iMovie si aggiorna su iPhone e iPad con Storyboard e Filmato magico: le novità

12 Aprile 2022 27

Come promesso, Apple ha rilasciato la nuova versione di iMovie per dispositivi iOS e iPadOS. Per chi sperava in una svolta che andasse incontro ai professionisti e alla potenza dei nuovi chip di Cupertino sappiamo già dallo scorso mese che le cose sarebbero andate diversamente. Le aggiunte di iMovie 3.0, che è già disponibile per il download, sono infatti pensate soprattutto per un pubblico che ha voglia di creare contenuti più complessi e articolati ma in maniera intuitiva, e che quindi ha bisogno di uno strumento di editing semplice e rapido da utilizzare.

Le due grandi novità di questo update sono Filmato magico (in inglese Magic Movie) e Storyboard: ma andiamo a vedere più nel dettaglio di cosa si tratta.

STORYBOARD

A volte la cosa più difficile è cominciare, affrontare il vuoto della pagina o in questo caso della timeline. Per questo Apple ha creato Storyboard, che permette di scegliere tra 20 diverse tipologie di video (tutorial di cucina, domande e risposte, recensioni, notiziari e così via) per cominciare subito a lavorare al proprio progetto con una linea guida. Uno strumento indubbiamente utile visto la piega che, sull'onda del successo di TikTok, stanno prendendo i social, con sempre più utenti che hanno interesse a sviluppare contenuti più strutturati.


Con Storyboard quindi si ha davanti una griglia che permette di organizzare facilmente il lavoro, ma al contempo si conserva un margine di libertà dal momento che si possono pur sempre aggiungere, riordinare ed eliminare le clip a proprio piacimento, oltre che applicare ai video diversi stili per titoli e transizioni, font, filtri e palette cromatiche.

Per quanto riguarda le tracce musicali, niente di più facile: si adattano in maniera dinamica alla lunghezza del progetto. Una volta terminato il lavoro, sarà poi possibile condividerlo agilmente da iMovie via Messaggi, via Mail o direttamente sulle piattaforme social.

FILMATO MAGICO

Filmato magico è un'opzione che condivide lo spirito di Storyboard e aiuta l'utente a creare contenuti in maniera veloce ed intuitiva. In questo caso si tratta di un tool pensato per creare video personalizzati a partire da un gruppo di foto o immagini tratte dalla libreria per ottenere nel giro di pochi tap un risultato completo con tanto di titoli, transizioni e musica.


Ma cosa c'è di "magico"? Semplice: Filmato magico identifica istantaneamente le parti migliori e crea un progetto a partire da questa selezione. Ovviamente l'utente può sempre intervenire e personalizzare l'esito riordinando le clip o eliminandole, o ancora scegliendo di lavorare ulteriormente al montaggio. Ovviamente sarà possibile anche applicare stili per cambiare il look del video. E una volta terminato il progetto, anche in questo caso sarà possibile condividerlo da iMovie via Messaggi, Mail e sui social media.

IMOVIE 3.0: CHANGELOG UFFICIALE
  • Scopri, impara e fatti ispirare da due nuovissimi tipi di progetto video: “Filmato magico” e Storyboard.
  • Crea un filmato magico per realizzare e condividere all'istante video personalizzati con titoli, transizioni e musica in pochi tocchi.
  • Seleziona un album di foto e video e “Filmato magico” creerà un video curato utilizzando i tuoi file multimediali.
  • Inizia con un progetto Storyboard per affinare le tue doti narrative utilizzando un modello che ti guida durante la realizzazione del video.
  • Scegli tra 20 storyboard per progetti video comuni, come Cucina, “Fai da te”, \"Domande e risposte”, “Recensione del prodotto” e “Resoconto libro”.
  • Personalizza e organizza il video aggiungendo, riordinando e raggruppando gli elementi nello storyboard con il pratico elenco delle riprese.
  • Scopri vari tipi di inquadrature e tecniche narrative con i consigli di ripresa forniti in ciascun tipo di storyboard.
  • Registra video o scatta foto direttamente in ciascun clip segnaposto dello storyboard oppure aggiungi file multimediali dalla libreria di Foto.
  • Migliora i tuoi video “Filmato magico” o Storyboard con 20 stili dinamici che includono layout per i titoli, font, filtri, palette cromatiche e musica.
  • Perfeziona ulteriormente i clip con gli strumenti di modifica: ritaglia, dividi e regola la velocità.
  • Applica effetti ai titoli, registra una voce fuori campo o regola l'effetto di profondità nei clip in modalità Cinema* per personalizzare ancora di più i tuoi video.
  • Importa i progetti “Filmato magico” e Storyboard in una timeline in iMovie per Mac o in Final Cut Pro** per portarli a un livello superiore.
  • Salva i video “Filmato magico” e Storyboard nella libreria di Foto, inviali ad amici e familiari tramite Messaggi o Mail o condividili con i follower sui social media.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
efremis

Non sai usarlo come l'iPad

alex-b

questo vn non lo conosco, come dicevo avevo risolto con rush. Ora avendo il macbook mi trovo bene con il "vero" imovie. Dovessi ripiegare qualche volta sull'ipad mi ricorderò di provarlo ;)

L'amico dei dislike

non era il tablet, era il software.
La modalità di input non è certo un problema

L'amico dei dislike

Su iPad ho ripiegato su VN che fa tutto quello che mi serve, mantenendomi l'aspect ratio originale e permettendomi di scegliere la qualità video in uscita fino ai valori massimi (utilissimo perchè tanto l'encoding finale lo faccio su PC in HEVC con le mie impostazioni ottimizzate).

alex-b

Per fare dei video cagatine serve un pc? Ti faccio notare che lo facevo tranquillamente, criticavo imovie che invece su ipados ha dei limiti evidenti.

yepp
Kilani

È giusto. Fino a quando vorrete usare un tablet come un PC questi saranno i risultati che otterrete.

fabrynet

Applicazione ora molto più centrata per il suo target di utilizzo, ovvero editing video veloce in mobilità per storie sui social.

Pistacchio
alex-b

Io collateralmente al mio lavoro faccio dei video pubblicitari che sono delle semplici slides di immagini (che preparo sempre io) con qualche effettino... sul vecchio cassone windows 10 c'era una funzionalità integrata in foto per farlo, compro l'ipad pro (per non usare il cassone) e... non sono riuscito a fare un cavolo con imovie, vuoi perchè sfuggiva qualcosa a me, vuoi per limiti dell'app ma soprattutto il risultato finale non veniva riconosciuto dalla smart tv che deve trasmettere i video. Risolsi utilizzando premiere rush che su ipad è gratis. Per altri motivi ho poi preso un macbbok air e qui imovie invece funziona perfettamente e sono riuscito anche a fare cose molto più "sfiziose". Ho ripreso in mano l'ipad e imovie e comunque non sono riuscito a capire se non so usarlo o qual'è il suo limite. Risultato ora uso l'ipad pro come un ipad base "figo" e per questi piccoli lavori ovviamente prendo l'air. Nota a margine è che su ipad pro almeno c'è affinity photo che funziona una meraviglia (ma anche qui ovviamente poi sono passato alla versione macos).

ps: so che c'è luma fusion ma non mi andava di acquistarlo per fare dei video cagatina ogni tanto.

L'amico dei dislike

non c'è.
non c'è.

Assurdo.

forse chiamandolo "iMovie" pensavano che l'avrebbero usato i registi per mandare i film al cinema e, visto che lì sono tutti schiacciati...

salvatore esposito
L'amico dei dislike

se criticare chi fai il proprio legittimo lavoro in modo eccellente ti fa credere di essere dalla parte della ragione, allora sì, hai ragione.

addio.

GianL

c'è una un'altra possibilità:
"hanno ragione loro, mentre chi li critica ha torto"
:-))

L'amico dei dislike

manca tutto.
C'è il nulla con la mela attorno.

L'amico dei dislike

visto che vendono, hanno ragione loro e chi li critica ha torto.

L'amico dei dislike

Mia esperienza di iMovie su iPad pro:

-registro un video dello schermo con la funzione dell'OS, lo schermo è in 4:3, viene registrato correttamente a pieno schermo, riproducibile, fluido e ben definito.

-lo mando a iMovie per editarlo

-edito quel che mi pare.

-esporto e.... ottengo un video a 16:9 contenente il video ridotto 4:3 più bande nere applicate per cambiare rapporto d'aspetto.

-Apro il risultato con un player e, siccome il display è 4:3, vengono applicate ulteriori bande nere per visualizzare il video "16:9" nello schermo 4:3
In sostanza. Alla fine ottengo un francobollo mal definito.

IT'S APPLE, IT JUST WORKS.

GianL

"Magic Movie", "magic keyboard", "magic trackpad", "scary fast", scary faster"...

ma il marketing di A crede di avere a che fare con dei cogli0ni col cervelo di un bambino di 5 anni?

Cacciapuoti Mario
Migliorate Apple music

Se te compri Finalcut per fare 2 tagli non è un problema di Apple.

Migliorate Apple music

Neanche su iPhone/iPad secondo me.

steph9009

io su ios uso l'app VN
gratuita e senza tanti fronzoli, pubblicità in-app poche volte al giorno e skippabile da subito (e perlopiù su loro prodotti)

Ciaoiphone4

Mi ricordo che le prime versioni di iMovie uscite per iPhone 4 avevano già la funziona storyboards come quelle di Mac, e funzionava bene, poi nello vari aggiornamenti usciti nel corso degli anni, avevano rivisto la funziona peggiorandola…

Alessandro Zermo

Peccato manchi la possibilità di realizzare video in verticale

CAIO MARIOZ

Io con 230€ ho preso tutta la suite Pro di Apple, anni fa quando ero studente. (Final Cut Pro, Logic Pro, Motion, Compressor, MainStage)

Su Mac non ha senso, ma su iPad o iPhone con i temi pre-impostati può averlo.

Artemis DeWitt

Non lo usa nessuno, adesso anche per fare ritagli rapidi la gente si compra finalcut pro x. Come si fa senza spendere 300 euro.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere