Il mercato PC nel Q3 2021 flette a causa della crisi, ma Apple è in gran spolvero

11 Ottobre 2021 68

Dopo cinque trimestri con percentuali (verdi) a due cifre il mercato globale dei PC "flette". Le virgolette sono d'obbligo, perché se è vero che si tratta comunque di una flessione lo è altrettanto che le flessioni dolorose per i produttori sono altre, quelle con il segno meno davanti. Invece il mercato rallenta (dopo le "spie" del Q2) e nel terzo trimestre del 2021, il penultimo dell'anno, la crescita rispetto allo stesso periodo del precedente si ferma al +5% con 84,1 milioni di PC spediti nel mondo, secondo i dati di Canalys.

È un rallentamento difficile da mandar giù, perché non è il mercato ad averne chiesti meno ma è la crisi dei chip, probabilmente al suo momento più alto, a costringere le aziende a produrne di meno. A spiegarlo sono gli analisti di Canalys, i quali prevedono che la crisi durerà almeno fino al 2022.

L'interruzione della catena di approvvigionamento globale e della rete logistica rimane l'inibitore chiave di una crescita del mercato PC che avrebbe potuto essere maggiore. Oltre un anno dopo l'inizio della pandemia, la produzione continua a essere ostacolata da blocchi e altre restrizioni legate al Covid-19. [...] Pensiamo che la carenza dei componenti possa durare fino al 2022, e il periodo di shopping natalizio è destinato a fare i conti con l'impossibilità di esaudire una parte rilevante della domanda.

IL QUARTO POSTO DI APPLE

Curioso il ritratto di Apple che viene fuori dal rapporto di Canalys. Nonostante continuino ad arrivare conferme sul debutto del nuovo MacBook Pro con chip M1X entro fine ottobre, quindi in linea di massima si può ritenere che la domanda dei "Pro" attuali in questo periodo possa essere inferiore, evidentemente la richiesta per gli altri modelli in gamma è talmente elevata da sopperire alla flessione dei MacBook Pro attuali: nel confronto anno su anno, durante il terzo trimestre Apple ha spedito quasi 8 milioni di Mac in tutto il mondo, con un aumento del 14,4%.


La performance notevole regala ad Apple una quota di mercato del 9,3%, in crescita rispetto all'8,5% di cui godeva nel terzo trimestre del 2020. In questo modo la Mela si afferma come il quarto produttore al mondo di PC, dietro a Lenovo, HP e Dell ma davanti ad Acer, quinta con poco più di 6 milioni di macchine spedite. Bisognerà capire come Apple ha intenzione di gestire il periodo più caldo dell'anno, quello che dal Black Friday porta dritti a capodanno: riuscirà ad accaparrarsi un numero sufficiente di componenti per soddisfare la domanda e cavalcare il momento positivo?

Fino a qualche mese fa la risposta sarebbe stata affermativa, dal momento che Apple sembrava pagare meno di altri la situazione attuale, ma alla luce dei problemi agli iPhone 13 diventa davvero difficile sbilanciarsi in un senso o nell'altro.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianTT

Da quanto ne so un po' ovunque in Europa questo è vero solo per le divisioni Digital, nel consulting e nell'advisory invece praticamente tutti hanno pc Windows, per esperienza anche personale parlo

alex-b
Societyonfire

C’è poco da dire, in questo caso il colpo da fuoriclasse l’ha tirato fuori Dell
Comunque è curioso come si siano invertiti i ruoli tra Dell ed Apple, prendiamo i due pc di punta Xps 13 e MacBook Air, qualche anno fa avresti detto che il produttore più attento al design, all’estetica e alla cura del prodotto a discapito dell’ingegneria fosse Apple, e per Dell il contrario, invece adesso non solo è il contrario ma comprare un Air costa anche di meno! Un Xps - conti fatti costa di più e offre di meno, assurdo poi come non scenda di prezzo mentre dopo 1 anno l’Air si trova anche scontato di 300 €

NaXter24R

Io penso che sia necessario imparare a spendere e gestire i soldi.
Se non è facile arrivare a certe cifre, evidentemente non è un prodotto adeguato alle tue (non tue chiaramente, tue generico) tasche.
È lo stesso motivo degli iphone da 64gb o dei finanziamenti per comprarsi qualsiasi cosa pur di avere un determinato marchio. Lo dicevo in un altro articolo riguardo alle auto, praticamente tutte le Audi A3 bianche che vedi in giro son tutti vorrei ma non posso. Modello base, pagato al minimo, pur di avere quel marchio. E si ritrovano con un catorcio.

NaXter24R

Perchè vogliono convincerti che bastano. Ora, bastare bastano, così come le mie braccia bastano per scalare l'Everest, ma non vuol dire siano la scelta migliore

NaXter24R

Senza potrebbe. Son memorie che si usurano. Ogni tanto ci sta, ma in questo caso sei limitato dagli 8 di ram e limitato dall'accoppiata con 256gb di memoria che si usura più in fretta di un 512 per esempio

D@VIDS

per l'utente medio apple si...il problema è lo swap su ssd che lo potrebbe consumare

BerlusconiFica

va strabene, sono anni che non supero gli 80 gb di spazio occupato e uso i servizi streaming e cloud. Inoltre registro musica e come te ho un HD esterno.
L'utilizzo del pc é cambiato molto negli ultimi 10 anni e la gestione RAM su M1 é diversa, se 8gb fossero pochi te ne saresti giá accorto

Black Leopard

Perché, secondo gli "espertihh" del blog, se non hai milemila GB di RAM e SSD il computer è inutile.

Questi signori si dimenticano che siamo tutti diversi, e ognuno ha le sue esigenze, che possono non coincidere con quelle degli altri (espertihhh).

Olianza <3

La crisi dei chip è un toccasana per l'economia mondiale.
Speriamo che duri ben oltre il 2022 e che ci sia per sempre.
Comunque è buffo vedere ancora i Surface nella categoria "other", sono prodotti eccellenti.

ice.man

nel settore consulenze manageriali i pc durano massimo 2-3 anni e del resto il turnover dei consulenti e' quello...

boosook

Sarebbe bastato scrivere "Dell e Apple" per prendere click uguale e mantenere un minimo di obiettività.

ice.man

Deloitte Francia 5 anni fa

admersc

Si trovano AIR a 899€ che sono veramente dei prodotti eccezionali, non mi stupisce minimante il successo di Apple in questo trimestre. Ho visto su Premere PRO quanto va l'AIR M1 rispetto a macchine ben più costose ed è sbalorditivo considerando che sono fanless.

E.C.

Ho bisogno di un chiarimento e chiedo alla comunità. Ho comperato un Mac M1 8/256, il base. Quando sto alla scrivania ci attacco un disco fisso esterno da 2 terabyte, cablato, veloce il giusto. Lo uso per la musica non compressa che occupa molto spazio, la musica l’ascolto così, con dac e piccolo impianto hifi. L’uso del Mac è da ufficio, fogli di calcolo, scrittura, mail, internet. Per diletto tengo le foto in cloud, iCloud, le scarico all’occorrenza, sono foto personali, fatte con iPhone, iCloud da 50 giga, al momento, eventualmente da incrementare. I documenti del “pronti via” stanno sul cloud, se sono in giro, con iPad da 10,5, sufficiente per una eventuale elaborazione da finire poi con calma a casa. Qui leggo che questa configurazione non ha senso di esistere. Mi spiegate perché?

Simone

È una questione economica, già arrivare a quelle cifre per molti non è facile, svenarsi ancora di più perché la versione base non è sufficiente è troppo da dover ammettere, che poi dipende sempre cosa bisogna farci, certo però che 256gb su un fisso si riempiono in un attimo.

Simone

Eppoi dopo chi ci clicca?

alex-b

mica si limitano a dire che bastano, ti aggrediscono nei commenti se provi a dire che è una scelta poco furba sul medio-lungo periodo. Fossero espandibili ok, ma così proprio no.

Black Leopard

"Quadrimestre" è generico e non ti indica quale. E comunque è un trimestre, non un quadrimestre.

"Q1, Q2, Q3 e Q4" indicano esattamente di quale trimestre si sta parlando.

Ed è molto più conciso dire "Q3" che "terzo trimestre" per riferirsi ai mesi di luglio, agosto e settembre.

Bene amici di happleddìblog ahahahaaaa

Mr Organ

io vivo negli states 8 mesi l'anno... ma che te sei fumato oh ??

Mr Organ

scusate ma è DELL che è in grande spolvero ... ma si sa che in questo sito su ogni articolo ci deve essere la parola Apple... sennò non so contenti !!

boosook

Dato che Apple ha incrementato la quota di mercato dello 0,8% con una crescita del 14% dei pezzi spediti, mentre Dell del 3,1% con una crescita del 26%, l'intero articolo non avrebbe dovuto essere su Dell?

Dday Fanclub

Ci son in giro molti più iPhone da 64gb di altri telefoni più capienti.
Lamentarsi della capacità quando son disponibili tagli superiori è immotivato: se serve più spazio basta pagare.

ghost
CAIO MARIOZ

Erano sufficienti 5-6 anni fa.
Ora non più, se vuoi lavorare e non fare finta.

Roberto

Apple nel titolo acchiappa più clic.
Solita storia triste

NaXter24R

Beh insomma... Considera che in situazioni tipo quella del mio esempio, uno fa un backup del telefono, 70 0 80gb vanno, anche perchè spesso è gente che non ha altre memorie e quindi tende ad avere tutto la sopra. Il backup si può togliere, ma sevi sapere dov'è, e di nuovo, non è esattamente qualcosa alla portata dell'utente medio che acquista quel tipo di prodotto Apple in saldo.. Alla lunga, stai sempre con l'acqua alla gola. Poi aspetta, ho parlato di backup. Se ti sposti foto e video del telefono? Spazio "doppio". Metti due programmi e sei arrivato.
Discorso poi a parte per quelli che "ci lavorano" o credono di lavorarci. Non metto in dubbio sia in grado di fare cose, il punto è che serve spazio. Pure il più lozzo dei grafici prende una decina di gb solo di materiali e sw, e sto stretto.

GianTT

No dai, in Deloitte si usa Lenovo e HP, i Macbook solo i digital e perché viene usato per sviluppo iOS pure. Almeno Deloitte Italia

AnalyticalFilm

I 256 imo vanno benissimo sugli Air e sui prodotti da uso tranquillo. Quasi avanzano.

Sui Pro sono inaccettabili.

NaXter24R

Non credo. C'è un'ottima parte di popolazione che si fa infinocchiare così e loro lo sanno. Intendiamoci, 256 POTREBBERO anche andare bene, ma non saldati, e non a quel prezzo

AnalyticalFilm

Sempre stati. Lo Starbucks l'hanno inventato loro.

AnalyticalFilm

Seconde me useranno gli storage cone ulteriore elemento di distinzione tra linea regokare e Pro.

Mi aspetto i prossimi pro a partire da 512Gb.

italba

Vabbè, gli ammeregani sò fregnoni...

AnalyticalFilm

25%

Ngamer

sarà mica colpa delle gpu che costano poco?? :P

LoseYourself

14% di niente sarebbe grande spolvero?

NEXUS

titolo pro apple ma Dell fa molto meglio, siete i soliti pagliacci

NEXUS

si con quella gpu ci fai tanto ahahaha

kanna mustafa

La memoria magica di Apple vale il quadruplo di quella montata sui PC windows , per quello ti fanno pagare gli upgrade di memoria il quadruplo

kanna mustafa

Mangiando nel senso che adesso ha share del 1% al posto di 0.9% ?

NaXter24R

Ecco, uno intelligente finalmente e che fa una scelta sensata come configurazione. Scusami ma son mesi che sento dire che 8/256 sono sufficienti.

NaXter24R

So che molti fanno così, e sono poi quelli che si ritrovano con un prodotto limitato dopo pochissimo tempo. Ho amici ed amiche con l'Air (quello precedente al thunderbolt) e 128gb. Tutti pieni. Non riescono nemmeno a fare il backup dell'iPhone, il che è paradossale.
E poi si, lo prendono e si aspettano di utilizzare app banali che magari non ci sono. Non è sto problema insormontabile, VM e via. Il problema è che con un i5 dual e 4gb di ram non vai lontano. E non vai lontano nemmeno con gli M1 nuovi con soli 8gb di ram e 256gb di memoria. Il minimo sindagale, quindi 16/512 ti porta di listino a 1619€.
Io uno avrei anche voluto prenderlo, per smanettarci più che altro, ma il prezzo è folle. 900€ te li spendo anche, ma 16/512, sotto è inutilizzabile

D@VIDS
ice.man

tu non hai idea di quanti clienti aziendali ci siano che usano il mac solo per farci girare VmWare Horizon....
tanto per dire colossi della consulenza mondiale come Deloitte
Poi ci sono tutti gli utenti che usano il mac giusto per navigazione sun internet dal divano solo per non usare il PC che gli sa di ufficio....
insomma di utenti a cui davvero basta il taglio minimo ce ne sono tanti
.
Vorrei ricordare a tutti che alla Apple sono dei rabbini per design....i primi computer Apple sono usciti con schede a 6bit perche' erano ormai diventate obsolete nel mercato informatico e riscrissero il codiece per girarci con tutte le limitazione che questo comportava...solo per lucrare sulla componentistica

acitre

Lui parlava del mercato USA ma pure li non ci sono grosse novità. Apple in casa ha sempre venduto molto di più che nel resto del mondo. La media, però, sta sempre lì... Quindi sto grande stravolgimento, anche in casa, non credo ci sia stato.

acitre

In America ha sempre avuto ottime performance. Non è una cosa recente.

Luca Lindholm

Lei lavora alla Dell?

NaXter24R

Ma a me dispiace che son dispositivi nati morti. Senza poi guardare l'impatto a livello di inquinamento. Pensa a tutti gli iphone da 64gb per esempio. Oh, una memoria da 128 costa praticamente uguale e rende il telefono utile per anni, a differenza del 64.
Idem nei portatili dove anzi, ti costa probabilmente meno del telefono.

acitre

Ma che vai farneticando? Apple è sempre stata al ridosso del 10%. In america di più con punte anche oltre il 20 e tanto sotto nel resto del mondo. Nei primi anni 2000 (massimo 2007 all'uscita di Vista) ricordo bene che stava intorno all'8% e doveva dominare il mondo insieme a linux per il passo falso di microsoft fatto con Vista. Dopo vent'anni sta al 10. Avrà guadagnato il 2% in vent'anni. Windows oggi è all'87 non al 65.

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO