
26 Aprile 2023
Lo scontro tra Apple ed Epic, cominciato nell'agosto del 2020, non si è ancora chiuso. Nonostante la sentenza dello scorso settembre, che ha dato ragione alla software house definendo come "anticoncorrenziale" l'operato di Cupertino, ci sono ancora altri capitoli da scrivere prima di poter mettere un punto alla storia. Apple infatti, com'era atteso, non è rimasta a guardare e ha presentato ricorso al giudice distrettuale degli Stati Uniti nella speranza di ribaltare lo scenario. Al centro, lo ricordiamo, ci sono le politiche dell'App Store, che impedisce agli sviluppatori delle app che ospita di fornire metodi di pagamento alternativi a quello della mela morsicata.
E se a inizio anno Epic ha guadagnato il supporto dei procuratori generali di 35 degli stati USA, al fianco di Apple invece si è appena schierata un'altra realtà videoludica: Roblox. La Roblox Corporation che sta dietro al titolo, infatti, come riportato da Reuters sta sostenendo Cupertino nell'appello contro la sentenza che per ora ha decretato la vittoria di Epic. La memoria legale depositata da Roblox riprende in tutto e per tutto l'argomento più forte che Apple ha sempre opposto alle richieste di maggiori libertà degli sviluppatori, ovvero la necessità di costruire un ambiente sicuro e protetto per gli utenti:
Il processo di Apple per la revisione e l'approvazione delle app disponibili sull'App Store migliora la sicurezza e la protezione e fornisce a tali app una maggiore legittimità agli occhi degli utenti.
L'udienza di appello è prevista per il prossimo anno. E il peso della sentenza sarà schiacciante, perché qualora dovesse essere confermata la valutazione attuale, il modello di guadagno di Apple tramite l'App Store sarebbe soggetto a profonde revisioni.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
So ,che non hai la minima idea di quello che scrivi, ma nello screen dimostra che Epic ha di fatto violato le regole di un contratto stipulato precedentemente, accettando pagamenti fuori dallo store e non solo, ha anche abbattuto il prezzo, quindi NON è Apple che ha violato le regole, capisco che ti e difficile comprendere, ma i fatti sono questi.
Pace
Amico mio, il giudice si è già espresso (seppur in maniera preliminare). Te non la sai più lunga del giudice e per questo motivo tutto 'sto pippone che hai scritto non me lo leggo.
Okay, grazie della conferma, ma non avevo dubbi sul fatto che ci sei.
Eh uno ti indica la luna e tu guardi il dito, tu pensi veramente che Apple fa tutto sto casino, la UE e i tribunali di mezzo mondo si sono dati da fare solo per Epic ? O ci arrivi da te che Epic è solo quella che ha scoperto il vaso di pandora, che poi era scoperto ed Epic è solo quella che ha provocato di proposito infrangendo delle regole illegittime, che il problema è proprio il contratto che Apple fa sottoscriverea TUTTI e non vuole creare un precedente ? Ci sei proprio quindi e la cosa bella è che probabilmente tu avrai mezzo prodotto Apple e sei qui a difendere una multinazionale che si sta battendo per darti meno e prendendoti pure per i fondelli con la scusa della sicurezza. Patetici già quelli che almeno lo dicono di essere invaghiti di un brand, tristi quelli che fingono di non esserlo nemmeno, per fortuna ci sono i tribunali per questi casi.
PS: So che non hai idea di cosa hai postato, ma nello screen c'è una cosa a te sconosciuta, la libertà di scelta. Puoi scegliere il metodo attuale, affidandoti ad Apple sfruttando la loro piattaforma e facendogli guadagnare qualcosa o puoi scegliere la piattaforma Epic, pagando meno e facendo guadagnare di più ad Epic. Cosa ci sarebbe di sbagliato secondo la tua distorta versione della questione ?
Tu invece ci sei e basta...chi ha violato cosa?
https:// www .patentlyapple. com /2020/08/the-full-epic-games-lawsuit-argument-outline-states-that-apples-conduct-is-causing-them-financial-harm.html
https://uploads.disquscdn.c...
