
26 Gennaio 2022
Il trasferimento ottico dei dati non è una novità. Si tratta anzi di una tecnologia molto efficiente, capace di garantire velocità nettamente superiori a quelle offerte dai tradizionali cavi in rame, e però presenta delle problematiche che ne rendono difficile l'applicazione per la comunicazione tra diversi dispositivi.
L'ultimo brevetto registrato da Apple presso l'USPTO, che lo ha approvato il 14 dicembre 2021, descrive proprio una soluzione che mira a risolvere questo problema e a consentire uno scambio di dati di "terabit al secondo", stando a quanto si legge nel documento.
In sostanza, il vero nodo da sciogliere è quello dell'allineamento: per ottenere prestazioni ottimali infatti è necessario assicurarsi che i dispositivi in comunicazione siano perfettamente allineati. Uno scenario diverso, infatti, conduce a cali anche drastici della velocità, rendendo inaffidabile e altalenante la tecnologia, e quindi inutile l'ipotesi di adottarla.
Per risolvere questo problema Apple ha pensato ad una lente mobile. Due dispositivi che ne siano dotati sarebbero quindi in grado di sfruttare sempre il massimo della "banda" grazie a questa speciale lente che sarebbe in grado di spostarsi allineandosi perfettamente con l'altra.
L'esistenza di un brevetto non implica che necessariamente vedremo la tecnologia descritta applicata (vedi quello recente, sempre di Cupertino, incentrato su un curioso iPhone realizzato completamente in vetro). Ad ogni modo, è interessante riflettere sul fatto che Apple stia pensando a come mettere il turbo al trasferimento dati tra dispositivi vicini.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Velocità smodata
Non intendevo solo economicamente.
Come complessità, riparabilità, standardizzazione, rinuncie in termini di peso, volume...
Oltre alla resa.
Non tutto solo perché è nuovo è innovativo.
Anche se ormai tutto va verso il "wireless" persino la ricarica.
Con tutto che considerando i parametri sopra, rispetto al cavo ha una efficienza pessima.
Il mercato sembra accettarlo, quindi.
Beh non credo che faranno un iPhone da 2000 euro o più
Tutto dipende sempre da "a che prezzo".
Meglio usare gli infrarossi per avere tbps di velocità
No ma questo avrà gli infrarossi che si muovono da soli per allinearsi,senza nessun tipo di sbattimento
madooo che ricordi ahah
Articolo a dir poco avvincente, adoro quando si parla di velocitá e spiponaggio, materiali nuovi e tecnologie inimmaginabbbbili...
e si raccontano supercazzole sul nulla.
È un complotto.
Sono in ritardo di circa 20 anni ma appreziamo lo sforzo https://uploads.disquscdn.c...
il nuovo standard di connessione "a tutta velocità"
Come una catapulta?
Che male hanno fatto i cavetti al mondo della tecnologia non lo capirò mai?!
Troppo economici?! troppo efficienti?!
"...un sistema per far comunicare i dispositivi a tutta velocità" ... "...basato su lenti"
Ma lenti sono quelli che vanno piano!!!11 Com'è possibile andare veloci basandosi sui lentiH!?!?!'111'1'
Ci nascondono qualcosa! Non cielo dicono!!!! Gomblotto!!!! Bum! Bam! Splash!! Pfiu!!! Ciaff ciaff!!!... ratatatà!!...
Ok la smetto...
"Apple brevetta un sistema per far comunicare i dispositivi a tutta velocità" no, perché gli altri invece fanno brevetti per farli comunicare all'80% delle loro possibilità...
https://media1.giphy.com/me...