
29 Ottobre 2021
La presentazione dei nuovi iPhone è uno degli eventi del mercato smartphone più attesi dell'anno e quella del 14 settembre scorso dedicata agli iPhone 13 (già arrivati nella redazione di HDBlog) non fa eccezione. Come tanti utenti interessati a scoprire i nuovi modelli, alcuni appassionati hanno cercato lo streaming ufficiale di Apple su YouTube, imbattendosi purtroppo in quella che si è rivelata una spiacevole truffa.
Gli ingredienti per portarla a segno sono stati pochi e ben orchestrati:
Il video riproponeva vecchie interviste di Tim Cook, niente California Streaming originale; in compenso mostrava messaggi con l'invito a collegarsi al sito www.2021.apple.org, prospettando la possibilità di raddoppiare immediatamente l'ammontare dei Bitcoin versati mediante un apposito codice QR. Offerta libera con importi richiesti compresi da 0,1 a 20 Bitcoin, che avrebbero quindi fruttato da 0,2 a 40 Bitcoin - secondo l'allettante promessa.
C'erano i presupposti per far scattare il campanello d'allarme, sarebbe bastato per esempio esaminare l'URL che aveva molto poco a che fare con quello di Apple - eppure i truffatori hanno centrato l'obiettivo, come dimostra il bottino di circa 69.000 dollari in Bitcoin. Il sito usato per la truffa ora è inattivo, e probabilmente tale resterà, non senza prima aver impoverito le tasche delle malcapitate vittime.
Che la truffa sia andata a segno non deve però stupire: il bersaglio di questo genere di raggiri è sempre rappresentato dagli utenti meno esperti, poco abituati ad esaminare tutti gli aspetti "di contorno" dell'esperienza di navigazione in rete, e che si lasciano fuorviare dal fatto che, apparentemente, a proporre queste iniziative promozionali ci siano nomi altisonanti - Apple nel caso specifico. Dei circa 16.000 spettatori del video fake, è bastato solo che una percentuale più ridotta abbia abboccato all'esca per decretare il successo dell'operazione truffaldina.
La promessa di restituire il doppio dei Bitcoin versati è però uno schema di truffa ormai consolidato, che anche il navigatore medio della Rete dovrebbe riconoscere ed evitare. Eclatante fu il caso che interessò Twitter lo scorso anno; in quella occasione gli hacker riuscirono a prendere il controllo degli account Twitter di importanti personaggi pubblici e a postare messaggi che assicuravano proprio la restituzione del doppio dell'importo versato.
Commenti
È il mio stipendio che ti sto lasciando
Lo so bene, ma non è che Goodkind se la sia inventata di sana pianta. ;)
Cheers
Va beh, dai diciamolo, chi perde soldi in questo modo non meritava di averli...
A dir la verità era la prima regola del Mago, ma va bene lo stesso.
+1 per il riferimento alla Spada della Verità :D
Vero.. cercando il suddetto evento su YouTube l'ho incrociato, ma subito mi sono accorto che non lo trasmetteva direttamene Apple.. per cui sono passato sull'app. Apple TV
Solo ricompense ad alto livello
Ci sono cascati gli utenti meno esperti, praticamente quasi tutta la redazione di HDblog!
69K, neppure sapete a cosa si riferiscono le K.
Maximo 100?
bene
https://uploads.disquscdn.c...
Giusto così
Tutte quelle che vuoi, ad esempio questa:
https://www.india.com/technology/iphone-7-and-iphone-7-plus-users-drilling-holes-in-phones-for-3-5-mm-jack-just-how-dumb-can-humanity-get-1514640/
Leggerissima differenza ahahah
Stavo perdendo la speranza nel genere umano...
Infatti.
non mi ritrovo ma rispettoil tuo pensiero
Il problema che questa pratica, spesso e volentieri la fanno davvero.... sperano in una magia ahahaha
fonte?
si tutto il marasma dei complottari
Vabbè, utenti Apple, che pretendi?
non lo decidi solo te, il destino è iterazione complessa di miliardi di nodi (persone) che si autodeterminano
Avete letto male la fonte. Il guadagno è di 69k, no 69 milioni.
Ma questa non è una truffa, è un test di Q.I.
Se trovi uno per strada che ti chiede 50 euro e ti dice che te ne dà 100 e tu gli allunghi un cinquantino, il problema sei tu, non lui.
ancora più semplice.
Compri per 300 euro un canale di offerte e coupon di roba da allevatori di questo tipo di canali (prima guadagnano con i referral e poi superato un certo numero di utenti lo vendono al miglior offerente che vuole sfruttare il bestiame allevato).
Cambi nome e descrizione e continui a spammare qualche altra offerta e coupon (copiandola da altri canali ma cambiando solo il referral) e piano piano butti dentro qualche video di complottari/poteri forti/sistema coercitivo antidemocratico anti cittadini e con calma ogni tanto qualche video con le soluzioni al fantomatico problema come crypto/gruppi di investimento/scopri come fare per non farti derubare dal sistema (ovviamente tutta roba copia e incolla da youtube).
Poi ti metti d'accordo con 3-5 amici che in tempi diversi ti danno ragione mostrando screen di fantomatici guadagni.
1 mesetto e incominci a raccogliere e macellare il bestiame.
Appena qualcuno si lamenta in privato di qualcosa che non va (e lo fa perchè non vuole perdere i soldi "investiti" sperando ancora da finto furbo che si crede di recuperare anche i guadagni) lo banni così non può rientrare nel gruppo e seminare zizzania verso il resto della mandria.
Bah, l'articolo parla di utenti "meno esperti", ma qua secondo me non c'entra proprio nulla l'esperienza (intesa come capacità tecnica).
Se ti bevi che un'azienda si metta letteralmente e "regalare soldi" così tanto per sport non sei "inesperto", sei semplicemente ritar*ato...
Si in effetti e le persone credono a tutto quello che dice l’oroscopo quando il destino te lo decidi te alla fine
ovvio
se era onesto non si metteva a pensare che poteva arricchirsi senza fatica con un click.
Una persona onesta non si mette a fare giveaway perchè non crede che l'altro è così scemo da darti il doppio di quello che gli hai dato.
Disonesti appunto scemi, quelli che truffano sono disonesti meno scemi dei truffati.
Diversa è una truffa subita espletando un'azione legittima e regolamentata.
Chi riceve il resto al mercato in soldi falsi non è disonesto ne scemo, è solo ignorante (ignora la differenza tra valuta vera e falsa e quindi non riesce a riconoscere il resto falso)
Saranno gli stessi che si spacciano per "competenti informatici" e che hanno le "prove" di essere spiati, ascoltati e ripresi h24 dai big della tecnologia e dai servizi segreti dei grandi paesi ?
Me lo ricordo quel video. Avevo cercato "apple" su YouTube per trovare lo stream ufficiale apple e il primissimo video che compariva era proprio quello relativo a questa truffa. Era in diretta con circa 80 mila spettatori
ci sta la tua spiegazione ma resto sempre più sorpreso di come abbiano fatto a trovarsi per le mani dei bitcoin sti fenomeni. Uno che clicca su www.2021. apple. org può tranquillamente fermarsi a giocare per strada dai truffaldini delle tre campane e cose così
e poi lo stato ovvero noi dobbiamo mantenerli/aiutarli.
Fa rabbia, serio.
Uno sta accorto e rispetta le regole per far vanificare tutto dagli scemi.
Se avessero guadagnato non avrebbero dichiarato 1 centesimo tenendosi tutto il malloppo perchè soldi miei me li sono guadagnati mentre quando finisce sul lastrico ah ma lo stato(i cittadini) mi deve aiutare perchè è un mio diritto.
L'uso massiccio di valuta deregolamentata ovviamente acquistata con valuta reale che influisce tutti noi ha solo trovato terreno ancora più fertile dopo decenni di balle e complotti sul signoraggio bancario e tc etc perchè giustifica pure. è come una crociata giusta contro i poteri forti usare le crypto
Oh, fa strano anche a me credere che si possa cascare in queste cose, ma... vedila da un altro punto di vista. I giornali nazionali di informazione ancora hanno l'oroscopo... nel 2021 hanno l'oroscopo e ti garantisco che lo leggono una quantità di persone enorme al punto che non conviene rimuoverlo.
Nel 2021, ripeto, l'oroscopo e l'astrologia sui quotidiani nazionali di un paese "civile".
A questo punto la prospettiva di guadagno facile non può che colpire nel segno con queste premesse.
Cheers
grazie
Quasi quasi mi metto a creare siti truffa ahahah magari iniziando anche da prezzi molto più bassi per colpire più persone e anche quelli che non possono “investire” tanto
Ma quasi quasi ci provo pure io se esistono allocchì simili,magari chiedendo meno denaro per far adescare più persone
mah... negli anni 90 ti davano 2 fustini di detersivo per un 1 della dash.... :D bahahahhahah
Beh, l'offerta minima era 0.1 bitcoin... che non sono noccioline. Parliamo di 3600 euro circa al cambio di oggi. Quindi non sono parliamo di molti polli, oltre 19 mila, ma anche di polli disposti a "investire" tutti quei soldi in una palese truffa.
Abbiamo sbagliato mestiere. :D
Cheers
Si ho letto però è impossibile credere a qualcosa del genere però boh la gente è strana.
chi è stato truffato è pure disonesto? mi sà che non ti ho capito
1BESGDJuEdevXn2rmMNaYMfojNksFjbE4G
viene quasi voglia di dire: ben gli sta. Selezione naturale proprio! Se non fosse che su tanti allocchi, ce n'è certamente una parte che ok essere allocchi, ma magari ci si gioca uno stipendio e poi non sa come dare da mangiare ai figli etc...sono quelle classiche cose che destano rabbia e anche compassione.
esatto, stupidità e analfabetismo funzionale oltre a disonestà
Vedi il mio commento sotto sulla prima regola della truffa.
Cheers
allucinante, ci sono canali telegram con decine di migliaia di persone che credono alle vincite su schedina, scommesse e crypto...migliaia di canali fatti da decine di migliaia di italiani.
Immagina all'estero
Mitico, ma è fantastico, allora ti ne mando subito i miei 13 bitcoin
Purtroppo la prima regola della truffa non da scampo:
"La gente crederà a qualunque cosa perchè vuole che sia vera o perchè teme che possa esserlo"
So sad.
Cheers
eticamente ovviamente sbagliatissimo...però 69mil di euro presi a certi fessi, secondo me i ladri stanno ridendo allegramente sorseggiando martini in un resort di lusso...alla faccia di sti fessi.
è irrilevante visto che la maggior parte non sarà analfabeta informatico ma è analfabeta funzionale oltre che stupido e disonesto
no infatti, in generale proprio, è una truffa per allocchi...eppure 69mil di dollari guadagnati...mah