Apple Pay, in USA scatta la denuncia: monopolio da 1 miliardo di dollari all'anno

19 Luglio 2022 146

È un momento delicato per la storia di Apple: su più fronti, infatti, si sta giocando una partita frammentata e complessa per stabilire se le proprie politiche su App Store (vedi scontro con Epic Games come momento culminante) e Apple Pay siano legittime oppure no. E negli Stati Uniti, come segnalato da Bloomberg, gli studi legali Hagens Berman e Sperling & Slater hanno avanzato una class action sostenendo che Cupertino stia guadagnando almeno 1 miliardo di dollari all'anno grazie all'adozione di pratiche lesive della concorrenza.

Il riferimento, in particolare, è ad Apple Pay, e si pone nel solco delle perplessità già formalizzate da PayPal e dall'Unione Europea sul tema a cavallo tra maggio e giugno.

VICOLO CIECO: C'È SOLO APPLE PAY

Ad essere contestata è la scelta di Apple di impedire alla concorrenza l'accesso alla tecnologia NFC integrata negli iPhone e funzionale ai pagamenti: esiste un'unica opzione, e quella è Apple Pay. In questo modo la mela morsicata si assicura che le emittenti delle carte paghino una commissione dello 0,15% per la carte di credito e di mezzo centesimo per quelle di debito.

La class action, per smascherare l'atteggiamento monopolistico di Apple, tra le altre cose fa riferimento al panorama delineato invece da Google. Su Android infatti esistono diversi portafogli disponibili oltre a Google Pay (nel documento viene citato Samsung Pay), e sebbene le funzioni e le finalità siano le medesime, la semplice esistenza di alternative consente alle emittente delle carte di non pagare nulla a Mountain View - laddove invece Apple, come detto, da questa chiusura del proprio sistema ricava una cifra stimata attorno al miliardo di dollari annuo.

La tesi è che Apple non sarebbe in grado di conservare le proprie commissioni se decidesse di aprire iPhone ad altri portafogli all'infuori di quello proprietario: il comportamento del colosso di Cupertino costituirebbe quindi molteplici violazioni dello Sherman Act. Questa class-action di per sé non è quell'elemento che sposta l'inerzia del discorso contro Apple, e tuttavia appartiene ad un quadro più ampio di tensioni e messa in discussione del modo di operare dell'azienda che nei prossimi anni necessariamente approderà ad un esito.


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chirurgo Plastico

Concordo, da fan Apple

Apple Pay mi è molto comodo su watch poi le altre beghe per un pugno di dollari da spartirsi sono affari loro sinceramente

Frank

Secondo me l'unica cosa folle è vedere gli utenti che si lamentano se qualcuno vuole interrompere questo comportamento anti concorrenziale, come se questo comportasse a loro un danno invece che un beneficio.

quindi? Puoi illuminarmi con la fonte dei tuoi dati? Non dico che non hai ragione. Dico che non é il modo che opera Apple di solito. Se mi dai una fonte da cui posso capire come prelevano questi soldi, allora posso anche aggiornare le mie opinioni, fino ad allora é meglio non prendere come riferimento una frase detta da un fanboy, non credi?

Felix

Se “non ti risulta” significa che sei male informato, informati.

Ma anche nel modo sbagliato in cui ti risulta, avevi sbagliato i conti, e non di poco.

efremis

Eh sì, nelle trimestrali viene citata sempre Apple Pay, mai iPhone e tutt'altro.

Ansem The Seeker Of Lossless

Allora avevo completamente frainteso il tuo messaggio. Purtroppo di open source o selfhosted non c'è nulla, credevo mi stessi dicendo di andare farne uno io

Ansem The Seeker Of Lossless

I famosi malware presi tramite nfc....

No, non mi risulta. Sono come i 30% per le app. Non riguardano il prezzo finale ma quello iniziale. Se la carta ti preleva 2%, Apple ne preleva altri 30.

