MacBook Pro con M2 Pro e Max: la data di lancio si avvicina

29 Agosto 2022 30

Si torna a parlare dei prossimi MacBook Pro da 14 e 16 pollici basati sui chip M2 Pro e M2 Max, i diretti successori della nuova gamma MacBook Pro lanciata con estremo successo lo scorso anno. A decretare l'ottima accoglienza da parte di critica e pubblico è stata proprio l'inclusione delle piattaforma hardware M1 Pro e M1 Max, che hanno innalzato notevolmente l'asticella del rapporto prestazioni/consumi anche sul segmento premium dei portati Apple, come vi abbiamo raccontato anche in occasione della recensione del modello da 14".

Non stupisce quindi che le nuove versioni basate su M2 Pro e Max siano così attese e al centro dei rumor, specialmente dopo che il lancio dei primi prodotti con il SoC M2 - in particolare il rinnovato MacBook Air - ha sollevato qualche dubbio riguardo alcune scelte di Apple. Possibile che tali scenari si possano verificare anche sui prossimi MacBook Pro? Al momento non lo sappiamo, ma forse sarà possibile scoprirlo tra non molto.

MACBOOK PRO CON M2 PRO E MAX GIÀ IN AUTUNNO

A darci questo dettaglio è infatti il ben conosciuto Mark Gurman di Bloomberg, da sempre molto vicino a tutto ciò che accade all'interno della casa di Cupertino, il quale ha appena pubblicato l'ultima edizione della sua newsletter a pagamento "Power On", in cui affronta proprio il tema della finestra di lancio dei prossimi MacBook Pro.

Secondo quanto riferito da Gurman, lo sviluppo di queste macchine è già in fase avanzata e sono stati avviati anche i consueti test interni, motivo per cui Apple potrebbe addirittura rilasciare i nuovi modelli già nel corso di questo autunno. Ovviamente Gurman non scolpisce nella pietra le sue parole, sottolineando come l'instabilità geopolitica globale potrebbe avere impatti sulla filiera produttiva e quindi spingere in avanti la possibile data di lancio, tuttavia sembra che, almeno sotto il profilo dello sviluppo interno ad Apple, le macchine siano praticamente già pronte.

Resta invece il mistero sul processo produttivo, anche se ormai sembra che stia prendendo sempre più piede l'ipotesi che Apple continui ad adottare quello a 5nm già impiegato sulla versione base di M2. Diverse speculazioni passate suggerivano il salto verso i 3nm come ormai imminente, ma è ormai sempre più probabile che questo non avverrà con la generazione M2, salvo cambiamenti dell'ultima ora che non sono proprio in linea con le modalità con cui opera Apple, almeno non su aspetti così fondamentali dei suoi prodotti.

POCHE NOVITÀ SUGLI ALTRI FRONTI

Non ci si aspetta che i nuovi modelli portino con sé ulteriori cambiamenti significativi - oltre al SoC aggiornato - rispetto ai MacBook Pro 14 e 16 già in commercio, quindi non ci saranno novità sul fronte del design e della dotazione di porte, ma solo su eventuali miglioramenti marginali delle specifiche tecniche. In attesa di saperne di più, vi ricordiamo che le ultime indiscrezioni parlano anche di un possibile Mac mini dotato di M2 Pro e del lancio del tanto chiacchierato Mac Pro, il quale potrebbe essere equipaggiato con il chip M2 Ultra nella sua versione base, per poi arrivare anche in una configurazione estrema basata sull'inedito "M2 Extreme". Ma per questo bisognerà attendere ancora un po'.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ocram

Mah secondo me potevano risparmiarsela sta gen e fare direttamente un m3.

Superdio

io per ora lavoro con mac mini m1 16 gb di ram e 512ssd, facendo editing con entrambe le app. Per ora non ho grossi problemi ma sto anche lavorando con output abbastanza basso (video per social, quindi 1080x1920). Il problema è che se voglio scalare su youtube devo passare a 4k e temo che non ce la faccia a gestire il tutto (il mac mini), per quello puntavo a vedere se esce un m1 pro a poco quando presentano m2 pro. Per ora metto tutti le librerie in ssd esterno e non ho avuto problemi di spazio o performance, e quando ho finito di lavorarci le sposto su un hdd meccanioco ad alta capacità dove ho backup time machien e appunto i file che ho usato in passato

Mikel

Wow! Hai fatto già dei bench?

Mikel

La ram si riempie maggiormente quando ci sono più app in esecuzione, io mi preoccuperei di espandere la memoria ssd, almeno 1 tera se lavori con file pesanti che devi archiviare, comunque 512/16 di base non sono male, soprattutto se inizi da zero.

Mikel

Situazione che si presenta sotto stress su Air e che fra l’altro hanno risolto con l’applicazione di thermal pad fra la fonte di calore del chip e la scocca posteriore.

Mikel

Il Mac migliore di sempre! Cit. (Non ho resistito…)

BlackLagoon

TSMC e samsung sono già pronte.. ;)

Background 07122017

Un fondo di verità c'è, sul air serviva un raffreddamento migliore, ok arm ma comunque non fa differenza l'architettura se poi il picco è di 15w come un normale CPU mobile x86

Background 07122017

Ma 3nm cosa? Ahahah chi ha le stampanti per quella dimensione?

Background 07122017

Il notch è inguardabile onestamente, avrei preferito più una soluzione come fa Lenovo nei suo ThinkPad dove il bordo superiore è spesso a sufficienza per la webcam

Sagitt

Ma non ho ancora capito se windows 11 ora è usabile o meno… ma soprattutto un parallels per ipad?

L'avocado del Diavolo

Soliti commenti sul tt, si deve spendere un rene per acquistarlo, notch, apple sh1tty.
Regolare.

Update veramente poco poco poco utile, se si tratta solo di potenza l'M1 Pro ne ha abbastanza per il 90% dell'utenza "Pro", chi ha bisogno di un M2 Pro può virare sull'M1 Max, anche solo a 24 core grafici.
Chi ha bisogno di un M2 Max non ha al momento alternative, ma vabbè non è minimamente paragonabile al salto da Intel i9 a M1 Max.

Chi dice che soffriranno di throttling mi fa quasi tenerezza, giusto il 14 con M2 Max... (quando intanto l'alternativa è un bel windows con Intel con la ventola a palla per caricare uno screensaver)

Concordo che i modelli con M1 (e relative varianti Pro) siano ancora super appetibili, ma che l'M2 sia un "disastro"... boh ahaha

FactCheckoIlDisagio

"Un disastro"

Liam McPoyle

https://media1.giphy.com/me...

PyEr ADKR

Suggerisco comunque di cambiare nick in "Vulvan" allora. Già che ci siamo, lei mi capisce.

Vulcan

uno scorcio di Hotkinkyjo

PyEr ADKR

Che immagine è quella del profilo?

Vulcan

e io ti chiamerò " throttlingo amoroso dudu' dadada' " ...

Pistacchio
Superdio

domanda: ma il 14 pro base con m1 pro va bene per video editing e animazione con final cut pro e motion oppure ci vogliono 32 giga di memoria?

T. P.

ottimo! :)

LuPo
alex-b

a volte facciamo polemiche o battute sul nulla... metti che in un articolo precedente l'uscita fosse prevista che ne so a dicembre 22, e un mese dopo venisse aggiornata a maggio 23... rispetto all'articolo precedente si sarebbe effettivamente allontanata.

LuPo

Al netto dell'articolo. Interessante e utile per chi aspetta questo tipo di notizie.
Concentriamoci sul titolo. Se la data si allontanasse sarebbe davvero una rivoluzione nella timeline spazio-temporale...

Enry

Si, oltretutto la potenza attuale è già più che sufficiente. Anche i consumi sono ottimi, dunque m2 pro/max per quanto mi riguarda potrebbe ben aspettare.

BlackLagoon

Se solo Apple non fosse stata schiava dei rilasci cadenzati dei prodotti.. avrebbero potuto far uscire un cosiddetto "M2" con processo a 3nm e magari con parte o tutte le novità del futuro M3.. Naturalmente non adesso ma fra 6/8 mesi.. chissene di avere rilasci così ravvicinati.. anche da un punto di vista di consumi/inquinamento

FactCheckoIlDisagio

Inb4 i soliti commmenti ignoranti sul ""throttling"" di M2.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere