
Apple 08 Ago
In questo periodo l'attenzione degli utenti fedeli ai prodotti Apple si concentra sull'evento che, secondo recenti e attendibili indiscrezioni, dovrebbe tenersi il 7 settembre prossimo. In quell'occasione la casa di Cupertino solleverà il sipario sulla prossima generazione di smartphone iPhone protagonisti di un lancio anticipato rispetto agli anni scorsi - qui spieghiamo perché. Ma le novità del catalogo Apple saranno ancora più numerose e per conoscerle sembra che non bisognerà attendere molto. Sul punto è tornato ancora una volta Mark Gurman di Bloomberg: nella sua consueta newsletter settimanale PowerOn ha avvalorato l'ipotesi di un altro evento che si terrà ad ottobre e che sarà dedicato al lancio di nuovi iPad, Mac e dei rispettivi sistemi operativi iPadOS 16 e macOS Ventura.
Le previsioni di Gurman si concentrano in primo luogo sul rinnovato iPad Pro con processore M2. Sarà disponibile nelle due versioni con display da 11" e 12,9", entrambe dotate di schermi con tecnologia miniLED. Altra caratteristica di rilievo coincide con la presenza del connettore di ricarica MagSafe. I nuovi modelli dovrebbero garantire un'autonomia migliorata rispetto ai precedenti modelli e saranno verosimilmente accompagnati da nuovi accessori.
Altro prodotto in sviluppo che potrebbe debuttare ad ottobre coincide con la nuova versione più economica della linea di tablet Apple, l'iPad di decima generazione. Nome in codice J272, il dispositivo dovrebbe integrare (finalmente) il connettore USB-C che prenderà il posto del Lightning, e potrebbe essere equipaggiato con un display Retina simile a quello di iPad Air. La diagonale del display potrebbe crescere leggermente rispetto all'attuale modello raggiungendo 10,5" o 10,9". Le caratteristiche dello schermo più avanzate - spazio colore DCI-P3 e la luminosità elevata resterebbero comunque prerogativa degli iPad più costosi. Il fulcro della piattaforma hardware sarà il processore A14 Bionic, secondo Gurman.
Capitolo Mac: Gurman sottolinea nella sua newsletter che Apple ha sviluppato le versioni di Mac mini, Mac Pro e MacBook Pro basate su M2, quindi penso che probabilmente vedremo almeno un paio di quelle macchine tra due mesi. I rumor su questi dispositivi non sono nuove, anche perché l'integrazione dei chip M2 sui portatili Apple è la naturale evoluzione di questa linea di prodotti. Secondo Bloomberg la linea MacBook Pro potrebbe essere rinnovata tra il prossimo autunno e la primavera 2023 con i nuovi modelli da 14" e 16" equipaggiati con processori M2 Pro e M2 Max.
L'evento di ottobre potrebbe anche segnare il debutto ufficiale dei nuovi sistemi operativi iPadOS 16 e macOS Ventura che potrebbero essere distribuiti al termine della presentazione, mentre iOS 16 watchOS 9 e tvOS 16 arriveranno pochi giorni dopo l'evento di lancio di iPhone 14. iPadOS 16 e macOS Ventura avranno diversi punti in comune:
Resta da stabilire la data esatta dell'evento che per ora è genericamente collocato ad ottobre.
Commenti
No scusami, è più pratica la esim della sim fisica perché puoi cambiare operatore senza sbatti dove e quando vuoi, inoltre se lavori in azienda puoi richiedere la sostituzione di una sim da fisica a esim senza problemi.
Detto questo la typec non è una feature, le stesse cose le puoi fare anche con il lightning, li sì tratta solo di una comodità personale.
Lato robe di iOS, potrei dirti che android non ha valanghe di cose che iOS ha e che a me interessano, e molte di quelle che ha sono gestite da cani.. ma sarebbe fiato sprecato. Meglio tardi e fatto bene che presto e fatto male.
La typec non è una frature, è solo un connettore diventato comodo perché standard. AOD inutile, tasto indietro è una funzionalità derivata dalla struttura del sistema operativo, su iOS sì fa con con scorrimenti, la posizione delle icone anche qui è in base alla struttura del sistema e non ha reale utilità, la doppia sim fisica ancora meno visto che c’è doppia sim e quasi tutti gli operatori hanno una eSim e il futuro sarà solo eSim, % batteria in ios 16 c’è, upload in background su ios 16 c’è. Come detto rimangono fuori un paio di cose che comunque non sono come dice.
forza Chrome os, sbarca sui 2 in 1 di fascia alta e fai pubblicità come si deve.... provato oggi ed è molto carina come idea e l'ideale su 2 in 1 arm o x86 peccato che passa come os da poracci quando invece è meglio di Android in molti aspetti
ha fatto menzione quasi sempre di roba utile/normale (AOD a parte)....se alcune scelte sono dubbie non è di chi si lamenta il problema ma di chi le accetta come "feature" :P
Infatti è quello che ho scritto “se per te è un problema, allora ok”. Scritto proprio così.
Mi domando solo come faccia ad essere più scomodo portarsi un cavetto che non poter caricare i due dispositivi contemporaneamente. È solo curiosità
PER ME, portare un cavo in più + è scomodo. Aggiornerei il mio iphone per uno con il type C. Diversamente, mi tengo il mio.
Il problema è il marketing e le limitazioni nel tempo.
Se vivi sempre in giro ed è un problema portare un cavetto in più, allora ok
Per me un cavetto di 3 grammi non sarebbe affatto un problema e, in ogni caso, ne porterei due altrimenti non potrei mai caricare i due dispositivi contemporaneamente, quindi il problema è completamente azzerato
Vista la frequenza con cui escono i nuovi modelli, direi che: o lo compri il mese prima che esce quello nuovo o non hai niente di cui pentirti…
Alla fine ti trovi bene? Se la risposta è sì, non pensare alle “mirabolanti” funzioni/specifiche di quello nuovo, goditi il tuo che per minimo 4 anni non sentirai bisogno di nient’altro….
Ma cosa diavolo ci dovete fare coi computer??? Se sei un professionista di certo non ti limiti a spendere 5-600 euro, e poco ma sicuro, non ti vai a comprare un iPad o un Tab S8, Pro o Ultra che siano, per lavorare. Se sei uno studente di ingegneria/architettura secondo te lavori meglio su un tablet Android o iOS o su un Surface? Se studi informatica?
Dai, non diciamo baggianate, all’università il tablet può servirti solo per prendere appunti, leggere o cazzeggiare, per tutto il resto meglio un qualsiasi computer anche con i3 e 4 GB di ram, che anche se meno fluido continua a darti molte più possibilità.
Indubbiamente con un Pc fai molte più cose ma è la scoperta dell’acqua calda. Il problema è che un Surface pro per non darti frustrazione devi prendere almeno la versione i5 8/256 e vai sui 1000€ senza tastiera né Pencil e per un utilizzo base.
Se vuoi già fare qualcosa di più serio devi andare almeno su i7 16/256 e sono 1400€ senza accessori. Consideriamo magari i prezzi in forte sconto, quindi 800€ per la versione i5 e 1100€ per la versione i7 accessori esclusi, siamo comunque ben lontani dai prezzi dei tablet quando vanno in offerta come i 4-600€ di un Tab S7 con penna inclusa, i 480-600€ di iPad Air 4 e 5 od i 500-700€ di un Tab S7+ sempre con penna inclusa (prezzi che tra qualche mese potranno fare riferimento anche per la versione S8).
In alcune operazioni sono pure più veloci, hanno display Amoled, sono più portatili, hanno una batteria con una durata maggiore ecc ecc.
Sono prodotti che si affiancano ai PC ma che non li sostituiscono per gli utilizzi più completi.
Perché, con Windows su Core i3 non fai più cose di quanto potrai mai fare su un qualsiasi tablet Android?
Dai, non spariamo boiate. Android e iOS sono e per ancora mooooooolto tempo a venire saranno satelliti dei normali computer, ma non possono assolutamente sostituirli se non nelle funzioni più basiche o in ambiti specifici in mobilità dove sul tablet si usa un’app ad-hoc.
Multimedia? Ottimo in mobilità fino ai 10”, ma mai come su un monitor oltre i 24” (se non ci tieni proprio la tv collegata) se stai a casa.
Gaming? Ottime esperienze di gioco da fare fuori casa, ma mai come un gioco serio su PC o anche console.
Uso ufficio o studio? Bene se vuoi prendere un appunto veloce o relativamente breve fuori casa, ma alla lunga su una tastiera che entra sotto un 10/11” ti vengono i crampi alle mani e di certo non ti fa bene alla vista.
Dimmi quello che ti pare, ma su un pc Windows anche con i3 e 4 Gb ci fai moooooolto di più di quanto non farai mai col tuo Tab S7+
Non ci credo neanche se lo vedo: design nuovo, inflazione, svalutazione dell’euro, crisi dei materiali.
Fosse stata un’altra azienda magari si poteva sperare che lasciassero i prezzi invariati assorbendosi gli aumenti ma essendo Apple le speranze (per chi lo compra, non di certo io che mi trovo meglio con Android) sono pari a 0.
sono già cliente apple. e proprio perché ho già un iphone e un ipad ( che si carica tramite type C) credo proprio che, in un futuro non troppo lontano cambieranno porta proprio per non perdere i clienti come me che non si vogliono portare dietro 10 cavi diversi.
non voglio avere un cavo dedicato per l' iphone visto che gia porto dietro l' usb per tutti gli altri dispositivi. E non capisco perché i fedeli apple si ostinino a far finta di non provare disagio a caricare l' ipad con un cavo e l' iphone con un altro. Poi io ho già un iphone, con cui mi trovo bene, l' unico motivo per cui lo cambierei ad occhi chiusi è per la Type C, diversamente non prendo in considerazione un nuovo iphone visto che si tratta di spendere 1000 e passa euro per un prodotto di cui non sento l' esigenza. Con la Type C avrei invece preso in considerazione il cambio
non tutte le app di streaming hanno la possibilità di farlo
Giusto, perché gli aggiornamenti software su Android ti danno TUTTE le funzioni che avrai due anni dopo sul modello appena uscito…
E poi, funzioni FONDAMENTALI? Perché, quando lo avevi appena comprato andava bene e poi ti hanno tolto funzioni che avevi già?
Forza, su. Io so che sul mio vecchio iPhone 7 Plus (ormai in pensione sostituito dal 13 Pro Max) ho ancora l’ultima versione di iOS e va per i 6 anni. Non ha tutte le funzioni che iOS ha sui modelli più recenti, e vorrei anche vedere, ma mi devi dire uno (ne basta UNO) smartphone Android che dopo quasi 6 anni ha ancora l’ultima versione ufficiale del software rilasciato dal produttore. In cosa si traduce questo, al netto delle funzioni mancanti? Che tanta gente (e ce n’è, fidati! Non frequentano certo i blog ma ce ne sono tanti) per ancora diversi anni avrà sul telefono l’ultima versione di whatsapp, facebook, Instagram, e delle app più utilizzate dall’utente medio.
Non rimanete legati alla visione da tech addicted che avete del mondo hi-tech, cercate di andare al di là, che per la stragrande maggioranza degli utenti conta ben altro che la funzione software in più che ha questa o quella versione dell’OS.
PS: manco Google ha ancora ottimizzato per tablet tutte le sue app, vuoi seriamente provarmi a dire che il parco app dei tablet Android IN TOTO sia più vasto e migliore di quello di iPad???
Sì scusami, in altri lidi avevo anche specificato che è un dispositivo quasi definitivo anche per il disegno. Mi piacerebbe si potesse sfruttare per compilare codice ma forse questo traguardo sarà ancora lontano da essere raggiunto.
chi compra mac non compra iphone... e c'e' una grandissima differenza di testa.
evita di dire caxxate, dai.
ma che senso ha tutto questo? comunque 1/3 delle cose che hai detto sono inutili o superflue, 1/3 sono insensate per struttura base di iOS (cioè se vuoi android usi android), il restante 1/3 o già esiste, o è già previsto da iOS16 o arriverà probabilmente con i prossimi smartphone\tablet.
a gennaio ho preso l'ipad M1 impaurito dell'imminente arrivo del nuovo, bhe considerando che probabilmente si vedrà a novembre o dicembre, direi che non è stato un grande errore... alla fine avendo avuto buona offerta per il precedente.. tanto già M1 è sovradimensionato per iPad, ci metteranno M2? faranno microled sull'11? boh
credo che dipenda da ios, che permette pochissime attività a schermo spento :)
Anche no, il fatto di creare un OS "dinamico" tra dispositivi lo renderebbe inutilmente più pesante e porterebbe dei compromessi non tanto su iPhone ma sicuramente sia su iPad che su Mac e quest'ultimi ne uscirebbero sicuramente più svantaggiati dei primi. Basta già quanto stiano rendendo MacOS un OS da Clementoni, io il computer lo uso per lavoro e di 200 sotto menù per fare una cosa solo per una questione di pulizia d'interfaccia direi proprio di no. Anche io amo le soluzioni minimal è pulite ma c'è sempre un limite, se poi questa deve essere una soluzione a scapito della funzionalità non va più bene, così come grazie al cielo non hanno ancora implementato il touch in ambito desktop perché questo porterebbe ad avere un'interfaccia co ancora più spazio sprecato...
La verità è che Apple per dare più senso ad iPad, dovrebbe semplicemente sviluppare una modalità desktop da utilizzare quando lo si usa collegato ad un monitor esterno, in stile Samsung Dex.
Apple ha già ridotto il lavoro di base, necessario per i fork di ogni OS. Ha realizzato qualche anno fa un nuovo Kernel comune che si trova alla base di ogni sistema operativo: WatchOS, iOS, iPadOS, MacOS e TvOS. È giusto che ogni OS abbia un proprio Team di sviluppo e che le sue evoluzioni non dipendano o vadano a scapito di altri sistemi.
la limitazione è solo su Air/Pro entry level (comunque aggirabile con l'acquisto di un accessorio DisplayLink). Il Mini non ha questa limitazione perché avendo l'HDMI oltre le 2 thunderbolt, è possibile utilizzare un monitor collegato all'HDMI e uno alla thunderbolt. Se poi in aggiunta ci piazzi un dispositivo come quello che ho citato prima puoi collegarne anche 3 di monitor! quindi come vedi non è un limite hardware ma una limitazione firmware che ha voluto inserire Apple.
infatti uscirà direttamente la versione M2 Pro, probabilmente in primavera insieme alla linea Pro dei Macbook
E prezzo aumentato ovviamente.
Senza penna né tastiera, hai detto poco, praticamente senza penna e tastiera è un tablet come un altro. La penna e la tastiera sono fondamentali per gli studenti e chi lavora con Office che sono gran parte delle persone che prendono un tablet in quella fascia di prezzo.
La logitech la prendi alla metà del prezzo solo dopo parecchi mesi che è uscita ed il tablet non è più nuovo, Tab S7 te lo portavi a casa per 750€ puliti al D1 con tutto incluso, sia penna che tastiera omaggio.
Il problema della tastiera è che non dovrei scaricare una versione alternativa perchè Apple è totalmente incapace di fare una tastiera decente. E non è solo quello il problema, la correzione automatica e l'esperienza di scrittura era ed è qualcosa di osceno, da studente perdevo il doppio del tempo per scrivere qualcosa perdendomi quello che diceva il professore e scrivendo cose totalmente sbagliate e che in seguito non riuscivo a correggere perchè il senso della frase era totalmente sm1inch1ato.
Per il discorso prezzi leggi sempre quel che vuoi tu: io ho scirtto che dopo qualche mese è sceso a 550€ e che il suo MINIMO STORICO è stato 400€ a Gennaio per tab S7 e 500 per s7+.
Ipad Air 4 od iPad Pro 2020 ti sembrano mai scesi a quelle cifre? Neanche dopo due anni si sono minimamente avvicinati a cifre del genere nonostante siano usciti iPad Air 5 e nuova versione di Ipad Pro.
Ipad Air con Safari solo aperto mi refreshava le pagine (come tutt'oggi avviene sul mio iphone13) facendomi perdere tutto quello che avevo scritto, se quello era avere buone prestazioni non oso immaginare dopo 5 anni di aggiornamenti...
Il surface 7 Pro è in versione 4Gb di Ram e core i3, immondizia pura, soldi letteralmente buttati e manco è venduto e spedito da Amazon.
Il Surface 7 pro + stesso discorso, sta a 799 neanche su Amazon ma da un sito che non ho mai sentito. Il primo store affidabile è quello di Microsoft che lo vende a 879€ con versione i3 e si ritorna al discorso dei soldi buttati.
Il Surface 8 Pro è un minimo più decente ma resta il fatto che vai a pagare 900€ per avere 8Gb di Ram che nel 2022 sono troppo pochi e che è enorme essendo un 13" con cornici molto spesse a cui devi aggiungere 80€ di penna e la tastiera che va da 70 a 180€ in base alla versione.
secondo me basterebbe copiare semplicemente la One Ui di Samsung che usa sui Galaxy Tab come funzioni non ci vuole molto, avere un tablet che se attaccato ad una tastiere ed un mouse o ad un video esterno abbia un'interfaccia degna per essere utilizzata con questi dispositivi, un multitasking vero ed il multiaccount... ste tre cose bastano e avanzano per renderlo un sostituto in toto di un pc... ma senza queste anche l'Ipad M1 che ho rimane un giocattolo con una potenza purtroppo inutile...
Io sono convinto che anche ora per la stragrande maggioranza delle persone, che al massimo utilizzano la posta, il browser e poco altro, sia più che sufficiente.
Allo stato attuale, (se faranno o meno un sistema operativo completo non lo so ma a quel punto sarà un PC con touch screen) a chi basta un tablet non ha bisogno sicuramente di un PC.
Sono due prodotti differenti, ognuno con le sue peculiarità.
C'è il test di vita degli OLED fatto su RTINGS dove a stamparsi maggiormente fu proprio l'LCD di LG (successo anche a me sul mio monitor IPS che uso per lavoro, ma proprio oggi non lo noto).
Diciamo che sugli LCD tra bassa uniformità, basso contrasto e backlight bleeding un eventuale burn-in sarebbe l'ultimo dei problemi. Aggiungo che in genere i burn-in si intravedono su determinate tinte unite. Comprendo il fastidio ma un display in tale stato è ancora perfettamente usabile e spesso, a seconda dell'entità, è ancora ben superiore alla controparte LCD. Poi con il consumismo e la rapida obsolescenza dell'elettronica di consumo difficilmente terremo lo stesso TV/tablet/laptop per più di 6-7 anni. Basti vedere a cosa sta succedendo ai formati del digitale terrestre. Infine ci sono molte tecnologie implementate negli OLED per scongiurare il rischio (micro spostamenti, attenuazione dei loghi, attenuazione della luminosità su immagini sempre uguali, screen saver, ABL, cicli di pulizia notturni, ecc.).
Ahahahah no no, una volta alla settimana fa una riunione riepilogativa con i colleghi in altre città, per questo dura così tanto.
Appunto. Ma certa gente certe cose non le capisce, non vuole capirle o non ha le capacità per farlo.
La compilazione di qualsiasi cosa richiede un desktop o un portatile principalmente per motivi legati alle risorse disponibili.
Ho parlato della famiglia Surface solo perché qualcuno pretendeva da Apple cose presenti in quei dispositivi Microsoft per cui gli ho suggerito di passare da quella parte. Non ha la capacità di farlo.
Guarda che iPadOs non è stato fatto per fare qualcosa come una simil concorrenza a qualche altro sistema operativo di Apple. Contrariamente a quanto pensano parecchi qui dentro. Hanno e avranno molte cose in comune ma sono destinati ad usi diversi.
per Apple.
esiste già tutto ciò: android
lo chiedi nella pagina apple..secondo te cosa ti diranno?
per quello che dici vanno benissimo entrambi
dipende, se castri volutamente i tablet per vendere computer come fa Apple difficile darti torto.. basterebbe fargli un sistema operativo decente e non giocattolo come Ipad Os 16 e vedrai che per la grande maggioranza delle persone un tablet basterebbe per tutto....
un mac mini con m1 pro no?
iphone
boh Apple per me rimarrà sempre nel medioevo fino a quando non introdurrà Type c su tutti i dispositivi, AOD sugli iphone anche base, file manager adeguato, tasto indietro simile su tutte le app (a volte sta sopra, altre sta sotto) , posizione delle icone delle app come cavolo mi pare, doppia sim fisica e percentuale batteria senza dover per forza abbassare la tendina (ok forse questa arriva ...nel 2022), funzionamento normale delle app in background ( perchè se cambio app i download /upload si fermano??? ma che diamine)