iOS: ecco perché gli aggiornamenti automatici arrivano in ritardo

30 Marzo 2022 64

Uno degli aspetti che contraddistingue maggiormente iOS da Android è senza dubbio il tema degli aggiornamenti. Se per i dispositivi basati sul sistema operativo Google è necessario attendere diverse settimane prima che un determinato firmware venga rilasciato per tutti i prodotti della stessa famiglia (basta seguire il rilascio della One UI 4.1 per notarlo), in casa Apple le cose sono molto diverse, visto che tutti gli smartphone dell'azienda vengono aggiornati lo stesso giorno, alla stessa ora, in tutti i mercati mondiali. Questo, però, a patto di effettuare la ricerca manuale dell'aggiornamento.

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI: IL RITARDO È MOTIVATO

Sì, perché le cose cambiano nel caso in cui non si segua con costanza il rilascio degli aggiornamenti di iOS e si sceglie invece di lasciare che sia il sistema ad installare automaticamente i nuovi update. In questo caso le tempistiche cambiano notevolmente e spesso capita che gli aggiornamenti non vengano notificati anche per diverse settimane dopo il loro rilascio ufficiale. Come mai questa differenza di trattamento? A dare una risposta definitiva alla questione è Craig Federighi, il quale - come riportato da MacRumors - ha affrontato il tema in un'email inviata ad un utente particolarmente curioso.

Per farla breve, Federighi ha spiegato che il sistema di aggiornamento automatico impiega generalmente tra 1 e 4 settimane per scaricare e installare l'ultima versione del sistema operativo e che questa velocità è direttamente collegata al feedback che Apple ha ricevuto dagli early adopter che hanno installato la build di iOS più recente in maniera manuale. In questo modo è possibile rallentare la diffusione del firmware in modo da contrastare l'eventuale diffusione di qualche bug critico presente al suo interno ed evitare quindi che venga colpita la totalità dei dispositivi iOS in circolazione.

Insomma, il sistema automatico ha anche il compito di proteggere gli utenti meno esperti da potenziali criticità e ciò significa che l'installazione manuale dell'ultima build non è sempre consigliata. Se quindi non siete particolarmente interessati dall'avere l'ultimo aggiornamento installato al momento del rilascio, forse è meglio lasciare che sia iOS ad effettuare l'operazione in autonomia.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Moveon0783 (rhak)
angelo

dico una cagata, hai spuntato l'aggiornamento automatico?

HeiSiri
HeiSiri

Su Play Store stessa cosa

alex-b
valkirion

Invece a me ultimamente quando entro sull'app store mi dice sempre "impossibile connettersi ad app store" anche se nella pagina degli aggiornamenti funziona tutto

Moveon0783 (rhak)
AC MILAN

Quando vai su aggiornamenti, tira giù la pagina per il caricamento e vedi quante app di spuntano da aggiornare

Andrea

Uso iOS da iPhone 4. Non funziona affatto così. Come testimonia mezzo web.

Driver

Funziona già cosi

Driver

In italiano?

sw3ntrax

quindi non si farebbe prima a disabilitare gli update manuali? si va di solo automatico, così i bug che escono ai primi poveracci saranno chiusi in tempo per gli ultimi...

beati gli ultimi che saranno i primi

fabrynet

Non c’entra nulla, il multitasking su iOS è molto più esteso di quanto possiate pensare.

momentarybliss

Sinceramente pensavo che il motivo principale fosse non intasare i server, sta cosa dei bug mi fa un po' sorridere dopo la quantità di beta rilasciata prima della release ufficiale. E in caso di un firmware che fixa un bug critico e un utente non legge i blog in rete, cosa fa, aspetta fino ad un mese?

BrownBear

Anche a me Apple Watch si ricarica sempre al 100% , però anche io lo carico ogni due giorni.

fabrynet

Non bastano i feedback automatici, ma non è quello il punto.

Ciaoiphone4

Ho notato che con aggiornamenti app in background attivo in impostazioni, l'app mega funziona sempre se lasciata aperta in background (cioè non chiusa dal multitasking) a differenza di iCloud Drive che lo devi tenere aperto. Apple ha dato le API necessarie che permettono alle app di funzionare in background, ma non tutti gli sviluppatori le utilizzano.

LordRed

Grazie, informazioni utili

Ciaoiphone4

Che invece a me non funziona è il caricamento ottimizzato su apple watch con watchOS 8, neanche dopo mesi. Come lo metto in carica, me lo carica fino al 100% sempre, sarà che lo carico un giorno si e uno no, e forse non ha capito la routine, però iPhone 13 pro max, che lo carico anch'esso a giorni alterni (dopo anni a caricare iphone tutti i giorni) si ferma sempre all'80% fino alle 6 del mattino, per poi portarlo al 100% per 7.30

Researchspace

Si certo, il mio commento era più generalizzato verso le versioni Beta non propriamente quella di iOS

KenZen

Credo di sì. Le app “ufficiali Apple” non interrompono le operazioni una volta chiuse. File, ad esempio, anche se chiudi il suo background, porta a termine qualsiasi lavoro. Personalmente uso spesso trasferire da e verso iPad file di grandi dimensioni dal Mac o (raramente) tramite chiavetta con tempi a volte di oltre 15-20 min.
Riguardo gli aggiornamenti non saprei in quanto ho la funzione disattivata perché preferisco sapere cosa e perché da aggiornare.
Saluti

LordRed

Ok chiaro! grazie

Moveon0783 (rhak)

Parlo del backup del telefono. Per quanto riguarda il download automatico su tutti i dispositivi di nuovi acquisti su App Store ovviamente parlo di app di terze parti. Ad esempio con l’iPhone scarico l’app Amazon per la prima volta da App Store, me la ritrovo anche su iPad.

LordRed

Giusto per capire: questa cosa di icloud ad esempio che non si blocca dipende dal fatto che si tratta di applicazioni apple e quindi non sono soggette alla sospensione?

Moveon0783 (rhak)

Nel mio caso neanche su iPad.

Moveon0783 (rhak)

No, non c’entra. Il backup del telefono su iCloud lo fa allo scoccare della ventiquattresima ora esatta dall’ultimo, con una precisione svizzera (ovviamente con telefono in carica e sotto rete Wi-Fi). Mica devi tenere aperta l’app impostazioni.
Stesso dicasi della libreria foto di iCloud: mica devi tenere aperta l’app Foto.
Anche i brani scaricati in locale da Apple Music o i podcast si scaricano simultaneamente in tutti i dispositivi, e lì neanche serve il caricabatterie.
Pure le app acquistate vengonk istantaneamente scaricate automaticamente su tutti i dispositivi.
Sono solo i maledetti aggiornamenti automatici a non funzionare a dovere.

Ciaoiphone4

Su iPhone anche io, su iPad e su Mac si aggiornano senza problemi. iPad soprattutto quando lo metto in carica, tempo 10 minuti che ha già iniziato ad aggiornarle. Su iPhone neanche dopo una notte in carica le aggiorna; non so se dipende dalle analisi delle abitudini di utilizzo su iPhone oppure no.

LordRed

Perché non ha multitasking e devi fissare lo schermo sull'app store per non bloccare il processo

Moveon0783 (rhak)

Non condivido. Le versioni beta generano decine di feedback in automatico (lo vedi nella sezione “analisi e miglioramenti” in impostazioni). È così che viene testata la stabilità del software e gli eventuali bug, a prescindere dal contributo che l’utente dà o non dà utilizzando l’app Feedback.

Moveon0783 (rhak)

Non è un problema di Apple. Anzi, non è un problema per nessuno.
Le versioni beta generano decine di feedback in automatico (lo vedi nella sezione “analisi e miglioramenti” in impostazioni). È così che viene testata la stabilità del software e gli eventuali bug, a prescindere dal contributo che l’utente dà o non dà utilizzando l’app Feedback.

Andrea

Ma se tutti si lamentano che non funziona, un motivo c’è.
La voce è sempre abilitata, ma si aggiornano una volta al mese se va bene

Moveon0783 (rhak)

No, il puntino blu lo trovi se aggiorni manualmente. Quelle che si aggiornano in automatico non hanno puntino blu.

Moveon0783 (rhak)

Ma davvero! Non ho mai capito il criterio. Ne aggiorna un paio poi effettui uno swipe e ne spuntano dieci da aggiornare.

Moveon0783 (rhak)

Quello che trovo davvero insopportabile sono gli aggiornamenti delle app. Qualsiasi Android di 100 euro lo metti a caricare e aggiorna tutti. Su iOS non c’è volta che apro App Store e non trovo decine di app non aggiornate.

fabrynet

Esattamente.

Researchspace
Sherthes

è una feature :D

Simon

ma che stai a dì? (2)
è da non so quanti anni che funziona proprio così

Anatras

Dall'iphone, vai su impostazioni-->cellulare-->su altri dispositivi

Simon

ma che stai a dì? (1)
vai nelle impostazioni e attivi gli aggiornamenti automatici per le app, è da anni che non aggiorno app manualmente

Simon

ma che stai a dì?

Egidiangelo

Io sono neofita con macos ma vorrei capire come posso disabilitare le chiamate sul mac. Nel senso che squilla il telefono non voglio che squilli anche il mac con facetime. Any help?

fabrynet

Poi c’è anche chi installa le beta e si lamenta dei bug e dell’autonomia.

yepp
Giangiacomo

Ce ne è stata anche un'altra che è stata una versione disastrosa. Ora non ricordo il nome. In ogni caso son veramente presi male in ambito macOS. Tra l'altro ora pur di rilasciare le novità annunciate le portano in beta (ovvero in alpha vedendo lo sviluppo dell'intero OS).

italba

Che problema c'è? Apple è sempre in ritardo!

Anatras

Stapperò una bottiglia il giorno che sistemeranno il bug dell'audio delle cuffie che si sposta a destra o sinistra ogni volta che si connettono

Marco

Io uso MacOS dal 2015 e non capisco come possano essere così pieni di bug le ultime versioni. Tra Big Sur e Monterey non saprei quale sia peggio.

BrownBear

Ho sempre aggiornato sia Android che IOS il primo giorno utile e non ho mai avuto un problema!!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!