
Apple 29 Giu
21 Ottobre 2021 102
L'addio di Jony Ive ha giovato ad Apple. A sostenerlo è Bloomberg, che ha elaborato la propria tesi sui passi avanti fatti dai prodotti della Mela dopo l'addio dello storico progettista Jonathan "Jony" Ive, il quale già nel 2015 aveva lasciato la direzione del team progettazione prodotti per dedicarsi a tempo pieno al campus Apple Park. Portata a termine la struttura, che ha aperto i battenti nel 2017, Ive è tornato a capo del dipartimento nel quale era stato introdotto venti anni prima da Steve Jobs, per lasciare poi Apple due anni più tardi, nel 2019.
Secondo l'analisi di Alex Webb di Bloomberg, nei dieci anni che l'azienda ha trascorso con Ive senza Jobs, Apple ha seguito i mantra del numero uno dei progettisti, e l'ago della bilancia ha peso sempre più in direzione dell'estetica allontanandosi pericolosamente dalla funzionalità. In sostanza, secondo i colleghi, osservando i prodotti presentati durante l'era Ive e quelli arrivati invece dopo il suo addio viene fuori il ritratto di un progettista quasi "fumoso", piuttosto incline, senza la mediazione di Jobs, a inseguire il suo ideale estetico anche, se necessario, a spese dell'ergonomia.
La Apple di oggi non esisterebbe senza Ive. Era il leviatano creativo dietro l'aspetto di iMac, iPod, iPad e, soprattutto, iPhone. L'approccio di Apple allo sviluppo del prodotto era considerato pionieristico. Ma c'era spesso una frizione tra estetica e funzionalità, una questione sull'equilibrio tra l'aspetto di un dispositivo e la sua facilità d'uso.
C'era la sensazione che, senza l'influenza del compianto Steve Jobs, Ive avesse iniziato a preferire un po' troppo l'estetica. Da quando si è dimesso da progettista capo alla fine del 2019, Apple sembra aver posto maggiore attenzione alla funzionalità dei prodotti.
Per Alex Webb, ne sono la prova i MacBook Pro con chip M1 Pro ed M1 Max annunciati qualche giorno fa.
I nuovi Macbook Pro certificano il cambiamento. [...] È sparita la tastiera "a farfalla" [di Ive], che rendeva il dispositivo più sottile ma anche più difficile la digitazione; accantonata anche la Touch Bar, un display touch multifunzione nella parte superiore della tastiera [...] che tuttavia era quasi impossibile da utilizzare senza che fosse necessario guardarla; sono tornate le porte HDMI, che permettono di collegare il computer a display esterni senza adattatori.
Nei giorni scorsi abbiamo detto la nostra sul cambiamento di rotta orchestrato dai MacBook Pro, ma è davvero difficile, senza conoscere a fondo le dinamiche di Cupertino, puntare il dito verso questo o quell'altro dirigente, come fatto da Bloomberg con Jony Ive. La progettazione dei prodotti, in realtà, non parte qualche mese prima del lancio, ma "costa" alle aziende un percorso anche a cavallo di più anni.
Per cui non si può mai essere certi che la progettazione di questo o di quel prodotto sia stata seguita da questo o da quel dirigente, e questo è ancor più vero se i protagonisti sono "frizzanti" come Ive, il quale secondo alcuni rumor avrebbe divorziato diversi anni prima dell'addio ufficiale, mentre altri sono andati in direzione opposta, raccontando che l'inglese avrebbe persino partecipato alla progettazione del nuovo iMac da 24 pollici con chip M1, nonostante i due anni intercorsi tra l'addio ad Apple ed il debutto del nuovo "tutto in uno".
D'altra parte però non si può negare che di recente Apple sembra aver seguito un approccio differente nello sviluppo dei suoi piccoli gioielli. Come mai, secondo voi?
Commenti
Tutte le memorie sono fragili, tutte. Le SD sono comode, e in caso di dual slot offrono un sistema di ridondanza sufficiente. Molto semplicemente sono lo strumento consumer più utilizzato e offrono il miglior rapporto costo/prestazioni/capienza
Se conti il nuovo non sono così sicuro, conosco poco Canon, ma Nikon trovi SD solo sulle piccole DX, dove anche un SD può reggere e dove comunque il budget ha una certa importanza, e sulla entry-level FX, sempre per budget, ma è anche forse la macchina meno venduta della storia Nikon, la Z5. Tutte le altre hanno XQD e CFExpress e fa bene a farlo.
XQD e CFExpress, mille volte meglio di SD, sia dal punto di vista della resistenza, che da quello delle prestazioni. Sull'hdmi do ragione che per comodità di standard di diffusione è più comodo di avere una display Port, quindi la scelta è in effetti sensata. Potevano mettere lo standard più evoluto, ma vebbé.
Si, hai ragione che è sicuramente pratico avere a disposizione un HDMI nel caso di uso saltuario e meno prevedibile, ti lascia aperte più possibilità di compatibilità. Che l'SD sia robusta invece parliamone: basta un colpo, un campo magnetico, un allineamento astrale qualsiasi e di punto in bianco decidono di non funzionare più: c'è un motivo se le macchine professionali hanno iniziato a mettere il doppio slot. Niente che un professionista non saprebbe gestire con un'adeguata rotazione dei supporti, ma suvvia esistono per fortuna tecnologie nuove: XQD e CFExpress. Molto più resistenti e prestanti, tipo 10x più veloci. Io rimango del fatto che se avessero messo una porta Thunderbolt come le altre, ma forse addirittura anche solo una USB 3 tipo A, sarebbe stato più comodo per la maggior parte delle persone.
Io provo a contestualizzare ma se negli ultimi due anni, come dici tu, "non ha lavorato", a quale delle molte idee recenti e confuse ti riferisci? Cioè quali sono i molti prodotti confusi che ha progettato?
I prodotti apple mai usciti sono...1, quindi un prodotto fallito, ed è fallito per il semplice fatto che hanno fatto l'errore di pubblicizzarlo anzi tempo. Avessero fatto come qualsiasi altra azienda sarebbe rimasto nell'ufficio prototipi. I gravi problemi tecnici dei macbook sono problemi ma non gravi. Tastiere e surriscaldamenti condizionati da un design estremo non hanno impedito mai a nessuno di continuare a lavorare serenamente..certo, potevano essere evitati, e restano errori..ma sono esattamente il tipo di errori che apple ha sempre commesso nella storia dei mac..
Ribadisco poi che Ive non fa il programmatore..un conto è disegnare un'icona, un conto è prevedere ogni tipo di incoerenza grafica che può sorgere..
Ammesso che Apple lo abbia mandato via, purtroppo non ho fonti a riguardo, in realtà sono andati avanti a collaborare anche dopo il licenziamento e un mese fa ha firmato con Ferrari una collaborazione..sarà un segno?
Cito:
- "designer con tante idee ma molto confuse"
- "ha privilegiato l'estetica alla funzionalità, niente di più sbagliato"
....Però "mai detto che abbia fatto scelte sbagliate"...
Ricordo che che le sue idee sono cosi coerenti e il suo design cosi riconoscibile e funzionale che ha letteralmente guidato una scuola di pensiero.
Il dato di fatto è la seconda cosa che mi sfugge. Un sito fatto per occupare un dominio sarebbe la prova provata che Ive sia matto?
Mai detto che Ive non abbia fatto le sue scelte giuste in passato. Ma che sia uscito fuori di senno ora è un dato di fatto
dai ma si può mettere un notch sul un pc? Ive, ma ritorna a sto punto!
A me sembra il contrario, perlomeno sugli iPhone.
Da iPhone 11 pro in poi hanno cambiato aspetto di forma dei display e aumentato la diagonale, rendendo il telefono troppo grande da usare con una mano (in alto non ci si arriva più).
Ma io dico, c'è il Max per chi vuole sto c* di schermo da ipovedenti!
iPhone X, ad esempio, era di dimensioni perfette.
Mi ero dimenticato di quella porcheria. Oltre ad essere bruttissima era pure pericolosa per il connettore.
Se lo prendi vuol dire che lo usi comunque senza fili. Così facendo lo rendi semplicemente inutilizzabile durante la ricarica, oltre ad essere terribile esteticamente
Severo ma giusto!
Sarà, ma il passo indietro nel design è davvero enorme, sembrano del 2007.
L’esempio perfetto é la prima Apple Pencil:
Perché farla in quel modo? Con la penna che sporge quando in carica?
“Altrimenti come la facevi se deve caricarsi con la lightning?”
Semplice: non la facevi caricare con la lightning visto che questa non nasceva come accessorio compatibile con i vecchi ipad ma debuttò insieme a ipad pro, fortunatamente poi con pencil 2 hanno capito e risolto.
Ma poi era proprio tutta sbagliata: lucida e quindi scivolosa, ingombrante, goffa nella ricarica e con tappo che poteva essere smarrito, le aveva tutte.
La porta é volutamente messa in modo tale da non poterlo usare quando in carica, in questo modo non viene utilizzato come mouse cablato tenendo la batteria sempre sotto carica rovinandola.
Però si potevano trovare modi più eleganti per farlo
La cosa divertente é che la ricarica da sotto é pure il problema minore
C’è sempre un team ma c’é sempre un capo progetto che delinea lo sviluppo
Solo uno dei designer più influenti e quotati in circolazione.
Tu chi sei?
Quel mouse è l'esempio perfetto.
È scomodo, perchè lo è. Tutti quelli che lo trovano comodo, o hanno un'impugnatura strana, oppure lo usano poco. Chiunque lo adoperi per qualche ora consecutiva ogni giorno, lo lancia via appena può. Belle le gesture, pessima l'ergonomia. Se avesse avuto un minimo di ergonomia, avresti avuto quei mm necessari a mettere la porta frontalmente. O anche solo sul retro. Non lo avresti magari adoperato, ma almeno non era sotto.
Secondo me si, la consulenza di Ive c’è, non credo però che abbia potere decisionale su come deve essere, nel senso che vengono decise le caratteristiche e lui da una consulenza ai designer Apple per come crearci il prodotto attorno
Quella del mouse é una soluzione logica, é l’esecuzione che é veramente di poca classe
Jobs no, Ive si
Dalla HDMI 2.1, che il macbook pro non ha
Secondo me é andata più o meno così.
Senza Jobs a dare una direzione a Ive, questo più di una volta ha perso la bussola, questo é arrivato perfino a tracciare le linee di ios7 portando degli arrosti incredibili (venendo a mancare la presenza di Forstall, altra pedina fondamentale tenuta a bada da Jobs).
In un primo momento credo che l’assenza di Ive porterà a prodotti decisamente più funzionali, e questa cosa la dissi tanto tempo fa, ma in futuro l’assenza di una qualsiasi visione potrebbe portare Apple ad essere una dei tanti.
Equilibrare il tutto non é un lavoro semplice, ed é ciò che rese Jobs una figura chiave.
Vero , ma comunque nel "cambio" ci si guadagna.
Accetto il notch in cambio di un portatile che torna ad essere completo e non un coso con attaccata la dicitura "pro"
Sembra una stupidaggine senza memoria storica. Ive sosteneva sempre di non riuscire semmai a proporre la sua estetica senza l'autorità di Jobs.
Poi un prodotto non arriva l'indomani di arrivo o uscita di una persona...
lol esatto
No purtroppo il Mac che ho è aziendale, non l'ho scelto io.
Ma per il lavoro che faccio, cioè lo sviluppatore, è essenziale.
Ci sta puntare sul design, però ci sono prodotti che magari hanno bisogno di più sostanza, come le versioni Pro che propone Apple.
Hai ragione, ho scritto male il mio pensiero. Il succo è che nonostate tutto preferivo una Apple più votata all'innovazione e al design rispetto a una Apple che, (anche giustamente) si convenziona e migliora l'usabilità dei propri prodotti.
E si tratta di scelta estetica fine a se stessa. Con la cornice che c'è sotto sarebbe bastato abbassare il display di un mm o due e non ci sarebbe stata esigenza di notch.
Scommetto un braccio che a suo tempo hai definito il tuo mbp come eccezionale e dieci anni avanti, per poi trovarti a cristonare non appena hai dovuto scaricarti sul dispositivo un file che si trovava su una pennetta usb. C’è poco da fare, qualunque sia l’ambito (compreso girare per sitazzi) con mac avrai sempre occasione di giocarti l’accesso al paradiso. Scritto da ipad pro da uno che lo considera un giocattolo (e che ha provato a più riprese a riscontrare questa fantomatica magia nei prodotti mac)
No perché praticamente non poggio il palmo sul mouse, ho una presa con le dita e solo parte iniziale del palmo per un primo contatto ma praticamente nulla, direi che ho un impugnatura claw/finger tip
Uso da 10 anni e mi funziona ancora tutto xd
Sono i Macbook più belli di sempre? No.
Sono i Macbook più potenti di sempre? Sì.
Servono per postare foto su Facebook o leggere il corriere? No.
Servono a fotografi, videomaker, professionisti? Sì.
Hanno trovato un compromesso tra estetica e funzionalità, a mio parere abbastanza corretto (tranne il notch che stento a comprendere).
Ho un MBPro del 2018 e sta tastiera oscena a farfalla non la sopporto più, i tasti iniziano a non funzionare bene e la presenza di sole porte USB-C è fastidiosissima. Ho dovuto acquistare un adattatore da 50 euro per poter avere un computer normale con ingressi HDMI, cavo LAN, e vecchie USB (tutte cose che in contesti aziendali sono necessarie).
Se volete sfoggiare il vostro MacBook all'interno di un bar o all'università per fare i fighi, prendetevi l'Air. Lasciate il Pro ai Professionisti, che non sarà bellissimo, ma è utilissimo.
Quali sarebbero gli standard più moderni, robusti e prestazionali e da cosa sarebbe stata superata l'HDMI?
Che bellissima immagine di profilo hai? Quanti ricordi, ho cominciato a navigare internet proprio con Netscape. Oggi mi hai ricordato i tempi durante i quali possedevo la chioma fluente. Sono allegro, dispiaciuto per il tempo passato ma allegro. Ciao. Da possessore di MBPro M1 poi, sono d’accordo. Con l’estetica non c’è confronto. Con l’estetica eh..
Ma non è assolutamente vero, quasi tutti i produttori utilizzano ancora schede SD sul 99% dei modelli
Ah ecco.. 1/2 mesi
Ma servirà pure un capro espiatorio per giustificare il cambio di direzione che, ovviamente, non può essere dovuto al fatto che le scelte di Apple fossero in precedenza sbagliate e il suo stesso pubblico le ha fatto capire che servono cose diverse per fasce diverse... Quindi colpa di Ive che teneva in scatto TUTTA Apple. :D
Cheers
Appunto, però comunque visto che si tratta di Apple mi sarei aspettato una soluzione più elegante ecco. Se non subito, ora sarebbe anche il momento. Il mouse era la prima avvisaglia di questi problemi effettivamente.
Si vede che vivi nel mondo delle favole.
Durante qualsiasi presentazione hai a disposizione una connessione HDMI per via della sua diffusione e del HDCP.
La SD è lo standard per chiunque utilizzi una camera, chiunque. Se non lo è, allora passi ad USB perchè vieni da altri formati. Più robusto di una SD trovi poco sinceramente, può cadere, bagnarsi, puoi lanciarla che funziona comunque. Altro che blogger.
Del fascio te ne fai poco se non è funzionale
Su iphone almeno c'è il FaceID integrato a giustificarne la sua presenza, sui MacBook manco quello, è solo un vezzo estetico innecessario.
Quel mouse è imperdonabile, sarà una delle cose sulle quali fare penitenza quando si troverà al cospetto di Steve.
Io non sono affatto d'accordo che questo ritorno al passato sia un bene. Onestamente sembra proprio di essere tornati a diversi anni fa in tutto, nelle forme, nelle altezze, nelle porte... Ormai la HDMI è sorpassata e la SD sono anni che lo è. Solo Sony si ostina a fare macchine fotografiche con SD, tutti gli altri stanno o sono già passati a formati più moderni, robusti e prestazionali. Secondo me è un passo falso, che convince solo appunto i blogger, ma dubito seriamente l'utente comune interessi più di tanto. Ma per avere questo hanno perso la modernità e il fascino che un MacBook aveva anche solo esteticamente. Il che è un peccato perché come contenuti questi Mac sono spaziali!
Beh, su iphone fa schifo uguale e c'è comunque. Ragazzi, sto qua ha messo la porta di ricarica sotto al mouse non dimentichiamolo
Per ora solo il notch sui macbook mi ha fatto rimpiangere Jony, lui non avrebbe mai permesso tale aberrazione.