TSMC aumenta il costo dei chip del 20% per tutti, tranne Apple

06 Settembre 2021 54

TSMC sta per intraprendere misure drastiche per contrastare la ormai costante crisi dei chip, arrivando ad aumentare in maniera considerevole il costo dei chip per tutti i suoi partner, ad eccezione di uno.

Secondo le ultime indiscrezioni, pare che aziende come AMD, Nvidia, Intel e molte altre, potrebbero fronteggiare aumenti sino al 20% per quanto riguarda il costo dei chip, mentre ad Apple verrà applicato un aumento molto più contenuto, pari ad appena il 3%.Il motivo per cui la casa di Cupertino ha ricevuto questo trattamento di favore è presto detto: si tratta del principale cliente di TSMC e nel corso del 2021 dovrebbe contribuire da sola per il 25,4% dei ricavi generati dalle fonderie taiwanesi. Il secondo cliente di TSMC, AMD, pesa appena per il 9,2%.


Nel corso dell'ultimo anno Apple è riuscita ad aggiudicarsi la quasi totale fornitura di TSMC offerta dalla sua linea di produzione a 5nm, la quale è stata impegnata nella realizzazione di tutti gli ultimi SoC Apple (come A14 Bionic e M1) e di quelli in ormai imminente arrivo (A15 Bionic e M1X).

Nonostante le fonderie taiwanesi siano così strettamente legate ad Apple, è bene ricordare che TSMC non può essere definita come dipendente dalla casa di Cupertino, anche al netto del suo forte impatto sui ricavi dell'azienda. La tabella poco sopra ci dimostra infatti come la scomparsa di HiSilicon - precedentemente il secondo cliente di TSMC - è stata immediatamente riassorbita dalla forte domanda da parte di tutte le altre realtà del settore.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sympa_nze'

"crisi dei chip". Direi che Apple non ha avuto problemi di scorte per L'M1 rispetto alla concorrenza... Ah giusto perché ha prenotato con le sue "priorità in TSMC" tuuuuutta la 5nm è si è portata avanti con la 3nm...
Eppure è stata AMD che aveva pronosticato di passare ai 5 con i ryzen... È così che va la vita!

NEXUS

ahahah povero cogli0ne , infatti samsung con i pieghevoli per esempio non ha abbassati prezzi dei nuovi

Allenson

Visto la situazione di crisi dei chip e le politiche marketing , mi pare più che ovvio

nitrusOxygen

ahah metà chip nelle fab intel e l'altra metà in quelle tsmc, ovviamente so che sei ironico. ;)

Ngamer

le integrate ?? :P

giovanni

Viste le tensioni esistenti tra Cina e Taiwan, e la scomparsa di HiSilicon come cliente di TSMC lo conferma (forse si rifornisce dalla connazionale SMIC) se la Cina occupa Taiwan che considera come territorio nazionale pure Apple prende la fregatura.

Ame

Abbiamo voluto demandare tutta la conoscenza tecnologica, progettuale e produttiva a loro per mero interesse economico da parte di tutti gli stackeholders, in primis noi clienti? beh adesso prendiamoci le conseguenze, ci tengono per le p...e

nitrusOxygen

schede video Intel nel 2019 quali sarebbero???

nitrusOxygen

nel 2019? quali schede video???

Ngamer

come mi ha fatto notare goose le schede video

kanna mustafa
AbstractBit

No. Depurando il prezzo dai profitti Apple, ca. 40%, e le tasse, quei 1000 Euro diventano la metà. 2-300 Euro sono costi industriali. Il resto, gli altri 2-300 Euro, costi imprevisti, magazzino e mercato.
Il costo è ca 600 €, non 1000, come dici tu. Le stime, sia pure un po' grossolane sono quelle da anni.

boosook

Vero... gli basterà annettere Taiwan :)

Goose

Schede video

sucaloro
nitrusOxygen

è la stessa domanda che mi sono fatto io, chipset scheda madre? memorie? mha, bisogna chiedere a bitsandchips it

Il corpo di Cristo in CH2O

il paragone con i computer è impietoso, primo ci si potrebbe chiedere quanto costerebbe uno smartphone con un display fullhd? sul pc il fullhd per qualcuno definisce la decenza. veniamo al capitolo prestazioni, da che si può avere un sistema che utilizzi al più un i5 di 10 anni fa, oggi un telefono con un processore non di 10, diciamo di 5 anni fa è inusabile, allora mi chiedo, è colpa del processore o è colpa del sistema? facile parlare di riduzione del prezzo nel settore pc quando praticamente non è richiesta una evoluzione.

per la cronaca, io considero decente solo un pc con penna, è un mio pallino, forse perchè richiedo anche io una minima evoluzione dal mondo pc, ho un 15 pollici ribaltabile con penna, può essere considerato un top di gamma nel settore mobile, e indovina un po'? non l'ho pagato 600€.

AnalyticalFilm

Questo però è comune a tutti i produttori, e tu chiedevi perché Apple avesse dei margini più alti della concorrenza.

comatrix
apple e altri fanno pagare 1000 euro un telefono perché la gente li compra

Esattamente, quindi la differenza sta nel:

- qual è il valore di questo oggetto e qual è il suo costo di vendita per un profitto

a

- quanto sono disposte le persone per pagare quell'oggetto

Sono due cose molto ben distinte e diverse, uno applica il valore reale dell'oggetto, l'altro quello percepito dalle persone cui costo/vendita -> profitto non è manco considerato.
Se una caramella fosse venduta a 10.000€ e la gente la acquista lo stesso, non significa che la valga.
A partire da questo punto, rileggi il mio commento sopra a partire dalla segmentazione...
Benvenuto nel marketing

Scottyy Wiz

dipende anche dall'importanza che attribuisci all'oggetto...nel 2012 un computer era fondamentale e costavano sui 1000 euro quelli decenti...oggi ti porti a casa un computer decente con 600 euro...i telefoni al contrario: quando avevano poche funzioni erano marginale, oggi se non hai uno smartphone non vai da nessuna parte, quindi il mercato si adegua...legge della domanda e dell'offerta...apple e altri fanno pagare 1000 euro un telefono perché la gente li compra

Ngamer

intel???

DeeoK

E chi lo dice?
Se non tutti comprano lo stesso prodotto e nelle stesse quantità perché tutti dovrebbero avere lo stesso rincaro?

alessandro

Se TSMC e MediaTek si unissero Apple non saprebbe da chi rifornirsi e Qualcomm sarebbe spacciata, altro che Snapdragon 898... Ormai non siamo più ai tempi dei cinesoni dualsim con MediaTek che duravano mezza giornata. Ho provato di recente un dispositivo con con un Dimensity e sono rimasto sorpreso dalla fluidità generale.

optimus81

Apple è l'unica in grado di essere certa (a meno di eventi imponderabili) di riuscire a vendere 200 milioni di iPhone in un anno fiscale e per questo è in grado di poter ordinare con grande anticipo le sue forniture. Gli altri non possono farlo, anche i più famosi...ad esempio se guardi quanto ha venduto un galaxy S21 (è un esempio) capisci che Samsung vende troppi pochi top di gamma rispetto ad apple e non può fare una pianificazione simile alla sua anche perchè non gode della stessa forza di brand e della stessa percentuale di "fedeltà" dei suoi clienti. E se non ci riesce Samsung figurarsi tutti gli altri produttori che sono più in balia di un possibile flop. Mettici anche che in questa crisi dei chip TMSC o chicchessia danno massima priorità ai chip High end del mercato ed è presto fatto

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

Pistacchio
Pistacchio
comatrix

Vero, ma considera anche che il prodotto costava 300€ ed era venduto a 600€, ora costa 450€ ma è venduto molto oltre i 1.000€, mi pare evidente che la cosa sia meramente economica ed in base ai numeri, è esponenzialmente più costoso oggi di non come lo fosse tempo addietro, in proporzione al costo di produzione.
Inoltre la tecnologia, intesa come tale, tende a scendere come costi con lo sviluppo della piattaforma, l'esempio lampante lo fu il classico video registratore in cui:

- si poteva registrare solo il programma che si stava guardando, il telecomando era a filo e no si poteva fare altro, costo 2 milioni di lire

qualche anno dopo

- si poteva registrare un altro canale oltre a quello che si visionava, si poteva programmare e persino da TV spenta registrava, il telecomando era ad infrarossi, si potevano registrare più codifiche di colore (PAL, SECAM, NTSC, MESECAM ecc...) e via dicendo, il costo era di 700.000 lire

Come si può evidenziare da questo esempio pratico, è proprio questo il punto di rottura sul discorso attuato, cioè che l'unico segmento ove la tendenza è sempre quella di aumentare il prezzo nonostante lo sviluppo, è nel settore mobile (senza ovviamente badare adesso alla crisi dei chip, che sarebbe un altro discorso a parte)

DiRavello

certo. perché Intel Nvidia Qualcomm sono poveri in canna che mangiano alle mense dei poveri.....

comatrix

Si ma se il rincaro c'è è giusto che ci sia ugualmente per tutti, non in percentuale però.
Se annunci un rincaro generale, questo dev'essere applicato a chiunque, anche se non in egual misura, altrimenti non lo annunci

AnalyticalFilm

Anche perché considera che certe cose non scendono mai di prezzo, anzi salgono. Se un iPhone del 2008 ha un chip unico (semplifico) con 1gr d'Oro e 1gr di Palladio e iPhone 12 ha dieci chip con 10gr d'Oro e 10gr di Palladio per forza di cose il prezzo sale.

