
30 Aprile 2022
RealityScan è la nuova app di Epic Games per trasformare in modelli tridimensionali gli oggetti del mondo reale: è disponibile da poco solo su iPhone tramite il programma di beta testing ufficiale Apple TestFlight, e naturalmente sfrutta la fotocamera dello smartphone. In teoria, basta inquadrare l'oggetto da scansionare e poi seguire le istruzioni a video.
L'app è realizzata in collaborazione con Capturing Reality, azienda nata in Slovacchia e comprata da Epic Games stessa circa un anno fa e che già è sul mercato da qualche tempo con un'altra applicazione di fotogrammetria, per Windows, chiamata RealityCapture (sì, i nomi di società e prodotti sono decisamente poco fantasiosi).
Come è facile immaginare, RealityScan è sostanzialmente la versione mobile di RealityCapture, con interfaccia adattata ai piccoli schermi touch degli smartphone e lo stesso motore di acquisizione 3D rapido e preciso. I modelli così ottenuti possono essere caricati su Sketchfab, uno dei marketplace/database più grandi e diffusi per i modelli tridimensionali. Sketchfab è stata fondata a Parigi nel 2012, ma anche lei è stata acquisita l'anno scorso da Epic Games. Tutto in casa, insomma.
Epic Games è una società nata come semplice studi di videogiochi, ma nel corso del tempo ha cambiato target in modo significativo - rimanendo sempre in quel settore, ma concentrandosi più sul supporto, per esempio con l'Unreal Engine che è diventato uno dei motori grafici più diffusi al mondo, e nella distribuzione, con l'Epic Games Store (chiariamoci, ha creato e sta portando avanti uno dei videogiochi più redditizi al mondo, ovvero Fortnite, oltre a essere responsabile di franchise di rilevanza mondiale come Gears of War e l'indimenticabile Unreal).
È quindi chiara in questa ottica la sensatezza di fornire anche una libreria di qualità di risorse tridimensionali - e conseguentemente un modo semplice e immediato per crearle, queste risorse. Ma ci sono risvolti importanti anche nel mondo della realtà virtuale/aumentata, che dopo qualche anno di tentennamenti sembra aver acquisito un nuovo slancio nella Silicon Valley.
Comunque. Se volete provare l'app è sufficiente dirigersi al link FONTE che trovate qui di seguito tramite il proprio iPhone o iPad con giù installato TestFlight e seguire i pochi passaggi sullo schermo. Attenzione, però, Epic prevede un numero molto limitato di posti - appena 10.000 in questa fase iniziale.
Commenti
Ovviamente non ho fatto in tempo:(