
Articolo 02 Feb
È in arrivo la seconda stagione di Foundation su Apple TV Plus: la piattaforma ha condiviso la prima immagine della saga spaziale tratta dai libri di Isaac Asimov e rilasciato qualche dettaglio in più sui nuovi membri del cast che si uniranno agli attori riconfermati. Ecco l'elenco:
Questi invece gli attori dalla prima stagione confermati per la seconda:
Foundation è stata creata da David S. Goyer e Josh Friedman, che hanno lavorato a produzione e sceneggiatura di diversi blockbuster e film rispettati in passato - citiamo per esempio Reazione a catena, La guerra dei mondi, Terminator - destino oscuro, Dark City, La trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan e la serie TV di Sandman per Netflix, attualmente in post-produzione. La prima stagione è andata abbastanza bene, con recensioni sia della critica sia del pubblico che la piazzano intorno al "discreto" (7 su 10, diciamo). Si apprezza la qualità della produzione ma la sensazione è che la serie non sia ancora riuscita a rendere piena giustizia all'opera letteraria a cui si ispira.
Per il momento non ci sono informazioni più precise sulle tempistiche di rilascio. Apple si limita a un fin troppo generico "coming soon".
Commenti
In realtà l'Impero, i Robot e la Fondazione sono tutti legati tra loro ... e se non ricordo male in totale sono una dozzina circa.
Sembrano tanti ma in realtà, una volta finiti, se ne vorrebbero altri.
Anche la fantascienza ha i sui generi, e questo, nel suo genere, penso sia il più bel ciclo di telefilm abbia mai visto, sarebbe una delusione non vederla terminata.
Certo come fedeltà ai libri siamo livello della mera coincidenza, ma quello che conta, lo stile, il clima c'è.
Ero scettico su cosa avrebbe fatto Apple, l'impresa era titanica, il fallimento pressoché scontato.
Ma come J.T. Kirk, quando un problema risulta insolvibile si cambia il problema ... ed Apple ha superato il test della Kobayashi Maru a pieni voti.
Non si può dire sia brutta, però era una sceneggiatura che non si riusciva a vendere. Poi si sono accorti che potevano intitolarla Fondazione, assumere il nipote di Asimov e venderla a qualche gigante. Così è stato.
Sono curioso di vedere come non parleranno del Mulo.
Quindi potrebbe finire con Fondazione e Terra?
Devi continuare. Personalmente di The Expanse ho iniziato ad apprezzarla veramente alla terza e quarta stagione.
Insomma, serve tempo. Ma non te ne pentirai!
Teheran
Qualcuno di voi che ha visto l'episodio 8 della prima serie (Il pezzo mancante) e magari è anche stato a Lanzarote, si è accorto che la scena in cui Fratello Giorno si immerge in una piscina sotterranea, questa non è altro che lo specchio d'acqua de la "Cueva de los Verdes"? E' stato molto figo rivederla in una serie televisiva, dal vivo è qualcosa di spettacolare.
Bellissima serie, atmosfere magnifiche per chi ama le avventure spaziali ( un altro è Dune..) e storia coinvolgente.
Magari ci fossero serie tv cosi di qualità.
La trilogia è una pietra miliare nella fantascienza. Per chi li ha letti nn è accettabile una cosa del genere... Allora lo chiamino con un altro nome e nn facciano nessun riferimento.. Per chi nn li ha letti posso capire possa piacere.
Consiglio spassionato.. Leggili.. Io leggo poco ma questi li ho finiti 3 volte
Dipende tutto dal libro. Sto finendo ora di leggere The Expanse (mi manca un volume) ed è scritto esattamente come un copione di una serie TV: una manciata di personaggi principali con ogni capitolo che ne segue uno a rotazione, monologhi interiori relativamente limitati, ritmo incalzante, ogni volume non lascia troppa roba in sospeso... è scritto per essere trasposto in serie TV. E non è un caso: entrambi gli autori infatti hanno un passato da sceneggiatori e produttori televisivi.
Questo per dire che una trasposizione pari-pari funziona solo se l'opera originale è strutturata in un certo modo.
Non li ho letti, ma in generale non è un'affermazione così strana. A seconda di come un libro è scritto una trasposizione pari pari potrebbe venire una porcheria, dipende tutto dal libro, film e serie TV hanno esigenze di ritmo, alternanza del punto di vista, dialoghi, budget, ecc. che un libro non ha.
Però ripeto, non li ho letti quindi magari in questo caso non è così, posso solo dire che la serie in se mi è piaciuta.
non ho capito i commenti di alcuni.... come fa ad essere un BENE che sia lontana dai libri?
sono i libri ad essere spettacolari....non qualcosa che lo riprende ma si distanzia..
ora capisco perchè è solo roba da Apple tv...
il problema è che hanno stravolto punti realmente fondamentali. Le crisi seldon così come Dornik o Hardin (e il suo motto la violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci)...
questa serie ha preso in prestito i nomi dei personaggi e ha inventato una storia completamente diversa e in alcuni punti totalmente in contrasto con quella immaginata da Asimov.
I libri non sono mai facili da trasportare su schermo... Ma questa serie non mi ha fatto impazzire in ogni caso.
Infatti anch'io gli ho dato un 6, ma da grande fan della saga mi aspettavo di meglio, soprattutto a fronte del budget e delle possibilità date dalla storia originale.
Invece ho trovato diversi aspetti mediocri: il montaggio è di livello amatoriale, la CGI è accettabile ma non brilla, il ritmo della narrazione è troppo frettoloso (basti vedere quante volte introducono un personaggio e lo fanno fuori l'episodio dopo... che impatto può avere la morte di un personaggio se lo conosciamo appena?), i set sono belli ma sono illuminati in maniera totalmente piatta, facendoli sembrare finti.
C'è da dire che hanno avuto diverse grane durante la produzione causa covid (in particolare gli ultimi due episodi sono stati riscritti da zero in fretta e furia perché la location originale non era accessibile causa lockdown e uno degli attori ha abbandonato la produzione, e la cosa si vede nel prodotto finale), ma anche con questa premessa per un budget di 80mln mi aspetto un prodotto migliore di quello che è.
In definitiva, posso solo dire che spero in un miglioramento nella seconda stagione, le premesse ci sono ma bisogna darci di gomito per non rimanere nella mediocrità.
Wheel of time non ho letto i libri ma la serie tv non fa schifissimo, direi voto 6
Di sicuro su alcuni effetti speciali lascia molto a desiderare e alcune volte diventa troppo cento vetrine
For all mankind non mi è piaciuta, ho visto 2 puntate e poi stop. Ted lasso giuro che non faceva ridere se era quello l’intento, pure questa vista 2 puntate. Forse alcune non son proprio il mio genere comunque. See la guarderò mi attira la trama. Grazie
Concordo, hanno aggiunto o modificato elementi che servivano per svecchiare una serie di libri che hanno 70 anni.
Per ora godibile con qualche tonfo e buchetto di trama, aspetto volentieri la seconda stagione
See molto bella, Tehran se hai visto e ti è piaciuta Homeland, Defending Jacobs se ti piacciono i gialli, Mystic Quest se ti piacciono le serie comiche, Mosquito Coast.
Inoltre ti consiglio, se hai a disposizione, di vederle su uno schermo 4K data l’altissima qualità di streaming.
Serie discreta, per quanto mi riguarda hanno fatto bene a distanziarsi dai romanzi
See, In difesa di Jacob, Mosquito Coast, Invasion, Truth to be Told, Ted Lasso, Teheran, For All Mankind, La storia di Lisey (molto lenta). Un pò tutte insomma
L’ho iniziata proprio per will Ferrell che anche a me piace abbastanza. Ci riprovo. Grazie
The Mosquito Coast con Justin Theoraux (si, quello di The Leftlovers), Mr. Corman con Joseph Gordon Levitt, molto ispirata. Se ti piace il basket, ti consiglio Swagger, Central Park molto carina. Dai un'altra chance a The Shrink Next Door, a me è piaciuta tantissimo ma io sono un pò fan(boy) di Will Ferrell.
Intendevo su Apple TV che ho gratis ancora per un po’. Expanse ho visto un po’ di puntate ma non mi ha mai preso
The Expanse è stata trasposta uguale al 95% ai libri ed è uscita bene...
Io i libri li lessi anni fa e non ne ricordavo granché (poi ho riletto qualcosina dopo aver visto la serie). In linea di massima l'ho trovata piuttosto noiosa e abbastanza ridicoli i superpoteri.
Alla fine l'unica trama che ho apprezzato è stata quella della dinastia imperiale, anche se a tratti l'ho trovata poco sensata.
A me è piaciuta. Non ci azzecca con i libri ed è un bene. Quando fanno le trasposizioni esatte da libro a serie tv è sempre un rischio. Su Apple TV per ora ho visto solo questa è morning show (2a stagione brutta). E the shrink next door vista una puntata e abbandonata. Sto guardando servant che non sembra malaccio ma ho visto solo 3 puntate ancora. Altro da consigliare?
Esatto...io menomale (sottolineo) li ho letti....guardo solo la serie come se fosse altro
La produzione è ottima, la sceneggiatura noiosetta, il rapporto con il materiale originale pressoché inesistente.
e' così, io sono una via di mezzo, non essendo fan dei libri ma avendoli letti capisco le critiche ma lo ritengo comunque un ottimo prodotto
l'ho da poco iniziato su apple tv, ho visto le prime 2 puntate
bello
Prima stagione assolutamente deludente, si può dire che è una storia liberamente inspirata dal ciclo delle fondazioni, lontanissima dallo stesso ciclo. Addirittura hanno distrutto le leggi della robotica di Asimov...
Voto alla scenografia 8 (anche se ci sono delle riserve anche lì, non si capisce perché nel futuro così tecnologici si devono vestire da medioevali rincog*niti, anche qui libera inspirazione dal fatto che fosse un medioevo futuribile)
Storia voto 5--
Rispetto del ciclo delle fondazioni 2
bene se la rinnovano allora finisco di guardare la prima stagione
Finche non soddisferanno i 5 requisiti per essere un essere vivente allora non è vivo