
Apple 27 Ott
La memoria unificata introdotta da Apple con i Mac M1 sembra essere allo stesso tempo fonte di gioie e causa di dolori. Malgrado sia trascorso ormai un anno dal suo debutto a bordo dei primi Mac con chip M1, a giudicare dalle numerose segnalazioni che fioriscono in rete c'è ancora qualcosa - in qualche caso "più" di qualcosa - che non è ancora a regime.
Durante l'utilizzo dell'app Mail su un MacBook Pro da 16 pollici con chip M1 Max, i colleghi di 9to5mac hanno sperimentato una gestione anomala della memoria che determina a cascata tutta una serie di conseguenze, e che nei casi peggiori obbliga anche al riavvio forzato del sistema. Il punto è che non sembra essere un problema isolato. In rete ci sono diverse segnalazioni analoghe, che peraltro coinvolgono - sebbene in misura inferiore - anche le macchine con chip Intel, e Mac aggiornati a macOS Monterey ma anche rimasti a Big Sur.
Not sure why I keep getting these warning on my M1 Max. I’m not doing anything crazy with it pic.twitter.com/B0o7t2jtN0
— Tyler Stalman (@stalman) October 28, 2021
macOS soffrirebbe dunque di un problema piuttosto diffuso e talvolta grave alla gestione della memoria RAM. Inizialmente si pensava che riguardasse le sole app di Apple tra cui Mail, Musica, Final Cut Pro e persino il Finder, ma la questione sembra essere molto più ampia. Pensate che un utente ha condiviso uno screenshot in cui il processo SourceKitService assorbiva la bellezza di 308 GB di memoria su una macchina con 64 GB di RAM, il che potrebbe indicare che in determinati casi il sistema si trova costretto ad occupare parte dello spazio di archiviazione per stipare le app aperte.
Sul tema è intervenuto anche Michael Simon di Macworld, raccontando la sua esperienza con un MacBook Pro M1 da 13 pollici. Lo ritiene complessivamente fantastico, ma in alcune occasioni il sistema va in crisi causando "blocchi, arresti anomali e riavvii che sembrano spesso correlati a problemi di memoria". I suoi problemi non derivano tanto da Mail, come accaduto a 9to5mac, quanto piuttosto da Safari e Photoshop Elements.
A volte i problemi causano rallentamenti che si risolvono da soli in pochi minuti, altre volte la mia macchina si blocca e richiede un riavvio forzato. [...] Come gran parte di chi utilizza un Mac, ho la tendenza a mantenere diverse app aperte in background: Mail, Musica, Safari, Outlook, Word, ecc., ma con il MacBook M1 sono spesso costretto a chiudere le app per liberare memoria. Devo chiudere regolarmente le schede di Safari per liberare memoria e mantenere fluido il mio computer.
L'esperienza di Simon è indicativa perché sul suo Mac c'è ancora macOS Big Sur, "e questo mi porta a credere che il problema sia più complesso di quanto si possa credere", scrive. L'idea è che alla base non ci sia un bug legato ad un sistema operativo specifico, quanto piuttosto ad una cattiva gestione della memoria unificata da parte dei sistemi operativi più recenti, Big Sur e Monterey, che peraltro ha già dimostrato di poter causare problemi di natura differente.
Talvolta ho notato che senza una ragione evidente una singola pagina web poteva occupare anche 20 GB di memoria RAM (il suo MacBook Pro ne ha 16 GB, ndr). [...] Forse, adesso che si tratta di un problema diffuso, Apple deciderà di intervenire.
Apple non ha ancora commentato la vicenda.
Commenti
Hai notato se accade solo con programmi di terzi parti o anche con Pages, Mail, Safari o altri nativi per mac?
Io ho notato questo problema solo con programmi non nativi per Mac. Il pacchetto office occupava troppo.
- consiglio di avviare tutti i programmi non nativi con Rosetta (ho notato che la situazione da 2 settimane è migliorata).
- la memoria satura non è relativa alla RAM, se vuoi un monitoraggio accurato devi vedere la % di lavoro della CPU.
- consiglio di mantenere almeno 60GB liberi su disco
Problema risolto allora solo con Mozilla, quello che consiglio è aprire tutti programmi non nativi con Rosetta. Ma il problema persiste col pacchetto office, impossibile l'utilizzo. Tutti gli altri programmi nativi per mac non danno nessun problema
Cosa vuoi che possano dire all’assistenza? ( mai chiamati neanche una volta in 20 anni precisi precisi di Mac). Ad ogni modo hanno già risolto.. non so se Apple o Mozilla ma ora è tutto ok
Quindi pensi che col prossimo aggiornamento si risolverà tutto? Oppure è necessario chiamare l'assistenza?
guarda, io uso un mini pc con Ryzen 5 e scheda grafica integrata con photoshop e premier pro contemporaneamente. Secondo me non sai di cosa parli
Dipende dalle app. E dal Lenovo.
Oggi, uno Yoga Slim 7, con AMD Ryzen 7 4700U, 1 Tb Ssd e 16 Gb di ram viene quanto il Macbook air. Con 150 euro in più prendi la versione Intel i7 con il display da 3840 x 2160 con scheda grafica discreta...
Ma ovviamente per te il Lenovo sono solo quelli col celeron da 300 euro.
Che poi tenerle aperte è un conto, usarle contemporaneamente è un altro paio di maniche, eddai su :D
anche lui però lavorare con Final Cuts in parellelo a Photoshop è chiedere troppo..poi vedo pure che messaggiava anche..poi che voleva?? mha
Best swap ever
quindi sono bug da cui nessuno è esente
L'aggiornamento di ieri di Firefox sembra aver risolto. Chrome lo uso 3 volte all'anno.. piuttosto Edge
Hai ragione, è più simile al cellulare!
quindi pure winserver è MAGIC ????
infatti il concetto è quello, e non è neanche sbagliato di per se.
Eh allora che problema ce. Se abbiamo tanta RAM usiamola tutta no?
Si ma su Windows Firefox consuma pochissimo, io ho centinaia di schede aperte ed è tutto sotto controllo, e ho 24GB di ram, non 64
sisi, la ram viene poi allocata dinamicamente alle applicazioni aperte (e nel caso c'è anche la swap su macos)
whatzabblog
Memory F*cks. :D
Ma se dovessi aprire altri programmi, riuscirebbe a gestirli, giusto?
in realtà macos tende ad allocare la ram il più possibile ai processi, infatti mi ricordo quando avevo su el capitan che comunque mangiava 6gb di ram su 8 appena acceso. però quello evidenziato è un problema, quello che capita a te credo che sia più o meno standard con 16 gb (anche intel, ma aspetto che qualcun'altro magari mi smentisca nel caso)
No good
io lo dico da snow leopard ma vabbè rip
Ma voi di HDblog avete questo problema?
Io con Windows avrò una ventina di tab aperte in edge, (lo uso anche come visualizzatore PDF), sei o sette programmi aperti e non lo spengo dall'ultimo aggiornamento.
Oramai i due sistemi operativi in quanto "modus operandi" sono molto simili.
P.s. non ho mai superato i 10 giga di RAM su 16
E se il problema fosse hardware?
Chiedo. Non so nemmeno quanto sia sensata come domanda.
Potrebbe essere che ci sia un difetto di progettazione nella memoria unificata che produce inevitabilmente questo risultato?
"E ma i chip arm sono già perfetti, stup1di voi a non passare immediatamente alla nuova tecnologia"
Per un uso lavorativo serio e affidabile questi nuovi processori dovranno arrivare almeno alla seconda/terza generazione, prima è troppo rischioso
vallo a dire ad apple :) prima con i dischi "grossi" non avevi problemi, ora che molti portatili hanno meno spazio del mio iphone è un po diverso :)
si esatto, sia firefox che chrome (ma che lo scrivo a fare? Chrome apri hdblog succhia 90 gb di ram) sono terrificanti a gestione della ram!
Come se dice a Roma "non pià d'aceto"! È la realtà! Al momento ho 18 app aperte (tra cui final cut, photoshop e illustrator), su un macbook air (SOTTOLINEO senza ventole) con 8 gb di ram. Forza, simuliamo la stessa situazione su un Lenovo! E dai su!
E ok, ma non mi costringi a chiudere applicazioni perché la memoria è piena!
Sarà colpa dei Saybergrimminali...
Su mac os avranno sideloadato qualche programma con il maluer
Da persona che ha usato molto entrambi gli OS: sì, è diverso. Su Windows la tendenza è sempre a chiudere l'applicazione, perché chiudere la finestra chiude anche l'applicazione.
Su Mac, chiudendo la finestra si chiude il documento, perché non esiste una finestra dell'applicazione, che rimane in background. Per chiuderla dovresti farlo esplicitamente.
Quindi su Mac te ne freghi e tieni tutte le applicazioni aperte, chiudendo i documenti. Fra l'altro, non essendoci una barra delle applicazioni dove occupano spazio come in Windows, non ti danno nemmeno noia. E' più simile al cellulare come concetto.
Che chiodi
ti assicuro che succede anche con windows server...
Il mio air m1 ha il problema della RAM con Firefox da quando ho aggiornato a Monterey beta mesi fa. In tempo zero va minimo a 16gb di utilizzo con solo pochi Tab aperti. Sono tornano a safari e bon. Risolveranno prima o poi. Per il resto tutto ok
Oddio, vedi che aspettare paga?
La giustificazione con Windows come capro espiatorio tardava ad arrivare :D
"Beh, sì... se usi uinzozz, perforza!1!!11!!!" (cit.)
Immagino il tono dei commenti se si stesse parlando di un nuovo Surface...
soliti bug di windows.
ah no aspetta...
Ma si, fagli credere che ha fatto la battuta dell'anno :D
Sul mio Pro 14 ho notato che la RAM stia sempre sui 12 GB su 16 occupati, pensavo fosse normale, perché non avendo mai avuto MacOS ho pensato ad una differente gestione della RAM. Quindi è un bug. Speriamo risolvano al più presto
mi sono swappato addosso.
E l'ottimmizzazzione? E l'arduer cucito addosso al softuer e il softuer cucito addosso all'arduer? Che tempi!