Roxas3458

Basterebbe non fare monopolio in malafede

Giusto

salvatore esposito
Goose

C'è una bella differenza però, su Windows potevi liberamente scegliere di scaricare qualsiasi media player per vedere contenuti multimediali. Apple, con anche solo il 25% del mercato, ti obbliga ad utilizzare i suoi servizi per molte cose. Devi scaricare app? Solo App Store. Vuoi pagare contactless con lo smartphone? Solo Apple Pay. Magari quell'80% di PC nel mercato nel 2004 non utilizzavano tutti Windows Media Player, sicuramente il 25% del mercato smartphone composto da iPhone utilizzerà sicuramente Apple Pay. Dove sta la differenza in termini di abuso contro la concorrenza? Ne possiamo discutere quanto vuoi ma Apple toglie mercato alla concorrenza in modo "sleale", e non si tratta di cose tipo "Mi mettono davanti Safari e quindi per me è più facile utilizzare quest'ultimo", è proprio questione che se compri iPhone o utilizzi servizi Apple per alcune cose o non hai alternativa.

Entrate nell'ottica del consumatore, non dell'azienda.

depierrimichele

Per me il bello di Apple sono proprio i servizi che reputo superiori per motivi che non sto qui ad elencare, dovessi usarne altri non sceglierei sicuramente di comprare un iPhone, ma indubbiamente averli farebbe comodo, compromettendo allo stesso tempo l’immediatezza e la sicurezza per l’utente medio, quindi perché dovrei lamentarmi?

ErCipolla

Tutte le app nella partizione di sistema di android le puoi solo disabilitare e non disinstallare completamente, ma questo è normale. All'atto pratico se l'app è disattivata non può eseguire, è come se fosse disinstallata, l'unica differenza è che la puoi ripristinare in caso di necessità

NULL

Il consiglio era di consultare i servizi opensource disponibili per sgravarsi delle problematiche in essere, se poi non interessa è sufficiente declinare educatamente.

M3r71n0

Perchè non è in posizione dominante!
Microsoft aveva l'ottanta percento del mercato pc in mano, apple del mercato smartphone globale ha su per giù il venticinque percento.
Capisco che la costante presenza dei termini apple e iphone nei blog e siti di tecnologia faccia arrivare agli utenti una visione distorta della cosa (a volte capita anche a me), ma è solo quello... una visione distorta.

AbstractBit
Dark!tetto

Ti protegge da aziende che ti creano una bolla perchè sei troppo 1diota per capire che il prodotto continua a funziona bene come prima, ma puoi usarne altri senza doverti relegare ad un sistema soltanto. Eh quanto siamo felici di farci manipolare, ma io voglio continuare ad usare Apple e voglio usare il MIO prodotto come la legge stabilisce. Problemi ?

uncletoma

ma eri libero di comprare un mac, o di installare linux quando multarono M, ergo la tua osservazione è irrilevante

Stefano Bortoletto

Mi proteggono da cosa? Da poter scegliere un caxxo di prodotto che funzioni bene in santa pace senza che qualche hater esaltato su hdblog urli allo scandalo perché funziona così? Compratevi un Android e smettetela di rompere i maroni a chi è contento così come sono le cose

italba

Non me ne può fregare di meno, non era questo il discorso. Ansem chiedeva se esistesse qualcosa di indipendente da Google su Android, ed io a questo ho risposto

Palm Bitch

E comunque se io lo compro, dovrebbe essere mio, non suo!
Invece....

Palm Bitch

Piuttosto di dare ancora soldi ad Apple, mi taglio una mano!

Palm Bitch

Un genio 6!!

FactCheckingTheUsers

No ma è legale, lui m'ha detto di andarlo a cercare.

Tambua

è lui?
Premetto che non è giusto (legalmente parlando) spiattellare foto di altri su internet, senza il loro consenso, anche se non “ci piacciono”.
Fermo restando quanto detto sopra, non ci sono parole per il soggetto in foto.
Io continuo ad essere dell’idea che Pistacchio non pensi realmente quello che dice e si diverte (con poco) a trollare gli Apple users, noti per la permalosità.

Chicco Bentivoglio

Ma che razza di commento è?
Deve dare l'accesso alle api anche a altre app come fa Android così facendo gli istituti bancari hanno la possibilità di scelta in caso contrario gli tocca pagare quanto decide Apple unilateralmente.

Chicco Bentivoglio

Non serve neanche sbloccare per importi inferiori a 50€

Chicco Bentivoglio

Curve tra un mese fine della festa si paga tutto.

Chicco Bentivoglio
Felix

Lo 0.15% è sulla commissione.

Se in Italia la commissione su 100€ è di 0.20€, allora Apple prenderà 0.0003€, siamo ben lontani dai 15 centesimi.

Felix

Se Apple prende lo 0.15% dallo 0.20% dell’emittente della carta, all’emittente non resta certo lo 0.05% della transazione… se la matematica non è una opinione.

Su 100€ ci sono 0.20€ di commissioni, di cui 0.1997€ vanno all’emittente della carta di credito, e 0.0003€ vanno ad Apple… in sostanza lo 0,0003% della transazione.

daniele

appena arrivate patch di luglio su android 12 https://media2.giphy.com/me...

Dark!tetto

Basterebbe non fare monopolio in malafede
fixed

Dark!tetto

Ma sul mio prodotto sarò libero di fare le mie regole o no?!


No, se il tuo prodotto fornisce un servizio al mercato segui le regole del mercato, un pò come casa anche a casa tua devi rispettare le leggi del paese in cui hai la casa, mica puoi fare quello che vuoi.

Dark!tetto

Trattasi di regole del mercato che proteggono TE anche se non lo meriteresti, nessuno ti obbliga ad utilizzare qualcosa fuori da ApplePay e per quanto sia una condizione che a molti Apple user (io sono un utente Apple su più frotni) crea confusione, la libertà di scelta è un modo per garantire all'utente una concorrenza ed un mercato libero

yepp
FactCheckingTheUsers

sì, vero. Era un esempio scritto veloce per far capire dove viene prelevato.

Mi risulta però che anche le commissioni delle carte cambiano in base a come impieghi la carta.
Faccio fatica a credere che Mastercard chieda 0.20% (esempio Italia) per la commissione e di questi 0.20%, 0.15 vadano ad Apple. Rimangono così 0.05% a Mastercard e la banca? Mentre il restante 0.15% va ad Apple?
Altrimenti non seguo.

Pistacchio

Ce l'ho nelle app e nelle impostazioni. Anche quando disinstalli google pay, appare ancora nelle impostazioni e anche sul conto google.
Per finire sono riuscito a eliminare (link immagino, visto che l'app non si lascia disinstallare... cioé dice di averlo fatto ma continua a essere presente) come ho fatto con youtube. Rimane comunque tra le impostazioni.

ludovico fabbri

Vabbè ti sfugge il concetto di abuso della propria posizione sul mercato...

Felix

Apple guadagna tanto, ma questo non è un crimine, aver alti ricavi e utili non è illegale… almeno che non siano raggiunti con monopoli o cartelli, e non è questo il caso.

Felix

Hai letto il mio commento prima di rispondermi?

Sto parlando a livello globale, fanno causa sperando di prendere una fetta dei guadagni Apple in ogni dove, se bastasse la percentuale americana come pensi tu, gli lancerebbero accuse solo in quel mercato, e invece non è così…

Intanto, proprio in America dove ha la percentuale più alta, il giudice nel caso Epic/Apple nelle motivazioni della sentenza ha dichiarato che Apple non è monopolista, ma che ansi ha tutto il diritto di guadagnare dalle sue proprietà intellettuali.

Infatti, come ho già scritto, anche questa sarà l’ennesima causa che finirà in nulla di fatto.

Stefano Bortoletto

In effetti sono uno scandalo quei tizi che ti puntano la pistola per obbligarti a usare un iPhone, vanno assolutamente fermati

ludovico fabbri

Inutile discutere di monopolio perchè Il monopolio non c'entra nulla, è stato solo messo erroneamente nel titolo. Apple ha una posizione assolutamente dominante sul mercato per quanto riguarda ricavi e utili, questo non può essere negato ed in questo caso è possibile che qualche ente preposto intervenga.

sw3ntrax

hai letto l'articolo? c'è una class action made in Usa!

sw3ntrax

hanno infatti inventato la vaselina così che in questi casi prenderlo da dietro sia il più godibile possibile XD

Felix

Bello prendere solo la frazione di mercato che torna più comoda…

Ma comunque no, per quanto sia alta la sua percentuale negli Stati Uniti, anche il quel caso non sarebbe una percentuale monopolistica, ha comunque dei concorrenti attivi in quella parte di mercato, non opera “in solitaria”, l’utenza se non fosse soddisfatta avrebbe alternative a cui rivolgersi, ed è molto lontana dalle percentuali di controllo del mercato per cui Microsoft fu punita.

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI