Apple vorrebbe allungare i numeri di serie di iPhone, Watch, Mac, eccetera

22 Agosto 2022 24

Presto ci sarà da aggiornare i software di macchinari e apparecchiature varie delle realtà che collaborano con Apple perché cambieranno i numeri di serie dei repair parts, dei componenti di ricambio. L'indiscrezione proviene dai colleghi di macrumors.com che hanno potuto leggere la nota interna inviata da Apple ai partner per informarli della novità, quindi dell'esigenza di aggiornare le macchine per lavorare correttamente con i nuovi numeri di serie.

Il documento firmato da Apple spiega che gli attuali numeri di serie a 17 cifre dal primo ottobre 2022 saranno sostituiti da codici appena più lunghi, a 18 cifre. Con ogni probabilità la Mela non interverrà sui codici già esistenti, ma contrassegnerà con codici a 18 cifre i componenti che saranno spediti da ottobre in poi, quelli quindi per le nuove generazioni di iPhone, Mac, iPad, Watch eccetera. Il cambiamento arriverà poco dopo un altro cambiamento di approccio, quello per cui si decise di randomizzare i numeri di serie (la notizia è del 2020, ma diventò operativa nel maggio 2021).

Non più dei veri e propri seriali, ma dei codici casuali (a 17 cifre) per rendere impossibile o almeno molto difficile risalire a informazioni sugli stabilimenti/fornitori di provenienza o sul periodo di produzione del ricambio. Adesso Apple avrebbe individuato il bisogno di estendere il seriale aggiungendo una cifra, il motivo per adesso è sconosciuto e alla luce delle abitudini della Mela probabilmente non lo sapremo mai.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 603 euro oppure da Amazon Marketplace a 648 euro.

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sw3ntrax

hanno depositato il copyright?

Andrea Ippolito

I due concetti non sono in contrapposizione, Apple può generare dei codici random ed essere in grado (ovviamente) di tirar fuori vita morte e miracoli da quel codice. Chiaro che dal punto di vista utente sono del tutto inutilizzabili se non affiancati da uno strumento in grado di recuperare almeno due tre info di base, tipo appunto la data di produzione.

Il mio commento voleva sottolineare l'uso improprio del termine "random" - sarà deformazione professionale, ma random vuol dire semplicemente casuale, e non "che rende impossibile estrarre informazioni". Pensa che nei DB relazionali dei random per eccellenza, gli UUID, vengono usati come identificativi di entità, quindi figurati, di fatto sono la chiave di accesso al dato.

Ikaro

A quel punto non sarebbero codici random ma numeri a cui solo apple può dare una corrispondenza...

Andrea Ippolito

Il fatto che siano generati in modo casuale non escluderebbe in principio questa possibilità, il produttore potrebbe benissimo mettere a disposizione una paginetta dove inserendo il seriale tirano fuori la data di produzione - se lo volesse.

Non bazzico l'universo Apple quindi non ho idea se sia il caso.

Pane Fresco

Il seriale migliore di sempre

Ritornoalfuturo

qualcosa bolle in pentola

un eternauta

Randomizzare i seriali per evitare che si possa identificare data e luogo di origine in cui il prodotto è stato assemblato?

DjMarvel

pur di parlare di apple si parla dei numeri di serie?

Nick126

Non credo ci sarà qualcuno a impedirglielo

Ritornoalfuturo

https://uploads.disquscdn.c...

PyEr ADKR

Hanno ottenuto quello che volevano.

Giorgio

Quindi aumenteranno anche i prezzi visto che costa di più un codice più lungo :D

salvatore esposito
Andrea

Saranno codici random, proprio per togliere ogni informazione legata a data e luogo di produzione

Andrea

"eccetera".
Avete pure perso la voglia di scrivere i titoli, unica cosa nella quale in genere mettevate tutto il vostro impegno.

Motoschifo

ed un'ulteriore cifra aggiunta per ogni nuovo prodotto in uscita :D

HeySiri

Una non notizia

Callea

È molto comodo conoscere la data di produzione tramite il seriale.
Speriamo non sarà impedita questa possibilità.

Pensavo a stringhe più lunghe per rimandare al codice genetico dei padri fondatori e profeti

Zoro

seriamente, c'era da farci addirittura un post?? ahahah

Nukysh
rsMkII

Wow, ormai i leak sono sulla lunghezza dei seriali di iPhone. Dopo il rumor sul colore di iPad e i leak sulla colla di Apple Watch, pensavo di aver raggiunto il punto più basso ma evidentemente l'unico punto è quello di non ritorno

Psyco Mantis
Fanboy

Taptic Engine Apple Watch 8, serial number: dlksagriwhjpoèyrkgasdkjkxkvòosdgàprtjhyfedàcnknxòasdskgbfds

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO