
Apple 15 Lug
Gli AirTag di Apple sono arrivati sul mercato (italiano incluso) poco più di un anno fa. Sono un accessorio sicuramente utile il cui unico scopo è quello di tracciare e ritrovare oggetti smarriti - una valigia, per esempio - a cui il tracker è stato applicato. Unico (scopo) in quanto c'è chi, purtroppo, ha sfruttato la tecnologia per attività ben meno nobili come lo stalking: le denunce sono in crescita, e a pagarne le conseguenze il più delle volte sono le donne.
Al pubblico, comunque, questo piccolo oggetto è piaciuto sin da subito: dopo pochi giorni dal lancio erano già introvabili, e nel tempo sono stati perfezionati lato firmware per evitare il più possibile che venissero utilizzati in modo improprio. C'è addirittura chi ritiene che la capitalizzazione record di Apple sia da attribuire in larga parte ad AirTag, spesso acquistati nel pacchetto da quattro da 99 dollari / 119 euro (ma ora si trova anche a meno).
Detto questo, non dovrebbe stupire più di tanto il pensiero di Ming-chi Kuo, che su Twitter si lascia andare ad un commento interessante in quanto tocca il presente e anche il futuro dell'accessorio di Cupertino. In sintesi, l'analista afferma che nel silenzio gli Apple AirTag hanno raggiunto un notevole successo, con 20 milioni di spedizioni nel 2021 e addirittura 35 milioni previste nel 2022.
Se le spedizioni di AirTag continueranno a crescere, credo che Apple svilupperà la seconda generazione.
Ecco dunque la doppia notizia: da una parte l'ottimo andamento sul mercato, con spedizioni destinate a quasi raddoppiare quest'anno rispetto al 2021. E poi un'apertura verso un'inedita seconda generazione, di cui ad oggi ancora non si sa nulla né in termini di design, né per ciò che concerne le funzionalità. Si tratta al momento di una mera speculazione, che tuttavia trova le sue fondamenta tra i numeri espressi dal mercato.
Se mai dovesse arrivare davvero una seconda generazione di AirTag, cosa desiderereste venisse cambiato/introdotto rispetto alla generazione attuale?
Commenti
lungi da me a difendere apple, ma il sistema di funzionamento dell'airtag (piuttosto che lo smarttag di samsung) è ben diverso da quello dei gigaset
Gigaset G-tag e Keeper usciti ancora anni fa, però non li conprava nessuno perché non avevano la mela disegnata....
Se avevi tutti questi problemi te ne potevi comprare uno anche prima...ne esistevano mille bene funzionanti ma non ve li cag@vate perché non c'era sopra la meletta marcia...ipocriti
Non piangere...anche quest'anno ne venderà di più cmq
perché hai iPhone o perché hai installato l'app, ma che succede se non sei in una di queste due casistiche? puoi obbligare tutti ad installare un'app perché un brand ha fatto un casino?
detto questo, la tua segnalazione è comunque anomala perché fino a quando il proprietario (è quindi il suo iPhone) è nei pressi dell'airtag, non dovrebbe mandare notifiche
Btw, mi è capitato di passare una giornata intera ad un matrimonio con un collega che lo usava come portachiavi.
Siamo stati vicini quasi tutto il tempo, aspettando gli sposi, in chiesa, alla cena e alla festa, quindi spostandoci di luogo in luogo.
E più volte mi è arrivata la notifica che un dispositivo mi stava seguendo
Ho un piccolo vano per utensili dentro la scocca in carbonio
Ma quale sarebbe il vantaggio? Uno sviluppatore per creare un'app deve scrivere quasi sempre 3 app diverse o completamente diverse (dipende pure dalla cura che uno ci mette, per avere risultati al top è sempre meglio usare gli SDK proprietari della piattaforma), quindi fa 3 lavori diversi, o ha 3 team diversi dedicati. E per questo si fa pagare 3 volte.
In ogni caso nessuno obbliga a far pagare il cliente 3 volte, basta fare un acquisto dell'app sul sito dello sviluppatore e fornire un codice per poterla usare su ogni piattaforma come un acquisto unico.
Se te la fanno pagare 3 volte è perchè lo sviluppatore vuole fartela pagare 3 volte.
Considerando che il primo messaggio parlava di cambiare la vita trovando le chiavi della macchina...
