Tim Cook, dieci anni alla guida di Apple

24 Agosto 2021 17

Il 24 agosto del 2011, Apple annunciava le dimissioni di Steve Jobs dalla carica di Chief Executive Officer. Seguendo il piano di successione interno, al tempo stesso Tim Cook, allora già Chief Operating Officer della società di Cupertino, divenne il nuovo amministratore delegato ed entrò a far parte del Consiglio di Amministrazione.

Tim Cook era entrato in Apple nel 1998, dopo diversi anni in IBM, Intelligent Electronics ed una breve esperienza in Compaq. Inizialmente ricevette l'incarico di sistemare la divisione manifattura e distribuzione. Cook aveva già assunto temporaneamente la carica di CEO di Apple sia nel 2004, quando Jobs fu ricoverato per un'operazione al pancreas, sia all'inizio del 2009, quando Jobs fu costretto a ritirarsi per 5 mesi, sempre per motivi di salute. Questa volta, invece, la carica era definitiva.

Dopo la morte di Steve Jobs ci fu molta preoccupazione, era difficile immaginare un futuro senza di lui. Steve Jobs e Apple erano considerati un binomio inscindibile. Il suo successore avrebbe dovuto reggere il confronto con uno dei più grandi imprenditori di tutti i tempi e Tim Cook, molto più timido e riservato, non sembrava essere all'altezza. Alcuni esperti avevano addirittura predetto il tracollo di Apple.

Tim Cook e Steve Jobs

Ma Jobs fu "visionario" anche in questo caso, come dimostrano le parole che espresse all'epoca nei confronti di Cook:

Per quanto riguarda il mio successore, raccomando vivamente che mettiamo in atto il nostro piano di successione e nominiamo Tim Cook come CEO di Apple. Io credo che i giorni più luminosi e innovativi di Apple debbano ancora venire. E non vedo l’ora di guardare e contribuire al suo successo in un nuovo ruolo.

Oggi, a distanza di 10 anni, si può certamente affermare che le cose non sarebbero potute andare meglio per Apple. Sotto la guida di Tim Cook il valore delle azioni è triplicato e l'azienda di Cupertino è diventata la prima al mondo per capitalizzazione, si è espansa verso una produzione più green ed ha ampliato le sue politiche di rispetto della privacy (che ha visto anche l'introduzione dell’App Tracking Transparency), non senza qualche critica, e dell'ambiente diventando sempre più "green" con ingenti investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

In questo decennio con Tim Cook al timone, Apple ha visto una crescita esponenziale delle vendite dei suoi iPhone, l'inaugurazione di un segmento di mercato tutto nuovo, quello degli indossabili con Apple Watch e gli AirPods, l'incremento dei servizi e, non ultima, la realizzazione di un processore proprietario anche per i suoi MacBook che l'ha resa ancora più indipendente e competitiva. Ma Cook ha anche dovuto affrontare diversi scontri politici, ricordiamo il caso San Bernardino, e battaglie legali tra cui, non ultima, quella con la Epic Games.


Tim Cook sta conducendo Apple verso una nuova era e, probabilmente, come lui stesso ha affermato, "il meglio forse deve ancora venire". Ma le sue intenzioni sono quelle di non passare altri 10 anni in Apple. Questo, almeno, è quello che ha recentemente dichiarato nel corso di un'intervista rilasciata al New York Times.

Il prossimo decennio, tuttavia, sarà probabilmente fondamentale per Apple che sta gradualmente concentrando le sue attenzioni su servizi e prodotti innovativi come la realtà aumentata, l'automotive e l'intelligenza artificiale, campi con cui il CEO di Apple, chiunque esso sia, dovrà avere grande confidenza per poterla guidare al meglio.

Oggi è sicuramente presto per parlare di futuro ma il tempo passa per tutti e la crescente consapevolezza che tutto l'attuale gruppo dirigenziale ha attualmente un'eta compresa tra i 55 e i 60 anni (Cook li ha compiuti a novembre dello scorso anno), avrebbe già fatto pensare ad un piano di successione interno che consentirà di preparare una "nuova generazione di leader" per gestire alcune delle divisioni più importanti.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Sinceramente è un Caro che mi piace e che penso sia in grado di dare ancora tanto al mondo della tecnologia, mi dispiace sapere che nel prossimo futuro farà altro.

Emanuele Cannone

Tipo?

Roundup

Auguri Tim! Quando mi porti la fibra a casa?

Joel

Steve Jobs sarebbe pienamente favorevole alla eliminazione dei tasti fisici. Il suo sogno, insieme ad Ive, era quello d'avere un iPhone lingottino senza fori e senza tasti. Ovviamente serve tempo.

Emanuele

E quindi?!

AnalyticalFilm
novità sempre più col contagocce

Hanno lanciato molte più novità di chiunque altro per impatto.

Simone Radice
Roy Rogers

I hate Apple.

Un gran cassiere nulla da dire ma a livello di innovazione reale da effetto “wow” zero totale….SJ era ben altro pianeta, gran rimpianto…..saluti

Roy Rogers

Certo che andare in delirio per un palmare.....

Luca Lindholm

Si è basato sui successi fatti da Jobs, monetizzando il più possibile.
In più, dal 2015-'16 Apple (insieme ad altre aziende) è cominciata ad impazzire completamente e ad andare appresso sempre più agli stakeholders, proponendo continui aumenti di prezzi che fino a quel momento non si erano mai visti, strategie commerciali sempre più odiose per il cliente e novità sempre più col contagocce.

Era molto più innovativo, umile e CONCRETO Steve Jobs, altroché: quando fu lanciato l'iPhone 4 e l'iPad 1, nell'estate 2010, qui a Roma era il delirio... non dimenticherò mai quell'estate incredibile piena di carica e di grinta, con TUTTI i negozi di telefonia presi d'assalto (molti si affacciarono ai palmari per la prima volta proprio allora).

Ora, invece, sono diventati molto più narcisisti: roba eccessivamente sontuosa, falsamente gratificante e che non punta al concreto.
La voce di corridoio del voler abolire i tasti fisici, tra due anni, è un'altra idiozi4 degna di Cook.

Maurob

10 anni non sono "alla lunga"?

fabrynet

Un ottimo CEO che ha proseguito bene sul solco e sulla strada tracciata da Jobs, raggiungendo risultati di vendita e finanziari mai raggiunti da Apple.
La sua guida però è stata piuttosto conservatrice, non ha saputo innovare davvero ed ha avuto poco coraggio nelle scelte. Alla lunga questo costituirà un grosso problema per Apple.

Wakizashi

Jeff nel frattempo...
https://uploads.disquscdn.c...

ejabbabbaje

Tin cuck è gay? Maddaiii

Pistacchio
ADM90

Un plauso a Tim Apple…

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere