
06 Dicembre 2022
07 Giugno 2022 16
Apple Music si rinnova, e lo fa in occasione della WWDC nonostante sul palco (virtuale) del keynote il servizio non sia stato menzionato. L'aggiornamento non è a dire il vero particolarmente corposo, ma con il rilascio di iOS 16 introdurrà un paio di miglioramenti che faranno sicuramente piacere ai milioni di utenti che quotidianamente accedono alla piattaforma di musica in streaming. Nello specifico parliamo della possibilità di personalizzare l'ordine delle playlist e di contrassegnare come preferito un artista.
Ora Apple offre maggior possibilità di personalizzazione all'interno delle playlist, consentendo di modificare l'ordine secondo diversi parametri. Finora, infatti, l'ordine era quello con cui venivano aggiunti i brani all'interno della playlist stessa. Il primo aggiunto veniva ascoltato per primo, il secondo per secondo, e così via. A partire da iOS 16 ci sarà maggiore libertà:
Per personalizzare la playlist - o, meglio, il suo ordine - basta fare tap sui tre puntini in alto a destra all'interno dell'applicazione.
Altra novità riguarda l'opzione "preferito": con iOS 16 Apple Music permetterà infatti di contrassegnare uno o più artisti appunto come preferiti, permettendo così all'utente di trovarli più facilmente e di ricevere notifiche personalizzate. "Tieni traccia degli artisti a cui tieni di più con nuove notifica della musica e consigli migliorati": basterà andare sul profilo dell'artista e selezionarlo.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
L’app musica si presenta ancora con la visualizzazione “album aggiunti di recente”?
La gestione di Spotify è parecchio avanti a tutti, e paradossalmente la sua integrazione con Alexa è perfino migliore di quella di Amazon Music.
Però obiettivamente non possono chiedere la stessa cifra di Amazon ed Apple per un servizio lossy. È commercialmente privo di senso.
Cioè potere possono, ma poi è evidente che le loro azioni valgano 1/3 di quanto valessero di questa concorrenza.
Vabbè Apple Music cambia ogni anno... Comunque potrebbero introdurre il Canvas come su Spotify
ahh però, opzioni che ormai sono da anni nei competitor...meglio tardi che mai.
Cmq a mio parere, avendo provati diversi servizi , il migliore rimane sempre Tidal, ti trova in un lampo canzoni che fanno proprio per te riuscendo a capire con estrema velocità i tuoi veri gusti.
apro la news sperando di trovare un post di @Migliorate Apple Music e invece ...niente ....
Io vorrei le playlist collaborative, è l'unica cosa che mi manca di Spotify
Sarebbe carino se integrassero anche le feature di Musicharbor, magari nel 2050.
Ma qualcuno ha capito perché Apple music su Android ci mette una vita a caricare una canzone? Lo streaming parte dopo 3-4 secondi di caricamento e questa cosa non mi succede con gli altri servizi di pari livello come Tidal, Deezer o Amazon music
vero.. è come se generasse la playlist random una sola volta
Vero, quella è una delle cose che più mi manca.
Poi su Windows il client iTunes è inutilizzabile.
Per fortuna esiste "Cider" sul Microsoft Store, e c'è anche "Cider Remote" per smartphone per fare appunto da telecomando ad Apple Music su PC.
Non penso ti convenga fare sto giro, però teoricamente potresti collegare Alexa al PC come cassa d'uscita, tenere Cider aperto e controllarlo da smartphone. :P
Si è snervante, anche io ho playlist con molti brani e sono sempre gli stessi che mi propone. Io rimango con Spotify per Spotify connect, mi risulta comodissimo comandare da App dove ascoltare il tutto, purtroppo in casa ho Alexa che non supporta Airplay.
Vero, la prima cosa che ho notato passato da Spotify ad Apple Music.
Ho riscoperto una marea di canzoni che non mi proponeva mai.
Usano sicuramente un algoritmo diverso, Spotify per qualche motivo tende a proporre le canzoni più recenti, non facendo sentire quasi mai le prime inserite nella libreria.
Con un centinaio di canzoni magari uno non se ne accorge, ma io che ne ho più di 6 mila, lo vedo palesemente.
Poi vabbè, la qualità dell'audio è un altro punto forte di Apple Music, Spotify è rimasto molto indietro, anche rispetto a tutti gli altri (Deezer, Tidal, YouTube Music, Amazon Music), la differenza si sente tantissimo.
Quello che apprezzo di Music è la modalità random, utilizzo Spotify ogni giorno e quando faccio partire le playlist in random, ogni giorno, si susseguono gli stessi brani.
Algoritmo pessimo rispetto alla concorrenza :S
E contrassegnare una playlist come preferita no???così quando si aggiorna con nuovi brani ricevo una notifica...
I soli brani preferiti ancora non si potranno vedere?