Apple Pay: Antitrust UE prepara l'atto di accusa

06 Ottobre 2021 35

Apple Pay continua ad essere sotto la lente d'osservazione della Commissione Europa per la presunta violazione delle norme sulla concorrenza, e mancherebbero pochi mesi alla formalizzazione degli addebiti. Lo rivela oggi Reuters, a conferma che l'indagine avviata ufficialmente lo scorso anno sta per giungere a conclusione.

Secondo l'impianto accusatorio, il sistema di Apple ostacola la diffusione di soluzioni concorrenti, sia stabilendo le condizioni su come Pay debba essere utilizzato nelle app e nei servizi dei partner, sia limitando a Pay la possibilità di effettuare pagamenti contactless tramite l'NFC degli iPhone. Margrethe Vestager aveva sottolineato all'epoca: E' importante che le misure di Apple non neghino ai consumatori i benefici delle nuove tecnologie per i pagamenti, compresa una migliore scelta, qualità, innovazione e prezzi competitivi.

Apple ha risposto alle accuse ribaltando la prospettiva: aprire la piattaforma per i pagamenti a soggetti terzi determinerebbe minacce per la sicurezza del servizio e la privacy degli utenti.

Reuters chiarisce che al momento la Commissione è impegnata a redigere la cosiddetta comunicazione di addebiti, il primo atto formale inviato alle aziende che, in base alle informazioni raccolte nel corso dell'indagine preliminare, si ritiene abbiano violato le disposizioni sulla concorrenza. L'atto - prosegue la fonte - dovrebbe essere inoltrato a Apple il prossimo anno. Si aprirà poi una fase di contraddittorio nella quale la casa di Cupertino potrà presentare le sue controdeduzioni.

In sintesi: la vicenda potrebbe durare ancora a lungo, ma sembra essere fondata su presupposti che stanno spingendo la Commissione ad intervenire. Non è la prima volta che Apple finisce nel mirino delle autorità Antitrust in e fuori dall'Europa. A fine settembre, ad esempio, l'azienda guidata da Tim Cook è stata condannata dall'AGCM per le clausole vessatorie inserite nel contratto di iCloud (stessa sorte è toccata a Google e Dropbox).


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ

Chi lo dice? Google? L’azienda che vende il sistema di pagamento?

Se c’è monopolio nei pagamenti è giusto costringere Apple ad aprire alla concorrenza.
Ma se non c’è non ha molto senso, in quanto la concorrenza avrebbe già la fetta maggiore della torta.

Pistacchio
Gabriele Nicosia

Boh, non saprei dirti. Io parlo della mia esperienza

Pistacchio
Pistacchio
Roberto

è come se tutti noi dovessimo usare solo il bancomat unicredit o sanpaolo... posizione dominante
almeno in android ci sono più servizi e potrebbero addirittura aumentare, basta poi contrattare con le banche in modo che siano usabili.......

Gabriele Nicosia

Sarò strano io, ma non dovere inserire alcun Pin per qualsiasi importo e pagare in un attimo a me ha sempre fatto comodo. Apple Pay/Google Pay che non funzionano mi sembra al quanto anomalo.

Pietro

Non perdere tempo a rispondergli, ha gravi problemi.

Pietro

Hai detto bene “il suo sistema operativo”, non open-source, non su ventordicimila dispositivi con ottocento personalizzazioni diverse, semplicemente non è Android quindi la domanda è semplice: perché tutti quelli che usano Android vogliono che iOS diventi uguale ad esso, spiegamelo visto che sembri essere uno di quelli che aspira a questa porcheria….

The Dark Knight

Ma cosa che quelle cagate si smagnetizzano se le metti vicine tra loro.

Pistacchio
The Dark Knight

Si, ma con la carta sopra i 25€ devi mettere il Pin, con Apple Pay non devi mai mettere il Pin e non porti peso dietro in più

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
The Dark Knight

Che ente inutile santo cielo, ma non hanno altro a cui pensare?

Nuanda

Android è pieno di pagamenti nfc che hanno un livello di sicurezza comunque adeguato, quindi quale sarebbe il problema??

Nuanda

La multano e anche giustamente perché sul suo sistema operativo non apre alla concorrenza, che cavolo centra il livello di sicurezza?!? Dove sta scritto che la concorrenza non possa garantire un livello di sicurezza anche maggiore??

CAIO MARIOZ

Io sono favorevole ad altri metodi, basta che qualcuno ne possa garantire sempre la sicurezza.
E sarà durissima se ciò avverrà.

centrale

Lascia perdere quello che succede su Android, anche perché il tuo giudizio a riguardo è anche abbastanza opinabile.

Parliamo di iOS: al momento non c'è concorrenza, quindi qualcuno potrebbe anche proporre un servizio di pagamento ad hoc impeccabile a livello di sicurezza senza alcun problema.

CAIO MARIOZ

Android ha il monopolio in Europa. E c’è pieno di metodi di pagamento NFC.
C’era già pieno prima di Apple Pay

Ma nessuno ha raggiunto la diffusione, la sicurezza e la qualità di Apple Pay, dai trasporti pubblici ai negozi, dai siti web agli abbonamenti.

Come se le sorti del mercato dei pagamenti elettronici dipendessero dalle decisioni di Apple.
Mi sembra un po’ esagerato.
In USA la questione sarebbe ben diversa dato che iOS ha metà del mercato

centrale

Come fai a dire che fa pena se non si è mai sviluppata concorrenza?

CAIO MARIOZ

Il concetto sarebbe anche giusto.
Peccato che la concorrenza faccia pena.
E non certo per colpa della chiusura di Apple.

centrale

Finalmente, basta monopolio sul software.

Date la possibilità agli utenti di scegliere a chi affidarsi e altre aziende di proporre alternative.

Pietro
malapropysm

Giusto, bisogna promuovere la concorrenza per avere servizi migliori e costi più bassi. In questo l'Ue è sempre un passo avanti, anche se talvolta non sembra per via di un sistema farraginoso

iBat

E' tra le cose più utili e funzionali che potessero pensare nel campo fintech.

momentarybliss

Questa scusa della sicurezza è ridicola, se un'istituto di credito ha un proprio sistema per i pagamenti NFC non vedo perché si debba essere obbligati a caricare le carte in Apple Pay

AnalyticalFilm

Vai Vestager facci sognare!

TalpaGamer99

Ma è vergognoso l'Europa vuole multare Apple Pay per aver creato una tecnologia strepitosa in grado di pagare qualsiasi cosa, tutto questo perchè vogliono spingere il green pass europeo per i pagamenti.

Felix

Finirà in un nulla di fatto come la questione irlandese… altra accusa infondata.

Luca Lindholm

Inoltre, in UK verrà (o è stato già) imposto agli operatori di non bloccare i palmari ad essi.

Questo e altro, dall'Europa NORMALE.

Pistacchio
Luca Lindholm

La Francia ha IMPOSTO ad Apple e a tutte le altre aziende di palmari di re-introdurre le cuffie specificatamente nel mercato francese.

Detto fatto: l'iPhone francese costa 30€ in meno di quello italiano ed ha pure le Earbuds cablate incluse.

Ehhhh, quando il legislatore e il popolo vigilano contro le storture del capitalismo, non c'è più multinazionale che tenga.

La Francia è veramente un'altra cosa rispetto all'Italia (e anche un po' rispetto ad altri paesi)...

*.*

RomanRex

multiamole a piu nn posso le compagnie americane

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI