Apple e Olanda, la risposta di Cupertino alle multe

01 Marzo 2022 12

Sono ben cinque le multe che Apple ha ricevuto nelle ultime settimane dall'Autorità per i consumatori e i mercati dell'Olanda. Nell'occhio del ciclone c'è, una volta di più (vedi caso Epic Games) la gestione dei pagamenti in-app, e in particolare quella relativa alle app di dating, per le quali è stato richiesto che Apple fornisca una via alternativa all'App Store - canale attraverso cui percepisce commissioni su ogni singola transazione.

In ballo non ci sono tanto i 50 milioni delle sanzioni, che sono una cifra facile da assorbire per un colosso come Apple, ma il principio legato alla gestione dell'App Store (e dei pagamenti in particolare), che è sotto attacco su più fronti. Il modello attuale è un elemento centrale nello scacchiere di Cupertino, e perciò qualsiasi passo indietro può portare a conseguenze importanti, creare debolezze e spiragli che poi potrebbero essere sfruttati a livello globale, in una sorta di effetto domino.

Per questa ragione la mela morsicata tiene il punto, e secondo quanto appreso da AppleInsider in una lettera inviata alle autorità olandesi ha rigettato le accuse sostenendo che il modo di operare attuale risulta già conforme alle leggi.

Nello specifico, Apple spiega come la richiesta di un file binario differente alle app di dating che desiderano implementare un metodo di pagamento di terze parti non costituisce una modifica complessa per gli sviluppatori, e non si tratta perciò di una condizione ostativa in grado di cancellare il fatto che l'operato dell'azienda non esce dai margini della legislazione olandese.

APPLE È SICURA: STA RISPETTANDO LE REGOLE

Il punto è che Cupertino ha concepito fin dalle origini l'App Store come un'esperienza regolata da norme fondamentali che sono applicate alla totalità degli sviluppatori e delle app, a prescindere dal Paese. La soluzione legata all'invio di un secondo file binario contenente il codice dell'app dedicato al mercato olandese, quindi, consentirebbe di mantenere saldi questi principi e contemporaneamente di soddisfare le richieste delle autorità:

Per garantire la migliore esperienza per gli utenti, Apple non gestisce più versioni di ‌App Store‌, c’è un solo negozio con molte vetrine diverse. Questa si è rivelata un’incredibile opportunità per gli sviluppatori. [...]
[L'invio di un secondo file binario] è un semplice prerequisito che garantisce ad Apple di rispettare i suoi obblighi legali nei Paesi Bassi e allo stesso tempo di mantenere i suoi termini e condizioni standard nel resto del mondo.

LIBERO STORE IN LIBERO STATO

Secondo Apple gli sviluppatori per soddisfare i requisiti necessari ad integrare un'opzione alternativa di pagamento dovrebbero apportare "modifiche tecniche minori" al binario dell'app già esistente, e a dimostrazione del fatto che non si tratti di una pratica proibitiva ha citato i casi di alcune app realizzate da Match Group che hanno binari differenti per diverse vetrine nazionali, come "Our Time" e "Match".

Apple chiede semplicemente agli sviluppatori di conservare il binario originale al di fuori della vetrina olandese. Cupertino quindi ha interesse a mantenere certe concessioni come esclusiva dell'orizzonte olandese, per ovvie ragioni. L'Autorità per i consumatori e i mercati dell'Olanda non era rimasta soddisfatta dalle modifiche, ritenendo che introducessero complicazioni e barriere non giustificate. Vedremo se la risposta di Apple sarà ritenuta soddisfacente, a questo giro, o se lo scontro è destinato ad avere nuovi capitoli.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Spinelli

Sbrodoli?...

Giangiacomo

Multe più salate e poi vedi come Apple ci pensa meglio prima di voler sfidare ancora il governo olandese.
Che continuino con le multe, forse è la volta buona che Apple capisca che deve iniziare a perder terreno.

Researchspace

https://media3.giphy.com/me...

PIxVU

<draft>

quel modo di operare e' attualmente in violazioni di norme che configurano quel " reato "
[ illecito ] e abuso di posizione dominante.

Per questa ragione la mela morsicata tiene il punto, e secondo quanto appreso da AppleInsider in una lettera inviata alle autorità olandesi ha rigettato le accuse sostenendo che il modo di operare attuale risulta già conforme alle leggi.

</draft>

E K

Direi che Putin li ha copiati, Stivgiobs aveva parlato a suo tempo di guerra termonucleare, tutti gli altri pertanto copiano.

Baronz

Che dire, si vede che gli conviene continuare a prendere multe.

Darkat

Apple ha risposto ad una cosa del tutto superflua, il governo olandese non punta il dito tanto al fatto di creare un secondo binario quanto al fatto che i metodi di pagamento alternativi all'app store sono del tutto proibitivi in quanto si passa dal 30 al 27% percepiti da Apple. Questo non è quello che ha chiesto l'Olanda neanche lontanamente

momentarybliss

Bah, il governo olandese ha già giudicato la soluzione di Apple insufficiente, e ancora a Cupertino stanno lì a menarla con sto file binario (triste e solitario)

R4nd0mH3r0

Apple e Olanda, la risposta di Cupertino alle multe

https://uploads.disquscdn.c...

NULL

Ma basta... Mi sembra una presa per i fondelli. Da una parte e dall'altra.

Mariux Revolutions

Loro usano i cannoni nucleari.
E con "cannoni" non intendo le armi omonime

Hodd Toward

Basta che non cominciano anche loro con la minaccia nucleare adesso.

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI