Apple sta per rimuovere iDOS dall'App Store: addio Windows 3.1 su iPad

23 Luglio 2021 37

Avete presente la possibilità di installare Windows 3.1 su un iPad di cui parlavamo pochi giorni fa? Beh, se volete provarci, il tempo a disposizione potrebbe essere agli sgoccioli. Apple si è infine decisa a fare quello che molti temevano già da tempo e ha minacciato gli sviluppatori di iDOS, l'emulatore di MS-DOS che permette tutta la procedura, di rimuoverlo dall'App Store a meno di radicali modifiche.

Più che modifiche si dovrebbe parlare di limitazioni; in un post sul proprio blog ufficiale (link in FONTE), gli sviluppatori hanno già confermato di non essere intenzionati ad adeguarsi alle regole di Apple perché rappresenterebbe un "tradimento" agli utenti, che hanno acquistato iDOS proprio per via delle funzioni che Apple ha improvvisamente deciso di non tollerare. È importante precisare che non si tratta di novità appena aggiunte: gli sviluppatori spiegano che sono disponibili da un bel po' di tempo ormai, ma che finora erano sempre passate sotto i radar di Apple.

A questo punto è lecito chiedersi se non sia stata proprio la circolazione della guida per installare Windows 3.1 su iPad, che ha causato un picco di popolarità di iDOS, a focalizzare l'attenzione dei revisori dell'App Store; probabilmente una risposta definitiva non la sapremo mai, ma è difficile rimanere indifferenti alla coincidenza temporale.

La piccola consolazione è che chi ha già acquistato l'app dovrebbe essere in grado di continuare a scaricarla e utilizzarla come meglio crede, anche dopo la scomparsa dall'App Store. Non è detto poi che non emerga anche una soluzione creativa che permetta all'app di rimanere a galla, ma a questo punto non possiamo darlo per assodato.

In sintesi, se volete procedere con l'acquisto di iDOS (a prescindere all'emulazione di Windows 3.1, beninteso; magari volete semplicemente giocare al Doom originale) vi conviene procedere subito. Qui il link:

  • iDOS 2 | iOS | Apple App Store, 5,49€

37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

ma anche gli emulatori di vecchie console sarebbe bello poterli avere in via ufficiale sullo store, provenance esempio, senza doverli installare facendo giri strani..... :(

Questa fa niente, metterebbe anche qualche dubbio sulla licenza e la sicurezza dell'installazione. Ma far girare licenze ufficiali di woa sotto virtual machine non sarebbe per niente male.
Anche questo vietato per oscuri motivi essendo perfettamente legale e soprattutto con m1 avresti anche tutta la potenza necessaria.

Pistacchio
AbstractBit
virtual

Chi sceglie Apple lo sa, è il recinto baby!

Sucklord9000

una lacrime strappastoria

che storia strappalacrime!

Thorgal83

Le regole sono scritte da un monopolista. Dare spazio agli utenti è quello che dovrebbe fare apple, al posto che dare conto sempre e solo al suo profitto. E di richieste ce n'è una lista bella lunga.

Thorgal83

Usa android per un po e capirai che schifezza è Ios. Sul mio ipad pro 2021 crasha persino il copia incolla a volte. E non sono nella beta di ios15
Lo sopporto solo per alcune esclusive, ma solo chi viene da android può veramente capire quanto indietro Ios sia rispetto alla concorrenza. E confrontando i due mondo ogni giorno ne so qualcosa

Pistacchio
Pistacchio
optimus81

si ma lpersone come EK lavorano con 20 app contemporaneamente e su diversi iPad .Io sono solo un semplice commercialista che su iPad gestisce l'80% del suo lavoro ...io non lavoro quindi, gioco.

Walter

evidentemente hanno paura di windows 3.1 :-)

Walter

molto sicuro il sistema di revisione

Ansem The Seeker Of Lossless

Uno sfortunato errore, in cui Apple si è presa il 30% del costo dell'app.
Un tragico, tragico errore!

Sostenete i prodotti italiani

Apple non permette neanche agli emulatori delle vecchie console di stare sull'App Store, nonostante siano perfettamente legali, infatti sul Play Store ci sono dall'alba dei tempi

esatto bro!!!!

tutta sta gente che pretende, pretende e pretende.
Se vogliono fare quello che vogliono se ne stiano A CASA LORO, perchè a casa miiiiiiiiiiiiiaaaaaaa queste cose non si fannnnnnnnoooooo!!!!!

Scanato Khan

Se ti va di didietro trovi il revisore che ti fa passare tutto, se ti va male trovi il revisore che ti fa le pulci.
A me una volta hanno bannato un'app perché in uno screenshot per l'App Store si vedeva nell'app la fotografia di un utente che impugnava un dispositivo Android. A quanto pare per Apple è un problema gravissimo che mina la sicurezza degli utenti.

Felix

Le regole sono chiare, sono lì, scritte nere su bianco, e uguali per tutti, Apple mica le ha cambiate per colpire (che motivo avrebbe tra l’altro) questa specifica app, erano già queste quando lo sviluppatore le ha accettate, non è possibile per un’app fare una determinata cosa, e lo sviluppatore, ugualmente, ha decisamente di fargliela fare.

L’unico errore in tutta questa faccenda è l’averla accettata la prima volta, ma ora Apple sta rimediando.

yepp
Luca Lindholm

Tra l'altro, era un emulatore principalmente per qualche giochino del vecchio DOS e poco altro... nulla che potesse competere anche solo con il già basilare iOS!

Ma roba da pazzi...

Tito.73

Impossibile emulare i fanboy Apple!

Andrea

Hai la licenza per il dos e win 3.1? L'app già scaricata rimane disponibile agli utenti anche dopo la rimozione. Il post degli sviluppatori mi sembra tanto un invito ad acquistare l'app prima che venga rimossa

i soliti tracotanti che andrebbe sbattuti fuori dal garden per poi disinfettarsi le mani, che sta gente è contagiosa... brrrr

Crash Nebula

L’importante è crederci.

Crash Nebula

Dai su che lavoro ci fai con Windows 3.1 emulato su un iPad nel 2021…

Crash Nebula

Però ci restano. Perché guadagnano molto di più di quanto guadagnerebbero da Android, e agli sviluppatori quello che interessa è il profitto (ovviamente).

I-lorenzo

è anche tra i più odiati dagli sviluppatori di app, sento molti lamentarsi del fatto che devono rivedere le app decine di volte prima che venga accettata

iOs è un sistema perfetto e non ha bisogni di emuli di alcun tipo.
Ben venga la rimozione di app raffazzonate e provocatorie come questa, pericolosissime per gli utenti e per il business della mela!

ErCipolla

Non sono contrario alla quota annuale di iscrizione, è utile ad evitare che chiunque possa inondare lo store con montagne di app spazzatura (e che chi viene bannato perché carica malware non possa semplicemente creare un nuovo account senza penalità e rifarlo).

Il resto sarebbe da abolire, speriamo che la causa con Epic dia qualche frutto, anche se francamente ci spero poco, Apple ha le spalle troppo coperte in USA...

salvatore esposito
E K

E niente, apple non vuole proprio che con i suoi terminali si lavori.

Ansem The Seeker Of Lossless

Questo caso qui tra l'altro penso sarebbe facilmente impugnabile da Epic e antitrust varie per dimostrare come Apple possa far chiudere aziende quando e come vuole.
Non le servono nemmeno cambiare le regole, le basta dire "ah, non ci eravamo accorti che violavate le regole"!

ErCipolla

Ma dimmi te se gli sviluppatori devono vivere nel terrore che da un giorno all'altro al padrone "giri male" e gli faccia sparire le app dallo store... sistema marcio fino all'osso.

Ah, tra parentesi: notare che le funzioni sotto accusa esistevano da una vita, ma solo adesso che l'app ha accumulato un po' di "fama" Apple decide che le danno fastidio. Ennesima dimostrazione che va a sfatare il mito del "tutte le app sull'app store sono accuratamente controllate una ad una prima di essere pubblicate, e se vengono bannate è per la sicurezza dell'utente".

AnalyticalFilm

Dai, sbrigatevi a perdere la causa così andiamo di sideloading.

Walter

ma chi le approva le app topogigio?

STAFF

Corro subito a scaricarla anche se uso Windows su computer ed Android su smartphone!

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere