
Apple 02 Mag
Le strade di Apple e del suo storico designer Jony Ive si separano e questa volta completamente. Dopo la decisione di lasciare l'incarico di chief designer officer di Apple nel 2019, al termine di un rapporto ventennale, Ive ha comunque continuato a collaborare con la casa di Cupertino tramite la sua agenzia di design LoveFrom. Anche questa partnership è giunta al capolinea, secondo quanto riporta il New York Times che basa il suo rapporto sulle informazioni di due fonte ben informate dei fatti: Jony Ive non è più consulente di Apple, il che significa che non ha più un ruolo, nemmeno minimo, nello sviluppo dei suoi prodotti.
L'accordo siglato da Ive quando ha lasciato Apple è scaduto nelle ultime settimane e le parti hanno concordato di non estenderlo. Secondo le fonti del New York Times, alcuni dirigenti della casa di Cupertino non erano del tutto soddisfatti dei compensi elevati corrisposti ad Ive che, durante la collaborazione, ha sottratto ad Apple dipendenti da impiegare nella sua agenzia - si ha notizia di almeno quattro collaboratori passati da Apple a LoveFrom. Per il momento né Apple, né Ive hanno commentato la notizia.
L'ultimo prodotto progettato da Ive mentre lavorava a tempo pieno per Apple è stato il Mac Pro (2019), mentre non si sa esattamente quanto e quale sia stato il suo apporto allo sviluppo di quelli successivi. Si dice che abbia preso parte allo realizzazione delle AirPods Max (a svelare questa informazione è stato il compositore Hans Zimmer in un'intervista) e dell'iMac M1. Non si può quindi stabilire quanto il venir meno dell'attività di consulenza di Ive possa incidere sui futuri progetti della casa di Cupertino. Ive ha lasciato il segno nei dispositivi della Mela (iMac , iPod, iPhone, iPad ed Apple Watch) con il suo stile minimalista. Attualmente il team che si occupa del design dei prodotti Apple è guidato da Alan Dye (vicepresidente Human Interface Design) e Evans Hankey (vicepresidente Industrial Design); entrambi hanno lavorato per anni in Apple sotto la supervisione di Ive.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
è la copia spudorata dei vecchissimi pro, è l'estrema essenza dello stile apple
Non é più un prodotto Apple style mi dispiace. Non mi da più nessuna emozione possederlo.
Discorso diverso per l'iMac M1 da li in poi...
ma forse non della stessa approvazione e soddisfazione dei suoi utenti...
Il mercato totale degli smartphone non é solo quello "occidentale" ... non farei affermazioni cosi assolute.
Sono un utente Apple da 20 anni, sono un fan di Apple! Ma adesso basta propinarmi lo stesso smartphone ogni anno. Basta!
Si si infatti sono tornato ad apprezzare iphone con il 13 mini e non lo cambierei con nessun smartphone al mondo.
Probabilmente smetteranno di produrlo e mi consegneranno inevitabilmente ai pieghevoli della concorrenza. Basta PADELLONI sfonda tasche!
Terribile? Ma cosa dici? l'imac M1 é BELLO e basta.
Ultimo prodotto in vero Apple Style, ultimo uscito dalla matita di Ive.
Dal Macbook pro in poi non riconosco più Apple.
E cosa vuoi dire al prodotto?
Se escludiamo i casi dei MacBook M2 (che vanno comunque contestualizzati a quello che sta succedendo nel mondo da due anni a sta parte tra pandemie, crisi, guerre ed inquinamento) vanno tutti benissimo.
Sono meno geniali e wow, si sta puntando più sui servizi ok, ma non penso che domani chiuderanno la baracca...
Tanto male anche perché gli iPhone e Mac, negli anni, non sono cambiati di molto...
E cosa c’entra la salute finanziaria con il prodotto. Io sto criticando il prodotto.
Colpa delle scocche ora se M2 scalda di più?
M1 veniva alloggiato in computer più sottili e non dava nessuna noia termica
Stessi commenti di 10 anni fa quando morì Jobs.
Oggi seppur meno geniale di allora, gode di una salute finanziaria clamorosamente superiore
Gli anni passano, non è che se lavori in Apple sei eterno...
L'imac m1 è bellissimo dietro ma terribile davanti.
Così una stima, magari fra 37 anni mi convinco a passare ad Android e a Windows.
ma non è cosi..
trovami un lenovo sotto i 1000€ fanless che fa 18 ore di batteria con il quale montare video in 4k...non ce n'è
Trovami un samsung con un dispaly come quello del pro, con un audio come quello del pro, non ce n'è..
Quella macchina è un capolavoro, molto più dei bellissimi pro senza schede grafiche dedicate, che scaldavano come forni, sottilisimi con sole due porte type c...
Come mai solo 37? Ormai si vive anche più a lungo grazie ai progressi della medicina
Purtroppo non era un genio della matematica.
Un conto sono le difficoltà oggettive, quelle date da una condizione fisica avversa, un altro è aver a che fare con esseri mononeurali che si nascondono dietro ad un ventaglio di cattiverie da seconda elementare pur di dare contro a chi, appunto, versa in reali difficoltà.
Non mi riferisco a te nello specifico, perché la tua è stata solo una semplice osservazione, ma a quella massa sterminata di imbecilli patentati senza arte né parte, spesso anche senza genitori in grado di spiegargli cosa significhi veramente provare un disagio qualsiasi, non solo quello dovuto al sovrappeso. I classici leoni da tastiera, insomma, ma che nella vita reale non sanno ancora allacciarsi una scarpa senza prima vedere un tutorial sul Tubo.
Certo ognuno come vuole, ma sappiamo tutti come funziona questo mondo e chi è sovrappeso va incontro a molte difficoltà nel proprio quotidiano.
Quindi vi piace che Apple diventi una Samsung o una Lenovo qualunque? Se sta bene a voi, a me sicuramente no.
L'aver lavorato in Apple intendi?
Si è possibile.
Non si può certo dire che non ci sia stata ricerca o ritorno ad un'estetica funzionale.
La reintroduzione delle porte sono estremamente funzionali come il magsafe che libera la C.
I piedini sono funzionali alla dissipazione cosi come lo spessore della scocca.
Il generale spessore aumentato per via delle porte ha consentito quell'audio meraviglioso e una tastiera tornata ai vecchi splendori.
il notch è stilistico tanto da aver tolto il nome del computer. Tu lo guardi e sai che computer è.
Poi il bello o brutto è soggettivo..
"Solo chi non ha una vita soddisfatta, vuole vivere quelle dei vip e dei calciatori tramite i loro social." (Mahatma Gandhi)
Ognuno fa del suo corpo ciò che vuole. Quando succede agli altri, alla gente comune, nessuno dice niente, nessuno si scandalizza...
Ma se è Jony Ive a prendere peso.... https://uploads.disquscdn.c...
No no tranquillo per i prossimi 37 anni rimarrò in Apple, dopo si vedrà.
Allora, lei conoscerà bene la storia del design, ma mi permetta di dire la mia sulla storia dell'informatica. :)
Jobs non registrò l'interfaccia perché non c'era nulla da registrare in quanto l'interfaccia del primo Mac fu creata dagli Xerox Labs e ceduta a Apple in quanto Xerox cercava un partner commerciale già affermato nel settore consumer con il quale diffondere la sua innovazione. Vada su YouTube e si guardi i video di Xerox Star, vedrà che l'interfaccia non solo già esisteva, ma faceva cose che i PC (incluso Mac) sarebbero arrivati a fare molti anni dopo. Il problema è che richiedeva workstation costosissime ed era dedicata a grandi aziende che operavano nel settore del desktop publishing. Jobs la rese effettivamente più carina esteticamente e più user friendly, allo stesso tempo tagliò una valanga di features per arrivare a farla girare su un computer (relativamente) economico come il primo Mac.
Si si è un processo lungo, c’è una grossa inerzia ma se la china è questa l’immagine di Apple non potrà che distruggersi.
Se un signore mi dice di farmi un cultura di Design...con gli studi che ho fatto..e soprattutto con affermazione alquanto banali, io mi sento di dover aiutarlo a capire "da dove" arrivano certe idee e come sono state costruite.
Dopodiche', tornando al suo punto, che e' diverso, va benissimo pagare i diritti se qualcuno ha registrato un marchio/design/prodotto, e' giustissimo.
Purtroppo per Apple, jobs non registro l'interfaccia grafica...ma alla fine e' un bene perche' oggi non avremmo Windows.
Voglio dire, un'azienda innovatrice come Apple, che viene seguita dalle altre aziende nel 99.9% dei casi, viene chiamata "copiona" per un orologio ed una calcolatrice...
Ha pagato? Benissimo e giusto, io non sono un bimbino di 12 anni non me ne puo fregar di meno di questa multinazionale..
ma come va riconosciuto a Braun il design di una calcolatrice e di un orologio, va riconosciuto a Jobs di aver cambiato il mondo.
Ci vorranno almeno 10 anni perché Apple perda l'immagine che si è costruita e la clientela che ha acquisito su. Attualmente non c'è nessun iphone/mac/ipad killer che possa "distruggerla"...
Ripeto.
La cosa che apprezzo (sottointeso IO) e' che Apple non ha bisogno di buttare sul mercato la tecnologia non appena arriva.
La cosa che apprezzo (sottointeso IO) e' che Apple inserisce nuove tecnologie nei suoi devices se:
1) sono mature
2) sono "utili"
3) sono integrate nella Esperienza utente dei propri dispositivi
I widget di Apple sono sinceramente meglio integrati ed utilizzati di quelli Android, ed in ogni caso erano gia' parte integrante dei siti web.
Sulle camere multiple, per quanto non sia un'idea originale, sicuramente Apple fa scuola.
Lo schermo OLED ed i 120hz non sono innovazione per l'utente.
Lo sblocco con il volto esisteva, ma Apple lo ha trasformato in un fantastico modo per accedere al dispositivo
La tecnologia se non e' al servizio degli utenti non serve a nulla diceva qualcuno.
Apple non e' Samdund o la pecoracciata Cinese, non deve buttare nel mercato un pieghevole prima di capire "a cosa serve e che valore aggiunto puo portare".
Pero' capisco che i bimbini vogliono il giocattolo nuovo e diverso ogni giorno
non pè una donna si può chiedere
Ma cosa ne sapete cosa avrebbero fatto se non ci sono più da anni.....
e tu come fai a saperlo? dici che io posso saperlo, ma hai l'arroganza di affermare che non avrebbe fatto prodotti orribili estaticamente?
ce ne faremo una ragione.
Non dirmi che stiamo perdendo anche te dopo caio marioz e NRS, abbiamo bisogno di valorosi guerrieri pronti con lo stendardo della mela morsicata. Non penserai certo che possiamo vincere le battaglie solo grazie ad Underfagger o FactCheckingTheUsers a.k.a. AnalyticalFilm.
LOL avete cambiato l'immagine di Ive! Paura del "bodyshaming"?
Sì, vabbè...
Io li trovo belli, alla fine sono dei portatili e forse non c'è molto da dire di nuovo. Negli anni passati ho sempre elogiato i sistemi 2 in 1 o convertibili che si trovavano in ambiente Windows, poi ho visto che non si sono mai affermati in realtà. Io stesso non ho mai sentito questa grande esigenza di comprarne uno perché poi vai a vedere i compromessi che ci sono e dici... nah. Allora forse aveva ragione Apple a tenere distinti i tablet dai laptop. Un laptop è fatto così, alla fine un parallelepipedo di alluminio, che non si rompe, che ha un ottimo touchpad, una buona tastiera, un bello schermo e un buon audio (una cosa che incredibilmente nessun altro produttore ti dà) è quello che serve. Io ho un Thinkpad e se lo confronto con il vecchio macbook pro che avevo il confronto è imbarazzante (per il Thinkpad) sotto moltissimi aspetti, e stiamo parlando di un prodotto pro che non viene regalato. Alla fine forse un professionista a quel punto si prende un macbook e sa che ha un design essenziale che è molto pratico e funziona bene. Questo tralasciando alcune cavolate che Apple ha fatto recentemente dovute soprattutto alla ricerca estrema della sottigliezza (quindi l'infame tastiera butterfly o il coperchio troppo sottile che si rompeva), ma sembra aver capito essere tornata sui suoi passi e se il risultato è un parallelepipedo che però è resistente e funziona, va bene.
E ti sembra male? Hanno peccato di presunzione con m2 credendo che con lo stesso sistema dissipante avrebbero raggiunto gli stessi risultati. Inconcepibile poi la scelta di un ssd più lento.
Ma cosa ne sapete cosa avrebbero fatto se non ci sono più da anni ormai, sicuramente non avrebbero fatto prodotti orribili esteticamente come i nuovi MacBook Pro o Mac Studio.
Sono ancora al limite se abbasseranno ancora di più la qualità smetteranno anche di vendere.
Il prodotto lo fa una serie di componenti non solo la CPU o il SoC nel caso dell’M1.
Appunto si è avvicinato al mondo Android anche dal punto di vista qualitativo, ovvero più scadente.
Veramente Apple viene copiata e copia alla stessa maniera, non è stata Apple a introdurre per prima cose come fotocamere multiple, schermi oled, sensori di impronte e nemmeno ha introdotto per prima lo sblocco con il volto (tutte cose introdotte dai vari costruttori coreani e cinesi) o, dal lato software, cose come widget, newsfeed, control center e dal prossimo iphone arriverà anche l'always on... tutte cose prese di sana pianta da Android (e ne ho citate solo alcune).
Per il resto concordo, proprio perché il tempo passa, e la forza di Cook è stata proprio quella di vedere dove stava andando il mercato e non preoccuparsi di copiare loro stessi ciò che vedevano stava funzionando.