Ufficiale iPad mini di sesta generazione: è tutto nuovo, design incluso | Prezzi

14 Settembre 2021 201

Apple ha ufficializzato iPad mini di sesta generazione nel corso dell'evento California Streaming (potete seguirlo in live con noi QUI). Un lancio a sorpresa alla luce del fatto che gli iPad erano attesi nelle prossime settimane insieme ai nuovi MacBook Pro, ma Apple ha sorpreso tutti, appassionati e addetti ai lavori, ufficializzando i nuovi iPad mini insieme agli iPad di nona generazione.

Per la sua struttura super portatile e la sfruttabilità estrema nell'uso di tutti i giorni che ne deriva, dalle operazioni quotidiane a quelle per creativi e imprese, non c'è nulla sullo stesso livello di iPad mini - ha detto Greg Joswiak, senior vice president of Worldwide Marketing di Apple.

Il senso di iPad mini è nelle parole di Joswiak, un prodotto insostituibile per chi ama i gadget leggeri, estremamente portatili e allo stesso tempo potenti. Per questo è di importanza cruciale il rinnovamento profondo che Apple ha promosso nei confronti di questa nuova generazione di iPad mini, soprattutto nei confronti di un design che, diciamolo senza mezzi termini, aveva fatto il suo tempo.

SU IPAD MINI 6 È TUTTO NUOVO

iPad mini di sesta generazione arriva sul mercato con un design totalmente rinnovato rispetto al passato. Il tablet della Mela più piccolo in gamma è adesso totalmente coerente con il filone inaugurato dagli iPhone 12, con bordi piatti e delle cornici intorno al display nettamente ridotte rispetto al passato. Il lavoro dei progettisti ha influito positivamente su dimensioni e peso, che nonostante il display più ampio diminuiscono tutte ad eccezione per lo spessore, che cresce di appena 0,2 mm: 195,4 x 134,8 x 6,3 mm, per 293 grammi di peso (297 g con 5G).

Sul piano delle caratteristiche tecniche cambia molto. A partire dal display, un Liquid Retina la cui diagonale cresce in virtù delle cornici ridotte fino a raggiungere gli 8,3 pollici; ci sono il supporto allo spazio colore DCI-P3, il True Tone insieme ad una luminosità di picco da 500 nits, che rende iPad mini ideale anche nell'utilizzo all'aperto come la passata generazione, che toccava un picco identico. Per la Mela, si tratta di un display ideale per vedere video, film e serie TV in ogni condizione.

Differente invece il posizionamento del Touch ID che, per liberare spazio al display, è stato integrato nel pulsante di accensione e spegnimento, nella parte superiore del telaio, come su iPad Air. C'è il supporto all'apprezzata Apple Pencil di seconda generazione che dà una nuova dimensione al nuovo iPad mini rendendolo abbastanza più sfruttabile, anche in virtù del fatto che la penna digitale può essere assicurata magneticamente alla cornice del tablet, dando così inizio al processo di ricarica wireless.

Il Touch ID è nel pulsante d'acceensione

Apple si conferma avara di numeri e al contrario molto ben disposta a comunicare le migliorie in termini percentuali. Così si scopre che iPad mini di sesta generazione grazie al chip a sei core A15 Bionic, il potentissimo dei nuovi iPhone 13 Pro, offre il 40% della capacità di calcolo in più rispetto alla generazione precedente e un contributo maggiore dell'80% da parte del chip grafico. Migliora anche il machine learning gestito dal Neural Engine a 16 core di concerto con degli acceleratori per la CPU, questi ultimi il doppio più rapidi rispetto al passato: la combinazione tra questi elementi esprime il meglio con il nuovo sistema operativo iPadOS 15, grazie al quale arrivano migliori prestazioni in termini di intelligenza artificiale e traduzione vocale in tempo reale.

Grazie al nuovo chip A15 Bionic arriva la compatibilità delle versioni di iPad mini di sesta generazione con SIM con le reti 5G fino a 3,5 gigabit per secondo in download, mentre quelle senza possibilità di aggancio alle reti cellulare possono trarre vantaggio dallo standard Wi-Fi 6.


Sulla superficie posteriore di iPad mini di sesta generazione trova posto una fotocamera rinnovata dalla risoluzione maggiore rispetto al passato: sono 12 i megapixel del sensore con apertura f/1.8, un bel passo in avanti in condizioni di scarsa luminosità rispetto al predecessore (f/2.4). C'è il flash True Tone, il supporto ad HDR grazie al nuovo processore d'immagine (ISP) e la capacità di registrare video in 4K.

La fotocamera sulla superficie frontale per videochiamate e selfie è pure da 12 megapixel con Center Stage, una funzione in grado di tenere il soggetto al centro dell'inquadratura compensando eventuali movimenti. Importante per la multimedialità la presenza di altoparlanti stereo orizzontali.

Via il Lightning, dentro la USB-C

Apple abbandona (finalmente) il connettore Lightning anche sul tablet più piccolo della sua gamma: iPad mini di sesta generazione abbraccia così il connettore USB-C, una novità che farà piacere a molti. Non solo per una questione di praticità con delle maggiori possibilità di trovare un caricabatterie in giro, ma anche per una questione di rapidità nel trasferimento dei dati: grazie alla USB-C il nuovo iPad mini può trasferire fino a 5 Gbps (10x rispetto al precedente iPad mini), agevolando il trasferimento dei file più pesanti come i video in 4K.

La batteria è da oltre 5.000 mAh, sufficienti secondo Apple a garantire fino a 10 ore di navigazione web in Wi‑Fi (9 ore in 5G), di riproduzione video o, in altri termini, un giorno di autonomia. Dallo Steve Jobs Theatre hanno voluto sottolineare come nella realizzazione di iPad mini di sesta generazione si sia tenuto in grande considerazione il tema della sostenibilità ambientale. L'alluminio per il guscio esterno, lo stagno per le saldature della scheda logica e le terre rare utilizzate per i magneti dell'altoparlante sono tutti riciclati al 100%.

PREZZI DI IPAD MINI 6

iPad mini di sesta generazione sarà disponibile in quattro colorazioni - grigio siderale, rosa, viola e galassia - con le cover accessorie Smart Folio (65 euro in Italia) in cinque colorazioni diverse - lavanda inglese, arancione elettrico, ciliegia scuro, nero, bianco.

I preordini sono già aperti, mentre i primi esemplari saranno disponibili in Italia a partire da venerdì 24 settembre, in contemporanea con gli USA. Di seguito i prezzi praticati in Italia:

  • 64 GB solo Wi-Fi: 559 euro
  • 64 GB 5G + Cellular: 729 euro
  • 256 GB solo Wi-Fi: 729 euro
  • 256 GB 5G + Cellular: 899 euro

Piccola nota di colore: l'alimentatore con cavo USB-C da 20 watt è incluso in confezione.


201

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emiliano Montanari

singnor laptop? una caldaia di plastica scricchiolante con un quarto della potenza computazionale di questo ipad e con la ventolona che parte appena apri chrome... intendi.....

Alessandro Kastorix Urbano

Non so se lo prendo, le alternative a questo tablet non esistono più. Non ce n'è nemmeno una, nè samsung nè huawei che negli anni scorsi facevano qualcosa. Ho un mediapad m3, molto buono, e con 4g costato solo 230 euro. Per quanto mi riguarda, avrei preferito che rimpicciolissero il dispositivo, piuttosto che allargare lo schermo. La vera comodità è 7 pollici o poco di più, e infatti il compianto mio phablet precedente era un mediapad x2 che portavo sempre con me. Vi ricordo che i cellulari attuali sono 21\9, a differenza dei tablet, quindi sono più piccoli e meno fruibili.

Callea

Il mini è il doppio più grande del cellulare più grande.

jem
GB ego sum

L'Air è 10,9". Per la sola consultazione documenti e quotidiani non avrei dubbi per il mini, ma per prendere appunti, scrivere molto e organizzare (assemblare, dividere ecc.) documenti pdf con Acrobat e in genere per l'uso con la penna 10,9 temo che 8,3" siano davvero pochini, oltre ad escludere a priori l'uso della smart keyboard folio

alex-b

mah… ho avuto per anni l'ipad mini 2 (è stato il mio primo ipad), e la pensavo come te… poi con l'ingigantimento degli smartphone e l'offerta anacronistica del vecchio mini sono passato prima ad ipad liscio e poi al pro 11 (dimensionalmente simili)… meno traumi di quanto pensassi ma molto più fruibili.
Poi non so cosa intendi con “una mano”, per forza di cose con una li si tiene e l'altra si interagisce… o per scrivere si tengono con le due mani in basso. La cosa è fattibilissima anche sugli 11”, sono leggerissimi.

jem

iPad 11 è 11 pollici
Troppo grande, mi serve un dispositivo per una mano

jem

Perché...

jem

Dipende, iPad Air è 10 pollici o giù di lì, giusto?
Questo lo usi bene con una mano...

Anche io lo userei per leggere e consultare documenti, ma 8/900 sono tante e devo riflettere

GB ego sum

Android è sicuramente un sistema operativo molto più flessibile e aperto e non solo per le banali personalizzazioni, ma proprio per ciò che le app sono in grado di fare; tuttavia nei tablet mi ha sempre deluso, non tanto per la mancanza di ottimizzazione delle app, quanto per lo scarso supporto che le case hanno sempre offerto ai loro prodotti, troppo spesso abbandonati al loro destino molto presto

GB ego sum

Per un uso lavorativo (molta scrittura, elaborazione documentale con Acrobat DC, nessun disegno causa incapacità personale, lettura e studio documenti, preparazione presentazioni, scansione documentale - ma per quello posso continuare ad usare tranquillamente lo smartphone, ecc.) oltre che di intrattenimento, volendo scegliere tra l'Air di 4a generazione e questo nuovo mini, tenendo conto che giro sempre con zaino o cartelle piuttosto voluminose, vado tranquillo sul primo anche se il processore è di una generazione precedente?

Grazie per i pareri.

Michele Melega

Funzionano, funzionano. È la gente abituata ad usare quella porcheria di Android che non sa come far andare i sistemi operativi seri.

Michele Melega

Ah, oltretutto un iPad è di un altro pianeta per quanto riguarda anche usi scolastici, universitari e lavorativi, con app dedicate ed ecosistema apple dietro.

Michele Melega

E chi ha detto che deve prendere un pro? Ho detto che i 120hz sono solo sui pro (poi, avendo l’11” per Università e lavoro, posso solo che consigliarlo, ma ognuno sa i propri budget)

Ivan Clemente Cabrera

Ha capito...se a te non interessano allora non esistono e quindi hai ragione tu, le app sono le stesse. Mi sembra molto obbiettivo e per niente fanboy come argomentazione. Ho lasciato volutamente da parte tutti gli esempi di enterprise enrolment perche' e' chiaramente una realta' troppo distante dalla tua. Ti lascio al tuo monitor grosso dove puoi sparare le tue grosse s...

MaCheNeSapeteVoi

Non sono un fanboy apple, ma devo dire che tablet oltre all'ipad (quello da 389€) potrebbero tranquillamente non esistere. Ovviamente nella stessa fascia di prezzo, se andiamo a prendere i vari teclast e chuwi ovviamente sono prodotti per un pubblico diverso. Speriamo di vedere uno svecchiamento anche su questo modello prima o poi

robin994

oh si photoshop, ho una tavoletta grafica con schermo della wacom, molto meglio di un ipad con photoshop... ah ma posso farlo in mobilita' ... ho sempre desiretato lavorare sulla tazza del cesso invece che su un monitor grosso... ma per favore. Il tuo e' solo fanboyismo

Ivan Clemente Cabrera

certo se ci vuoi mettere in mezzo anche gli android amazon e le accozzaglie varia, i reali competitors samsung, huawei e lenovo stanno a 20, 10 e 7%.
Google non ha neanche una strategia globale sui tablet lasciando che ogni vendor interpreti a modo suo ecco perche' in ambito enterprise non esistono.

Ivan Clemente Cabrera

Photoshop? E non parlo della versione mobile castrata, la suit affinity? Procreate? questo senza toccare la produzione audio. Vaccata da fanboy lo dici ai tuoi quando ti fanno i complimenti non a me che non mi conosci.

leonida73

Ho comprato un po' di applicazioni per fare musica e non tutte FUNZIONANO così bene come SBANDIERATO, tanto che alcuni tengono le versioni vecchie

leonida73

Share android 72%...

leonida73

Rido per i soldi risparmiati e per la libertà guadagnata

leonida73

Ho 2 iPAD che uso io per fare musica (per passione mia personale non per lavoro) e che usa mia figlia per disegnare perchè studia all'artistico.
Fuori da quei 2 scopi posso spendere ciò che voglio, dai 300 euro ai 1000 e non essere ingabbiato nel giardino EPPOL

leonida73

Invece puoi... se non per usi specifici (MUSICA e DISEGNO).
Poi come fai a consigliare i PRO ad una persona che ti parla di prezzi? hai presente quanto costano?

leonida73

Molto bello, pieno di FATURES ma ragazzi che prezzi...
Continuo ad avere la mia idea: EPPOL scaffale se non per usi specifici, cioè MUSICA e DISEGNO. Per tutto il resto ci sono prodotti ANDROID con prezzi molto più accessibili che offrono di più

AcommonAlien

Ho un medion del 2015 che già la utilizzava, ma ok :D

William
Gioppe

Oh boia, si torna con le bande nere? ahahahah
Cmq grazie della spiegazione :,)

Danylo

Ci sono cellulare piu' grandi (quasi), a che serve un coso cosi'?

AC MILAN

I soliti commenti da babbei, acquista un’iPad e poi ne riparliamo…..

William
Gioppe
CAIO MARIOZ

Non collaborano più con Sharp, e si che è di Foxconn :/

Ocram

Bellissimo, troppo caro però

Pistacchio
Raphael DeLaghetto

Che si avvicina più a un 16:9 o a un 18 - 21:9 ?

Ivan M.

Non che mi interessi molto di Apple, VEVO solo aggiornarmi sui prezzi indecenti, 550euro nel 2021 per avere un taglio di memoria di 64Gb. Lato marketing vedo che son messi sempre peggio, Liquid retina? Ma non si vergognano a dire ste cagate.

tincool59

un cellulare carino, schermo piatto, insufficente la memoria

Michele Melega

Ha i 60hz, non i 120

Michele Melega

Sono proprio le app il punto: su iPad le trovi tutte ottimizzate, aggiornate e funzionanti. Basta vedere procreate per i disegnatori.

Michele Melega

Con un tablet Android al massimo puoi piangere per i soldi buttati

William
Aster

capisco tutto ma 1000 euro senza accessori per ips 60 hz no:)per fortuna l'ho avro gratis.E come l'iphone 12 mini perfetto per me che non ama i cellulari grandi,ma con quel notch enorme non lo comprerei mai a quel prezzo.Pero lo uso tutti i giorni.

Gioppe

Hai ragione, non lo raccomanda il dottore, ma direi che un'enorme fetta degli acquirenti degli iPad un po' più avanzati sono proprio disegnatori. E questo nuovo iPad Mini abbraccia decisamente questa filosofia di essere super interessante a chi disegna.
Gli IPS van bene per tutti, proprio perché ricoprono egregiamente ogni ambito d'utilizzo senza il rischio di problemi così comuni. Che poi, ci si lamenta dello schermo "IPS", ma ci sono IPS e IPS e quello di iPad è, solitamente, tra i migliori in circolazione

robin994

per cosa usi ipad? dimmi qualcosa di esclusivo che ha ipad che android non ha (ovviamente ad eccezione delle app di apple) . Su su , ti prego, una volta ti avrei dato ragione, ma oggi giorno, a parte che i tablet hanno poco senso di esistere se non per la lettura o prendere appunti , o navigare in rete e qualche mail. Ma per il resto funzionano allo stesso di qualsiasi tablet android.
PS evita di rispondere tanto le tue saranno vaccate da fanboy

Aster

No semplicemente li tengo come collezione perche mi dispiace buttarli che sono ancora buoni,come ho scritto sopra ho tablet oled da molti anni usati ogni giorno per ore e vanno benissimo,dal mitico samsung s2 o peggio lo schermo del pc accesso 8 ore al giorno.Ma non lo raccomanda il dottore a quello che disegna di comprare un oled!Ti sbagli,durante la pandemia abbiamo 60% dei monitor lcd stampati o con il problema della ritenzione delle immagini visto che sono rimasti fermi per mesi!L'unico problema del oled e che esendo organico non puoi usarlo con lo schermo crepato

Gioppe

Il fatto che tu abbia "molti smartphone" lascia sottointendere che cambi spesso smartphone e non ne usi uno per anni e anni come fa la maggior parte della gente.
Qui si parla di prodotti (gli iPad) che staranno accesi sulla stessa schermata per ore, tutti i giorni e per almeno almeno 3 anni, ma che si prevede possano essere di ottimo utilizzo almeno per 5. Mi dici che un Oled che mostra gli stessi elementi per anni e per così tanto tempo, anche filato, non riporterrano nessun problema? Immaginiamoci un disegnatore che vuole l'iPad Mini per poter fare schizzi in mobilità e comodità: con un Oled, in quanto tempo si ritrova l'interfaccia di Procreate stampata su tutto il display? Un anno? Due? E poi si trova costretto a comprarne un altro.

L'IPS ha molti meno problemi su questo aspetto e non ci piove

Aster

Allora sono io che uso male i smartphone;)ho molti smartphone da anni oled e nessun problema,anche cinesi da pochi soldi. Addirittura anche nokia N9 o lumia tutti perfetti.Stessa cosa i tablet o lo schermo del portatile da quasi 3 anni.

Gioppe

L'iPad Mini è probabilmente l'unico che con l'Oled si sposerebbe più o meno bene, ma resta il problema dei colori (cmq molto di nicchia, quindi va beh) e del burn-in. Sul mio Note 10, che ha 1 anno e mezzo, su alcune schermate e la luminosità bassa, si comincia ad intravedere il segno di alcune app che uso spesso, ai bordi del display. Per fortuna è così poco che te lo devi cercare per notarlo appena, però direi che la durata di sti display è davvero bassina. (chiunque conosco che abbia uno smartphone Oled da minimo circa 2 anni, ha i segni del burn-in).

Ivan Clemente Cabrera

Puoi usare un adattatore usb c per usare le tue preistoriche schedine

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere