
21 Giugno 2021
26 Ottobre 2021 52
Il Dipartimento di Giustizia americano ha "accelerato" l'indagine antitrust su Apple: lo rivela The Information, che riporta quanto appreso da persone informate sui fatti secondo cui l'azienda di Cupertino potrebbe essere presto chiamata a difendersi presso le aule di tribunale dalle accuse di comportamento anti-concorrenziale avanzate dall'indagine del secolo avviata nel 2019.
Così, dopo i rallentamenti di questa estate dovuti alla necessità di raccogliere informazioni ulteriori, l'iter sembra aver ripreso velocità: che alla fine Apple debba davvero affrontare la causa viene considerato "molto probabile", considerando anche il fatto che il DoJ - il Dipartimento di Giustizia - avrebbe dedicato al caso ulteriore personale.
Apple viene accusata di comportamento contrario alle leggi antitrust statunitensi: particolare attenzione viene data all'App Tracking Transparency, ad Accedi con Apple, all'App Store ed alle restrizioni del rilevamento della posizione per le app terze, accorgimento che - a detta dell'accusa - non sembra riguardare le app proprietarie.
Sino ad oggi il Dipartimento di Giustizia ha avuto colloqui con diversi attori del panorama tech e oppositori delle pratiche adottate dall'azienda di Cupertino: tra questi si citano Spotify, Basecamp, Match Group e Tile. Insomma, la questione è ancora in divenire, e non è ancora certo che l'indagine possa sfociare in una causa. Ma che a questo punto sia "molto probabile" è già un dato significativo.
Ricordiamo che l'indagine è partita a giugno 2019, una "investigazione bipartisan" sulla competizione nei mercati digitali. Il DoJ e l'FTC si sono suddivisi i compiti per analizzare i comportamenti delle principali aziende USA che operano nel settore: ad Apple si affiancano infatti anche Google, Amazon e Facebook. A ottobre 2020 l'House Judiciary Committee ha giudicato i The Four colpevoli di aver violato la legge antitrust americana. Apple, in particolare, è stata definita monopolista con il suo App Store.
Commenti
ci sono insulti e insulti... insulta android :) o windows
sarai abituato a prendere pesci in faccia... no ?
Un insulto a Pistacchio non è mai sbagliato.
Grande pistaaaaaa! Eccoloooo!!!!
Lo conosco. È chiaro che si diverte a prender in giro apple (spesso anche a ragione) ma mi pareva brutto insultare per un pc onestamente
tutto 'sto tempo per le indagini... colpevole sulla fiducia, così come gli altri big del tech
Ma no, ciò che è palesemente errato è sempre da boicottare.
C'è un limite a tutto , altrimenti si va verso il degrado e ci rimettono tutti.
Ma se loro sono felici di farsi perculare, chi sei tu per volerglielo negare? C'è anche chi è felice di prendersi delle frustate, il mondo è bello perché varia, altrimenti sai che noia?
Ovviamente un errore di battitura. Se vuoi te lo riscrivo. Vatti a leggere i suoi commenti e vedrai che ti farai un'idea chiara del personaggio. Avvocato delle cause perse.
Forza Giustizia maxi multa ad apple così impara ad approfittare perculando i clienti con gli stracci da 25€...
Apple fa il minimo sindacale in questo, ma da assistenza rapidissima e supporto software eccellente e lunghissimo
Samsung fa un po' di più ma da un assistenza schifosa per tempi e un supporto software indecente...
peccato che poi il telefono lo vedi dopo 3 settimane (A5 2017 di mio padre) e che il supporto software sui prodotti da 1200€ è schifoso...
Lo puoi riscrivere in italiano ora? Certo che già dare del fallito a un'altra persona che manco conosci già è brutto, farlo scrivendo come se avessi vinto la licenza elementare con le merendine è peggio. E ti han pure dato un like
Non piangere però
e' un'indagine molto più estesa infatti, che prende in causa tutto il mercato, ma se nel titolo metti "apple cattiva" vengono fuori più click ;) immagina se avessero fatto un titolo da giurista, quale ragazzino ci cliccava ?
Ma ancora con sta storia? IL prodotto dovrebbe essere con 2 anni di garanzia ovunque questo sia acquistato (infatti Samsung offre proprio questo, tanto per apportare un esempio pratico).
Basta con questo indottrinamento di Apple (o qualsiasi alta azienda sia, ma vi pagano per caso? Veramente, atteggiamento illogico da id1ota, senza offesa)
Ma no dai, ma non mi dire..., chissà come mai eh...
più ti leggo e quanto capisco che fallito tu sia.
il problema è venuto fuori con alcuni rivenditori ufficiali (quindi aziende terze facenti parte di catene terze) non con Apple direttamente che riconosce i 2 anni quando i prodotti sono acquistati dagli Apple Store
infatti se compri direttamente da Apple, coincidendo essa col venditore, avrai diritto a due anni di garanzia legale
per l appunto nel "peccato" parliamo di una mela morsicata... Eva docet
Preferisco le multinazionali ai governi, avanti Apple, Google, Facebook & Co.
Tutte le aziende sul pianeta badano al profitto, altrimenti non sarebbero aziende esistenti
Perché anche Apple è un'azienda che bada al profitto e in nome di questo fa errori, come tutte le altre, nonostante la narrativa in rete parli di perfezione assoluta
Samsung dà due anni di garanzia anche se si compra su eBay
C'è altro modo per illudersi.
Malizioso oggi? Ricordati che sei nel peccato.
Già mi immagino file di prefiche a struggersi fuori dai tribunali...
veramente xiaomi offre 2 anni di garanzia, senza doversi appellare a venditori vari come l'altro schifo
perché dimentichi volontariamente le class action a Samsung (anche italiane), a Google, il ban di Huawei ecc... si chiama tenere la testa sotto la sabbia, e mentre tieni testa la testa sotto la sabbia i tuoi "paladini" ti fanno un coolo come un rosone
Apple, Google, Microsoft, Amazon, Facebook etc etc sono aziende hi-tech.
Gli altri sono quasi tutti OEM... al massimo possono beccarsi qualche accusa sulle royalty per i brevetti
https://www.documentcloud.org/documents/21060631-apple-epic-judgement
Come spiegavo nell'altro articolo per capire la causa di Epic va letta la sentenza.
Ecco perché la sentenza di Epic è un problema per Apple.
Però mi è stato risposto che "se epic a vinto perché fa ricorso?!" o "perchè su tweeter il CEO era scontento?!"
Allora si chiude il discorso.
Perché i marchi che usi tu non de li caca nessuno
Ma sono anni che gli usa hanno messo apple nel mirino, la questione con epic è cominciata appena un estate fa.
Perchè sei malizioso e vuoi leggere solo quello che più ti fa comodo, semplice.
“2019” cosa c’entra epic?
Basta che alla fine tra Apple, Amazon, Google e Facebook diano seguito concreto a tutti sti annunci, perché sono anni che parlano parlano e non fanno un piffero, e intanto aumentano i casi in cui questi colossi distorcono il mercato
Epic forse avrà perso la causa, ma rimane il fatto che ha scoperchiato il vaso di pandora e che dopo la denuncia sono partite indagini, cause e regolamentazioni in mezzo mondo.
Dubito Apple ne uscirà indenne da tutte, già la "vittoria" contro epic è parziale visto che dovranno permettere il pagamento su piattaforme terze.
Ma ti piace cosi tanto ios da volere a forza più personalizzazione li?
Premesso che ovviamente non conosco nel dettaglio (e nemmeno mi interessa) l'indagine, nell'articolo leggo:
"Apple viene accusata di comportamento contrario alle leggi antitrust statunitensi: particolare attenzione viene data all'App Tracking Transparency, ad Accedi con Apple, all'App Store ed alle restrizioni del rilevamento della posizione per le app terze, accorgimento che - a detta dell'accusa - non sembra riguardare le app proprietarie."
Cioè per le app terze le restrizioni, mentre per le loro app proprietarie no?
Dove è la cosa buona? Dov'è la trasparenza e la parità di trattamento?