
13 Luglio 2022
06 Dicembre 2021 7
Tra Apple e la Russia non scorre buon sangue come dimostra l'ennesima battaglia legale avviata in questi giorni che vede la società di Cupertino impegnata a cercare di impedire al Servizio Federale Antimonopoli russo (FAS), organo federale che controlla e supervisiona il mercato, di obbligarla a cambiare le sue politiche di pagamento su App Store.
La FAS, inizialmente, aveva concesso ad Apple fino al 30 settembre per conformarsi alla sua sentenza. In caso di inadempimento si sarebbe resa necessaria una potenziale sanzione comminata sulla base delle sue entrate sul mercato Russia. Lo scorso ottobre, scaduti i termini, l'Antitrust russo aveva avviato una causa contro Apple per cercare di interrompere quella che era stata ritenuta una pratica anticoncorrenziale, ossia impedire agli sviluppatori la possibilità di dirottare l'utente verso servizi di pagamento alternativi rispetto a quelli offerti direttamente da Apple.
La causa, tuttavia, è stata avviata solo pochi giorni dopo che Apple aveva già modificato le sue linee guida relative al cosiddetto "anti-steering" come conseguenza della sua disputa legale in USA contro Epic Games. Teoricamente, questo avrebbe potuto portare Apple ad essere "in regola" con quanto richiesto, anche se più tardi rispetto ai tempi previsti. Secondo quanto riportato da Russia Today, Apple avrebbe ora intentato un'azione legale contro la FAS per cercare di ottenere una revisione giudiziaria ed evitare ulteriori conseguenze.
Apple, ricordiamo, ha già dovuto pagare in Russia una multa da 906,3 milioni di rubli, circa 12 milioni di dollari, sempre comminata dal FAS, dopo essere stata accusata di abuso di potere su App Store. Secondo la sentenza, Apple avrebbe tratto un vantaggio competitivo rifiutando di accettare su App Store le app che consentono il controllo parentale a partire dal 2018.
Sempre in Russia, Apple è stata anche obbligata a mostrare un elenco di app da installare al posto di quelle native di iPhone e iPad, una richiesta avanzata in base ad una legge russa che mira a promuovere l'adozione di software autoctono e a ridurre la dipendenza da società straniere. È notizia di qualche settimana fa, invece, che Apple e altre aziende tech saranno costrette ad avere degli uffici sul territorio russo entro la fine dell'anno.
Commenti
Appunto, sei in Russia, quasi una dittatura.. perde al 100%
Forse negli Stati Uniti. In Russia andare contro lo stato è abbastanza controproducente
se perde.... perché pensi possa vincere? dai su...
Apple dovrebbe fondare uno stato tutto suo, di sudditi ne ha già tantissimi
spero vada bene lo stesso! :)
https://media3.giphy.com/me...
dov'è il meme con Putin che dice al massimo te posso canta na canzone
E cosa fa Apple se perde, abbandona il mercato russo?