
23 Maggio 2023
Apple non si è limitata ad aggiornare iMovie portando su iPhone e iPad un paio di interessanti funzionalità per la creazione automatica di videoclip: stessa sorte è infatti toccata anche alle sue app di editing professionale Final Cut Pro, Compressor e Motion.
Oltre ai consueti miglioramenti alla stabilità e correzioni di errori, questa nuova versione di Final Cut Pro va ad aumentare notevolmente le prestazioni di riproduzione e grafica sui MacBook Pro con processori M1 Pro e M1 Max e sul nuovo Mac Studio con processori M1 Max e M1 Ultra.
AppleInsider ha effettuato dei test prima e dopo l'aggiornamento per verificare l'effettivo miglioramento delle prestazioni. La prova è stata eseguita avviando il rendering di un video in H.264, di circa 9 minuti, in risoluzione 4K a 29,97fps su un Mac Studio dotato di un M1 Max, 32 core GPU e 64 GB di memoria unificata.
Prima dell'aggiornamento, il rendering impiegava 3 minuti e 30 secondi, dopo l'aggiornamento il rendenring ha impiegato 3 minuti e 10 secondi.
Questo il changelog completo di Final Cut Pro 10.6.2:
- Individua i file multimediali che appaiono più di una volta in un progetto usando gli intervalli di clip evidenziati o l'indice della timeline.
- Migliora la nitidezza del discorso regolando i livelli di rumore di fondo con il Machine Learning (richiede macOS Monterey versione 12.3 o successive).
- Prestazioni di riproduzione e grafica ottimizzate per i chip M1 Max e M1 Ultra sul nuovo Mac Studio.
- Importazione di progetti Magic Movie e Storyboard creati con iMovie per iOS versione 3.0 nella timeline.
- Aggiunta del supporto per il coreano.
- Miglioramenti alla stabilità e correzioni di errori.
Aggiornato anche Compressor, il software di compressione e codifica di supporti audio e video, e Motion, il software di animazione grafica per creare titoli cinematografici in 2D e 3D, transizioni fluide ed effetti realistici.
Anche in questo caso, tra le varie novità troviamo l'ottimizzazione delle prestazioni sia per i MacBook Pro con chip M1 Max e M1 Ultra che per il nuovo Mac Studio.
Questo il changelog completo di Compressor:
- Visualizzazione della trasparenza di un video, delle proporzioni dell'output e delle proprietà dei file multimediali modificati nel visore di anteprima.
- Rotazione e capovolgimento dei file video usando le nuove proprietà video in un'impostazione.
- Prestazioni di transcodifica ottimizzate per i chip M1 Max e M1 Ultra sul nuovo Mac Studio.
- Aggiunta del supporto per il coreano.
- Miglioramenti alla stabilità e correzioni di errori.
La Visualizzazione della trasparenza richiede macOS Monterey versione 12.3 o successive.
Questo, invece, il changelog completo di Motion:
- Nuovo filtro “Sliced Scale” per dividere un'immagine in porzioni e impedire così la distorsione durante il ridimensionamento.
- Prestazioni di riproduzione e grafica ottimizzate per i chip M1 Max e M1 Ultra sul nuovo Mac Studio.
- Aggiunta del supporto per il coreano.
- Miglioramenti alla stabilità e correzioni di errori.
Commenti
io lo uso per montare i miei viaggi, video fatti con una fuji XT4 (4K 50p in h265) e insta360 one X2 (esportati in prores). Faccio uso di color ed effetti, senza usare proxy! Il tutto con una scatoletta silenziosa e velocissima (non so come cacchio fa, ma lo fa).
In ambito PC avrei dovuto prendermi una buona GPU che, con i prezzi dell'anno scorso, superavano il Mac Mini stesso! Poi ci dovevi aggiungere CPU, RAM, SSD etc etc.. il tutto dentro un cascione ventoloso :D e più costoso.
Non c'è paragone (per adesso). Quando in ambito PC mi converrà passarci, lo farò sicuramente (anche perchè non mi piace come "ragiona" apple con il suo finder schifoso e altre cosucce che non sto qui ad elencare)
va bene giusto per montare i video della comunione girati dallo zio con lo smartphone
no serio, finalcut ottimizzato per mac è veramente un'ottima soluzione per montare video.. ma l'altra faccia della medaglia è, appunto, la poca personalizzazione di finestre e comandi.
Finalcut su mac mini M1 è veramente veloce anche con timeline abbastanza complesse.
Solo che diamine.. possibile che devi lavorare SOLO come dicono loro? Abituato a scorrere la timeline con la rotella del mouse.. su finalcut la rotella va solo sopra e sotto e non ti fa scegliere. Mettere un'opzione per cambiare funzione è roba di 3 righe di codice... eppure niente. Nonostante ben 7 anni richieste degli utenti non ci sentono..