
Android 22 Feb
Google la definisce "una nuova pietra miliare della velocità per Chrome". Parole importanti, specie considerando che la storia del suo browser web è ovviamente legata a doppio filo con la velocità. Ma battere Apple sulle su macchine è sempre un'impresa difficile: il successo dei prodotti di Cupertino non ha a che fare solo col design e il fascino, ma ovviamente anche con il grande lavoro di ottimizzazione che è possibile quando hardware e software sono messi a punto dalla stessa azienda.
Chrome, che è il browser attualmente più diffuso al mondo, a quanto pare con la sua versione 99 batte Safari in casa. Google infatti ha riferito che la versione M99 ha fatto registrare su Speedometer - lo strumento messo a punto da Apple stessa per misurare la reattività dei browser su macOS - il punteggio più alto di sempre, 300, scavalcando così Safari, che si ferma attorno a 277-279.
Nello specifico, il confronto ha riguardato la versione 99.0.4812.0 di Chrome e quella 15.2 17612.3.6.1.6 di Safari.
Il segreto sta nella possibilità di sfruttare le potenzialità dei nuovi chip M1: il test infatti è stato eseguito su un nuovo MacBook Pro da 14 pollici dotato di M1 Max. Da quando è stata rilasciata la versione nativa per m1 di Chrome, alla fine del 2020, il lavoro di ottimizzazione ha permesso di incrementare le prestazioni rendendo il browser più rapido del 43% nell'arco di 17 mesi.
La versione 99 di Chrome, in particolare, abilita una tecnica di ottimizzazione della build (ThinLTO) che integra le parti critiche per la velocità della base di codice anche quando si estendono su più file o librerie. E consente così a Chrome, oggi, di essere - stando a quanto dichiara Google - il 7% più veloce di Safari, che diventa il 15% limitatamente alle prestazioni grafiche.
Il post sul blog Chromium firmato da Max Christoff, Senior Director Chrome Engineering, si conclude con alcune considerazioni sul valore dei benchmark e sulla volontà di Google di continuare a migliorare le prestazioni del proprio browser:
Sappiamo che i benchmark sono solo uno dei tanti modi per misurare la velocità di un browser. Alla fine, ciò che conta maggiormente è che Chrome è realmente più veloce ed efficiente nell'uso quotidiano, quindi continueremo a investire in miglioramenti delle prestazioni innovativi che spingeranno più in là i limiti di ciò che è possibile nell'informatica moderna.
Commenti
al prossimo aggiornamento magari impediranno l'istallazione di altri browser oltre safari che sarà venduto separatamente... perché così è più green si intende
Infatti,da quando e' uscito il nuovo chromium based non ce n' e' per nessuno!
Cambia anche il MacBook per avere un laptop vero ;)
Il terzo punto che hao scritto è da ricovero.
Edge chromium fa' di meglio,aggiornati!
Perfetto,un ulteriore conferma della bonta' del nuovo Edge su tutte le piattaforme!
Chrome 4ever....non ha concorenza
Ciao Insigne, come va Safari su Windows 11?
Si ma così sei 100% dipendente da Apple e per come la vedo io è ancora peggio
Sono passato ad Edge su Mac, mi trovo bene e la sync multi devices è davvero stabile ora
Anche su firefox, con safari non posso perche uso sia il PC Windows che il, mac.
Beh io francamente uso Chrome perché gira su tutto e quindi indipendentemente da dove sono posso avere la cronologia sincronizzata, riaprire magari su PC le schede che avevi aperto sul cellulare, avere le password sincronizzate, gli stessi bookmark...
Solo Firefox regge il confronto, però col tempo è rimasto indietro come usabilità e funzionalità. Soprattutto, non ho mai digerito la versione mobile. E alla fine, a me interessa avere lo stesso browser dappertutto.
Sì certo, ma credo che non siano pochi gli utenti Apple che, dovendo usare anche Windows o Android, si installano Chrome perché gira su tutti.
bah..: a parte un blocker per la pubblicità non mi serve altro.
Si, ci sono sicuramente delle cose che possono far comodo ma onestamente non sono fondamentali per la navigazione
Le estensioni di Safari fanno schifo.
Schifo.
Pietà e misericordia.
A voler essere gentili.
comuque aggiornato ed effettivamente va più che bene... ma comunque ormai uso Safari su Mac, iPhone, iPad... miglior modo per avere tutto sincronizzato,
ma chi usa 'sta roba... Safari è per chi usa ecosistema Apple in tutto e vuole mantenere le cose nel suo giro.
Poi ok, si usano anche gli altri... ma per scopi secondari.
bah.... uso un altro Password manager che sincronizza e si integra nei browser.
Ma alla fine se usi dispositivi Apple non hai molto ragione di usare altro... poi se un giorno cambi browser fai la migraizone e ciao.
Io proverei il nuovo Edge chromium su Mac che dicono vada molto bene!
Con bitwarden sincronizzi le credenziali ovunque e stai sereno. Così puoi passare in un attimo ad altri browser.
Chrome non ha senso, se vuoi chromium meglio usare brave allora.
Per me è il contrario. Su firefox ho plugin che su chrome non ci sono, inoltre gli adblocker funzionano meglio.
Posso chiederti che plugin usi?
Sereno che qualcuno ci casca... ;-)
Tanto nessuno su Mac usa Safari... anche lì, si usa Google... e poi Parallel e via di W11 per avere anche un OS vero...
Giusto, in effetti gli manca solo di poter girare su Windows, Linux, Android e ChromeOS :)
Perchè domani sarà come oggi
"penso male nel sospettare tiene traccia di tutta la cronologia di navigazione per creare un profilo commerciale ancora più preciso"... non ti sfugge niente, eh! :D E' una cosa ovvia e non è che ci sia da pensare male, visto che Google lo dichiara tranquillamente, ma visto anche che lo fanno tutti, incluse Microsoft e Apple, sì, anche Apple, come gli altri, assegna un ID univoco a tutti i device che può essere usato dai publisher per la pubblicità.
Non ci credi? Ecco la documentazione per sviluppatori Apple:
https://developer.apple.com/documentation/adsupport/asidentifiermanager/1614151-advertisingidentifier
Con Google puoi disabilitarlo nelle impostazioni dell'account, sia la memorizzazione della cronologia (puoi scegliere se non memorizzarla affatto o cancellarla dopo un certo numero di mesi) che anche l'uso dell'ID pubblicitario. Meccanismi simili di trasparenza ci sono con Apple. Ormai più o meno tutti i grossi nomi sono stati obbligati a metterli in atto.
Ma quello che forse ti sfugge è che il problema non è Google, ma le decine o centinaia di fornitori analoghi di pubblicità targettata ai quali tu dai la tua cronologia ogni giorno senza neanche saperlo, che tu usi Chrome o meno, perché il meccanismo è indipendente dal browser.
Non ci credi? Vai qui allora:
ps://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
Ci sono ben 84 società (ma queste sono solo una parte) alle quali ogni giorno fornisci i tuoi dati di navigazione (almeno in parte), che hanno molte meno policy di sicurezza e molti meno controlli sulla privacy rispetto ai grossi nomi come Google ecc. Fra l'altro, Google non vende mai i dati, altro falso mito, vende solo pubblicità. Questo significa che i tuoi interessi di navigazione (e anche quelli puoi tranquillamente vederli nella pagina del tuo account Google ed eliminarli), i tuoi dati e meno che mai la tua cronologia non sono ceduti ai clienti di pubblicità.
Infatti i clienti chiedono a Google semplicemente "dammi un annuncio adatto all'utente con il tale ID (anonimizzato ovviamente) che sta usando questo browser". Che poi è quello che fanno un po' tutti, a parte quelli disonesti come Facebook (che è stata più volte beccata a vendere proprio i dati degli utenti, e neanche anonimizzati...) e chissà quanti dei fornitori di pubblicità sui quali non ci sono i riflettori puntati che ci sono per aziende come Google, Apple o Microsoft.
Poi, se uno ci si mette, incrociando i dati sicuramente riesce pure a risalire all'utente, ma è un altro discorso e appunto non è di Google che mi preoccuperei, dove fra l'altro queste cose le puoi disattivare se vuoi.
Il problema di Firefox è che non ha molte estensioni presenti su Chrome. Ovviamente quelle principali ci sono ma la metà di quelle che uso non ci sono, ergo sono costretto a utilizzare Chrome o comunque browser Chromium.
Io uso firefox principalmente qui su hd blog, solo sul pc portatile windows, sul mac quasi esclusivamente safari ma non volevo dire che Chrome vada male, anzi va benissimo ma avere tanti browser non ha senso.
1 si parla di macOS
2 nessuna novità di Safari sulla velocità.
3 l'ottimizzazione hardware software non esiste.. è un invenzione di Apple per abbindolare
Firefox primario, brave secondario. È la cosa migliore
Ma tanto gli utenti apple non lo usano. Chissà quanti rischi per la sicurezza!
Anzi apple dovrebbe impedire che si possano usare motori di rendering alternativi come su iOs. Anzi ancora meglio! Solo safari e basta!
Mah io utilizzo chrome e mi trovo bene, safari sarebbe ottimo se non fosse per qualche incompatibilità qui e li, vedi anche disqus
Domani esce Safari 15.4, quindi Google ha giocato sporco facendo un test su una vecchia versione
Vabbè tanto anche se fosse 10 volte più veloce gli utenti troverebbero comunque una scusa per non usarlo, funziona così in ogni dove.
Prima si usava la situazione X per dire che Safari fosse migliore? Adesso sarà la situazione Y
Può raggiungere anche 300mila punti ma fino a quando sarà il browser di Google me ne tengo alla larga.
Su mac solo safari, al limite Firefox.