
Mobile 28 Ott
L'atteso visore di Apple è nuovamente al centro delle indiscrezioni dopo che di recente si era parlato di prezzo e alcune delle caratteristiche hardware del dispositivo. Questa volta la fonte è Mark Gurman attraverso la sua newsletter Power On, con la quale approfondisce periodicamente diversi aspetti del mondo Apple grazie alle sue conoscenze molto vicine alla casa di Cupertino.
Come anticipato, il tema è nuovamente il visore di Realtà Mista che è ormai in lavorazione da tempo presso Apple, e più precisamente la sua destinazione d'uso. Secondo quanto riferito da Gurman, infatti, pare che a Cupertino non siano interessati a rendere il proprio visore una porta sul metaverso, puntando invece ad inserirlo in contesti come la comunicazione, il gaming e la fruizione di contenuti multimediali.
Il tema del metaverso è diventato particolarmente mainstream da quando Facebook ha annunciato il suo pesante cambio di rotta, rinominando l'aziende madre Meta e giocando tutte le sue carte sul tema della realtà virtuale e dell'universo (e dell'economia) che si creerà al suo interno in futuro, il metaverso per l'appunto. Apple non sembra interessata a seguire questa strada e non punterà a rendere il suo visore come parte integrante di questa svolta, o almeno non lo farà in un primo momento e non come obbiettivo principale.
Se il metaverso sarà o meno il futuro è ancora tutto da decidere, dal momento che ad oggi siamo ancora lontani anche da una sua concretizzazione embrionale, ma è comunque certo che sarà un tema fondamentale dei prossimi anni. Bisognerà capire se Apple ci avrà visto lungo nell'ignorare quello che sembra un trend del momento (d'altronde non tutte le novità sono il futuro: qualcuno ricorda il 3D?) o se si pentirà di non essere stata un player fondamentale nel momento della sua nascita.
Al momento ci sono ancora molte incognite, a partire da quale idea di metaverso diventerà effettivamente quella più efficace (Meta ha proposto la sua visione, ma non è l'unica) e sembra che Apple voglia giocare questa partita con prudenza. Attendiamo di scoprire quali saranno le sue prossime mosse.
Commenti
ne venderanno 2 forse 3
https://media2.giphy.com/me...
Mah, io penso che Apple intenda "abbracciare" una sua versione di metaverso (qualsiasi cosa sia) e, come sempre, far si che gli utenti stiano solo in casa sua e non posasno andare altrove.
Comunque, in ogni caso, non riesco a vedere Apple (o gli altri big del settore, sia chiaro) come dei benefattori etici.
Poi, per quanto mi riguarda, i vari metaversi, per me possono anche fallire tutti: non mi interessano e non mi piace l'idea.
Sta di fatto che un mio amico ha comprato mesi fa un terreno sul metaveso a poche centinaia di euro e gli hanno già offerto 150000€ Per quel terreno
Se ne parla dal 2011 del visore di Apple e la loro auto. Tutte balle per attizzare gli investitori. Li vedrete nel duemilacredici
"Il visore di Apple non sarà una porta sul metaverso" poi si svegliano tra 10 anni e se ne escono con: "Vi presentiamo la nuova rivoluzione Apple, ecco a voi: iDueQuartiVerso"
Se il metaverso si rivelerà una cospicua fonte di profitti immagino che Apple cambierà idea
Roba da boomer
ma a parte che ancora si parla di fuffa sia degli occhiali e del metacaxxo...
ma ti pre che eventualmente, fantasticando, Apple vada a creare un prodotto per far fare soldi a Facebook?
Ma anche no.
Finché FB foraggia andremo avanti con questa pantomima
Devo dire che ultimamente la linea scelta da apple è sempre più convincente. Anche questa di non abbracciare il metaverso è ideale per chi ricerca privacy e soprattutto per staccarsi un’idea dì tecnologia pervasiva (ed invasiva).
Scontato cosa?
Ma cosa c'e' di aperto e standard nel mateverso di Facebook?
Esiste uno standard nel metaverso?
Siamo poi obbligati ad usare il metaverso?
Clubhouse... 1000 articoli poi sparito
Metaverso... ci aspettiamo altri 200 articoli speriamo che sparisca anche questo al piû presto
Questo è oggettivamente falso.
Per Apple sarà una porta verso.... i contanti.
Apple preferisce le mille bolle blu
E tanti...
sossoldi
Beh mi sembrava scontata la cosa: apple deve sempre realizzare roba chiusa e proprietaria per non dividere i proventi con altri.