Oltre tutto quanto vi vuole a rimuovere uno di questi cosi e a metterlo in un camion della nettezza urbana? ;)
Cheers
Non penso che il prodotto di cui parli abbia una rete capillare come Dov’è di Apple per la localizzazione quasi ovunque nel mondo
A me non dispiacerebbe avere store alternativi in iOS, ma cmq qualcosa su quello si sta muovendo
O prendevi uno di quei portachiavi con cicalino che esistono dagli anni 80 più o meno a 3 euro dal cinese, ottenendo lo stesso risultato se proprio avere un paio di gancetti per le chiavi in casa è troppo avanti per qualcuno. :D
Cheers
Non obbligare a pubblicare, ma obbligare a dare i permessi di poter avere store terzi. Anche il Play Store é molto limitato. Basti pensare a Blokada o Vanced.
Per lo store di Apple invece a Cydia.
Non ci sarà mai probabilmente. Così come Apple non permetterà mai tags di terzi all'interno del suo OS.
Certo che possono farlo, diverso è invece obbligare a pubblicare su store terzi, dal momento che per fortuna non si può obbligare a farlo, cosa cambierebbe ad oggi ha chi ha un telefono Android?
ma in base a cosa? hai dei dati? perché non è che se vendi di più hai più dispositivi attivi, se ogni hanno cambi il samsung e invece l'iPhone lo cambi ogni due anni, per fare un esempio banale, devi vendere almeno il doppio di samsung per avere un numero pari di dispositivi attivi, quindi ho fornisci dati attinenti o se non lo sai è semplice, eviti di scrivere
Si chiama centro commerciale ;)
Non ho mai detto che debba essere gratis, ho solo detto che dovrebbero poter dare questa possibilità anche ad aziende terze. Queste aziende devono poter creare il loro store per l'OS che vogliono.
Da sempre vende più samsung, numero di telefoni. Quindi è ovvio che ce ne siano di più in giro. Stop fine discorso.
chiaramente capisco bene le dinamiche delle recensioni quando i prodotti te li danno gratis
il numero dei venduti non ha nulla a che fare con il numero dei telefoni attivi, un iPhone in media dura molti più anni di un basso e medio gamma samsung
Giusto 50 milioni in più all anno.
Usa google
non credo ci siano più samsung attivi in circolazione
si è chi sostiene le spese, i controlli, gli aggiornamenti, i backup? Anche io vorrei un supermercato unico con tutti marchi dentro...
Dove consigli di metterlo in una bici da corsa?
Si ho presente, esistono più samsung in circolazione quindi il loro traker funziona meglio
Non avevamo dubbi.
Uno store non é altro che un portale dove scarichi un deb, apk o exe. Al momento un programmatore deve caricare il suo deb su iTunes, il suo apk nel play store e il suo exe nel microsoft store. Spesso poi con più varianti per ogni store.
Store condiviso vuol dire che creo il mio profilo per l'app e carico i vari files. A dipendenza del telefono o sistema che ci accede mostra poi il file giusto da scaricare. E' possibile farlo, ma ci vuole la voglia di tutti a integrarlo... Oppure un parlamento deve obbligarli a farlo.
Non ho capito, cosa intendi per uno store su OS diversi? Parli di OS apple o Android/iOS? Per Android/iOS non è possibile fare una cosa del genere, se parli degli OS di apple continuo a non capire, visto che ogni dispositivo ha il suo OS, le sue API, le sue limitazioni in fatto di cosa si può fare e cosa no.
No, ho detto uno store, non 2 store.
Lo store non dovrebbe essere di proprietà Apple ma chiunque dovrebbe poter creare e gestire uno store.
Questo store dovrebbe poi essere condiviso affinché le app al suo interno non siano "legate" ad un OS. Al momento, quando carichi l'app, devi dire su quali dispositivi Apple possa funzionare. Dopo carichi 3 versioni, per ogni OS e lo store appare su tutti gli OS senza problemi.
Non sono in grado di farlo, figurati se ora si mettono a fare un airtag condiviso...
Se metti le chiavi sempre nello stesso posto non hai bisogno di spendere 25 € haha
24 € per ogni venduto non direi. Se costa 25 € a pezzo e togli ciò che va allo Stato sono 19 euro, poi devi togliere spese di trasporto, assistenza, R&S, supporto, servizi, personale, negozi e milioni di altre cose. Ti ricordo che in ogni trimestre Apple ha utili del 20%, spende 10 e guadagna 2.
Ottimo antifurto per bici
devi distinguire tra recensione e pubblicità, la maggior parte hanno i prodotti gratis, diranno mai qualcosa di male rischiando che non gli vengano piu forniti gli stessi?
Io sono anni che parlo dei problemi dei software apple e di come andrebbero migliori, ho mollato il programma di beta tester perchè non ascoltavano nessuno ma ogni volta che faccio una critica vengo seppellito pensa se lo facesse un blog.
Come fai a condividere due store per due OS diversi LOL?
Dovrebbero...
Tra le cose che dovrebbero, questa avrebbe una priorità bassa.
- Lo store dovrebbe essere condiviso
- Le push notification dovrebbero essere condivisi
Lo dico sempre: é già un miracolo che Apple abbia integrato nel suo OS l'headset e non abbia inventato l'iHeadset con un protocollo BT proprietario per delle iCuffie.
No, si chiama trovare le cose con stile
o prendi un gps con i limiti della batteria o gli altri non hanno minimamente la stessa rete
Esistono delle pellicole su Amazon…sai?
Io fossi il lui cambierei amicizie…
vedo che non sono l'unico, e sono l'unico che no ha mai visto parlarne ai recensori? di questo che mi pare un difetto abbastanza importante?
Si ma l'app che hanno fatto è sostanzialmente inutile a creare una vera rete di localizzazione, perchè devi scaricartela, attivarla, ecc.
Se non hai un airtag cosa ci dovresti fare? Nulla.
Dovrebbero invece creare un protocollo condiviso, e anzi google dovrebbe farlo in primis per il suo ecosistema (che da quel che so ancora non c'è), in modo che si parlino.
Come hanno fatto per le varie app immuni in giro per il mondo.
Essendo di default a quel punto ci sarebbero centinaia di milioni di dispositivi in più (posto che si può sempre disattivare, volendo).
Il vantaggio per apple sarebbe che google ha l'80% di market share e quindi le probabilità di avere un dispositivo vicino che lo rilevi aumentano enormemente.
Per google sarebbe avere la possibilità di evitare frammentazione inutile in cui ogni produttore si fa il proprio inutile sistema di localizzazione.
Sul resto del commento da pseudo-illuminato del mondo tecnologico tralasciamo.
Credo che sei tu a non capire bene come funzionano. Io li ho comprati 12 anni fa per la prima volta.
Ho già creato vari protocolli e implementato diverse funzionalità con parecchi dispositivi (moduli) BLE.
Per tua informazione, l'app di Apple per Android esiste. Quindi puoi usare anche gli Airtag con Android (essendo scritto da Apple, non aspettarti una app stabile però).
Tu vorresti che Apple accetti i tags di Samsung, affinché tu possa comprare un airtag conveniente e usare il servizio di Apple? Perché mai dovrebbe farlo? Al momento incassa 24€ per ogni AirTag venduto. Credo che ancora non hai capito come funziona il mondo Apple.
Ma almeno hai idea come funzionano questi aggeggi? Se anche i dispositivi android potessero dare la posizione degli airtag avresti una probabilità molto maggiore di ritrovarli. E viceversa per i dispositivi di samsung o simili. Sarebbe una soluzione win-win.
Cosa c'entra quello che hai scritto tu?
si, si trovano sul dark web, comunque sarebbe facile toglierlo.
Ma è vero che esistono delle versioni senza il ciccalio beep ?
addirittura! ahahahahhah
A me ha cambiato la vita. Quando non trovo le chiavi prima andavo in ansia, ora prendo l'iPhone e mi dice dove sono.
L'unico appunto, non capisco perché Apple non implementi l'UWB anche sulla serie SE. Persino l'ultimo iPhone SE che dispone dell'ultimo chipset A15 è sprovvisto del chip U1 presente in tutti gli altri iPhone dall'11 in poi.
Un tracker senza UWB per me non ha senso ed è per questo motivo che non ho comprato l'SE.
verissimo, quante volte mi ha dato la notifica quando ero gia arrivato al lavoro ed era troppo tardi.
a me succede spesso che non si aggiorni, tipo ora che vede ancora le cuffie a casa nonostante le abbia in tasca
Non direi.