iMac 27 M2, e se fosse tutto colorato? Immaginiamocelo in un concept

26 Giugno 2022 59

iMac M1 risale a un anno fa: con il nuovo modello da 24" Apple ha aperto l'astuccio dei colori mettendo a disposizione degli utenti diverse tinte tra cui scegliere. Insomma, un prodotto nuovo - nuovissimo - dentro con il debutto di Apple Silicon, altrettanto nuovo fuori dal punto di vista del design. Ora che M2 non solo è realtà, ma è già fisicamente presente sui primi Mac in commercio, è ora di iniziare ad immaginarsi come potrebbe essere il futuro iMac con l'ultima versione del chip Apple Silicon.


Per ora non c'è nulla di certo all'orizzonte, visto che più volte si è parlato di versione Pro o di un 27" senza tuttavia avere certezze o conferme. Gli analisti hanno ormai spostato il possibile termine al prossimo anno, ma intanto abbiamo margine per immaginarci come questo iMac potrebbe essere. In aiuto ci viene il designer Parker Ortolani, che su Twitter pubblica qualche render basato su ipotesi, qualche rumor e tanta fantasia. Interessante perlomeno per iniziare ad esplorare le possibili soluzioni che Apple potrebbe adottare da qui in avanti.


24 E 27 POLLICI, 5 COLORI

Due dimensioni - 24 e 27" - e cinque colori, ovvero Starlight, Midnight, Green, Pink e Blue. Chissà se il secondo - quello da 27" - arriverà davvero, ora che l'azienda di Mountain View ha portato sul mercato il suo Studio Display. Ma è proprio da quest'ultimo che si prende spunto per l'ipotetico iMac da 27", con le cornici che (finalmente) tornano nere dopo il bianco del 24". In più, a seconda del colore dello chassis si potrà abbinare la tastiera.


Arriverà o no questo iMac M2 con display da 27"? Inutile darsi una risposta ora, c'è confusione anche tra gli analisti che ammettono non vi siano segnali chiari su quale sia la strategia di Apple. Resta il fatto che per ora di iMac / iMac Pro 27 non se ne è vista nemmeno l'ombra, e che su Apple Store il vecchio iMac da 27" non è più in vendita.


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Progressive

Io ho scelto il giallo e lo ricomprerei... ;)

JustATiredMan

si infatti... lo spessore non è mai un problema, anzi. Almeno sarebbero disassemblabili come i vecchi 27 spessi che avevano il pannello in vetro tenuto magneticamente e il frame sotto da 6 viti. Quelli di adesso, una volta che li apri, gli devi rimettere quelle robe ignobili di adesivi... una porcheria mostruosa per quello che costano.

PyEr

Nel modello da 24 ti danno solo la parte anteriore, nel 27 solo il posteriore.

Diego Falcinelli

Sono d’accordo. Il boot lo deve fare dopo aver spinto un pulsante di accensione. No quando attacco un cavo

Diego Falcinelli

Adesso non esageriamo. Gli m1 comunque si difendono bene considerato che sono del 2020 .. vanno tuttora meglio di molti i5 è amd di fascia media. In qualche caso tengono testa a i7.
Poi anche io vorrei vedere dei 27-28 con m1 o m2 pro . Sarebbero top. Anche con qualche mm in più di spessore che su questa taglia non incide praticamente nulla.

Ken

Era scritto apposta così ! Mamma mia tutti professori qua!

Marco

Per quanto riguarda il monitor Samsung ha tirato fuori i Samsung Smart monitor M8 da 32” 4k che sono eccezionali a 800€ (a fronte dei 1799€ dello Studio Display Apple)

Marco
Ocram

L'importante che tengano la versione gialla/arancione.

JustATiredMan

Dissento. Il 27" ha una sua ragione come macchina di mezzo, in ambienti di lavoro. Il nuovi mac pro non hanno mai realmente preso piede per i prezzi mostruosi. Il giusto compromesso sono sempre stati gli iMac 27" magari quelli di fascia media e alta.
Oggi non c'è lo stessa scelta. Si va da un infimo 24", ad un costosa coppia Studio+Monitor. Un iMac 27" con le prestazioni di un mac Studio magari con un prezzo che sia una via di mezzo della coppia dei due, avrebbe tutto lo spazio di esistere.

JustATiredMan

Speriamo !!!!

JustATiredMan

non mi interessa che colore lo faranno, basta che lo facciano. I 24" (che poi sono dei 23" e qualcosa) sono delle porcherie per un uso poco più che personale.

T. P.

io oserei di più con i colori!!! :)

Preferisco astenermi dal giudizio finché non c’è niente di ufficiale, già che il mac mini m2 se lo sono dimenticati per strada mi ha disturbato non poco.

Rettore Università di Disqus

Io in realtà ormai uso solo il fisso.

Tanto a casa non è che mi metto al pc sul divano.
Sempre seduto sto, avere un laptop non ha senso.

Rettore Università di Disqus

Spero che mettano il notch…

Callea

Dare del troll solo perché non si sa rispondere ad una domanda?
Ripeto: un pc che fa il boot inserendo la presa (o accendendo la ciabatta) sarebbe una cosa normale?
Per me no.

Liam McPoyle

Vabeh, dimenticavo fossi called, anche uno stupro difenderesti se fatto da Apple stessa.
Addio troll

Callea

Ah ok. Credevo parlassi di problemi di risveglio dallo stop.
Ma quello che dici sarebbe un problema?
Basta mettere il Mac in stop invece di spegnerlo.
Del resto se non c'è un tasto power esterno al case mi pare ovvio che debba essere aperto.
Perché un pc dovrebbe fare il boot semplicemente attaccando la presa a muro. A me quello sembra un difetto.

Liam McPoyle

Non hai capito il problema.
I MacBook hanno l'opzione per avviarsi (boot, non standby o altro) automaticamente quando gli arriva corrente (ad esempio accendere la ciabatta/multipresa dove collegato il MacBook), in questo modo possono essere utilizzati con tastiera louse e monitor esterni senza dover MAI aprire il MacBook, la cosiddetta clamshell mode. Il problema si ha con i chip arm, in quanto bisogna per forza aprire il MacBook (quindi toglierlo da una eventuale dock con i cavi collegati) e non con i chip Intel. È un difetto he conosce anche Apple al quale ancora non ha posto rimedio. Basta fare una ricerca di 60 secondi per trovare eleggere i risultati su Apple forum/Reddit/macrumors/e altri siti tematici Apple.

Si vero purtroppo

andrewcai

C’è il max nel macstudio, semplice

fragnsim

Per quanto riguarda il 32" è una chimera per oltre il 95% delle persone, lo stesso sarà il 27" con MiniLed che dovrebbe uscire entro fine anno, visto che già il 27" normale costa un botto, lo dico da utente Mac, oggi l'ho visto il 27", mi è piaciuto

fragnsim

Anch'io la penso come te, speriamo che venga fuori al più presto, perché il mio del 2010 è in fin di vita

Callea

Considerando che il portatile con m1 pro costa quanto un Mac Studio io avrei detto:

La cosa che trovo assurda è che non esista un fisso con l’m1 pro, è esattamente quello che mi serve ma se lo voglio sono costretto a prendere un MacStudio

Callea

Mai avuto problemi di risveglio tra Macbook Pro 16 m1pro e Studio display.

Callea

Il modello 21 era 21.5 mentre il modello 24 è 23.5.
Quindi lo spread è 2 non 3.

Ken

se il modello di imac 21 è diventato 24 allora quello da 27 diventerà 30 quindi sarebbe più corretto chiamarlo imac 30

sapevatelo

Dario Perotti

Non credo.
Era adatta a quel design.
Ora lo sarebbe un po’ meno.

rsMkII

Aspetta il Mac Mini con M1 Pro. In fondo l'attesa è tutto

Davide Villa

Da quando Apple ha sede a Mountain View?

CAIO MARIOZ

Liquid border, Liquid Retina, liquid metal… ormai a Cupertino hanno il reparto marketing liquefatto

NULL
fabrynet

C’è una gran confusione nell’attuale lineup dei Mac, la transizione ad Apple Silicon si sta rivelando più lenta e travagliata del previsto.
A parziale discolpa di Apple ci sono le difficoltà produttive a livello mondiale.

In che zenzo "cornici liquide"?

Liam McPoyle

I macbook con chip arm hanno problemi di risveglio tramite corrente, quindi per usarli in clamshell mode devi per forza aprire lo schermo :/

Guido

Le cornici bianche non si possono guardare.
E poi c'è il notch.

Erik

La cosa che trovo assurda è che non esista un fisso con l’m1 pro, è esattamente quello che mi serve ma se lo voglio sono costretto a prendere un MacBook…

Andredory

C’è un motivo se è magica…

rsMkII

A me piace molto il fatto che la parte davanti sia più piccola di quella dietro, un grandissimo lavoro da parte di Apple!
https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Colorato, e anche divertente!

NULL

Io credo che qualcuno creda che sia credibile questo concept. In verità, i leak aggiornati dicono altro: colori satinati e cornici liquide.

Francesco Renato

Appunto, la fine del tubo catodico determinò la fine del G3 e del suo successo.

Dani

Sarebbe stato troppo brutto il notch…

William

E le cornici e il davanti rimarranno bianche…

Beh, ma oggi non esiste più l’ingombraggio degli schermi a tubo catodico.

Francesco Renato

La trasparenza potrebbe farla anche adesso.

LeX

Come acquistare degli Apple Studio Display. Solo che questi computer tra un tot di anni (a seconda delle esigenze di ciascuno) li butti via perché non più all’altezza come prestazioni.

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI

Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia