo stipendio scialacquano tutto e dopo 2 settimane gli restano le mosche in tasca. E se hanno un imprevisto addio stanno a chiedere pietà agli altri per farseli prestare.
Sei un genio. E in un certo senso applico la stessa logica con i miei "amici" (che non lavorano) a cui, a parole, faccio capire di avere qualche soldo in più rispetto a prima (quando non lavoravo), ma che comunque anche io ho difficoltà ad arrivare a fine mese (quando non è così al momento dato che vivendo ancora in condivisione in una singola riesco a mettere da parte qualche centone a fine mese) altrimenti li conosco e so che inizierebbero a vedermi come un bancomat che cammina "e daiii, offrilo questo giro", un giro di cocktail qua, un giro di cocktail là, e addio risparmi.
Comunque se uno sfrutta questi strumenti in modo responsabile può anche farlo per caga… senza giudizio eh
https://uploads.disquscdn.c...
è proprio later!!!
ahahaha
Come ho specificato più sotto (non volevo ripetere mille volte la stessa cosa), mi riferivo nello specifico a certi atteggiamenti ed abitudini che strumenti come questo possono incentivare, in particolare l'acquisto compulsivo di "cavolate", come dici anche tu. Non per questo dico che questi strumenti vadano vietati, infatti non mi pare di averlo scritto.
Comunque ho editato il messaggio perché mi pare che molti abbiano frainteso il senso che voleva avere originariamente.
Non ho generalizzato, ho parlato nello specifico di "rateizzazione dei piccoli acquisti di tutti i giorni" e penso nello specifico a quella fetta della popolazione che è facilmente ammaliata dall'acquisto compulsivo.
Cercando su internet non sembra. Questo è il pin per gli anni dal 2004 a oggi circa
https://uploads.disquscdn.c...
Si ma rispetto a 15 anni fa sono cresciute pure da orima della guerra e non di poco
Invece è ciò che permette al mondo di “evolversi”, pensa un lavoratore con famiglia che non può permettersi ad esempio strumenti per coltivare una sua passione ( tipo video editing o musica ), con questi sistemi se li può permettere e magari crearsi altre opportunità lavorative, caso diverso chi lo fa per comprarsi cavolate.
Se tasso 0…
Con la guerra sì, negli altri anni aveva alti e bassi (parlo di costo puro al di fuori di costi di sistema)
Credo che in 15 anni anche le bollette siano cresciute parecchio però
Sempre ste generalizzazioni da strapazzo te.
Lo definirei un cancro soltanto per chi non si sa gestire ma se vogliamo il peggior nemico di queste persone sono loro stesse. Conosco persone che non hanno mai un soldo in tasca, il conto corrente gli urla pietà, ma appena ricevono lo stipendio li devono scialacquare in minkiate.
Ti potrei citare una ragazza che sta ristrutturando casa, cosa lecita, se non fosse che è sempre senza soldi e si è appena fatta un finanziamento da 5k per andare in vacanza con le amiche. Ovviamente è sempre dietro a scroccare soldi al punto che tengo un conto corrente con poche centinaia di euro dentro per farle vedere che anch'io sto alla canna del gas in quanto so già che probabilmente quei soldi non li rivedrei mai.
Ma nel tuo caso i soldi ce li avevi a priori, usi solo la rateizzazione come strumento "organizzativo" se così vogliamo dire.
Io critico questo tipo di strumenti quando fanno presa su persone che hanno poco acume nel gestire le proprie finanze personali e/o sono facilmente ammaliate dagli acquisti compulsivi. Per loro la rateizzazione è deleteria perché li induce a spendere oltre le proprie possibilità, cosa che poi può diventare problematica, oltre a promuovere l'acquisto di cose inutili che in generale non è un atteggiamento sano anche al di fuori dei soldi (pensiamo all'impatto ambientale di comprare ciarpame che poi diventa in breve tempo spazzatura).
pagare un iphone con un sistema rateale di apple, eccellente
Quello che dicevo io è: ti compri un telefono da 2k, poi ti lamenti delle bollette che si alzano. Perché è assurdo che le bollette si alzino, mentre il primo iPhone costava 700€ mi sa, siamo al 200% in 15 anni tipo
E vabe', ce ne sono di sistemi di pagamento rateali (Klarna/Paypal/Amazon stessa) non penso che avere ApplePay a rate subito o tra 6 mesi faccia tutta questa grande differenza.
Come al solito e' un fattore di semplicita', come solito di APPLE.
Per quando ci siano altri sistemi di pagamento a rate, quando ApplePay implementera' la cosa sara' un servizio che accetteranno ovunque.
Poi ripeto, nessuno punta il fucile per comprare un Iphone o per pagare a rate...
Si e no.
Cioè in generale sono d'accordo con te, ma io personalmente lo faccio con Paypal quando si tratta di acquisti che "durano nel tempo".
Ad esempio, se ordino una scorta di integratori che costa 50€ e mi durerà 3 mesi, faccio appunto il pagamento a rate, non perchè non abbia 50€ da spendere cash, ma per una mia fissa mentale di avere un bilancio mensile dei soldi entrati/usciti quanto più veritiero possibile, e quindi anche se faccio un ordine più grande, che mi durerà più mesi, se non posso dividerlo con Paypal e quindi lo pago di fatto tutto insieme comunque nella mia app del bilancio divido la spesa in più parti (tipo "Integratore (1/3)" a settembre, "Integratore (2/3) a ottobre" ecc.), ma questa è una mia fissa mentale di avere i soldi entrati/usciti sotto controllo a cadenza mensille e cerco di stare ogni mese entro un certo tot. di spesa ogni mese senza eccedere, se non per casi particolari come può essere una vacanza.
Quando invece non posso prevedere quanto mi durerà quell'acquisto, ad esempio un paio di scarpe, divido per 3 con Paypal e amen, ma i soldi per pagarlo tutto insieme li avevo a prescindere.
Io e la mia ossessione LOL
Soltanto che lamentarsi delle bollette lo potrei anche capire, lamentarsi del telefono da 2k decisamente no, dal momento che non lo impone il dottore.
Per fortuna viviamo in un mondo libero dove tutti abbiamo diritto di decidere cosa fare della nostra vita e dei nostri soldi.
Lei non compra nulla che non possa permettersi, ci sta, come ci sta che tanti altri preferiscono rateizzare per avere subito qualcosa.
"A parte spese grosse"poi che vuol dire?
Non deve acquistare una casa, puo vivere in affitto ed un'automobile la si puo tranquillamente tenere 20anni senza problemi e spendendo meno che per comprarne una nuova.
La verita' e' che se non ci fossero "quelli che comprano a rate", lei non avrebbe i soldi cash.
effettivamente lo classificherei più come vivere al di sopra delle proprie possibilità, come certi parenti che fanno il finanziamento per andare in vacanza.
raiteizzare non significa indebitarsi
Apple Pay Later IS LATE.
Seems legit
La rateizzazione dei piccoli acquisti di tutti i giorni è un cancro della società occidentale contemporanea, abitua la gente a spendere sopra alle proprie possibilità e ad acquistare cose inutili perché gli sembra che tante piccole spese abbiano meno impatto di una grossa. Poi ovviamente gli arriva una bolletta più alta del solito o hanno qualche spesa imprevista e si ritrovano il conto in rosso perché hanno 20 pagamenti rateizzati attivi per pagare ciarpame dalla dubbia utilità.
A parte spese grosse (casa, auto, ecc.) io non compro nulla che non posso permettermi "cash in hand".
Beh quella è sempre stata la parola d'ordine del capitalismo, vivere al di fuori delle proprie possibilità. Come spendere 2k per un telefono e poi lamentarsi che si alzano le bollette (anche se una la scegli e una no)
parola d'ordine indebitarsi, portassero almeno la apple card con il suo cashback
In America, dove tutti hanno iOS oppure vivono nella giungla, questo servizio sarà utilissimo.