AirTag: la Pennsylvania vuole rendere illegale l'utilizzo per stalking

27 Gennaio 2022 68

Apple AirTag è stato sin dal lancio al centro di discussioni legate al suo possibile utilizzo come strumento di tracciamento in grado di violare la privacy di una persona totalmente ignara. L'azienda americana è più volte intervenuta in questo senso sviluppando un sistema che permetta di scovare eventuali AirTag appartenenti ad estranei (sia su iOS che su Android), oltre a ribadire che l'utilizzo corretto del suo accessorio è solo quello di aiutare l'utente a tenere traccia di un oggetto personale, non quello di rendere AirTag uno strumento con cui fare stalking.

Sembra però che le raccomandazioni del produttore e persino le attuali leggi sulla privacy - almeno negli Stati Uniti - non siano sufficienti a prevenire che ciò accada. Qualcosa si sta muovendo oltreoceano, visto che lo stato della Pennsylvania potrebbe essere il primo a varare una legge che si occupa di normare esplicitamente gli AirTag e, probabilmente, tutti gli altri dispositivi simili, andando a rendere illegale il loro utilizzo con lo scopo di tracciare i movimenti di una persona.

La proposta è arrivata sul tavolo del governo della Pennsylvania per mano di un suo rappresentante, John Galloway, il quale si pone lo scopo di far varare la prima legge per proteggere i diritti dei cittadini che vengono tracciati senza il loro consenso. Questo avverrebbe inserendo tale comportamento tra quelli punibili dal codice penale, andando quindi a colpire chiunque utilizzi AirTag - o un dispositivo analogo - per tracciamenti che non riguardino i casi coperti dalle intenzioni originali del prodotto.

Al momento la proposta non è ancora passata, ma è probabile che ciò avvenga in quanto il tema è davvero sensibile e la Pennsylvania potrebbe essere il primo stato a muoversi in tal senso, tracciando la strada per tutti gli altri.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

Una sera mi sono ubriacato e ho perso il portafoglio con tutto dentro. Ora ho un AirTag

Squak9000

Un viaggio si... quando ne fai 20 di viaggi al mese le cose cambiano.

Le chiavi possono uscire anche per errore o inconsapevolmente senza calcolare CHE si, le metto nella 24h... in questo modo tengo traccia anche della borsa.

Ma la cosa più comoda è che se ti allontani di 100 metri ti avvisa... quindi non le perdi.

Stessa cosa per le Airpods a cui ho applicato l'Airtag... considerando che ne ho perse gia un paio.

Un conto è 1 viaggio... un conto è quando ti sposti spesso.

Sono comodi e funzionano, oltre al
fatto che costano una fesseria.

Squak9000

no un cavolo... mi pagano anche molto bene.

Davide Nobili
salvatore esposito

una bella sanzione ad Apple che si riempie tanto la bocca di parole come privacy e poi produce roba utile a violarla senza ombra di dubbio e l'unica "soluzione" che ha trovato è fare un'app per scoprire se qualcuno ti pedina per rubarti l'auto o peggio? è ridicolo, se non sei capace di rendere sicuri quei giocattoli, vanno ritirati dal mercato

Wully

Sì mi riferivo ad AirTag & simili.
Non è il tag cha fa direttamente "la spia" ma la rete di telefoni che entra in contatto. Legalmente potrebbe essere una zona grigia (mia ipotesi).

Wully

"Inserire uno di questi aggeggi nella borsetta di chi vuoi stalkerare è già, appunto, stalkerare"
A buon senso sì, ma se non lo metti per iscritto in una legge in tribunale può non essere valido.

Squak9000

per esigenze lavorative sono costretto a cambiare valige e a disfarle almeno almeno 4/5 volte a settimana.

Le chiavi, le cuffie e alcuni dovumenti cambiano spesso di posto... gli hotel, i voli, i taxi e i trasferimenti.

Non faccio la vita casa lavoro in macchina tutti i giorni.

Fosse così, uno, probabilmente mi sarei sparato dopo qualche anno.
Secondo sicuramente una vita più regolare e metodica porterebbe ad avere meno distrazioni.

Naturalmente non potete pretendere che la vostra vita sia uguale a quella di tutti.

Disqus © 2022 Company

scusa se so dove metto le chiavi.
Mi spiace davvero!

AHAHAHAHHAHAAHAHAHAH

Squak9000

si vede che non hai altro a cui pensare...

quando avrai figli e una professione seria magari le cose andranno differentemente.

Se non fai nulla di tutto questo, probabilmente ti sei concentrato troppo sulle chiavi.

Cristian Tanzi

Vietare gli airbag ma, ehi, le armi da fuoco vanno benissimo.

xpy

Il discorso li torna al solito rapporto danni-diffusione, quando un prodotto diventa popolare allora è normale che venga normato in modo più preciso

Vash 3rr0r

ma col tag magari nascosto dentro una Borsa, sai per bene dove sta andando, in modo facile. se poi quel Tag riesce ad essere applicato tra la fodera interna ed esterna, chissà se e quando viene scoperto.

xpy

È una tecnologia che sarà sempre più diffusa, avere una legge ad hoc ti permette di risparmiare lunghi processi e taglia la possibilità di cavilli legali in leggi che non erano state pensate per prodotti del genere
Per una volta fanno una legge restando al passo coi tempi e vi lamentate...

xpy

È possibile che ci fossero dei cavilli o delle piccole scappatoie, cose che in america sono un incubo peggio che qui in italia, considerache sono un dispositivo che sarà sempre più diffuso, che arriverà anche da parte di altri brand e che quindi una legge specifica permette di evitare tanti lunghi processi in futuro

Anatras

Il "problema" non l'ha creato Apple dato che esistevano già da tempo questi dispositivi, però come al solito fa notizia se c'è scritto Apple nel titolo.

Luis

Questi saranno il mio prossimo acquisto. Dopo aver "perso" il portafoglio (era nel vano laterale dello sportello, in macchina. Mai messo lì prima.) e averlo cercato per mezza giornata, mi sono ripromesso di comprare un AirTag. L'unico problema é che per ora ho solo un iPad, niente iPhone.

Gef

ma poiché è apple ad aver creato il problema, essa stessa dovrebbe dare una soluzione

ErCipolla

L'app per controllare se hai Airtag sconosciuti nelle vicinanze c'è anche per Android, non è quello il punto. Il punto è che se uno non sospetta difficilmente si mette a controllare.

Gef

come miliardi di persone, appunto

Marcomanni

Se non ha iPhone.

Roy Rogers

Non dire una cosa simile ad un cliente Apple! Sei p@zz0?

Disqus © 2022 Company

io invece ce l'ho fatta a non dimenticarle usando uno strumento curioso di cui ero dotato: la testa.

Dante

Quale app?

Dante

Ma infatti è vietato gironzolare con un coltello da cucina in tasca

Abi

Ercipolla ne sa sempre una più del diavolo

Roberto

hai capito nulla di nulla: in poche parole si entra nel penale.. rileggi l'articolo, magari fai lo spelling delle parole o fatti aiutare da qualcuno.

P.S.: semmai è incredibile che un utente ANDROID debba installare un'app iOS per tutelarsi dagli airtag

Sarà che sono per la semplificazione burocratica e andrebbe impedito di tracciare persone ignare con dispositivi di tracciamento senza entrare nello specifico del loro funzionamento perché alla fine a quello servono.

Squak9000

io che viaggio spesso a me è molto servito

Squak9000

bah... "summa inutilità"

a me un paio di volte hanno permesso di non dimenticare le chiavi di casa in hotel...

Penso che conti il fine, serve appunto per tracciare un oggetto di mia proprietà, non una persona. Se lo metto nell'auto di mia proprietà e mia moglie la utilizza è un tracciamento collaterale, magari sarebbe carino farglielo sapere ma varrebbe lo stesso discorso di un sistema di antifurto. Se invece la metto nell'auto di sua proprietà o in qualsiasi altro suo oggetto a sua insaputa e quindi senza il suo consenso allora il discorso è diverso...

Esistevano già soluzioni simili della concorrenza che però non contavano sull'infrastuttura e la capillarità della rete apple.

Guarda che se leggi l’articolo mica ce scritto che vogliono vietare gli AirTag dice che vogliono esplicitarne l’uso scorretto in una legge. Non mi pare una cosa così strana

Andrej Peribar

È scritto nell'articolo.
Vogliono semplicemente, sembra, inasprire le sanzioni per questo scorretto utilizzo.

Maurizio Mugelli

personalmente mi sembra piuttosto azzeccata, non tanto per questi ma per generazioni future di traccianti molto piu' difficili da identificare che possono facilmente diventare altrettanto ubiqui quanto i tag rfid se non vengono controllati

Maurizio Mugelli

tutte cose gia' vietate in ambito illegale.
non puoi andare in giro con un coltello da cucina in mano, non puoi mettere su un nocciolo di una centrale nucleare in giardino, non puoi scaricare materiale illegale da internet.

dario

su questo sono d'accordo... come ho scritto sopra, probabilmente l'illecito attualmente è violazione della privacy e vogliono "spostarlo" nello stalking, più grave e senza norma apposita non direttamente inquadrabile nell'uso di un localizzatore.

dario

esattamente. tuttavia, la normativa ad hoc mi sembra veramente superflua, in quanto tracciare i movimenti di una persona a sua insaputa o senza il suo contesto rientra già nel quadro delle attività illegali. penso che attualmente è nell'ambito della violazione della privacy e vogliono inserirlo all'interno dello stalking.

non hai capito niente di quello che dice l'articolo. nessuno vieta niente, semplicemente sarà fatta una legge che rende illegale questi aggeggi per uso stalking. tu se usi un coltello contro una persona finisci dietro le sbarre, non per questo è vietato usare un coltello

ozzyzig94

ma lo scempio è fare una legge ad hoc per questo tale particolare dispositivo!!! inserire uno di questi aggeggi nella borsetta di chi vuoi stalkerare è già, appunto, stalkerare, e dunque penalmente imputabile... non è che devi inserire un comma ad hoc per gli airtag (o una qualsiasi specifica tecnologia), è questa la degenerazione a cui mi riferisco

Wully

basta leggere l'articolo o la fonte per capire che non è mai stato proposto di vietare questa tecnologia ma solo il suo abuso.

ErCipolla

Sicuramente nel testo della legge il dispositivo verrà descritto in termini generici, non è che menzionano una marca specifica.

ozzyzig94

infatti è quello che auspico, ovvero che ci si limiti a normare

Wully

Infatti secondo me usano il termine AirTag come una volta si usava iPad per dire tablet. Nella proposta di legge non faranno riferimento alla marca ma alla tipologia di dispositivo.

ErCipolla

Importa eccome, la facilità con cui il pubblico ha accesso a una certa tecnologia può determinare se "vale la pena" legiferarci sopra o no. E' come per le leggi che regolano l'utilizzo dei droni: esistevano anche prima, ma li hanno regolamentati solo quando si sono diffusi tra il grande pubblico

Andrej Peribar

Vietare e normare sono concetti profondamente distinti.

Vash 3rr0r

Qua si parla di esplicare che applicare un air tag su una persona a sua insaputa è illegale e rientra nello stalking, la Pennsylvania non vuole renderli illegali.

nonècosì

probabilemente nel sistema giudiziario americano sono necessarie norme specifiche per ogni fattispecie

Wully

E' illegale tracciare una persona, ma non un oggetto di tua proprietà.
Poi è da capire come sono scritte le leggi, la tecnologia di AirTag è diversa dalle soluzioni precedenti.

Vash 3rr0r

Ma se non ricordo male, quello di Samsung funziona nello stesso modo, con la differenza che android è diffuso più del covid

ozzyzig94

Premesso che, mio personale parere, questi aggeggi rasentano la summa dell'inutilità... è ASSOLUTAMENTE e INTRINSECAMENTE sbagliato vietare una tecnologia perché uno degli usi che se ne può fare è illegale.
vietiamo i coltelli da cucina perché possono ferire a morte?
vietiamo l'energia nucleare civile perché si possono fare gli ordigni atomici?
vietiamo internet perché si può scaricare materiale illegale?
Spero che ogni difensore del progresso tecnologico si opponga a questo scempio

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere