Final Cut Pro e Logic Pro aggiornati per supportare al meglio i nuovi MacBook Pro

18 Ottobre 2021 3

In occasione dell'annuncio della nuova line-up di MacBook Pro e ovviamente dei due nuoivi chip M1 Pro e M1 Max, Apple ha pensato di mettere mano anche a due dei suoi programmi più popolari, soprattutto per chi fa un uso professionale o prosumer del proprio Mac: Final Cut Pro e Logic Pro sono entrambi stati ottimizzati per sfruttare nel migliore dei modi il nuovo hardware, aggiungendo anche una serie di funzioni.

Nel caso di Final Cut Pro 10.6, che è disponibile da oggi come aggiornamento gratuito, con la nuova linea di MacBook Pro si "potranno riprodurre sette stream di video 8K ProRes o gestire il color grading di video 8K HDR con il nuovo display Liquid Retina XDR". Nel corso della presentazione è stato anche mostrato il nuovo Object Tracker che permette di rilevale automaticamente volti e oggetti, quindi seguirli nei loro movimenti in modo da semplificare il lavoro e renderlo più fedele all'idea di chi sta creando il video. Stando a quanto dichiarato da Apple, sarà ad esempio ora possibile esportare video ProRes a una velocità cinque volte superiore rispetto al passato. Il software riceve anche un aggiornamento che facilita tutte le regolazioni dei video girati in modalità Cinema su iPhone 13, così da aggiustare a piacere e con precisione la profondità delle riprese.

Apple ha anche messo mano alle app complementari Motion e Compressor. Nel primo caso, "sul nuovo MacBook Pro è possibile eseguire il rendering di un progetto complesso fino a due volte più velocemente e riprodurre due stream di video 8K con un frame rate cinque volte superiore. Chi si occupa di grafica potrà ora combinare il tracciamento degli oggetti con maschere, forme, oggetti 3D, comportamenti e filtri per dar vita a fantastici effetti visivi. E il nuovo filtro Neon aggiunge un bagliore accattivante a immagini, forme, testi e altri contenuti". Compressor potrà invece per la prima volta gestire la transcodifica dei file video Canon Cinema RAW Light in altri formati professionali.


Per Logic Pro 10.7, anch'esso rilasciato nella giornata odierna come aggiornamento gratuito, si è invece posta attenzione all'audio spaziale e in particolare Apple ha spiegato che le novità rendono possibile "l’authoring di brani in formato Dolby Atmos compatibile con Apple". Sono inoltre stati aggiornati 13 plug-in integrati tra cui Space Designer, Limiter, Loudness Meter e Tremolo. Gli autori possono inoltre accedere a 2800 nuovi loop, 50 nuovi kit e 120 nuove patch, che possono essere integrati liberamente all'interno dei propri pezzi.



3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fernando Bernardi

Perchè alcuni programmi che uso tipo lumion 11 non esistono per mac…

BerlusconiFica

Come mai non potresti utilizzare un Mac?

Fernando Bernardi

Come sempre mac indirizzati solo a chi fa editor di video, clip, musica, grafica, e foto ritocco… Peccato, non prenderò mai un mac se lavoro nell’architettura… ho preso di recente un dell 16 inspiration plus 16 che non sarà un mac, ma che con quasi 2000€ mi permette di lavorare fuori casa senza problemi e con progetti pesanti… peró un mac avendo prodotti apple mi sarebbe piaciuto averlo…

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere