
Apple 14 Set
Apple TV+ cresce, continuerà a farlo, ma i diretti concorrenti sono più veloci. Secondo la ricerca effettuata da Hollywood Reporter, infatti, il servizio di streaming dell'azienda di Cupertino raggiungerà i 36 milioni di abbonati nel 2026. Una cifra certamente ragguardevole, ma comunque lontana dai risultati dei competitor. Si parla infatti di 284,8 milioni di abbonati per Disney+ entro il medesimo lasso di tempo, mentre Netflix dovrebbe raggiunge i 270,7 milioni.
Non ci sono dubbi sul fatto che si tratti di un mercato particolarmente difficile, in cui peraltro Apple TV+ è arrivata in ritardo. Di contro, però, uno degli aspetti su cui il gigante californiano dovrebbe lavorare più velocemente è quello dell'ampiezza del catalogo di contenuti. Si tratta di un aspetto che è oggettivamente migliorato rispetto a lancio (avvenuto ormai due anni fa), ma la quantità di film e serie TV non è lontanamente paragonabile a quella di Netlix, Prime Video e Disney+.
Quest'ultimo sembra essere, in assoluto, il servizio destinato a registrare la crescita maggiore nei prossimi anni. Del resto, nell'ambito dei contenuti multimediali, Disney ha ben pochi rivali in relazione al catalogo potenzialmente disponibile. Senza dimenticare la forza del brand nel settore dell'intrattenimento e gli importanti investimenti pubblicitari che hanno accompagnato il lancio della piattaforma, anche in Italia.
Netflix, di contro, continua a mettere a segno numeri impressionanti ma, allo stesso tempo, le aspettative sono diminuite di qualche milione rispetto ai dati dello scorso anno. Complice una concorrenza sempre più agguerrita, che vede nelle piattaforme "minori" dei collettori importanti di pubblico. In tal senso, basti pensare come HBO Max possa raggiungere già 76,8 milioni di abbonati entro il 2026. La domanda di contenuti via streaming è sempre più alta e la corsa per accaparrarsela è solo all'inizio.
Commenti
Lo sveja era per dire che hai un servizio gratuito, sfruttalo, poi al massimo non lo rinnovi
Il senso della risata?
Esatto non mi interessa la qualità di una serie, o meglio non ho i mezzi per valutare la qualità di una serie... quindi valuto altro alla mia portata.
Non c'è l'ho più non c'erano queste serie prima. Poi dire Sveglia per vedere una seria è un paradosso.
Ce l' ho avuta per un anno e mezzo (gratuitamente) e devo dire di avere visto 4 cose, belle sì, ma solo 4. Già a 0.99€ al mese sarebbe un furto. Sostanzialmente conviene farsi un mese all' anno di abbonamento, in 30 giorni si guarda comodamente tutto quello che c'è di bello nel loro catalogo. Consiglio Physical.
Ma guarda Ted Lasso e Foundation finché ce l'hai gratis no? Sveja
ridicoli, che facciano solo computer e telefoni
In pratica hanno la fomosa sfera di cristallo
Fail
sul fattto che tu non conosca serui di qualità? Si la dice lunga.
e nel 2050?
a me hanno regalato un anno, mai aperto nemmeno aggratise.
questo la dice lunga.
I contenuti di qualità ci sono e stanno aumentando, See, Servant, For All Mankind, The Morning Show, Foundation, Ted Lasso, The Banker, Cherry, etc... Ovviamente bisogna dare del tempo ad Apple per avere un catalogo ampio oltre che di qualità poiché parte da zero diversamente da Disney+ (grazie alla propria storia) e Prime (grazie agli acquisti).
Lol fanno fatica nonostante regalino pure mesi e mesi di visione
Ovviamente tra cinque anni nessuno controllerà se le previsioni di questi veggenti si avvereranno.
Ted lasso e the morning show sono carini, su Foundation mi astengo perché ho guardato solo 2 puntate ma sembra fatto bene per ora.
La serie 'Foundation' per il momento, mi piace da impazzire.
Mettere per immagini il ciclo delle fondazioni non è per nulla facile!
;)
Non arriva al 2026.
Direi di si a questo punto anche se si parlava dal 2019 dei problemi della piattaforma e quelli più o meno sono rimasti.
Primi fra tutti:
- il brand che non è chiaro e gli utenti che ancora aggi non hanno capito come e dove vedere i contenuti;
-l'app che ci ha messo mesi se non anni ad arrivare su molte piattaforme (a differenza di Disney+) e che ancora non è su Android (e li non ci sono scuse)
- il sito che come da tradizione della mela come web app funziona da cani (Apple music è lo stesso infatti)
-Il catalogo a cui manca un backlog (l'acquisizione di qualche major avrebbe aiutato, ma non sia mai avevano la possibilità di prendersi la MGM e Crunchyroll se avessero voluto, ma niente) e ancora oggi contenuti appartenenti a certe categorie latitano cof cof qualche anime cof cof.
Come molte altre volte
vuoi un elenco di tutte le volte?
Di cosa stiamo parlando, sono mesi che guardo Apple TV+ gratis grazie alla promo legata all'acquisto di iPhone. Si fa presto a fare iscritti regalando un servizio. Disney+ ormai si sta delineando come il competitor da battere, prezzo concorrenziale, qualità video top, tonnellate di contenuti tra cui uscite anticipate e classici immortali dell'animazione
quanti sono i paganti nel 2021?
Questa volta in apple hanno toppato