Oggi produrre un iPhone (o un Galaxy) costa 450€, nel 2010 costava 300€.

comatrix

Infatti se hai notato ho citato il concetto che vale ANCHE per Apple.
Ovvio che sia migliorata la tecnologia, ma il punto espresso però rimane indubbiamente.
Chiacchere da bar (cit.):

- mi pare oltremodo che ne stiano approfittando a dismisura e questo deve finire

AcommonAlien

Limperialismo cinese è partito da almeno 20 anni...

DeeoK

Non funziona proprio così: gli accordi sono fra aziende sulla base di quello che viene acquistato ed in quali quantità.
Apple compra wafer a 5 nm ed è l'unica a farlo probabilmente perché li paga già tantissimo.

Miserabile

Prima o poi si sveglieranno, nel frattempo aspettiamo che l'economia Cinese sovrasti tutto abbastanza per far ripartire l'imperialismo cinese

AnalyticalFilm

Quello credo sia dovuto a fattori economici che interessano tutto il mercato, non solo Apple.

C'è anche da considerare che un iPhone o un Galaxy del 2010 era molto più "vuoto" e semplice di uno attuale.

comatrix
I miliardi vengono sopratutto dalla riduzione degli sprechi, oltre che ai prezzi alti.

Guarda nel 2012 un top di gamma era sui 500/600€, oggi siamo a più di 1000€, con più vincoli hardware e software.
Non e' una giustificazione al raddoppio dei prezzi, anche perché il tasso di sostituzione (naturale o imposto) di allora non e' molto diverso da quello di oggi, neppure la domanda.
La tecnologia usata allora era il meglio che si poteva avere come oggi del resto.
La segmentazione del mercato, cosi' come i vincoli d'uso sempre più stringenti, sono delle ottime armi per incrementare a dismisura i ricavi, anche oltre il lecito (a mio avviso)

AnalyticalFilm

Ottimizzano qualsiasi cosa. Tim Cook viene dalla logistica, in quel campo è un genio più di Jobs, Einstein o Leonardo DaVinci.
- Il packaging è minimal, e se le scatole sono più piccole nei camion e nelle navi ci entrano più smartphone. Carburante risparmiato.
- I componenti non vengono mai buttati, e se avanzano vengono o riconvertiti in chip per altre linee di prodotti, o per eventuali linee SE.
- Il know how non viene mai buttato. Il Force Touch è inutile su iPhone? Bene, lo rendiamo cruciale sui trackpad dei MacBook.
- I cambiamenti sono sempre necessari e mai per marketing. Un'azienda come Xiaomi rivoluziona il design di un Mi qualsiasi ogni anno, credi che non costi un sacco? Modificare la posizone di un pulsante non ti cambia la vita, ma se vai di pop-up cam o schermi posteriori di anno in anno devi cambiare modo di produrli ogni 365 giorni.
- Usano tecnologia matura. Questa viene usata come scusa per giustificare il ritardo delle feature, ma vedila dal punto di vista opposto: tecnologie consolidate = meno iPhone in assistenza gratuita = meno soldi buttati riparando cose già vendute.
- Pochi modelli, tutti simili. Essere Xiaomi e avere 30 varianti a listino costa oggettivamente di più che avere 5 modelli di cui 4 assolutamente simili.

I miliardi vengono sopratutto dalla riduzione degli sprechi, oltre che ai prezzi alti.

comatrix

Ovvio

comatrix

Chi ha mai detto ciò, la contrattazione è lecita ma il favoritismo no.
Aneddoto:

- tutti i clienti devono essere trattati bene, ma è anche corretto avere un occhio di riguardo verso alcuni

NEXUS

ma apple aumenterà i prezzi lo stesso

kanna mustafa

C'è più probabilità che la Cina incominci a produrre chip avanzati piuttosto che US e Europa che dormono beatamente

Felk

È una azienda, mi sembra scontato faccia le sue valutazioni.
Ma il restante 40% circa del fatturato TSMC, da chi proviene?

Roberto

Comatrix, non è questione di giustizia sociale è la normale contrattazione.

Roberto

Ma infatti c'è. I clienti non sono mai tutti uguali ed è giusto così, che si tratti di Apple, Amd o chicchessia. Il prezzo lo fa il numero e la forza contrattuale.

comatrix

Ma il rincaro, se c'è, dev'essere per tutti, anche per Apple, che non sigjifica uguale agli atri, ma il rincaro si però

comatrix

Due pesi e due misure, se fosse vero e non il solito articolo atto al clickbait...
Poi però ci si chiede anche come faccia Apple ad aver margini di guadagno così ampi rispetto alla concorrenza...

Roberto

Il prezzo lo si contratta sulla base degli ordini che si intendono fare, non ci vedo nulla di strano. Infatti gli altri POTREBBERO subire rincari FINO AL 20%, non sta scritto da nessuna parte che avranno tutti lo stesso rincaro.

kanna mustafa

Un Bucchin e mammt in questo caso penso sia concesso

kanna mustafa

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere