
24 Agosto 2022
A partire dal 5 settembre Apple dovrebbe cambiare nuovamente le regole sul lavoro ibrido, parte a distanza e parte in presenza. Lo segnala il puntuale Mark Gurman di Bloomberg: ai dipendenti della Mela sarà richiesto di tornare in ufficio per tre giorni la settimana, mentre nei restanti potranno lavorare da casa.
Secondo l'indiscrezione, Apple avrebbe indicato due giorni in cui è obbligatoria la presenza in sede, e cioè il martedì e il giovedì, più un terzo giorno che ogni team può scegliere a propria discrezione. La decisione sarebbe stata presa sulla scia della diminuzione dei contagi da Covid-19, un parametro che influenza le decisioni di Apple in materia di lavoro dall'alba della pandemia, quando l'azienda decise di tenere a casa l'intera platea di dipendenti.
Fino al termine del 2020 Apple ha dato facoltà ai dipendenti di scegliere se tornare in ufficio o mantenere il lavoro a distanza, poi, con l'evoluzione della pandemia e l'arrivo dei vaccini, a Cupertino hanno deciso che per almeno un giorno a settimana ciascun dipendente sarebbe dovuto recarsi in azienda. A inizio 2022 i giorni in presenza sono diventati due, mentre ad aprile si è passati a tre giorni a settimana, con l'obiettivo tornare ad avere tutti in azienda in maniera graduale.
Il piano è stato sospeso con l'impennata dei contagi di maggio, ma adesso è tornato d'attualità. Non tutti sono contenti della linea politica tenuta da Apple, che più di altre grandi aziende della Silicon Valley ha mostrato di essere insofferente al lavoro ibrido. Non solo i "normali" dipendenti sono rimasti stregati dalla flessibilità del lavoro ibrido ma anche gli alti dirigenti. Il punto è che Apple, notoriamente, non è tra le aziende più flessibili, così anche la questione Covid è stata approcciata di conseguenza e uomini di una certa importanza per la Mela hanno deciso che sì, era arrivato il momento di guardarsi intorno.
Emblematica è la vicenda di Ian Goodfellow, responsabile della divisione machine learning di Apple, che ha dato le dimissioni a causa delle regole sul ritorno al lavoro in presenza decise da Apple: è tornato in Google, azienda in cui aveva avviato il suo percorso professionale iniziando da stagista con la qualifica di ingegnere del software per arrivare a quella di Senior Staff Research Scientist che ha conservato fino al 2019, prima di passare in Apple. L'avventura, tuttavia, è durata poco.
Commenti
ahahaha
Dev'essere un connubio ma non una dittatura e questo vale da entrambe le parti, perché ciò che hai appena descritto è una dittatura da parte dei dipendenti tramite ricatto, bella roba, complimenti
Ormai il lavoro è demodè, ormai si fanno affari, esperienze di business. Chi lavora è un miserabile.
Ovvio che può, come hanno già fatto altre aziende che hanno ricevuto un sacco di critiche negative, visto che erano tutte balle. Ad Apple non lo dicono perché non è quello il motivo.
Certo che l’azienda può fare quello che vuole, tanto i lavoratori sono liberi di andarsene tutti e lasciare il management con le sue scelte suicide. Ci saranno sempre aziende più lungimiranti che offriranno ai lavoratori quello che vogliono loro.
Perchè per fortuna non siamo dentro un romanzo di Dickens
a quando mai, ma per favore, è corretto che un'azienda faccia ciò che a lei più convenga, se ritiene che il personale debba andare al lavoro, non vedo perchè debba esser ricattata, non sta facendo nulla di male
Questa volta ti schieri con Apple quando avresti un buon motivo per criticarla? Sei sempre dalla parte sbagliata Coma.
Fosse solo questo lo schifo del mondo capitalistico di oggi.
Davvero grave da parte di Apple obbligare i suoi dipendendenti a lavorare in presenza.
Tu non vuoi ma siccome è l'azienda che "presta lavoro" fai quello che ti dice l'azienda, se non ti sta bene cambi lavoro se ci riesci.
Finchè non sarà inserito per legge (e se ancora dopo 2 anni non è stato fatto vuol dire che le aziende non lo vogliono) così è
Si sono ritrovati con una cattedrale nel deserto e stanno cercando di ripopolarla... Perderanno ottimi ingegneri e ne assumeranno di nuovi disposti a scendere a compromessi.
beh con i soldi che ci hanno speso...
li capisco! :)
perchè?
Nel mondo post-collasso quello diventerà il paradiso degli skater
Con quello che hanno speso per il ciambellone...
Grazie ma dei siti cospirazionisti ne faccio volentieri a meno
Mah io qui in Italia ho sentito solo di aziende che fanno già così… che è poi una buona via di mezzo
sull'ultima parentesi c'è da dire che c'è sempre troppa gente che ci vuole mettere il becco, ognuno di questi è una figura manageriale.
probabilmente ha radici profonde, si dovrebbero analizzare le manifestazioni ai tempi delle prime rivoluzioni industriali.
Ma non è possibile che nelle prima azienda al mondo, il management di Apple non sia in grado di capire se c'è un 1% di dipendenti che si imbosca durante il lavoro da casa e non lavora! Non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi. Apple punisce tutti per non mandare a casa questo 1%? Quindi il problema non è quello, è altrove. Non so quale ma non può essere legato ad una cosa così semplice da verificare, misurare e risolvere con un licenziamento.
anche il discorso delle troppe figure manageriali può essere vero, anzi aggiungo che forse sono proprio questi poi a preferire la gente in sede x sentirsi importanti ma qui entriamo in altro discorso
cioè secondo te la apple può permettersi di andare a dire in mondo visione che i suoi dipendenti a casa non lavorano? io non so se sia quello il motivo ma di certo non possono permettersi di dire una cosa del genere pubblicamente
Ma Apple è una azienda.
Perché non dire anche che al contrario di Apple tantissime aziende high tech hanno nettamente incrementato lo smart working offerto ai propri dipendenti? Qualche esempio: alphabet, Spotify, dropbox, metà, twitter, McKinsey, Adobe, e rimanendo più nel locale Fastweb, Wind3, Vodafone, etc etc etc.
Quindi Apple ha misurato veramente che la performance dei suoi dipendenti è diminuita in smart? E allora perché non lo dice giustamente: dovete tornare perché la vostra produttività è diminuita dell'x%? Te lo dico io perché, perché non è semplicemente vero! E lo dimostrano le centinaia di aziende che hanno incrementato sostanzialmente i giorni in smart working, arrivando anche ad offrire il 100%. Masochismo? No semplicemente, visione più illuminata di quella di Apple del benessere dei propri dipendenti e certezza che la loro produttività non sia diminuita (anzi personalmente direi che con lo Smart working la produttività aumenta e pure di parecchio).
Per dirti io ho preteso il 100% smart in fase di contratto (appunto sviluppatore) per avere la possibilità di lavorare da dove preferisco in Italia.
Poi detto questo è chiaro che quando abbiamo incontri importanti con clienti o semplicemente riunioni in cui serve la presenza vado senza lamentarmi.
Se non lo metti da contratto la società poi pretenderà sempre più giorni in ufficio (a parer mio per giustificare le troppe figure manageriali presenti).
il punto è che non è solo apple a volere il ritorno in uffcio ma la stragrande maggioranza delle aziende, anche in italia è cosi in moltissime aziende, lo smart si sta mantenendo solo x determinati lavori molto specifici che possono farlo senza intaccare il normale processo di lavoro, ad esempio tecnici IT o lavori simili so che hanno ancora alte percentuali di giorni in smart, la cosa assurda è che sembra che le aziende dicano o 100% smart o 100% in sede, senza capire che potrebbero fare delle vie di mezzo, concordate col dipendente in base alle esigenze
Non con quella mortalità ma cmq 4x l'influenza e capace di bloccare tutti i paesi del mondo con sistemi sanitari molto buoni. Ergo un motivo ci sarà stato se tutti e dico tutti i paesi sono andati in grande affanno.
o forse xk si è resa conto numeri alla mano che loro comunque devono tenere in funzione l'apple park e quindi spendere di conseguenza, e forse i loro dipendenti non sono cosi produttivi in smartworking
Un azienda che fa miliardi di utile che deve diminuire il benessere dei propri lavoratori obbligandoli allo stress di andare in ufficio solo per fare ancora più utile, lo schifo del mondo capitalistico di oggi
ipocondria ne abbiamo?
Io mi chiedo come mai un'azienda, qualsiasi essa sia, possa essere "ricattata" sotto questo aspetto dai dipendenti, se si capisce cosa intendo
Quando spendi più di 5 miliardi per costruire l'ufficio e 3 giorni dopo averlo completato non va più nessuno in ufficio un po' ti rode...
Esatto al posto di una call inutile si fa una riunione inutile...
La pandemia non c'entra nulla. Io non voglio andare a lavorare in ufficio perché tutto quello che faccio avviene su un computer che sorpresa, è già a casa mia!
Ad esempio il fatto che abbiano costruito una sede che è costata come il PIL di un piccolo paese africano
aveva senso CONSIGLIARE ad elementi fragili il siero anche se sperimentale e se con effetti collaterali (ne valeva la candela) ma obbligare giovani e bambini a farsi il siero quando il loro beneficio è pressoché NULLO ma a rischio di effetti collaterali gravi che ti porti per altri 3/4 di vita medio è semplicemente criminale. Oh poi se vuoi sierarti a 20 anni io mica mi oppongo ma non pretendete di obbligare chi non intende farlo né farlo dietro vile ricatto.
la cosa vera è che il vaccino crea varianti, perchè il virus cerca altre strade, e ok, poi si può anche evolvere in varianti, ma saranno sempre varianti piu deboli.
ma il vaccino ti difende, ti salva la vita, evita che il virus attacchi il sistema immunitario in modo serio... riduce le ospedalizzazioni e le intensive che sono il vero problema.
il ss on collassa... tu non crepi perchè non c'è nessuno che ha tempo per salvarti la vita... e questa forse è l'unico lato negativo
questo lo dice la propaganda, quella che "il vaccino efficace al 97%", "basta solo una dose", "è immunizzante", "privo di effetti collaterali", "tutta colpa dei novax", "i vaccinati non possono ricontagiarsi", etc... etc.. tutte fesserie che vi siete bevuti. Auguri.
informarsi è gratis, ma bisogna conoscere un po' di inglese.
ah già per "iBuoni" come voi pena di morte per chi si oppone all'atto di fede, limitazioni delle libertà personali dietro bugie (ah no questo già fatto!) e in generale negare, negare e negare! LOL
Esatto, siccome Apple e le aziende in generale non sono masochiste e avrebbero tutto l'interesse a tenere più dipenditi possibili in smart working, visti i risparmi per l'azienda stessa, ,se premono per il ritorno almeno parziale in ufficio evidentemente c'è anche un lato negativo per le aziende stesse che supera i benefici ..........
Tanto sarà lo smartworking più smart di sempre
Appunto
dipende sempre dal tipo di lavoro, ci sono lavori che ha senso fare in smart, altri no, e altri ancora, forse la maggior parte in cui si potrebbe fare 50-50% o 60-40% o 70-30% in base alle esigenze, anche variando durante l'anno in base ai carichi di lavoro aziendali. Detto questo però, avendo lavorato sia in smart che non, ed anche 50-50% sono convinto che la cosa vada regolamentata altrimenti si creano solo delle disuguaglianze e una guerra tra poveri. Chi lavora in smart ha dei notevoli vantaggi, o benefit se vogliamo, può alzarsi piu tardi, non deve fare il viaggio x andare e tornare, risparmia tempo e denaro in carburante, non deve sottostare a timbrature e cose simili, non ha gli occhi dei superiori addosso ogni minuto. Ok se vogliamo spenderà forse qualcosa di piu di riscaldamento e condizionatore (che poi non è neanche detto xk c'è gente che accampa questa scusa quando poi a casa hanno la moglie o anche i figli e il riscaldamento e il clima vengono usati comunque indipendentemente che la persona sia in smart o in ufficio), ma in ogni caso ammesso spenda qualcosa di piu, a fronte di un leggero aumento delle bollette si hanno notevoli benefit e risparmio di tempo e denaro, di conseguenza sarebbe piu che giusto che chi non può fare smart o comunque in generale nei giorni in cui uno deve recarsi sul posto di lavoro gli sia pagata un indennità, anche piccola, una decina di euro al giorno come rimborso. Se veramente questo smart è cosi innovativo credo che l'azienda sarebbe ben disposta a pagare qualcosa di piu a chi si reca sul posto a fronte di un risparmio notevole in utenze e altre cose, ed ha fronte di una produttività molto maggiore dei suoi dipendenti, se questo non accade ed anzi le aziende non vedono l'ora di far rientrare i dipendenti forse, e dico forse, tutta questo risparmio e questo aumento di produttività che viene tanto sbandierato dei fan dello smart non c'è
Il lo vedrei bene come pista da nascar al coperto
La massa non pensa ad una beata fava se non a fare i propri interessi spicci, chi pensa già cambia lavoro indipendentemente dallo smartworking
Se non puoi andare a lavorare perchè la pandemia te lo impedisce non puoi manco andare al multisala :D
La peste nera derivava da un batterio. Ed era curabile facilmente ai giorni nostri. Se non ci fossero stati vaccini & co il covid sarebbe stata la nostra peste nerissima.
Lascialo perdere........è uno di quelli che sarebbe sottoterra da un pezzo se non ci fossero stati i vaccini per morbillo ecc ecc
Ah gli antibiotici derivano dalla muffa...Maledetto Flaming.....sicuramente già all'epoca faceva parte del complotto di Big Pharma