Tu invece ci sei e basta...
https:// www .patentlyapple. com /2020/08/the-full-epic-games-lawsuit-argument-outline-states-that-apples-conduct-is-causing-them-financial-harm.html
Apple è fornitore del servizio "App Store" e ne ha fatto l'unico possibile, questo significa che chiunque deve passare da loro per via della chiusura del loro software. Discorso che non si può fare con nessuno di quelli citati, nemmeno Google che a differenza di Apple con iOS usa Android che permette installazioni alternative. Il punto è che Apple creando un sistema chiuso ad ogni passo che fa è tecnicamente in torto, con Music perchè chiede ai servizi di streaming musicali il 30% mettendo il proprio servizio in posizione di favore, con Arcade per quanto diverso se impedisce lo store di Epic e obbliga le transazioni con il loro sistema prendendo il 30% si mette sempre in una posizione dominante. Questo non ha a che fare con le quote di mercato o con i monopoli, ma viola in diversi stati le leggi di mercato.
Ci sei o ci fai ?
"le regole sono stabilite nel momento in cui decidi di aderire"
Quindi dal momento che Apple aderisce alle regole di mercato quale fornitore di servizi aderisce alle stesse sulla concorrenza, ergo la base è illecita e Apple ne ha violato più parti che ha SCRITTO E SOTTOSCRITTO. Il punto è questo Epic è solo chi si è fatto avanti, tutta la sentenza va ben oltre il punto che tu pensi. Credi veramente che con decine di miliardi di dollari in ballo si fanno una guerra per principio o ripicca ? Epic fa leva sul comportamento illecito di Apple con lo store per ottenere quello che vuole, non vuole essere riammessa, vuole essere riammessa con le nuove regole
Apple in quanto fornitore UNICO di APP fa concorrenza a Spotify (l'esempio di prima) con Apple Music, sfavorendo Spotify con un -30% sui ricavi. Questo significa la non neutralità del prodotto offerto perchè questo è l'unico modo di fare commercio su quella piattaforma e questo non può essere fatto, l'unico dubbio è la portata delle sanzioni, non l'illecito.
Ma lo smartphone deve essere utilizzato da tutti, anche da chi non ha alcuna esperienza in tema di sicurezza.
Dovresti chiedere a Phil Spencer perché non apre Xbox a store terzi.
Fino ad un certo punto però... I piccoli sviluppatori ad esempio non riuscirebbero ad ottimizzare le proprie app, casomai i dispositivi di un produttore fossero troppi ed eterogenei a livello software. Su Apple si può perché la gamma è relativamente contenuta, quantitativamente parlando.
Le App reader permettono a Netflix, Spotify e Audible di poter linkare i propri servizi sui loro portali. E cosa centra con quello che ho riportato con Microsoft? Quindi oltre a risultare antipatico, sei anche fuoristrada e quanto da te segnalato, non centra assolutamente nulla con causa Epic Games vs Apple e soprattutto la testimonianza fornita da Microsoft in favore di Epic Games. Perché non provi da un iPhone o da un iPad (fhe sicuramente avrai, visto che si nota che ti brucia quando si critica Apple) a riprodurre i contenuti Xcloud e Stadia direttamente in app e fai la stessa cosa per Netflix, Disney Plus e Prime video. Non noti differenza? O vuoi ancora parlare di "App Reader" che non c'entrano assolutamente nulla?
La cosa incredibile è che pensi anche di avere più consapevolezza di avvocati di multinazionali.
Apple ha torto marcio in questa questione e merita assolutamente di perdere globalmente questa causa, non a casa Google stessa sta correndo a un programma sperimentale che consente pagamenti di terze parti di esistere all'interno del proprio store, altro che App Reader, che non sai manco citarlo nel contesto corretto.
Amico parliamo di casi diversi, a mio avviso il problema delle commissioni è relativo, ma la causa è cominciata quando Fortnite ha eluso il sistema di commissioni di Apple, ma possiamo provare a discuterne:
1) Microsoft incassa sulle vendite dai propri store di prodotti, che a loro volta qualora avesse un altro store al loro interno, non interviene (o almeno non mi risulta).
2) Apple ha impedito a Microsoft (Game Pass) e Google (Stadia) di riprodurre in streaming i propri contenuti attraverso la loro app, ma l'ha consentito a Netflix che di fatto, non paga alcuna commissione ad Apple.
Sono argomenti portati da Microsoft in tribunale, se non sono validi questi, non so quali possano esserlo.
Io non sono qui per essere simpatico, e hai scritto un sacco di fesserie, App Reader, eccoti servito.
https:// www .punto -informatico .it/apple-le-app-reader-possono-collegarsi-ai-propri-siti/
Onestamente non è che tu abbia portato argomenti tanto validi.
È impossibile che l’hardware abbia buone prestazioni e supporti tutte le tecnologie per 10 anni.
7 anni sono sufficienti a mio parere, che poi sono anche di più considerando le patch di sicurezza e gli aggiornamenti delle app di chi rimane alla versione precedente.
no, non diventerebbe perfetto e diventerebbe semplicemente Android.
Finalmente qualcuno la dice come é.
Sono due multinationali che badano solo al proprio tornaconto economico, per quanto entrambe cercano di far valere posizioni politiche/intellettuali più o meno condivisibili.
Nessun distributore di servizi online oggigiorno peró é neutrale.
Google ha YouTube Music ad esempio e aveva Play Music, Amazon ha Amazon Music e via dicendo.
Stessa cosa per Netflix & co.
Peccato che non é un monopolio peró, il giudice questo ha stabilito.
Che caso peró che Phil Spencer lavori per la divisione Xbox di Microsoft, e sa benissimo che Microsoft prende il 30% dalle vendite sullo store di Xbox. Guarda caso peró Epic non fa causa né a Microsoft né a Sony.
Anzi, le ha diese dicendo che é legittimo prendere Il 30% perchè vendono l'hardware "sottocosto" (in realtà sottocosto di pochi Euro per il primo periodo, poi rientrano e guadagnano).
Sarà forse un caso che sia Microsoft che Sony hanno investimenti in Epic Games?
Che poi, se il problema é il 30%, come mai Epic é l'unica a chiedere meno e anche quella con la piattaforma nettamente peggiore dopo quella di Microsoft?
Ma, domanda, è gratuito (e allora lo capisco, da qualche parte i soldi per tenere in piedi la baracca li devi prendere) o a pagamento? E, comunque, a quel punto meglio Minecraft, paghi una volta e basta (non so le espansioni, mai giocato, ma qui i ragazzi ne sono entusiasti)
Infatti sei antipatico, oppure volevi fare una citazione alla Vincent Vega?
Microsoft testimonia a favore di Epic proprio perché Apple fa le sue regole come gli pare, perché per qualcuno va bene andare e permettere di fare pagamenti fuori app store e cosa ben peggiore, permette ad alcuni di poter usare la propria App per contenuti multimediali ed altri no.
I piccoli sviluppatori non li ho proprio citati, l'hai fatto te e in questo contesto non penso siano andati a testimoniare a favore di Apple i piccoli sviluppatori.
Ti scaldi così tanto perché sto criticando Apple o perché sto dicendo cose non vere?
A proposito, visto che non mi piace essere ignorante, puoi spiegarmi se sei così gentile cosa volessi dire con READER?
Non ci conto eh, perché sembri piuttosto acido.
Si fanno chiamare "le pùttàne di coo(c)k"
Phil Spencer può parlare per Microsoft, quello che guadagna Apple sono affari di Apple e per essere chiari per i piccoli sviluppatori Apple chiede il 15% per quello che riguarda il tuo precedente post, sei solo tu d'accordo che Apple guadagna troppo chiedendo il 30%, non parlare per tutti, e non sono tuo Amico.
Amico, innanzitutto ti calmi. Poi probabilmente non lo sai, ma è stato Phil Spencer in persona a testimoniare quanto da me riportato per quanto riguarda Apple.
Per quanto riguarda le tasse in Italia, io non devo dare un salto da nessuna parte, perché l'ho visto in prima persona.
Infatti è stato molto criticato in quanto spinge i ragazzini a spendere smodatamente in mocrotransazioni
In realtà mi sembra essere l'utente Undertaker a creare scompiglio, trollando in tutti i commenti (:
La Categoria READER sai cos’è? informati prima di scrivere cavolate.
Magari visto che tu giudichi quello che deve guadagnare Apple, fai un salto da Mediaworld e controlla che non guadagnino troppo sui prodotto, il problema imprenditori in italia non sono le tasse sono il costo degli oneri sociali...
Per finire, visto che tutti sparano minki@te a non finire non avendo capito un Caxxo, va precisato che il problema Epic VS Apple è...
PAGAMENTI FUORI DALLO STORE, di questo si tratta.
Il problema è che tu (e gli ipnotizzati) credete di essere diversi perché usate i prodotti Apple
Ma i controlli li possono comunque fare e aggiungere anche degli antivirus e vpn di default sul sistema operativo,o lasciare un opzione per decidere all’utente consapevole di cosa sta scaricando.
Beh possono metterci anche dei controlli all’interno o un opzione per decidere se scaricare certe app o meno. Ma comunque di solito quelli che si beccano i virus su smartphone è perché non sanno utilizzarlo,in tutti questi anni non ho mai avuto problemi ai dispositivi che ho avuto,anche con 2 smartphone Android che ho avuto in passato con Android 6 ,non mi hanno dato problemi,ho pure craccato alcuni giochi per poter avere qualche pg in più
Non puoi avere la cura dei dettagli senza un controllo a monte.
Non e' l'open source il problema, ma la mancanza di controllo.
ah, in pratica è un gioco in cui crei livelli/sottogiochi, ma anche con contenuti audiovisual messi dagli utenti. potenzialmente interessante, il problema è che possono dare dipendenza e generare ludopatia (tipo minecraft)
Non pagano, usano la scusa che sono contenuti generati dagli utenti, anche se tali utenti poi usano asset protetti da copyright. In pratica vivono in una zona grigia dove i detentori di copyright non si prendono la briga di denunciare perché sarebbe un gioco del gatto col topo, rimuovi un contenuto e ne spuntano altri 10.
Solo una persona molto ingenua e ignorante può pensare che decisioni del genere influenzino solo gli utenti di una certa marca
chi ha un cervello sa perfettamente che l'unico scopo di uno store chiuso come quello di Apple non è certamente la sicurezza ma l'obbligo di pagare la tangente a mamma Apple per qualsiasi cosa.
dare la possibilità di scegliere se usare il sistema di pagamento dello store o sistemi alternativi (che siano dello sviluppatore o terzi tipo PayPal) che non significa meno sicuri ma semplicemente più economici.
dare la possibilità di installare store alternativi non significa che lo store Apple sia meno sicuro, ma semplicemente dare la scelta di quale usare all'utente
la cosa divertente è che non hai provato minimamente ad argomentare... che dimostra la verità di ciò che ho scritto
E chi dice niente? Nessuno ha mai chiesto di poter essere ospitati sul app store senza controlli, e nessuno obbligherebbe gli utenti che hanno timori sulla sicurezza ad installare app da fuori. Come al solito si fa terrorismo psicologico spacciando la maggiore scelta come una minaccia. Pura propaganda.
Questa tua affermazione si smonta molto facilmente amico: Come mai Apple permette a Netflix e Prime Video pagamenti fuori dall'App Store e per le altre app no?
Amici cari, siamo tutti d'accordo che Apple debba guadagnare dai propri servizi, ma non può di facto creare un monopolio e poi chiedere il 30% degli introiti su servizi terzi, è quasi come lo stato Italiano e infatti sappiamo tutti cosa ne pensano gli imprenditori delle tasse in Italia.
Peccato che scrivo app per iOS e Apple mi ha bocciato dei deploy perché non erano ottimizzati per alcuni modelli o erano mancanti di funzionalità. Essere compliance con le policy di Apple non è facile, ma nel rispettarle si impara molto su come si realizzano app di valore.
Ho una ventina che mi avanzano, te li posso offrire a prezzo di saldo!