Apple Fitness+: arrivano i suggerimenti vocali per chi ha problemi di vista

18 Maggio 2022 13

Apple introduce una nuova interessante funzione dedicata a quanti hanno sottoscritto il programma Fitness+. Per chi ancora non lo conoscesse, si tratta di servizio in abbonamento che ha lo scopo di promuovere l’esercizio fisico da svolgere seguendo corsi ad hoc a cui si ha accesso attraverso iPhone, iPad o Apple TV.

Una delle particolarità più interessanti di Fitness+ è la sua trasversalità: il servizio, infatti, non è dedicato soltanto a chi è già in forma, anzi. Ha programmi adatti a tutti, dai più atletici a tutti colori che vogliono diventarlo.

Proprio nell’ottica di allargare ulteriormente la platea di utilizzatori, il colosso di Cupertino introduce su Fitness+ la possibilità di ricevere suggerimenti audio, pensati per aiutare persone ipovedenti o con scarsa capacità visiva a muoversi meglio nello spazio, a mantenere la giusta posizione o la traiettoria corretta durante lo svolgimento dell’attività fisica.


In sintesi, i suggerimenti audio - la cui introduzione è stata comunicata agli iscritti attraverso una mail sull’argomento - forniscono la descrizione sonora dei movimenti da fare, visualizzati sullo schermo, dando un supporto importante a quanti hanno gravi limitazioni visive. Basta attivarli attraverso un menù molto intuitivo.

COME SI ATTIVA SU IPHONE O IPAD
  • Apri l'app Fitness
  • Tocca la scheda Fitness+
  • Seleziona il tuo allenamento
  • Tocca il pulsante Editor
  • Tocca Suggerimenti audio per attivarli o disattivarli
COME SI ATTIVA SULLA APPLE TV
  • Apri l'app Fitness
  • Seleziona chi si sta allenando
  • Seleziona il tuo allenamento
  • Seleziona il pulsante Riproduci
  • Seleziona il pulsante Editor
  • Seleziona Suggerimenti audio per attivarli o disattivarli
NUOVE APPLICAZIONI IN FUTURO

Per ora, però, la nuova funzione è attiva solo per quegli esercizi che devono essere svolti davanti al display. Apple precisa che suggerimenti audio non sono ancora stati resi disponibili per tutte le attività. Ad esempio, sono escluse al momento la meditazione, la camminata e la corsa.

Questa non è l’unica dimostrazione dell’attenzione verso le esigenze particolari di persone con gravi limitazioni alla vista, Tim Cook e soci hanno annunciato per i prossimi mesi l’introduzione di una nuova funzione dei propri dispositivi che tramite i sensori presenti (principalmente il Lidar) potranno rilevare una porta chiusa e avvertire l’utente ipovedente dell’ostacolo.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Appunto.
Gran fisico e niente cervello :)

MatitaNera

Chi acquista Apple di solito ha un gran fisico

Pistacchio
Nuanda

i sottotitoli già ci sono...ma concordo con te, la traduzione a mio avviso è fondamentale

Dario Perotti

Speriamo che venga doppiato da Vacchi in persona.

Dario Perotti

Beh hai ragione.

Dario Perotti

Secondo me va bene anche per gli ipocerebrali.

Petaloso

Esatto, andrebbe doppiato.

Edoardo

A me non tantissimo, capisco bene l'inglese. Ma non è scontato sia così per tutti gli utenti. Non è a livello Apple offrire un servizio non in lingua locale. Almeno i sottotitoli.

piail

meglio di una palestra bei esercizi i mericani sono sempre avanti

RubenDias79

Una beata Mee.. nkia...

Dario Perotti

Ma tanto cosa cambia?

Edoardo

In italiano lo metteranno mai?

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO