Peloton in difficoltà: Apple pregusta l'affare con cui entrerebbe nel mondo del fitness

22 Gennaio 2022 27

Non è un periodo particolarmente felice per Peloton, azienda che quasi dieci anni fa spiccò sulla concorrenza grazie ai suoi strumenti per il fitness a casa dall'animo spiccatamente smart (per i tempi). Secondo la CNBC, la società interromperà per diverse settimane la produzione dei suoi prodotti per una congiuntura di cause: la domanda si è significativamente ridotta, i costi di acquisizione cliente - che detta alla buona sono quelli da sostenere per trasformare un curioso in un cliente - sono insostenibili, e la concorrenza è più agguerrita che in passato.

Secondo alcuni osservatori, proprio uno di quei concorrenti citati da Peloton, e cioè Apple, starebbe carezzando l'ipotesi di approfittare del momento di difficoltà dell'azienda per acquisirla. Il servizio Fitness+ - arrivato in Italia a novembre - costa quasi 390 dollari all'anno meno dell'analogo di Peloton, e peraltro può dialogare con le macchine dell'azienda. Insomma: il servizio è ben più costoso di Apple Fitness+ e non è nemmeno l'unico che riesce a rendere interattivi gli attrezzi di Peloton, quindi è poco attraente per il pubblico.

Senza un'importante cambio di rotta, fa notare l'analista Neil Cybart, "Peloton è sulla buona strada per diventare una Fitbit 2.0, un'azienda incapace di competere con i giganti che includono all'interno del loro ecosistema il monitoraggio della salute e del fitness". La sensazione degli addetti ai lavori è che Apple potrebbe procedere con una valutazione del valore di Peloton per formulare un'offerta congrua, per trasferire così a Cupertino il know how accumulato negli anni dall'azienda sulle macchine per il fitness, un ambito a cui Apple - è evidente - si è sempre più interessata nel corso del tempo.

Se Peloton vuole sopravvivere, sarebbe meglio che confluisse in un'azienda più grande e diversificata. Apple è un candidato ideale per affrontare il progetto. Ha il servizio di abbonamento Fitness+ per le lezioni e commercializza l'Apple Watch come dispositivo che può aiutare con il jogging e altre attività fisiche. Potrebbe chiudere i negozi di Peloton e vendere i macchinari attraverso i propri store. E, dopo oggi, la capitalizzazione di Peloton è scesa a 7,9 miliardi di dollari (Apple ha superato i 3.000 miliardi pochi giorni fa, ndr): Cook potrebbe pagarla pescando nel salvadanaio che ha in cucina - scrive il theinformation.com.

VIDEO


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
xpy

Certo, ma è anche vero che certe cose fatte a un certo livello possono essere fatte solo da aziende con un capitale consistente, che ci possano essere decine di concorrenti è diventato praticamente impossibile, infatti per quello è importante che ci siano enti che evitino accordi anti concorrenziali tra le aziende

RavishedBoy

Tra monopolio e oligopolio non cambia molto.
I "mono" non esistono quasi più oggi, è sempre più questione di "oligo", ma la sostanza non cambia.

RavishedBoy

I "così-così" sempre più "così-così".

RavishedBoy

Un altro individuo infantile che non accetta, con decoro e maturità, la benché minima osservazione.
"come è facile farti venire a galla".

Pistacchio
Fabrizio

Oppure i poveri intelligenti provano a collaborare all'interno di questi ecosistemi anzichè andargli contro di principio, e se offrono prodotti e servizi di qualità si arricchiscono alla grande.
Guarda quanti sviluppatori e sw house hanno fatto i soldi sfruttando gli app store, o i negozi online sfruttando piattoforme eCommerce.
Per non parlare della possibilità di investire direttamente nelle azioni dei big, in crescita praticamente perenne

KartelAli

Un altro senza apostrofo, almeno la grammatica suvvia…

Matteo Rossi

Amazon in US ha il 50% circa di mercato ergo non è un monopolio. Manco in Italia dove esistono altre realtà.

xpy

Facebook, Apple, etc... Stanno tutti costruendo un loro ecosistema
I piccoli o vengono inglobati o crescono e diventano multinazionali, ad esempio Google, Facebook, Amazon non sono aziende che esistono da secoli stiamo parlando tra i 25 e neanche i 20
Senza dimenticare che quelle che oggi sono colossi domani potrebbero sparire, basta vedere quello che è successo in passato come grandi aziende, vedi Motorola, Nokia, etc

Roberto

Amen

BLERY

O fatti fallire

Pistacchio

Nei secoli dei secoli....

Pistacchio
Roberto

Si certo.. dimmi un concorrente di Amazon, o uno di Google..
I piccoli vengono sempre inglobati.

xpy

Che Microsoft possa diventare un monopolio lo pensano solo i giornalisti incompetenti, le autorità sicuramente faranno verifiche come ogni acquisizione di questo tipo ma è estremamente improbabile che venga bloccata

xpy

Sai cos'è un monopolio? Il fatto che ci siano più giganti con ecosistemi è l esatto opposto di un monopolio

Sbrillo

ma android la fa da padrona nel mondo degli smartphone e microsoft in quello OS. Le alternative ci sono. Se uno vuole prodotti apple, comprerà prodotti apple, in caso contrario comprerà altro

c1p8HD

Ma non c'è bisogno di arrivare al monopolio, basta un attimo pensare solo a quanta potenza hanno a livello economico e non solo già ora... a come in pratica già adesso tengono in scacco tutto il mondo visto che i loro prodotti ormai sono diventati indispensabili per un po tutti i settori... boh, speriamo bene..

Sbrillo

La mia era una polemica, perché in questo momento si contesta una microsoft che va ad acquisire una grossa compagnia, e nonostante i dati di vendita dei videogiochi (Sony sempre davanti) si pensa che potrebbe portare al monopolio. Secondo me no

Anche nel caso dell'acquisizione di peloton non sarebbe monopolio. Sarebbe forse però la prima compagnia a possedere servizi fitness (video e live stream)e hardware con magari il loro OS. Penso sarebbe un ottimo affare.
In entrambi i casi non sarebbe monopolio.

c1p8HD

Ma magari! Andrebbero tutte ridimensionate altro che dargli ancora più potere...

Sbrillo

era semplicemente una provocazione visto l'altra grande acquisizione, che non ritengo possa essere considerata come una mossa per avere il monopolio nel settore dell'industria gaming.

Roberto

troppo, troppo grandi... I giganti del web e dell'elettronica oramai sono così grandi da fagocitare i più piccoli, monopolizzando tutti i settori.
I ricchi sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri.

THE END.

Felix

Su quali basi?

momentarybliss

Immagino l'esaltazione dei dipendenti dei negozi Peloton nel leggere il virgolettato finale

NULL
Sbrillo

E qui l’antitrust americano non avrebbe niente da dire?

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO