
Apple 08 Giu
Apple ha rilasciato agli sviluppatori le Beta 5 di iOS 15, iPadOS 15 e tvOS 15, a distanza di due settimane esatte dall'arrivo delle Beta 4. Per il momento niente Beta 5 per watchOS e macOS; dovrebbe volerci ancora poco.
Come di consueto, tutte le beta, sviluppatori e pubbliche, possono essere scaricate in modalità OTA dopa aver installato gli appositi profili dall'Apple Developer Center e dal sito Apple Beta Software Program. Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso alla rete elettrica il dispositivo durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5G qualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni.
Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e deve trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato. La beta di macOS Monterey può essere scaricata direttamente dall'apposito menù nelle impostazioni di sistema dopo aver comunque preventivamente installato l'apposito profilo. Come con tutte le nuove beta, è sconsigliata l'installazione su iPhone, iPad, Mac o Apple Watch che vengono utilizzati quotidianamente dato che sono comunque presenti bug che rischierebbero di penalizzare l'esperienza d'uso.
iOS 15 non ha portato grandissime novità ma le tante funzionalità si sono focalizzate maggiormente su aspetti più concreti, quelli che sono stati anche in un certo senso amplificati negli ultimi mesi in cui abbiamo dovuto affrontare uno stile di vita e di comunicazione a cui non eravamo abituati.
In particolare, videochiamate e la messaggistica, maggiore privacy, il riconoscimento del testo nelle foto e nelle immagini, nuove funzioni che aiutano a concentrarsi e a ridurre le distrazioni, un nuovo design delle notifiche e diverse novità in Safari, tra cui una barra di navigazione posta sulla parte bassa. Su iPadOS sono arrivati i widget anche nelle homescreen, un multitasking migliorato, ulteriori scorciatoie da tastiera.
Con la beta 5 non abbiamo ancora dettagli precisi sul contenuto; il changelog parla semplicemente di bug fix e miglioramenti vari. Con la beta 4 è arrivato il supporto al Magsafe Battery Pack, già presente su iOS 14.7. Con la precedente beta 3, non solo sono stati corretti un po' di problemi, come ovvio che sia, ma sono state anche "limate" alcune nuove funzionalità basandosi anche sui feedback Apple che sta ricevendo.
Commenti
Da sempre fastidio una barra in basso,quando tutto internet funziona in verticale...
Appena inizi a fare lo scrolling della pagina, la barra degli indirizzi si riattacca in basso cioè non è più flottante e non da fastidio.
Non capisco perché mettere la barra dell'url nella parte bassa della pagina.
È fastidiosa, considerando che le pagine web mobile,sono studiate per scorrere in verticale.
Come quei siti dove cè la pubblicità in basso ed anche se scorri per leggere rimane quel banner fastidioso.
perché?
Devo ammettere che ogni tanto le tue “breaking news” sono interessanti, nonostante io mi tenga abbastanza informato questa cosa l’ho scoperta solo dal tuo commento.
L’avevano annunciato durante la WWDC, l’hanno attivato solo ora.
La prossima beta pubblica quale è? La 4 o la 5? (Quella che deve ancora uscire). A parte qualche piccolo bug sto usando iPadOS 15 su iPad base 2018. Non è affatto male. Veloce e con pochi bug.
domani credo
È a nanna, va a letto presto.
sto iniziando a preoccuparmi anche io...
Yepp dove sei?
Per adesso solo sviluppatori.
Anche pubblica?