
20 Dicembre 2021
20 Dicembre 2021 27
Per tantissimi è - e giocoforza rimarrà - uno dei luoghi più blindati del pianeta, per pochissimi eletti invece un luogo da segnare nella colonna dei "visitati". Tra questi ha avuto il privilegio di essere inclusa una delegazione dell'emittente transalpina TF1, a cui è stata data l'opportunità di visitare parte del quartier generale della Mela da 5 miliardi di dollari, Apple Park. Che continuerà ad essere un "fortino", anche per coloro che dovessero partecipare agli eventi di lancio nel momento in cui torneranno a svolgersi in presenza.
Apple tiene molto al fatto che il suo impianto rimanga inviolato e inviolabile. In occasione degli eventi, l'azienda ospita la stampa all'interno dello Steve Jobs Theatre, per entrare nel quale non si passa dall'edificio principale. Gli unici autorizzati ad entrare in Apple Park sono donne e uomini con la mela sul petto, e per qualche minuto - forse una manciata di ore - anche i giornalisti di TF1. Che hanno potuto portare con sé le telecamere, regalando a noi, comuni mortali, un filmato riassuntivo di quattro minuti circa - lo trovate alla voce FONTE in basso - dell'esperienza all'interno del complesso aziendale più costoso di sempre.
Neanche a dirlo il video non offre anteprime su prodotti inediti, anzi: sono stati oscurati i volti dei dipendenti (quei pochi presenti di questi tempi), figurarsi se Apple avrebbe permesso di mandare online qualche progetto segreto. Però i curiosi apprezzeranno comunque, e si scopre qualcosa di più sul quartier generale di Cupertino, che - è noto - è una vera e propria cittadella: grande come 100 campi da calcio (dentro, peraltro, ce ne sono diversi), possiede pure un centro medico interno per i 12 mila dipendenti della Mela che lo frequentano a regime.
Quando Steve Jobs ha progettato Apple Park - ha raccontato Greg "Joz" Joswiak, senior vice president of Worldwide Marketing - voleva che gli uffici guardassero al futuro. Ha realizzato un luogo dove fuori dalle loro stanze i dipendenti potessero incontrarsi, collaborare e scambiarsi delle idee, dunque un luogo dove passeggiare fosse semplice. [...] La nostra posizione (di mercato, Apple realizza cifre simili al PIL della Danimarca, ndr) ci consente di approcciarci con la filosofia del "se possiamo immaginare qualcosa, allora possiamo crearla, trasformarla in un oggetto reale".
Gli inviati dell'emittente francese hanno avuto modo di dialogare con il dottor Sumbul Desai, Vice President of Health di Apple, uno dei segmenti - quello della salute - su cui la Mela ha spinto di più negli ultimi anni.
Il nostro obiettivo è fornire dati utili agli utenti e ai loro medici. Non vogliamo sostituire la relazione medico paziente, vogliamo migliorarla. [...] È molto importante che gli utenti possano scegliere per ciascun parametro quali dati raccogliere, e che Apple non riceve alcun dato: rimangono tutti nel dispositivo.
Infine un passaggio sulla sostenibilità ambientale, fronte sul quale Apple si è spesa molto di recente e che Apple Park cerca di onorare al meglio, anche passando attraverso un "banale" impianto fotovoltaico sul tetto (ma l'energia ricavata è tutt'altro che banale: 17 megawatt!) che ha fornito il suo contributo per rendere - già dal 2018 - il fortino della Mela un edificio alimentato al 100% con energia a impatto zero.
È ciò che i clienti si aspettano da noi (l'impegno verso un consumo sostenibile, ndr). E per noi si traduce in una maggiore attenzione ai materiali che utilizziamo, al riciclo e ad un approccio al prodotto che tenga conto della riciclabilità futura dei materiali stessi - ha detto a TF1 Lisa Jackson, vice president of Environment, Policy and Social Initiatives di Apple.
Commenti
ma tu cosa ne capisci
Trinity Killer
a rosico': ahahahah
Comunque concordo con te, anche io l'avrei messo in centro.
ma si ne sono certo anche io ma volevo fare l'anziano che commenta...
d'altronde, pensavo che la gif da me messa rendesse l'idea di quello che volevo esprimere...
Mamma mia che bello, ci lavorerei con gioia
>...all'interno del complesso aziendale più costoso di sempre...
Per cortesia basta ripetere slogan altrui anche nel testo di un articolo. Tra l'altro l'ufficio marketing Apple dovrebbe sapere che un presunto primato che rimanda al costo di un bene o di un servizio e' inelegante.
12 mela dipendenti.
"Ho sentito come una perturbazione nella Forza, come se milioni di voci avessero gridato all’unisono piene di terrore e all’improvviso si fossero zittite."
Quella costruzione infernale, sotto quel cielo sinistro e portatore di cattivi presagi, ricorda la Morte Nera.
Gli eroi che ogni giorno si battono per realizzare dispositivi fantastici per tutti noi xD
io odio apple ma almeno a Cupertino ci sono andato a dare una sbirciata da fuori..
vecchia sede non questa americanata.
i tizi sopracitati.. mah non credo.. spendono tutto in iphone
per deliberare l ennesimo iphone con il notch?
ah già secondo hdblog lo tolgono l anno prossimo.. (non si sa quale anno e sono almeno 4 che lo dicono)
altro che la Nasa..
(sono ironico)
il peggior investimento della storia
sono tipo Iron Man ;)
Gli unici autorizzati ad entrare in Apple Park sono donne e uomini con la mela sul petto... in che senso? Semplici (12 mila) dipendenti?
se se
inutile?
Un costoso e inutile esercizio di stile commissionato da un milionario con manie di onnipotenza.
I nuovi schiavi del 2000 non avranno bisogno di fruste.
Spettacolare, con degli headquarters del genere sarei fisso in ufficio a lavorare
Chissà se Callea & altri esaltati hanno avuto l'onore di mettere la loro firma su una mattonella
Sono certo che ci saranno ragioni Feng Shui, o qualunque altra cosa vada di moda oggi, per averlo messo decentrato. :D
Cheers
https://uploads.disquscdn.c...
mah...
per cominciare io il laghetto lo avrei messo in centro!!! :)
https://media2.giphy.com/me...