
02 Settembre 2022
15 Febbraio 2022 25
Non l'ultimo giorno del 2021 come si disse a inizio dicembre, ma a febbraio inoltrato. È arrivato nelle scorse ore il momento in cui Apple avrebbe dovuto concretizzare la voce finita fuori da Cupertino qualche mese fa, quando apparve chiaro che iPhone 6 Plus era in fila per accedere alla lista dei vintage products della Mela, aspettando il suo turno. Oltre cinque anni dopo la presentazione dunque il primo iPhone extra large di Apple fa sua l'etichetta che spetta ai prodotti fuori dai listini da oltre cinque anni ma da meno di sette.
Tra circa due anni, superati i sette dall'uscita di scena, si muoverà dal novero dei prodotti vintage per accedere a quello dei dispositivi contrassegnati come obsoleti, raggiungendo iPad di quarta generazione che vi è entrato nelle scorse ore, più o meno contemporaneamente ad iPhone 6 Plus. iPad 4 o di quarta generazione è stato il primo tablet di Cupertino a ottenere l'ingresso Lightning, mandando in pensione il connettore dock inaugurato nel 2003 e in uso fino alla generazione precedente.
La differenza tra le due categorizzazioni è sostanziale: i prodotti vintage possono essere riparati ufficialmente presso Apple o i centri autorizzati, a seconda tuttavia della disponibilità dei ricambi. Sui prodotti obsoleti invece il dubbio sulla reperibilità delle parti non insiste neppure: non possono essere riparati presso i canali ufficiali, dunque in caso di problemi l'unica è rivolgersi a riparatori terzi, disponibilità dei ricambi (non originali) permettendo.
iPhone 6 Plus fu protagonista di un problema all'interfaccia touch passato alle cronache come Touch Disease, che causava un rapido decadimento delle prestazioni preannunciato da una barretta grigia lampeggiante nella parte alta dello schermo. In quel caso Apple avviò un programma di riparazione, cosa che purtroppo non avvenne con il cosiddetto bendgate, ossia la scarsa resistenza del telaio ai momenti flettenti che ha messo fuori uso numerosi iPhone nonostante - venne fuori poi - pare che Apple fosse a conoscenza del problema ancor prima del lancio.
Commenti
Ho un iPad Air 2 dall'autonomia ridottissima, e non a causa del decadimento della batteria, perché in quel caso il problema sarebbe risolvibile, ma perché ridotto così dagli aggiornamenti.
Ma cosa stai dicendo, se non hai competenza in materia te ne esci co sti concetti da populista dici queste cose.
Teoricamente gli orologi meccanici sono già obsoleti di per se, se non li ricarichi manualmente si fermano il fatto che hanno fascino e valore in quanto gioielli di antiquariato (come tra un po' lo avranno i vecchi ipod che funzionano o in futuro vecchi smartwatch)non significa nulla. Se poi vogliamo essere precisi esistono nel mondo della meccanica esistono molti movimenti, non è che dentro sono uguali c'è stato e c'è tutt'ora uno sviluppo decennale... dietro c'è un mondo.
Quindi nessuna definizione, solo populismo, orologi di una volta, macchina a benzina e famiglia tradizionale.
Si parla di orologi da polso.
Non esiste un orologio da polso obsoleto.
Intanto ancora aspetto uno smartphone con le dimensioni di iPhone 6-7-8, la perfezione.
Io non ho capito bene.
Adesso lo chiedo a Louis Rossmann che lui lo sa di sicuro.
Quale sarebbe la definizione? La meridiana, e gli orologi ad acqua ad esempio ti sembrano non obsoleti?
Nell'utilizzo scientifico, dove la precisione aumenta di anno in anno sai quanti ne trovi di orologi obsoleti.
Dove trovo tale definizione? Voglio vedere se vale anche per gli orologi smart.
Un orologio non dovrebbe mai diventare obsoleto per definizione.
Il vero succeso di Apple risiede proprio in questo. I prodotti vengono aggiornati per molti anni e questo rispetto rispetto ad altri ecosistemi resta un plus che è innegabile, perchè garantisce longevità ai prodotti, con supporto tecnico costante, patch di sicurezza aggiornate e reperibilità dei componenti atti alla riparazione del'hardware.
Guarda io presi un memopad asus in famiglia aveva almeno il doppio della RAM del mio ipad... pagato fior di quattrini. Non c'era paragone ridicolo, mai aggiornato alla fine soldi MIEI regalati ad ASUS.
Ho avuto un pò di problemi con la RAM con Ipad Air (solamente 1gb) la concorrenza ne montava dai 4 ai 6gb, poi uscì una una patch poi tutto risolto mai un problema per anni.
Alla fine le specifiche servono a poco (a parte casi estremi) io non le guardo è solo marketing, se sviluppano meglio si possono raddoppiare le prestazioni. L'esempio piu evidente è il DLSS.
ho avuto un 6s per anni tutto ok poi effettivamente a fine vita la batteria durava tipo 8 ore, ed una volta sostituita è durata pochissimo. Però a parte quello che goduria ancora riceve aggiornamenti, alla fine ancora si usa in famiglia.
L'ho ancora. Terribile. Con iOS 5 crashava tutto ogni cinque secondi, era un sistema instabile e inutilizzabile. Peccato perché con iOS 4 funzionava bene.
Poi l'hanno abbandonato così, mentre hanno aggiornato il 3GS, con un hardware inferiore a iOS 6 e iPhone 4 (stesso hardware) a iOS 7.
Apple ha avuto qualche svista, indubbiamente.
Ma normalmente offre un ottimo supporto ai suoi dispositivi.
Alcuni sono più fortunati di altri (vedi iPhone 6 vs il 6S, uno fermo a iOS 12, lentissimo e l'altro che ha ricevuto iOS 15)
iPhone 6 e 6 Plus avevano un hardware troppo simile al 5s. Fu un salto di design ma non di hardware.
Il vero salto hardware epocale ci fu con 6s e 6s Plus che per l'appunto sono al settimo anno di aggiornamenti software.
MAI acquistare un prima generazione apple (e valeva anche per il primissimo apple watch…..)
Beh iPad 4 ha quasi 10 anni può starci dai
Curioso notare che l'Apple Watch 1 non sia ancora considerato obsoleto
A me invece hanno regalato un iPad 1 nel 2010, e ho potuto sperimentare l'abitudine di Apple di lanciare un prodotto azzoppato con 256mb di ram e altri difetti da correggere l'anno dopo, per poi abbandonarlo dopo 2 anni di updates e Safari che crashava ogni 5 minuti
Si ma dipende quando sei passato ad iphone, perchè prima dell'X avevano una autonomia imbarazzante le versioni normali...
Grazie Paolone, scappato il tasto :)
Ho ancora un ipad 2 che ogni tanto usicchio così.
Dopo il supporto ricevuto con quel prodotto sono passato ad Apple dopo aver avuto tutti i nexus ed aver preso in giro chi si comprava iphone, la lezione è stata imparare l'importanza dei servizi, del supporto e soprattutto del software rispetto alle specifiche tecniche di un prodotto.
Piccola nota: il connettore dock è stato usato dal 2003, e non dal 2001 come scritto nell’articolo.
Il primo prodotto ad avere un connettore dock 30pin è stato l’ipod di terza generazione, i precedenti usavano invece la firewire
lol
Quello nell'immagine è il primo iPad del 2010 (che ho avuto e ho ancora), mentre il 4 ha lo stesso design del 2 e del 3 (il risoluzionario, come lo si introdusse nella primavera del 2012... dalla vita molto breve, visto che subito dopo arrivò l'iPad 4 appunto).
;)
Cosa significa? Che dovete tirar fuori il grano. BARBONI!!!