
Android 09 Ago
Tim Cook ha preso parte all'evento Code Conference nel corso della giornata di ieri e durante il suo intervento è stato affrontato un tema che ormai insegue Apple da diversi anni: il mancato supporto al protocollo RCS.
Come ben sappiamo da tempo, il tema è di fondamentale importanza per il mercato statunitense, mentre in molti altri - tra cui Europa e Asia - è decisamente meno sentito, in quanto gran parte degli utenti si affida ad applicazioni di messaggistica di terze parti che consentono di superare i limiti tradizionali degli SMS e quindi di annullare il vantaggio che Apple ha con il controllo di iMessage.
Google ha più volte cercato di sensibilizzare la casa di Cupertino sulla vicenda, specialmente in quanto questa porta con sé anche lo stigma sociale delle cosiddette bolle verdi, ovvero la discriminazione cui vanno incontro gli utenti Android quando scambiano SMS con i possessori di iPhone. La bolla verde rappresenta infatti l'invio di un messaggio attraverso il protocollo SMS, mentre diventa blu quando questo avviene attraverso iMessage.
L'adozione di RCS da parte di Apple permetterebbe invece a tutte le piattaforme di avere un protocollo di comunicazione condiviso più avanzato che permetta l'invio di testo e elementi multimediali anche tramite l'app di default per gli SMS, tuttavia Apple non sembra affatto interessata ad adottarlo, come emerso anche durante la Code Conference.
Nel corso dell'evento, infatti, è stato chiesto a Cook come mai l'azienda fosse così restia ad implementare RCS, domanda alla quale il CEO di Apple ha risposto dicendo che non si tratta di un tema molto sentito dagli utenti iOS, o meglio non al punto di spendere grossi quantitativi di energia in questa direzione.
L'intervistatore ha quindi esposto il suo caso personale, in cui non riesce a condividere certi elementi multimediali con sua madre perché lei è dotata di un dispositivo Android. Cook ha quindi risposto nell'unico modo che ci si potrebbe aspettare dal CEO di Apple: "allora regalale un iPhone". Insomma, è abbastanza chiara quale sia la posizione della compagnia sul tema.
Commenti
Non ho detto che sono fatti male! Ho detto che sono stati concepiti per farti fare quello che vogliono loro nel modo in cui vogliono loro. E un'ideina ce l'ho visto che uso tutto dal momento del suo concepimento.
In campo Mac sono partito dal system 7, Windows con il 3, iOS (che non era iOS) dal tempo di iPhone 2G acquistato in Inghilterra ed android dai tempi dell'HTC magic. Sempre avuto tutti i sistemi (Linux compreso). Quindi si... Ho più di un'idea di ciò che sto dicendo! Il putridume incarnato in iPhone 12 Pro è qua che giace davanti a me con un numero secondario!
è evidente che non hai idea di cosa stai parlando. Io ho usato (ed uso) ios e android, windows e macos, e so di cosa parlo.
No no, infatti non ho detto che è avanti (che è riduttivo) ho detto proprio anni luce avanti.
Tutti sti luoghi comuni che metti in fondo possono essere veri se prendi un iFogn da 1400 euro ed un android da 300 euro. Se prendi dei top di gamma, zero problemi di prestazioni/fluidità e, solo per la flessibilità del sistema operativo asfaltano totalmente quel putridume partorito da Apple. Così come Windows asfalta MacOS per cui utilizza il computer per ogni cosa e non accetta imposizioni da chi il computer glielo vende. Diciamo che gli infiocchettamenti appleari sono la classica roba da adepti che non sanno vedere oltre!
Sul fatto che quelli di Apple siano "settari" non c'è dubbio, ma che android sia avanti ad iphone è una caxxata. iPhone ed iOS oggi sono il top in quanto a potenza/prestazioni/fluidità/stabilità/aggiornamenti. Android per sua natura deve avere a che fare con migliaia di hardware diversi ed ogni produttore lo "customizza" sfornando porcherie oscene. La stessa cosa che vive Windows, anche se in quel caso è più colpa di Microsoft che degli hardware.
Non direttamente, non è uno standard di google.
Tesla non partecipa ad un duopolio, è un filo diverso ai fini dell'antitrust e della concorrenza sleale
Avere una Tesla e' obbligatorio?
Avere la Tesla e' obbligatorio?
Ci sono ricerche al riguardo? Ti vedo convinto
non so se esista un definizione univoca. Quella di Apple e' di fatti una posizione dominante perche' dall'altra parte (ossia l'alternativa) il mercato e' frammetnato, ma al tempo stesso vincolato (ogni produttore puo fare quello ceh vuole fino ad un certo punto, basti vedere come Samsung abbia dovuto collaborare dando garanzie sulla spinta commerciale al settore dei device con display flex perche' Google se ne usciss con Android 12L che di fatti e' una versione ottiizzata per dispositivi con monitor flessibile).
Lo vedi (il fatto che Apple abbia una posizione dominante) da come sia stata in gradodi spostare il mercato e forzare sui provider telefonici per quanto riguarda le offerte commerciali (es la diffusione delle eSIM, ma al suo primo arrivo sul mercato fu dirmopente per quello che divenne in breve l'offerta dati dei contratti telefonici (ovviamente in primis negli USA)
Ti ho risposto sopra
Chiaro il tuo punto di vista... ciò non toglie che un eventuale abuso di posizione dominante, ancorché derivante da propri meriti e da mezzi assolutamente legali onesti e etici,sia comunque un reato....
Ahahahh.... geniale!!!!!
Aple potrebbe essere cmq considerata dominante in quanto quel oltre 50% e' ESCLUSIVO di Apple. Il resto non sono Pixel by Google, ma un misto di prodotti di decine di oem diversi, tutti con leggere customizzazioni e diverse poliche commerciali, privi di un coordinameto comune e ciscuno dei quali rispetto a Apple e' in netta posizione di inferiorita' rispeto al mercato
Una cosa sensata ahahaha
La risposta di Cook è da capo di una azienda multimilionaria... Si vede. Se ti manca qualcosa la compri. Senza muoverti di 1cm dalla tua posizione.
dai Tim spiegalo a Nicholas e sua moglie Jennifer, Juan, Aurora,...
ah scusa non ti possono più sentire...
Quando i messaggi finiscono sui loro server capisci bene che ci guadagnano. Nessuno tiene dei server in piedi per la gloria del popolo.
Data mining.
Il problema principale è che sto standard è open solo in teoria, in pratica appartiene a Google.
- Non esistono API pubbliche (e infatti Signal, Telegram, non lo supportano)
- L'unica azienda che ha messo sù I server per hostare i messaggi è stata Google, anche se in teoria doveva essere compito degli operatori (che se ne fregano).
Ci lamentiamo tanto di Facebook che ha il monopolio con Whatsapp e poi vogliamo fare la stessa cosa col futuro degli SmS?
E senza garanzia di successo rendendo tutto vano e perdendo tempo.
Concordo. È assurdo che ancora non si riesce ad avere il backup di whatsapp da Android a iPhone senza resettare o fare salti mortali.
Avete rotto il Ca...con whatsapp.
Non ho basi per affermare il contrario come tu non hai basi per supportare la tua ipotesi, per questo dico che è campata in aria e non la utilizzerei come premessa ad un ragionamento.
Perche' non e' cosi' :)
Vedi il mio commento sotto.
Si, in realtà non è accurata come cosa.
Dovrebbe funzionare con qualsiasi operatore, usando il servizio fornito da Google. O alternativamente usando quello dell'operatore *se l'operatore lo supporta* :)
E specificato nell'app stessa che deve essere attivato dal tuo operatore
Condivido ma siamo in pochi a capire che non è un servizio di Google ma un protocollo
Esattamente, se avessimo avuto Rcs anni fa app come whatsapp o telegram non avrebbero avuto senso di esistere
Argomenta però, in rete non so trovano fonti che lo giudichino tale, tutti nel settore ne sono entusiasti
Quali contro
No. Sostituisce gli sms, è non è un prodotto o servizio, solo un protocollo
Non capisco perché associate Rcs a Google, l'ha sviluppato (con la Gsm association), ma di fatto è uno standard, libero e con documentazione pubblica. Non credo a Google venga in tasca nulla. Anche il bluetooth è stato sviluppato dalla Ericsson ma ormai è uno standard universale.
È un progresso tecnologico e che ci lascerebbe alle spalle gli MMS/SMS, protocollo ormai vecchio e antiquato
Va bene. Accetto che tu abbia un'opinione divergente dalla mia in merito :)
Ciò fa differenza nel mio commento principale? Not really :D
Perché secondo te Google con RCS non ci guadagnarebbe?
Sono ancora qui che rido .... finalmente qualcuno ragiona. E in Europa farei la stessa cosa per le batterie non rimovibili.
Si ma il problema che tu dici che qlcn spende di più xchè lo utilizzerà di più, x social e messaggi un telefono da 200€ e uno da 1400€ non c'è differenza, neanche per le foto xchè vengono compresse. Chi si compra un iPhone per social e messaggi é xchè se lo può permettere non perche ne farà un uso più intenso, chi non compra telefoni da 1400€ farò lo stesso uso con uno fa 200€ perché non c'è differenza in quell'ambito.
Beh scusa perché non implementarli se è uno standard ed effettivo passo avanti rispetto agli sms? Inutile girarci intorno o prendere parte, Apple con iMessage ci guadagna e deve fare la solita primadonna della serie "noi siamo diversi da loro" mantenedo la loro chat. Non che qui cambi molto e ne son sinceramente felice, ma il loro comportamento è un totale sbattersene la ciolla se da loro la gente viene discriminata solo per quelle c4zzo di bolle blu, tanto gli entrano i soldini.
Stiamo parlando di messaggistica istantanea :D
Intenso utilizzo "intenso", non "professionale" :)
E questo giustifica tutti i contro?
mi dispiace per loro
Fra entrambi non so chi sia peggio.
Tim Cook risponde da còglionè, ma l'intervistatore non è da meno. Ti costa tanto usare Whatsapp, Telegram, Signal, WINDOWS LIVE MESSENGER? Esistono, usateli al posto di quella monnezza di iMessage
Un motivo è l'invio/ricezione...es: con imessage puoi inviare un imessage ad un'altro iPhone solo che l'altro iPhone ha nello stesso momento rete, altrimenti l'invio fallisce(o l'invio avviene via SMS/MMS cosa che può comportare dei costi specie all'estero)
Si può rispondere anche al contrario. Invece di comprare un iPhone alla mamma, si può comprare lui un Android e problema risolto.
Che pena!
La risposta di Cook fa capire l'apertura mentale dell'azienda e la capacità di scendere a compromessi dei suoi clienti.