
09 Giugno 2022
Apple, la variante delta fa slittare a gennaio 2022 il piano di rientro in ufficio, si scriveva ad agosto. Oggi, quattro mesi dopo, c'è un'altra variante che preoccupa (la omicron) e che non consente alla casa di Cupertino di fare previsioni sulla data di rientro: nessun ritorno a gennaio e nessuna nuova data, perché non si può sapere come evolverà la nuova ondata pandemica.
La decisione è stata comunicata ai dipendenti di Apple con una lettera firmata da Tim Cook nella quale si conferma inoltre un bonus di 1.000 dollari sia per i dipendenti che operano da remoto, sia per quelli dei punti vendita. E proprio dalla rete degli Apple Store non vengono notizie positive, dopo il caso del focolaio scoppiato a Southlake (Texas).
L'azienda ha chiuso temporaneamente altri tre Apple Store a causa dell'aumento dei casi e dei contagi tra i dipendenti. Si tratta dei punti vendita di Miami (Brickell City Centre), Annapolis e Ottawa (Rideau). Il primo resterà chiuso sino a domani, gli altri due sino a sabato. Nel frattempo è tornato l'obbligo per i clienti USA di indossare le mascherine.
Negli Stati Uniti e in Europa la variante omicron non è quella dominante, ma potrebbe diventarlo nelle prossime settimane a causa della sua elevata trasmissibilità. Le grandi aziende si stanno preparando ad affrontare l'ennesima recrudescenza della pandemia sia ritardando la data del ritorno al lavoro in presenza, sia incentivando la vaccinazione tra i dipendenti - si veda la posizione di Google che minaccia di licenziare chi non si vaccina.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Dai torna a lavorare va
Quanto c4zzo devi essere ign0rante di0 mio
Con livelli ormai alti di vaccinati mi chiedo se non sia il caso di smetterla di parlare di contagiati. A cosa serve la caccia al positivo se non a chiudere le attività?
Con un vaccino che copre al 95% da malattia grave la pandemia dovrebbe essere ormai ampiamente gestibile a livello sanitario.
Quindi qualcuno non la racconta giusta. O l'emergenza al momento è una montatura basata unicamente sui positivi oppure il vaccino è una sola. O l'una o l'altra, ma qualcosa è evidente che non quadra.
E mi riferisco in particolare alla situazione italiana dove ormai sono vaccinati 9 su 10.
Baciati le mani e vai a lavorare
Questo lo lascio fare a te, evidentemente sei tu che sei un miracolato, Io no
Vai a lavorare e baciati le mani che ce l'hai
Vorrei avere il tuo coraggio di commentare senza capire un c4zzo
Scusami se insisto, ma l'empatia o ce l'hai o non ce l'hai... non è il mezzo telematico che te la fa ottenere. Un project manager stronxo, resta tale in presenza come in chat.
A me non viene voglia di lavorare con gente che sta 100% in smart working visto che il mio lavoro richiede confronto e iteroperazione, lo smart lo lascerei per 2 giorni a settimana per chi lo vuole sfruttare.
Ma che big quit, la situazione attuale è che l'anno scorso il governo pagava la gente per stare a casa, molta gente ora ha parecchi soldi per non far niente per almeno un anno e quindi ci sarà questa stagnazione del mercato del lavoro per un po', ma fidati che il giochetto durerà poco specialmente con l'inflazione galoppante.
Per fortuna ti mandano al lavoro va
Se si va avanti cosi non si tornerà mai, chissenefrega se la gente si contagia, sono tutti vaccinati!!!
lo dicono tutti gli ingegneri
beh... nel lavoro esiste anche il contatto con i colleghi! Non è solo svolgere una mansione. Mica siamo dei robot... al massimo li costruiamo! L'empatia in un team è fondamentale e non è cosa da poco e lavorando da casa quest'aspetto tende un po' a perdersi (come quasi tutte le cosiddette soft skills)
Fa ridere che in Italia per il governo, sindacati, confindustria e compagnia bella sia alto il rischio di contagio praticamente ovunque in questo periodo tranne che a lavoro e nei mezzi pubblici strabordanti al mattino e alla sera
Non lo sai che gli ingegneri hanno sempre ragione?
