
06 Aprile 2022
Con i coloratissimi iMac M1 Apple lo scorso aprile ha presentato anche la nuova Magic Keyboard con un design più stondato e compatto e Touch ID, un prodotto che è arrivato anche da noi a inizio agosto (nella versione compatta e in quella espansa che include anche il tastierino numerico).
Grazie al Touch ID chiaramente è semplice ed immediato fare accesso al proprio Mac e non solo: una delle applicazioni possibili della funzione è l'autorizzazione rapida, tramite identificazione biometrica, dei pagamenti con Apple Pay. Magic Keyboard, chiaramente, non è compatibile solo con gli iMac, ma è possibile utilizzarla anche con i MacBook.
Uno scenario comune, se si sta usando un portatile con una tastiera esterna, è quello che vede il laptop connesso ad un monitor esterno. Ed è proprio in questo particolare caso d'uso che qualcosa va storto nell'interazione tra Apple Pay, Magic Keyboard e MacBook.
Se si sfrutta la possibilità di utilizzare il MacBook con lo schermo chiuso quando collegato ad un display, infatti, il Touch ID funziona perfettamente tranne che in un'occasione, e cioè quando occorre usarlo per autorizzare un pagamento tramite Apple Pay.
Se si va nelle Preferenze di sistema e si apre la voce Wallet e Apple Pay ci si imbatte in un messaggio che recita: "Apple Pay è stato disabilitato perché le impostazioni di sicurezza di questo Mac sono state modificate". Tuttavia si tratterebbe di una scelta intenzionale e non di un errore. O, per dirla con un antico adagio, non è un bug, ma una feature.
Nello specifico, la scelta di Apple sarebbe da ricondurre alla necessità di rispettare i requisiti di sicurezza necessari per i pagamenti digitali tramite autenticazione biometrica. In qualche modo il fatto che il MacBook (dotato esso stesso di TouchID) sia chiuso porta ad inibire la possibilità di avvalersi dell'autenticazione biometrica per Apple Pay. Negli altri scenari d'uso (con iMac, Mac Mini o MacBook aperto), invece, tutto fila liscio.
Commenti
nemmeno sai la definizione di una dei termini base, studia, poi scrivi
sei chiaramente un fanboy che non sa più come difendere mamma Apple
dalle mie parti di quelli come te si dice "e' piu' facile farglielo entrare in **** che in testa".
vai a scrivere per disinformazione . it, farai successo.
questo NON e' un blog di informatica ma di informazione (pseudo) scientifica. e tu sei uno scaxxapalle. di nuovo buona giornata. ad ulteriori interventi non seguira' risposta.
siamo in un blog di _informatica_.
se non sai cos'e' un bug non dovresti stare qui, o almeno dovresti tacere quando qualcuno corregge un tuo errore.
e sarebbe ora che la smettessi TU di arrampicarti sui vetri per giustificare il fatto che non sai cos'e' un bug, facendo voli pindarici del tipo "si, ma in senso lato".
vabbe', stai passando il tuo tempo a mettere i puntini sulle i. se hai capito cosa volessi dire, bene. altrimenti ciao.
ma comunque non puoi chiamarlo "bug" nemmeno in senso lato.
non e' un bug, non ci sono errori nel sw.
c'e' un "errore" (e li' io direi "una vaccata come scelta") in un file di configurazione.
e' un'impostazione. idiota finche' vuoi, ma non e' definibile in nessun modo come "bug".
il bug, in questo caso, e' inteso in senso lato. ovvero: se nel portatile ti inibisce il touch id su una tastiera esterna quando il coperchio e' chiuso, allora perche permetterlo sui desktop che comunque hanno una tastiera esterna? e' evidente che sia un controsenso. il bug e' nel controsenso, non nell'errore di programmazione.
ahahahahahah * INCEPTION *
un altro che non sa la definizione di "bug".
la conosci la definizione di bug?
e' un _errore_ di programmazione.
qui l'errore di programmazione dove lo vedi, visto che e' un' _impostazione_ settabile tramite un menu?
Un articolo sul pixel .. Ah no
"basandosi su un'impostazione di sicurezza che invece ha perfettamente senso."
la stessa feature e' implementata anche sui mac fissi giusto? ah no... allora e' un bug.
Ma che “articolo” è?
Come fare un articolo "non he un bag, ma una fiaciure", basandosi su un'impostazione di sicurezza che invece ha perfettamente senso.
a quando un articolo in cui ci si lamenta del fatto che redhat di default ha selinux attivo e quindi sei "limitato"?
pistacchio, ti hanno assunto ad hdblog?
hahahahahè micidiale questa immagine jajajajahahah
naaa.. sta meglio questa!
https://uploads.disquscdn.c...
Ma è ancora vivo?
ahhahahaha aspettiamo :D
https://uploads.disquscdn.c...