
12 Agosto 2022
Epic Games ha fatto ricorso nella causa contro Apple: se in primissima analisi la sentenza della giudice Yvonne Gonzalez Rogers può rappresentare una vittoria per la software house e tutti gli sviluppatori indipendenti, visto che da ora Apple è obbligata a consentire pagamenti esterni all'App Store, tutte le altre accuse e le obiezioni sono state rigettate, in favore di Apple. In particolare:
Today’s ruling isn't a win for developers or for consumers. Epic is fighting for fair competition among in-app payment methods and app stores for a billion consumers. https://t.co/cGTBxThnsP
— Tim Sweeney (@TimSweeneyEpic) September 10, 2021
Gli stessi grandi protagonisti del processo, Epic e Apple, vedono la sentenza come, rispettivamente, una sconfitta e una "enorme vittoria", per usare le parole della responsabile del team legale della Mela Kate Adams. Nel frattempo, Apple ha anche confermato che non acconsentirà al ritorno di Fortnite in Corea del Sud, dove è stata approvata una legge (tecnicamente non ancora in vigore, ma è questione di giorni) che obbliga Play Store e App Store a permettere metodi di pagamento alternativi.
Apple ha dichiarato ai colleghi di The Verge che Epic non abbia motivazioni legittime per richiedere il ripristino dell'account dello sviluppatore: Epic ha ammesso di aver violato il contratto, dice la Mela. "Come abbiamo sempre detto, Epic sarà di nuovo la benvenuta sull'App Store quando deciderà di seguire le regole come tutti gli altri".
Commenti
la tristezza e leggere le critiche degli ignoranti come te...
Ma ti rendi conto delle minchiate che scrivi e gli attacchi che fai? Da quinta elementare. Ma poi per cosa? Perché qualcuno ha criticato chi tifa Apple ahhahahahhh
Ripeto, che tristezza!
"mai comperato un cell Cinese" buona questa.
AAaaaa ora ho capito sei anche tu un fanboy ahhah
Comunque mi dispiace deluderti ma mai comprato un cellulare cinese ahaahha
Bah, visto come la buttate in caciara? Che tristezza
Vince sempre chi ha ragione, lunica religione e quella di quelli come te che credono nella merd@ Cinese, vi propinano prodotti riciclati e copiati, e siete convinti di avere oro..
Ma che ti devo dire ahaha, ma poi ci credi anche ahah
Non tifo nessuno, mi fanno schifo i fanboy che vedono in un'azienda multi miliardaria un motivo di vita, una fede peggio della religione. A felix non gliene frega nulla della giustizia, interessa solo che Apple abbia vinto e gli altri perso. Raccapricciante.
Quindi sei messo bene...
di me stesso
e tu di chi sei fan, de sto "C"
Quindi da subito uno svilupatore potrà chiedere il pagamento fuori dal sistema Apple ma dovrà comunque pagare la percentuale ad essa?E se per caso un acquirente cambia idea sull'acquisto, chi gestisce il rimborso e in quanto tempo aviene?
Si, il terno al lotto...
Il ca' che me ne frega
Epic ovviamente ha puntato più in alto di quel che gli aspettasse ma francamente chissene, è grazie ai pimpi su fortnite che epic regala gioconi a scrocco.
E' una tua supposizione per ora basata sul nulla...e al tappeto c'è andata Epic se riuscissi a capire cosa c'era in gioco.
A me sembra più che il giudice non abbiamo voluto arrogarsi il diritto di decidere su trust etc... Così eclatanti. Una sentenza inerte "rifiuto perché non ci sono abbastanza prove, ma non sappiamo se sia giusto o meno" sostanzialmente.
E mi pare giusto, una decisione del genere crea un immenso precendente. Per le console? Per qualsiasi software dotato di store? Che si fa? Etc...
Premesso che non è vero, possono applicare il regolamento che vogliono, ma bannare le app della concorrenza solo perché scomodo non è consentito, salvo appunto applicare dei nuovi regolamenti (che però vanno poi a riguardare anche tutti gli altri servizi)
Se glielo avessero permesso forse
Epic ha vintoooh!111!!1
A me sembra che la figuraccia la stai facendo tu. Fanboy.
E' quello che vorrebbero fare infatti ;)
Epic ha l’account sviluppatori sospeso per aver violato i termini, violazione confermata dal giudice, quindi potrà adeguarsi, e far tornare le sue app sullo store, se e quando Apple vorrà.
Qualora Apple gli concedesse nuovamente la possibilità di essere presente su App Store, ed Epic decidesse di adeguarsi, potrebbe, al massimo, includere un tasto o un link che rimanda al suo metodo di pagamento in aggiunta a quello Apple, non in sostituzione, non è bypassabile.
Ma questo va contro l’acquisto compulsivo, veloce, e privo di controllo che Epic ha dichiarato di volere durante il processo.
Con sta storia se semo rotti 3/4 di razzo
A me onestamente non interessa chi prenderà quei soldi.
Tanto al massimo non li prende Apple o non li prende una altro colosso.
È per comprendere la faccenda in se, che se ne può discutere.
Però se mastichi un po l'inglese l'introduzione della sentenza è significativa.
Nel punto 1 dice che Epic non è riuscita a dimostrare per le attuali leggi federali il monopolio nel mercato che il giudice reputa essergli stato sottoposto.
(specificando che non concorda di che mercato si parli in questa sentenza, nè con Apple e nè con Epic)
Nel punto 2 quello che ti ho riportato, la frase in grassetto è "allarmante" per Apple.
IMHO.
Una normativa (
remedy
) per eliminare queste disposizioni anticoncorrenziali (per la California) è giustificabile.In legalese, sembra dica che Apple fa concorrenza sleale, ma per come l'ha posta Epic non ha portato frutti sperati.
La legge fa questo, giudica in base a quello che chi fa causa chiede. in sintesi gli dice "hai posto male la domanda".
A prescindere da chi vince... sarà molto interessante seguire.
E come ho detto spesso, ci sono molti giochi di potere e lobbying in america.
La legge non decreta il giusto o lo sbagliato.
Per "la chiusura dello store"
Io non credo andrà così.
Purtroppo sembra che mi ripeta spesso.
ApplePay ed AppleStore sono due ottimi servizi per una gran fascia di sviluppatori piccoli, medi e grandi.
Verranno usati.
Qui non stiamo parlando di grandi sviluppatori (adobe per esempio) ma di colossi a cui conviene separarsi perché muovono tanti di quei soldi che il 30% che devono dare ad Apple copre le spese di gestione di una infrastruttura personale.
Mi fermo perché i muri di testo sono sgradevoli ed ho già scritto troppo :P
In corea del sud è una vittoria fasulla. Niente acquisti in app diretti. Quindi cambia poco
Ha fatto un bella figuraccia con questo processo Epic.
La fate decisamente troppo drammatica.
Banalmente Apple potrebbe cambiare metodi per farsi pagare. Invece del chiedere il 30% potrebbe farsi pagare per numero di download, update, banda, etc.
Vedremo, anche dai primi twit nn sembrava per niente soddisfatto, comunque lo sai che io sono contrario a queste richieste di epic, se fa veramente come pensi tu è la fine dell'app store, qualsiasi sviluppatore porterà app free con pagamenti esterni, risultato apple chiuderà il servizio, non è famosa apple per mantenere funzioni che non rendono. Boo quindi io continuo a sperare che non sia semplice come un acquisto in app.
Secondo me il ricorso in questi casi è prassi.
Lo spiegavo in un altro articolo.
Avendo già una sentenza può "registrare" la strategia del ricorso per avere altro, o semplicemente trovare un giudice più compiacente o semplicemente non cedere per marketing.
Oltre al fatto che Epic non potrà giovare di questa "feritoia" perché non è tornata ad essere sullo store.
Quando uno ha tanti soldi, come i potenti veri o le multinazionali, fa ricorso cmq a meno che la sentenza non è schiacciante ed in quel caso fa ricorso l'altra parte.
Che si arriverà a tutti i gradi di giudizio disponibili è una "non notizia"
è scontato.
si si può essere, ma quello che non capisco, se fosse così perchè fa ricorso? non so, se fosse che può integrare un sistema di pagamento rapido come il classico acquisto in app avrebbe ottenuto esattamente quello che voleva
"In addition" è "inoltre" "oltre a".
Ossia non possono essere vietati da apple bottoni, link esterni e inotre (non possono essere vietati) "acquisti in app".
Credo sia così.
Perchè è l'estratto di cosa Apple non può vietare
Il giudice, sempre in questa sentenza dice che non può costatare, definendo nel modo che fa "relevant market" (ossia il mercato di acquisti in app per i videogames), che Epic sia riuscita a dimostrare che Apple sia monopolista in quel mercato preso in esame, per le attuali leggi federali ma dice "non è detto che non lo sia", ma solo per le leggi californiane.
Io non so come andrà il ricorso o se altri approfitteranno della sentenza, ma in realtà è la breccia di porta pia.
ma non sarà mai comodo, dovrà essere logato o legarsi e andare in una pagina esterna, se capisco bene li dice che non possono essere vietati sistemi che permettano di usare pagamenti alternativi agli acquisti in app "in addition to In-App Purchasing"
Sará interessante osservare come ogni nazione interpreterà il comportamento anticoncorrenziale sulla base delle leggi vigenti. Della sentenza UE Apple Vs Spotify non si é saputo più nulla? Se continua così ogni area potrebbe avere versioni più o meno modificate dello store
Io non sono sicuro che questo sia vero.
La sentenza è molto aperta su questo.
Non possono essere vietati:
Bottoni con metadati
Link esterni
altre chiamate ad azioni dirette e acquisti in-App
Al momento chiaro che Epic punti al massimo, quando anche il ricorso magari non andrà a buon fine penso che due conti Epic se li farà e valuterà come utilizzare al meglio le nuove possibilità offerte dalla sentenza
Il punto non è gli "smartphone" o i "tablet" a chi o cosa sarebbero più o meno simili, altrimenti rendiamo tutto generico e parliamo di elaboratore elettronico, dove qualsiasi cosa abbia una cpu, una ram e un display può fare tutto, al netto delle performance.
Un tablet non è un portatile senza tastiera e un portatile senza tastiera non è un tablet.
Switch è un tablet? Se no, perché?
Xbox è un PC? Se no, perchè? C'è uno store pieno zeppo di app, supporta anche mouse e tastiera...
Gli smartphone, o meglio, iPhone, è molto più simile ad una console, in quanto dispositivo con una sua specifica identità, come progetto nella sua interezza, non è il solo sistema operativo.
E Apple decide cosa o non cosa farci girare sopra, al pari di Sony o Nintendo o MS con le loro macchine, dove ci sono iter di approvazione a volte anche molto lunghi e severi
Nessuno vieterebbe di fare console in grado di farci girare tutto (e infatti alcuni hack consentono di installare Linux o Android rendendole dei veri e propri PC).
La limitazione la fa l'idea di progetto che c'è dietro
E a me sta benissimo così
Sbloccare il bootloader, installare rom alternative, roba da altre fonti, non è una cosa che mi interessa in uno smartphone.
L'ho fatto in passato con Android, così, per puro divertimento, così come vent'anni fa, ai tempi dell'università, mi divertivo a compilare il Kernel per farlo su misura sul mio PC.
Quindi un dispositivo con Android è più simile ad un PC e un iPhone è più simile ad una console? Vediamola pure così, a me, torno a ripetere, va benissimo
bisognerá vedere come sará implementata l'opzione di pagamento alternativa (con link e basta o direttamente dall'app) perché a quel punto l'utonto comune che gioca a fortnite appena deve pagare e vede che gli si aprono link nel browser che lo avvertono che il pagamento esterno potrebbe essere meno sicuro andrá avanti a usare il sistema di pagamento della apple.
no, potrebbe mettere un link che rimanda al suo sito per procedere al pagamento, epic voleva un sistema veloce, con un solo "ok" (come avviene per gli acquisti in app diretti), senza pagare apple. Questo non potrà comunque farlo e andare a una pagina esterna per loro è inutile, visto che giocano (parole loro) sugli acquisti compulsivi.
Sì, ma Apple potrebbe aggiungere alle regole dello store che sono vietate le app dove personaggi armati di pistola possono ballare.
Insomma, aprire a pagamenti terzi è il primo passo, ma bisogna vedere quanto Apple penalizzerà le app che lo fanno.
È proprio nelle primissime pagine la sintesi.
Le successive sono tutti i dettagli e riferimenti giuridici che prende in considerazione.
Ora non ricordo bene ma se non è a pagina due è pagina tre
Non capisco una cosa a questo punto, se Epic decidesse di adeguarsi alle regole dell'App Store, poi non potrebbe comunque predisporre il pagamento esterno degli acquisti in app, come da sentenza, bypassando il sistema Apple?
Più o meno sai a che pagina è quella parte? non ho tempo di leggere 200 pagine :(
Tagliare fuori Epic Games da qualsiasi store online, basta con questa storia ci state triturando le mazze!
Epic Games che si faccia il proprio store per vendere la loro immondizia così da non rompere più i maroni a mezzo mondo!
Ha ragione Aviato
ho postato la sentenza sopra.
C'è nelle prime pagine la discussione su cosa si intendeva per "relevant market here"
Tante richieste di Epic sono state negate sì, ma il giudice non le ha rigettate come inesistenti (alcune le ha anche avallate, come il fatto che lo store unico sia immune da qualsivoglia competizione e soffochi l'innovazione), semplicemente ha detto che Epic non aveva portato sufficienti prove a riguardo da rendere possibile un giudizio (cosa senz'altro vera per certi aspetti).
Magari voleva lasciare interventi più decisivi alle corti superiori
Ma sei sicuro?
So che a tanti non interessa nel dettaglio la faccenda, credo che HDblog non farà anche se interessante un approfondimento... ma dietro questa frase
Se leggete la sentenza c'è un mondo.
Ed a prescindere dalla questione, spiega tanti meccanismi delle regole dei trust.
Il giudice ha fatto un lavorone.
Io la sentenza l'ho trovata su TheVerge
Per chi fosse interessato:
https://www.documentcloud.org/documents/21060631-apple-epic-judgement
tu non fai testo, le console vendono perchè costano poco. Soprattutto ora, anche al netto dell'online e del costo dei giochi maggiori, una ps5 o xsx sono l'unico modo di giocare senza sborsare mille euro di scheda video
Anche se fosse: se forzi l'apertura su console perché gli sviluppatori dovrebbero vendere i giochi / dlc tramite lo store Sony/MS, perdendo il 30% dei guadagni? Li venderebbero per conto proprio e la console diventerebbero una semplice perdita di denaro per il produttore.
Se Sony dovesse guadagnare esclusivamente dalla vendita della PS5 e non dai giochi altro che 399€... per citare il mitico Bud Spencer: "almeno il doppio".
non centra nulla questa cosa. Le console per me potrebbero pure non venderle in perdita, non mi interessa se devo pagare 800E per non sorbirmi quella schifezza di plus/gold per giocare online e possibilita' di metterci su quello che dico io... Alla fine sono pc con delle build custom di windows/linux