
28 Ottobre 2022
28 Ottobre 2021 36
Apple ha annunciato oggi i risultati finanziari per il quarto trimestre fiscale 2021 terminato il 25 settembre 2021. In linea con quanto previsto dagli analisti, nonostante le difficoltà, la società di Cupertino ha comunque registrato un fatturato record per il trimestre di settembre di 83,4 miliardi di dollari, in crescita del 29% anno su anno e utili trimestrali per azione diluita di 1,24 dollari.
Le entrate trimestrali sono state inferiori alle aspettative a causa di vincoli sulle forniture di iPhone, iPad e Mac guidati dalla carenza di chip e dalle interruzioni della produzione legate alla pandemia nel sud-est asiatico. Tim Cook ha affermato che i problemi di approvvigionamento sono costati ad Apple circa 6 miliardi di dollari.
In questi ultimi mesi, Apple ha dovuto far fronte a lunghi tempi di consegna sulla maggior parte dei suoi prodotti, compresi Mac e iPad. Con il lancio di iPhone 13, tutti i modelli disponibili sono andati subiti esauriti rapidamente e Apple non è stata in grado di tenere il passo con la domanda. Ad oggi, i tempi di attesa per un iPhone 13 Pro sono di diverse settimane. Lo stesso vale per Apple Watch Series 7. Tim Cook ha affermato che Apple sta facendo di tutto per aumentare le forniture.
In futuro, Cook ha affermato di aspettarsi una "solida crescita dei ricavi anno su anno" nel trimestre di dicembre, ma Apple continuerà ad affrontare problemi di approvvigionamento. I problemi di produzione legati al COVID, invece, sono "migliorati notevolmente", ma Cook afferma che la carenza di chip "permane". Secondo Cook, sono i chip più vecchi quelli che scarseggiano piuttosto che i chip della serie A e M utilizzati nei nuovi dispositivi Apple.
Mac e Servizi sono stati i settori che hanno permesso di raggiungere questo risultato. Il margine lordo per il trimestre è stato del 42,2 percento, rispetto al 38,2 percento dello stesso trimestre di un anno fa. Per l'intero anno fiscale, Apple ha infranto tutti i record aziendali con 365,8 miliardi di dollari di vendite e 94,7 miliardi di utile netto, in netto aumento rispetto ai 274,5 miliardi di dollari di vendite e 57,4 miliardi di dollari di reddito netto dell'anno fiscale 2020. Registrate crescite in tutte le aree geografiche, con la Cina che ha quasi raddoppiato i ricavi a 14,5 miliardi.
Per quanto riguarda i Mac, Apple ha registrato entrate per 9,17 miliardi di dollari nel quarto trimestre dell'anno fiscale 2021, il record di entrate trimestrali di tutti i tempi per i Mac nonostante non sia stato rilasciato nessun nuovo modello durante questo periodo. Il fatturato di iPad è stato di 8,25 miliardi di dollari, non un record, ma un aumento del 21% rispetto ai 6,79 miliardi di dollari registrati nello stesso trimestre dello scorso anno. Le vendite di iPad sono state probabilmente favorite dal lancio dell'iPad mini di sesta generazione e dell'iPad di nona generazione. In dettaglio:
Questo il commento ai risultati del CEO di Apple:
"Quest'anno abbiamo lanciato i nostri prodotti più potenti di sempre, dai Mac basati su M1 a una linea di iPhone 13 che stabilisce un nuovo standard per quanto riguarda le prestazioni e che consente ai nostri clienti di creare e connettersi in modi nuovi. Stiamo infondendo i nostri valori in tutto ciò che facciamo, avvicinandoci al nostro obiettivo per il 2030 di essere carbon neutral in tutta la nostra catena di approvvigionamento e lungo tutto il ciclo di vita dei nostri prodotti (Apple spera di rimuovere tutta la plastica dalla sua confezione entro il 2025), portando avanti sempre la nostra missione per costruire un futuro più equo”.
Questo, invece, quanto dichiarato da Luca Maestri, CFO di Apple:
"I risultati record del trimestre di settembre hanno coronato un anno fiscale notevole di forte crescita a due cifre, durante il quale abbiamo stabilito nuovi record di fatturato in tutti i nostri segmenti geografici e categorie di prodotti nonostante la continua incertezza nel macro ambiente. La combinazione delle nostre prestazioni di vendita record, della grande fedeltà dei nostri clienti e della forza del nostro ecosistema ha portato la nostra base installata attiva di dispositivi a un nuovo massimo storico. Durante il trimestre di settembre, abbiamo restituito oltre 24 miliardi di dollari ai nostri azionisti, mentre continuiamo a compiere progressi verso il nostro obiettivo di raggiungere una posizione di liquidità netta neutra nel tempo”.
Secondo Maestri, la carenza di chip sta ancora peggiorando e si farà sentire anche nel trimestre di Natale, tradizionalmente il più ricco, non solo per Apple, anche se le previsioni sono comunque di una crescita su base annua.
Il consiglio di amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo in contanti di 0,22 dollari per azione delle azioni ordinarie della Società. Il dividendo è pagabile l'11 novembre 2021 agli azionisti registrati alla chiusura dell'attività dell'8 novembre 2021.
Foto apertura: ©instinia/123RF.COM / grafico: macrumors
Commenti
Semplice, non ci sono prodotti che costano meno a parità di cose.
Questa è una visione da utente medio con zero comprensione di come funziona il mondo.
Se usano il 20% del budget per fare una "lega Metallica migliore" (esempio a caso eh, non prendermi alla lettera) che cavolo di senso ha guardare la ram (sempre per esempio) e dire "eh vedi ma sono uguali".
Non sono uguali, Apple ha speso in proporzione le stesse cifre solo che la maggior parte della gente continua a fare calcoli da elementari per tirare dirlo questa convinzione che ci sia chissà quale differenza.
Che tra l'altro sono usciti spesso una marea di studi sull'effettivo la spesa delle aziende e Apple aveva una differenza del 3-4% figurati.
A dispositivi che in linea di massima costano la stessa cifra e a volte anche di piu?
Mi sono perso il panno più pulito di sempre
Per il mio utilizzo (guardare serieTV in treno), 64GB vanno benissimo.
Sarei disposto a prendere un 128 a 449, ma il 256 a 589 se lo possono tranquillamente tenere.
Infatti tutti quei gb non servono a nessuno se non a qualche fanatico di hdblog
L’ho scritto.
Certo certo, soprattutto le prime versioni immagino...
Siano pesantemente sovrapprezzati rispetto a cosa?
No
Credo sia comunque innegabile che i prodotti Apple (tutti, dal McBook da 7000 euro fino al panno da 25 euro) siano pesantemente sovraprezzati al di la del discorso R&D, non ci capisce altrimenti come i top di gamma di altri produttori costino sensibilmente meno a parità sostanziale di prestazioni e feature.
Anche gli iPad 9 base da 64GB hanno tempi di attesa lunghissimi, su Amazon ci vogliono 1-2 mesi per averli (i 256 invece "stranamente" sono in pronta consegna).
wooow. Perché iOS 14 non li aveva.
Ha dei bug.
Che se ne voglia o meno in questo anno Apple ha praticamente dominato il mercato tech e i numeri lo dimostrano.
Ha presentato una (due considerando i 13) gamma di iPhone completa e di ottima qualità, ha lanciato quello che è il notebook (Air 2020) migliore del mercato nella sua fascia di prezzo, con il SOC migliore prodotto negli ultimi 10 anni, inserito poi nella gamma di iPad più potente dando ancora più peso a quella nomenclatura "Pro" che li accompagna.
Non parliamo poi del resto della linea iPad, degli indossabili, dei servizi e tutto ciò che Apple ha creato attorno ad essa. Per adesso Apple sta facendo un ottimo lavoro.
@Pistacchio!!!!
dove seiiiiiii PISTACCHIOOOOOOOOOOOOOO
che bello vedere gente che spara cose a caso senza nessuna cognizione di causa. "hanno rovinato iOS" ... è praticamente uguale al 14.
Che bello vedere i rosiconi f a n della mierd
Vero. Io quegli articoli che giudicano il costo di un prodotto dalle materie prime utilizzate lo getto immediatamente nella spazzatura.
Ma sparati
E il nostro amico Pistacchio dov’è? Ahahaah
Inoltre hanno strappato contratti al ribasso con tutti i fornitori, ergo utili in aumento e un potere contrattuale incredibile. Questi a livello commerciale - detto in soldoni: a far soldi - sono dei mostri, nessuna altra azienda è paragonabile.
Che non è quello che si diceva.
È che molti "geni" nel 2021 non hanno ancora capito come funziona un'azienda e quando leggono le news tipo "telefono costa 300 di produzione" fanno un calcolo che manco un bambino delle elementari e riempiono i commenti di roba tipo "eh vedi costa 1000 quindi vuol dire che guadagna 700 aaaaaa polli che comprate".
La media di guadagni netti per queste cose sta intorno a 20%, e dai calcoli fatti sopra direi che riporta (che nel caso di apple tra l'altro è tale perché gestisce direttamente la distribuzione, per altri senza questa accortezza è anche piu bassa).
Il panno non teme nemmeno la carenza di chip
Quest’anno Apple ha speso 21.9 miliardi in ricerca e sviluppo, rispetto ai 18.7 miliardi dello scorso anno.
Ha speso 192 miliardi per produrre i dispositivi che vende, rispetto ai 151 miliardi dello scorso anno.
Questi numeri significano tre cose.
Progetti sempre più ambiziosi, nuovi prodotti in arrivo e vendite superiori rispetto all’anno scorso (di tutti i prodotti a listino).
Samsung vende più telefoni, soltanto che vende tutti giocattoli da 200€, cinesi invece giocattoli da 149€
94,7 miliardi di utile netto, giù il cappello.
L’utile sui servizi si sa?
Io aspetto la recensione del panno da JerryRigEverything. Sai il boom di acquisti?!?!
Il “problema” e che vendono molti iPhone, quindi anche guadagnandoci solo il 20% si fanno ricchi in un attimo..visto ne vendono a tonnellate
Con tutti questi soldi che hanno sono riusciti a rovinare iOS..con iOS 15…si può ancora tornare a iOS 14?
A novembre mi compro l'HomePod Mini. Il primo Homepod non arrivò mai, e sinceramente costava troppo per me, ma questo a 4 panni non posso farmelo scappare.
con la promo di lancio costa addirittura 18 panni e mezzo, affare!!!
Io aspetto di vedere l'impatto del panno sui fatturati del prossimo trimestre.
E lo propongo ufficialmente come nuova unità di misura per i prezzi qua sul blog. Il nuovo Huawei Nova 9, ad esempio, costa la bellezza di 20 panni.
E anche questa volta utili del 20-25%. Ma come? Gli esperti non dicono sempre che Apple ha profitti del 60-90%? Che vende a 1000 e guadagna 800?