Se non hai figli piccoli e senza nessun aiuto durante una pandemia con scuole e asili chiusi e babbysitter che non puo venire a casa tua non puoi capire l'eccessiva enfasi anche in Italia,se hai altre persone che fanno le mansioni a casa tua non puoi capire,se non fai km ogni giorno per andare a lavorare non puoi capire.E una situazione complessa che deve tenere conto delle esigenze,disponibilità e condizioni di ogni persona.
Ma secondo te una azienda che può risparmiare con smartworking continuando ad essere produttiva no lo fa?!Decidetevi o smart o delocalizzazione,se la filiale online della banca può benissimo lavorare da casa evitando spostamenti di centinaia di persone in centro citta,affitto,riscaldamento,acqua bagni,buoni pasto,assicurazione,infortuni ecc lo fa,e questo ha conseguenze anche nelle categorie citate da te,meno tecnici in giro,meno elettricisti,meno corrieri e fornitori per le macchine da caffe o nei bar e locali attorno!Cosa fara questa gente...fara altri clienti più velocemente,cambiera modo di lavoro,o chissà!
Il mio commento iniziale riguardava l'eccessiva enfasi data allo smart working negli ultimi due anni, soprattutto oltre oceano dove le realta' non combaciano con quelle italiane. E questo puo' avere conseguenze non sempre positive. In america il mercato del lavoro e' molto piu flessibile e rispetto all'italia e' piu facile rivendersi in altri settori
Ok.
hai ragione te.
amen.
Si parla dove si può veramente!
Nope
Quindi?!
Ho capito benissimo. È solo che evidentemente non sei abituato al contraddittorio coi tuoi due team da gestire :)
PS:
Deciditi. O ti manca il contatto coi colleghi, oppure no. Se ti manca, non puoi riferirti solo all'aspetto lavoro, perchè altrimenti non c'entra una mazza il contatto umano o l'empatia.
Che differenza fa sederti al tavolo riunioni con un collega se non lo conosci, se non sai come pensa o ragiona? Forse ti manca solo prendere il caffè con qualcuno o che qualcuno te lo porti :D
O forse dipende anche dalle persone e dall'abitudine.
Io purtroppo dopo 3 mesi filati di smart working ho capito che almeno un paio di giorni a settimana in sede ho bisogno di farli. Non tanto per il lavoro in sè ma per avere contatti umani con i colleghi. Rimanendo in casa da solo tutto il giorno mi perdo tutto il bello dell'ambiente lavorativo...
Forse banalmente dipende dal lavoro che si svolge... non lo so, ma nel mio caso che devo gestire 2 team spesso risulta non ottimale e preferisco di gran lunga sedermi ad un bel tavolo, magari con un caffe.
In fabbrica ci sono stato, impianto BMW a Monaco. Ti consiglio di farci un salto per capire il futuro, inoltre continui a pensare si stia parlando di tutti i lavori, mi parli ad esempio della logistica. Ripeto, non si parla di tutti, se torni a farmi esempi tipo il bagnino o il postino chiudiamo qui la conversazione.
vero, ma si puo fare in diverse forme, non serve essere faccia a faccia per farlo
ah... scusa... ho frainteso!
non capisco cosa centra...il problema non era la rilevazione della presenza ma il fatto che ci volessero in ufficio sempre e comunque
il punto è che non hai capito nulla... non mi interessa uscire la sera con i colleghi!
Dipende dai colleghi.
Ma parla per te... dipende anche dai colleghi che hai in ufficio :D
E peraltro io i colleghi con cui sono più in confidenza ho continuato a sentirli anche da remoto per argomenti non inerenti il lavoro.
Ma sono meno efficaci e frequenti solo per una forma mentis e per abitudine.
Qui si confonde lo smartworking da remoto con la reclusione volontaria.
A me sembra che tu abbia una visione limitata.
Chi ti prepara l'ordine da mettere nei camion? Pensi che ci siano solo impianti automatizzati?
I medici che operano in ospedale? Tutto il personale che segue i ricoverati?
La videocall col dottore e mi ausculta i bronchi? Mi fa l'esame della vista usando il cellulare?
In fabbrica sei mai stato? Ci sono i robot a lavorare?
O vivi nel 2080 o non sai di cosa stai parlando
Secondo me il solo problema è che diminuiscono gli scambi occasionali, per il resto mi trovo anche meglio a discutere su meet dove puoi condividere lo schermo, prenotarti per parlare, non doverti spostare in una sala riunioni, coinvolgere facilmente qualcuno che non lavora nella tua sede. Avere alcuni in presenza e alcuni da remoto è sempre molto scomodo.
Che su Teams gli scambi di idee sono meno efficaci e frequenti, tutto qui. Questo è scritto nero su bianco su mille studi completati o in corso. Sono pro remoto ma non per questo non sono consapevole abbia dei grossi problemi.
Le vendite si possono fare in remoto eccome, i negozi diminuiranno di numero per forza di cose. I medici, si inizia a parlare e già esiste in diversi paesi la consulenza medica in videocall, ovviamente ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi nella tempestività per le cose più semplici. Ma ripeto, continuate a fare l'errore di pensare che si parli di tutti, abituatevi alla complessità ragazzi, in generale, nella vita.
lol... non intendevo questo.
Intendo dire che spesso è molto meglio sedersi ad un tavolo e ragionare, anziche farlo su meet. E per contatto umano intendo non solo uscire la sera, intendo il contatto che unamo che si ha durante il lavoro... che è molto importante. Poi ovviamente se per andare in ufficio dovrei farmi ore di viaggio, chiaramente preferirei lo smart working. Nel mio caso abito anche abbastanza vicino al luogo di lavoro e quindi preferirei andare mille volte in ufficio.
Ma che differenza c'è tra avere un confronto intellettualmente stimolante su Teams o in presenza? Io ad esempio ora sono in contatto con colleghi di altre sedi che prima nemmeno conoscevo.
Totally agree...
Io con lo smartworking ho recuperato del tempo per me che prima con 3/4 ore al giorno da pendolare avevo perso. Ora posso andare in bici, programmare una colazione o una cena con gli amici, diluire la spesa nella settimana invece che concentrarla nei weekend.
Poi, siamo d'accordo che non sia la panacea di tutti i mali, soprattutto per quelle mansioni fisicamente impossibilitate a farlo. Ma dire che lo smartworking ti rende asociale significa che lo eri già prima, solo che non lo sapevi :)
ma non è quello... è il rapporto lavorativo con i colleghi che viene meno
Scusa, ma cosa ti vieta di fare vita sociale finito l'orario di lavoro?
Oltretutto lo smartworking per legge potresti farlo anche dal bar sotto casa
Medici, infermieri, Insegnanti, chi lavora in fabbrica, chi lavora nei negozi..
La maggior parte dei lavori. attualmente, non possono essere trasformati in telelavoro
infatti è proprio a questo che mi riferisco... ovvio che uno la sera esce con gli amici (sempre nel rispetto delle regole).
Io ad esempio sono un ingegnere e lavoro principalmente in team e per quanto ci siano vari servizi come teams o meet, spesso è decisamente meglio sedersi ad un tavolo.
Ma anche no :D
https://media3.giphy.com/me...
Beh se fai un lavoro intellettualmente stimolante il confronto con persone che si suppone abbiamo un alto livello di conoscenze è un ottimo modo per crescere, sia umanamente che professionalmente.