
Apple 16 Nov
La settimana scorsa il noto analista Ming-Chi Kuo ha fornito un identikit molto promettente del primo visore AR di Apple. Al di là delle caratteristiche tecniche - una su tutte la potenza paragonabile a quella di un Mac - ha fatto riflettere anche l'affermazione secondo cui il progetto di Apple sarebbe quello di rimpiazzare completamente gli iPhone entro il prossimo decennio con i visori AR di cui quello in arrivo il prossimo anno sarà il primo esponente.
Il nuovo report di Kuo deve aver fatto drizzare le orecchie anche ad un'altra fonte sempre ben informata delle vicende della casa di Cupertino, Mark Gurman di Bloomberg, che nel suo consueto podcast settimanale ha fornito un altro paio di dettagli interessanti sul visore. Il primo riguarda il prezzo: sarà un prodotto costoso. Non che gli altri prodotti Apple siano economici, ma bisognerà tenere presente che il visore porterà con sé i costi di ricerca e sviluppo che per un prodotto inedito sono alti.
Altro dettaglio non da poco riguarda il lasso di tempo tra la presentazione del visore e quella dell'effettiva disponibilità sul mercato. Non sarà breve, secondo Gurman: il primo visore Apple avrà un design complesso e costoso da realizzare [...] ciò richiederà tempo. L'analista prospetta che la presentazione del visore potrebbe avvenire durante l'annuale conferenza con per gli sviluppatori - che si tiene ogni anno all'inizio dell'estate. Ma la commercializzazione vera e propria potrebbe avvenire solo a fine 2022 o slittare al 2023.
Non è la prima volta che Apple anticipa l'arrivo di un prodotto diversi mesi prima della distribuzione. Gurman ricorda che nel caso del primo Apple Watch sono serviti 227 giorni tra annuncio e vendita. E nel caso di un prodotto così particolare come un visore AR, tutto sommato non è nemmeno un male. L'attesa servirà a creare il giusto hype e a catturare anche l'attenzione degli sviluppatori che dovranno sfruttarlo con software adeguato.
Saranno più importanti i mesi di pubblicità necessaria per attirare l'interesse degli utenti su un nuovo (e costoso) prodotto e per ricevere sufficiente supporto da parte degli sviluppatori per renderlo utile.
Insomma un'attesa ancora lunga, ma che potrebbe rivelarsi ben riposta se Apple riuscirà a struttura il progetto alla sua maniera, vale a dire reinterpretando in maniera vincente una categoria di prodotto non inedita in assoluto.
Commenti
700€ di cuffie è anche normale per un audiofilo, peccato che quelle di Apple neanche si avvicinano lontanamente, ma tipo altro pianeta
https://media0.giphy.com/me...
https://media3.giphy.com/me...
leggi, apple non ha nulla a che vedere con il MS
È la prima volta che sento un dipendente preoccuparsi per il suo capo :)
Ma più che altro non è pericoloso tenere sempre vicino al capo un ricevitore che sostituisca il cellulare?
Non riesco a portare i RayBan da sole perché mi danno fastidio figurati se mi piazzo sul naso uno smartphone…
Ti dico, più aziende vendono dei servizi accessori per il settore tecnico ed usano le Holo Lens come grimaldello ma poi si affidano ancora agli smartphone. Ho avuto il piacere di provarli e , per quanto affascianti e spettacolari in esterna sono di fatto inutilizzabili, troppo pesanti e ingombranti per quello che dovrebbero fare e comunque anche “macchinosi”
Si non c’entrano niente… sono solo 2 visori AR (non VR) solo sulla stessa fascia di prezzo con focus sull’enterprise e non votati al gaming… due mondi totalmente distinti…
Di Apple c’è solo l’indiscrezione che forse farà un visore AR che costerà un botto (e non si sa neanche rispetto a cosa)… su questo poi c’è ben poco da informarsi. Ma tu sai tutto, quindi ti lascio libero di divulgare il vARbo
ma che caxxo stai a di?
Htc con magic leap non c'entra nulla con holo lens e pure apple, informati
Acerbe da 5 anni
Una cosa verificata
non puoi sapere su quale fascia sia il visore AR di Apple, anche Htc con magic leap si pone sulla fascia enterprise non certo in quella gaming
MS Holo Lens è ben altro prodotto e ha un altro target, infatti è roba pro e costa 4000 euro
questi sono per i bimbimichiaz
in realtà con Holo Lens esistono applicazioni professionali (ancora acerbe, anzi embrionali) che sono tanta roba
Non ho capito. Come fate a dire che sarà alto se non si sa il prezzo ufficiale, poi alto rispetto a cosa, i competitor hanno features in meno? Prezzo alto è un parere o una cosa verificata?
Non succederà mai
Ottima osservazione
Mi farò una domanda e mi darò una risposta :-)
Non me conoscevo la storia
La console Apple Bandai , uscita in ritardo con prezzo alto , senza software , un epic fail .
è il mondo a volerti isolato, o è una deriva naturale che il mercato sta assecondando..? lo chiederei a Marzullo!
Pippin?
Pensi che qualcuno stia usando Hololens "davvero"?
Ah Ah Ah
Pensavo la stessa cosa...
solo per loser disagiati come tutti quelli che comprano sti così
volevo rispondere ad opt3ron, ho sbagliato. Calma e buon lunedì anche a te.
La comprensione del testo non era il tuo forte vero?
ma che ce ne frega di questi giochi dioooo, ma lo sapete che i pc si usano anche per lavorare ?
Quando riusciranno a fare un visore che non sia troppo limitante dal punto di vista sociale, quindi discreto come i ray-ban di fb, e soprattutto a prezzi per la massa qualunque brand lo farà che sia apple, samsung ecc. sarà la prossima rivoluzione tech e diremo addio allo samrtphone
In effetti è strano... si sono sempre distinti per prodotti a basso prezzo. :D
La gpu di apple non ha i brevetti per usare il multithread nei giochi
come anche le mali di arm quindi non può usare più di un core della cpu per la grafica , questo limita il frame buffer a max 4GB contro ad esempio gli 8 di una 6800 xt , per come è ora il panorama dei giochi pc questo rappresenta un limite , in futuro con i giochi ps5 che dovrebbero usare una maggior compressione dei vertici non lo dovrebbe essere più ma ora la situazione è questa.
ma TANTO?
Spero che abbia la tacca altrimenti possono anche tenerselo.
Prodotto Apple a caso: "prezzi stracciati e non gliene frega un cacchio a nessuno!".
Non eri da solo. Se lo fossi stato, credimi, ti saresti rotto anche te dopo un po. Io vado spesso in trasferta, solo, e non mi pesa la cosa, ed avere la tecnologia a mia disposizione è una bella comodità, mi permette di stare in contatto con le persone e di passarmi il tempo quando non so cosa fare.
Son gusti, a me la tecnologia piace, ad alti probabilmente meno. Poi intendiamoci, non sono uno da social, però se voglio leggermi un giornale, un libro, guardarmi un film, la qualunque insomma, posso farlo.
Riguardo al lockdown, penso invece sia servito, almeno il primo. Il problema, come si sta vedendo, è il poco rigore verso chi non si vaccina e la troppa libertà lasciata ad alcuni individui.
non vi offendete ma questi sono i classici articoli sul nulla del tipo Novella3000. scadente
Pensa che io il lockdown me lo sono fatto senza console, senza internet a banda larga, col solo smartphone per un utilizzo soft e pratico
Eravamo in casa io e la mia ragazza, fuori residenza per tutti quei mesi, ti dirò non mi son mancate per niente quelle tecnologie
Tra l'altro politicamente parlando il lockdown più evitabile di sempre, perché rendere l'Italia stile una sola regione della Cina (perché Wuhan questo è, mentre il resto della naziona produceva), distruggendo la nostra economia è stata la follia più incompetente della classe politica più incompetente di sempre
serviva l'analista...
solo a me fregacaxxi?
Era un esempio per mostrare quanto il tuo discriminare quel tipo di oggetto possa essere applicato ad ogni altro
Tutto qui
No piagnistei no party
Il futuro è quello. Sono tecnologie che si, possono isolare, così come ogni cosa ha i suoi aspetti negativi, ma servono anche ad avvicinare le persone.
Pensa un lockdown come quello che abbiamo passato l'anno scorso, ma negli anni 70, sarebbe stato tragico. Il vero problema è che siamo "viziati" e non ci accontentiamo di nulla.
E tu pensi che milioni di giochi vengano riscritti per M1? Semplicemente è un mercato che non considerano. Il gamer medio non si prende un Mac, vuole un sistema che sia il suo, e non di un altro, ed Apple questo non lo offre. Senza contare, che nonostante la pandemia ed i prezzi spropositati, conviene un PC assemblato oggi ad un Mac, per giocare
Guarda che ho solo fatto un esempio all'amico riguardo il suo pensiero sull'isolamento e l'inutilità annessa
Per me ogni nuovo strumento tecnologico, che sia un visore o altro, non è fine all'isolamento né all'opposto ed è sempre ben accetto purché innovi e lo faccia bene
PS.
Odio questo parlare con terminologie mocciose, boomer e simili, ciò nonostante non sia vecchio
“spendere soldi per dimostrare che i suoi prodotti sono inferiori ad un pc non gli conviene”.
Questo secondo me era vero finché i Mac erano si piattaforma Intel.
Pure se ti metti a giocare o altro non ti isoli visivamente. Uno smartphone lo usi dappertutto, un visore no. Quindi non lo sostituirà mai.
Quanto alle polemiche sulle restrizioni non raccolgo, è un argomento su cui non mi interessa polemizzare e completamente estraneo al contenuto dell’articolo.
E cosa c'e' di nuovo?
Belli sti preconcetti. Oh, inizio ad essere vecchio, e credimi odio quel termine e chiunque lo usi, ma il tuo commento è degno del miglior boomer.