Apple, annunciati i vincitori dei Music Awards e i Podcasts Best of 2021

30 Novembre 2021 2

Apple ha annunciato oggi i vincitori della terza edizione degli Apple Music Awards, i riconoscimenti assegnati ai migliori artisti del 2021, ed Apple Podcasts Best of 2021 con cui vengono riconosciuti i podcast migliori e più popolari per contenuto, capacità di coinvolgere il pubblico e innovazione nella produzione, presentazione e qualità del suono.

APPLE MUSIC AWARDS

Gli Apple Music Awards premiano il meglio della musica in cinque diverse categorie: Artista dell'anno, Cantautore dell'anno, Artista emergente dell'anno, Canzone migliore dell'anno e Album migliore dell'anno. I vincitori vengono scelti tramite un processo che riflette sia la prospettiva editoriale di Apple Music sia ciò che i clienti di tutto il mondo ascoltano maggiormente.

Per la prima volta, inoltre, quest'anno gli Apple Music Awards introducono una nuova categoria, il Regional Artist of the Year, che premia coloro che hanno avuto il maggiore impatto culturale e nelle classifiche nei rispettivi paesi e regioni: Africa, Francia, Germania, Giappone e Russia.

Questo il commento di Oliver Schusser, vice presidente di Apple Music e Beats:

“Gli ultimi 12 mesi sono stati un anno straordinario per la musica, e siamo entusiasti di onorare gli artisti che stanno plasmando la cultura e la connessione con i fan di tutto il mondo su Apple Music. Quest'anno stiamo anche riconoscendo più artisti locali, mostrando al mondo l'importanza di straordinari musicisti di talento che stanno avendo un impatto a livello globale”.

I vincitori:

  • Artista globale dell'anno: The Weeknd
  • Artista emergente dell'anno, album dell'anno e canzone dell'anno: Olivia Rodrigo
  • Cantautore dell'anno: H.E.R.
  • Artista dell'anno (Africa): Wizkid
  • Artista dell'anno (Francia): Aya Nakamura
  • Artista dell'anno (Germania): RIN
  • Artista dell'anno (Giappone): OFFICIAL HIGE DANDISM
  • Artista dell'anno (Russia): Scriptonite

La celebrazione degli Apple Music Awards prenderà il via martedì 7 dicembre 2021, con interviste, contenuti originali e tanto altro, in streaming su Apple Music e sull'app Apple TV.

Oltre al premio "morale", Apple ha realizzato anche dei premi fisici che rappresentano un wafer di silicio proprietario sospeso tra una lastra di vetro lucidata e un corpo in alluminio lavorato e anodizzato. In un gesto simbolico, gli stessi chip che alimentano i dispositivi che mettono la musica del mondo a portata di mano degli ascoltatori sono al centro degli Apple Music Awards.

Apple Music, ricordiamo, ha un costo mensile di 9,99 euro ma è anche disponibile un piano famiglia, da 14,99 euro al mese, che permette di creare differenti account. Lo scorso ottobre, in occasione dell'evento "Unleashed", è stato anche annunciato Voice Plan, un nuovo piano che sarà disponibile da questo autunno anche in Italia, che costerà 4.99 euro al mese ma potrà essere utilizzato unicamente attraverso Siri, su tutti i device.

APPLE PODCAST BEST

Quest'anno, si legge in una nota, Apple Podcasts Best of 2021 presenta programmi e creatori scelti dal team editoriale che hanno offerto agli ascoltatori un potente senso di connessione in un momento difficile e incerto.

Apple Podcasts ha riconosciuto a "A Slight Change of Plans" di Maya Shankar della Pushkin Industries il riconoscimento di Best Show of the Year e "Anything for Selena" con Maria Garcia di WBUR e Futuro Studios come Newcomer of the Year.

Questo il commento di Oliver Schusser, vicepresidente di Apple Music and Beats:

"Il 2021 ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per il podcasting con spettacoli che ci hanno commosso in modi mai visti prima. Siamo onorati di riconoscere i fenomenali creatori che quest'anno stanno ridefinendo il podcasting con i migliori spettacoli e di aiutare più ascoltatori in tutto il mondo a scoprire, apprezzare e supportare il loro lavoro stimolante".

Apple ha riconosciuto alcuni show ed episodi che hanno "definito e rispecchiato" il 2021:

Show dell'anno:

  • "A Kids Book About: The Podcast" con Matthew Winner
  • "Anything Goes" con Emma Chamberlain
  • "Good Inside with Dr. Becky" con Becky Kennedy
  • "Las Culturistas con Matt Rogers e Bowen Yang" dal Big Money Players Network di Will Ferrell
  • “Pantsuit Politics” con Sarah Stewart Holland e Beth Silvers
  • "Teenager Therapy" con Gael Aitor, Kayla Suarez, Mark Hugo e Thomas Pham.
  • "The Experiment" di The Atlantic e WNYC Studios con Julia Longoria.
  • "The Midnight Miracle" di Luminary con Talib Kweli, yasiin bey e Dave Chappelle
  • "This Land" di Crooked Media con Rebecca Nagle
  • "U UP?" con Jordana Abraham e Jared Fried

Episodi dell'anno

  • "A Friendly Ghost Story"
  • "Bubba Wallace"
  • "BGlorious Basterds"
  • "How Do I Love Someone?"
  • "My Parents, Ellen and Tom"
  • "The Body Mass Index”
  • "The People in the Neighborhood"
  • "The Symphony"
  • “The Unwritten Rules of Black TV"
  • "This Strange Story"

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kenai

Peraltro ogni anno, in queste premiazioni scopro artisti nuovi. Ho ascoltato il disco di RIN, veramente piacevole.

Dr. House

molto piu credibile questa classifica che quella dei grammys, tutta truccata da anni

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere