Netflix attiva la funzione Audio Spaziale di Apple su iPhone e iPad

19 Agosto 2021 30

Dopo i primi test avviati a inizio anno, Netflix ha attivato su iPhone e iPad il supporto alla funzionalità Audio Spaziale di Apple. Utilizzando delle AirPods Pro o AirPods Max, quindi, si potrà godere di una maggiore immersività quando si guardano i contenuti della piattaforma. Per verificare l'attivazione della funzione Audio Spaziale basta controllare la presenza della scritta "multicanale" nella pagina delle impostazioni relativa alla regolazione del volume durante la riproduzione di un contenuto di Netflix.

La pagina delle impostazioni di iPhone in cui è possibile attivare l'Audio Spaziale

Netflix va quindi ad aggiungersi a Disney+ che già da qualche mese ha attivato l'Audio Spaziale su tutto il suo catalogo. Da qualche settimana, inoltre, anche Apple ha reso disponibile l'Audio Spaziale con Dolby Atmos su gran parte del catalogo di Apple Music.

L'Audio Spaziale, ricordiamo, è stato annunciato alla WWDC 2020 come parte dell'aggiornamento della piattaforma operativa iOS 14. Questa funzione, sfruttando l'accelerometro, il giroscopio ed un apposito algoritmo, permette di creare una sorta di sourround simulato.

Con iOS 15, attualmente arrivato alla sesta beta, è presente una nuova funzione di Audio Spaziale simulato in grado di offrire un'esperienza d'ascolto tridimensionale anche se i contenuti non sono compatibili. In questo caso, tuttavia, viene ampliato un segnale stereo, cosa ben diversa da una fonte multicanale che viene utilizzata per il supporto nativo.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fabrynet

No, leggi sotto.

Piratacubano

Penso all'audio 360 di Sony,come distorcere una canzone.Un canale un diffusore,simulare più canali via software è impensabile.

HeySiri

Quindi per evitare problemi conviene avere tutte le foto ruotate? :)

Massimo Olivieri

mica ho capito cas'è....

il Franz

ciao, no mi dispiace magari provo, volevo provare anche Tidal che ha una cosa simile per Sony

fabrynet

Il codice non è pubblico su GitHub, ma dal momento che gira in locale sul telefono è accessibile dai ricercatori di sicurezza, tipo quello che sta facendo Corellium.
https://www.iphoneitalia.com/770379/corellium-sicurezza-csam
https://appleinsider.com/articles/21/08/16/corellium-launches-security-initiative-aimed-at-validating-vendor-claims

Massimo Olivieri

Per caso hai provato anche il dolby atmos for headphone per avere un confronto, è possibile provarlo con dolby access sullo store microsoft.

Migliorate Apple music

Prova a leggere l’articolo su macrumors

Migliorate Apple music
Ansem The Seeker Of Lossless

Puoi linkare il codice di neuralhash? Non ho trovato nulla.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ma sono gemelli dai!

d_

Per me il concetto dietro l'audio spaziale non ha molto senso, se applicato al cinema. Lo schermo è di fronte a me, quindi guarderò sempre dritto. Sarò sempre "fuori dalla scena". Cosa mi importa se girando la testa posso avvertire i suoni come se invece fossi dentro? Dovrò pur sempre guardare avanti per vedere il film.

Al contrario è una mezza genialata per tutte quelle situazioni in cui si indossano le cuffie a lungo. Tipo se vivi in città e indossi le cuffie mentre prendi i mezzi, fai la spesa, fai sport ... in quel caso sei giocoforza "dentro la scena" e l'audio spaziale viene utile. Per esempio sentirai una macchina avvicinarsi alla tua sinistra o riesci a capire che la persona che ti sta parlando è alla tua destra, ...

fabrynet

Per completezza di informazioni il codice scoperto col reverse engeneering che hai segnalato si riferisce ad una vecchia versione di sistema CSAM presente in iOS 14.3.
La versione finale prevede e analizza anche foto ritagliate o ruotate.
Inoltre Apple ha reso l’algoritmo disponibile pubblicamente per la verifica da parte dei ricercatori della sicurezza.

il Franz

da utente apple praticamente con tutto (dal Mac all'iPad all'iphone alle AirPods) son rimasto un po' perplesso dall'audio spaziale e anche dalle airpod max. Ho acquistato le AirPods max quasi a colpo sicuro entusiasta anche per l'audio spaziale, e nonostante la spesa, e per quanto riguarda la musica alcuni pezzi sono veramente ricchi e si gode un'esperienza d'ascolto diversa, altri invece vengono completamente rovinati da un master fatto male (le voci ad esempio spesso vanno quasi a sparire) per i film... MEH. ci siamo sbattuti anni per avere un suono stereo o 5.1, profondo e tridimensionale e ora... almeno su Disney+ e AppleTV+ il suono con audio spaziale diventa monotono e spostato verso il frontale, ho capito la figosità di girare la testa e sentire da dove viene il suono però si perde quasi tutta l'esperienza stereo e la tridimensionalità. Non so, alla fine ho venduto le AirPods Max e ho preso delle Sony 1000XM4, almeno le posso equalizzare come voglio e pesano meno, l'audio spaziale per ora per me è rimandato.

Migliorate Apple music

https://uploads.disquscdn.c...

Migliorate Apple music

Che bello…

Ansem The Seeker Of Lossless

Se guardi ci sono anche immagini totalmente diverse che generano lo stesso hash.

Migliorate Apple music

Non so, ma se veramente non tollera rotazione e crop mi faccio molte domande su quanti falsi positivi o negativi genererà in futuro.

Ansem The Seeker Of Lossless

Secondo me sì. Giorni fa si leggeva che anche all'interno dell'azienda questa "feature" non era vista molto di buon occhio.
Magari un dipendente con le capacità di capire che il codice hash fosse mediocre?

Migliorate Apple music

Chissà se è stato un dipendente a leakate il codice.

Migliorate Apple music

Ti risponderà Gomblotto.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ma non è vero. Quando si parla di sicurezza lo standard è il codice open source proprio perchè così tutti possono controllarlo.
Se il codice è chiuso Nessuno può verificare che sia sicuro.
E' lettarlmente tra le prime cose che insegnano.

fabrynet

Lol in realtà mi sembra fosse presente da una decina di anni.

Overwiew_marcia

Su Linux ti riferisci al bug che permetteva di accedere come sudoer chiuso pochi mesi fa dopo 20 anni di onorata attività? ;)

fabrynet

Lo conosco benissimo il significato, facevo un altro ragionamento, tutte le grandi aziende utilizzano quell’approccio, anche in parte Linux.

Ansem The Seeker Of Lossless

Vedo che non hai la minima idea del significato di "Security by obscurity".
Spoiler: non c'entra nulla coi complotti e con il marketing "trasparente"

fabrynet

Se ti riferisci ad Apple non c’è nessuna “obscurity”, nessun complotto, nessuna trama alle spalle, c’è invece un rapporto serio e trasparente col cliente, Apple vende privacy e sicurezza e quindi non può che assumere un atteggiamento serio, corretto e responsabile.
Se vuoi codice aperto e open source l’unica piattaforma è Linux e anche lì ci sono alcune sacche di “obscurity”.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ed ecco perchè Security by obscurity è sempre una pessima idea.

fabrynet

È stato fatto un reverse engineering, una volta che si conosce il codice è facile anche bucarlo.
La cosa interessante è che l’algoritmo è stato riscritto in Python e quindi può girare anche su Linux e che l’algoritmo tollera il ridimensionamento e la compressione delle immagini ma non il cropping o la rotazione.
Grazie per questa segnalazione.

Ansem The Seeker Of Lossless

OT: sembra sia stato leakato il codice che Apple userà per gli hash e che sia già stato bucato anche:

https://www.reddit.com/r/MachineLearning/comments/p6hsoh/p_appleneuralhash2onnx_reverseengineered_apple/
https://www.reddit.com/r/privacy/comments/p6pyia/apples_picture_scanning_software_currently_for/

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere