
Mobile 29 Gen
14 Luglio 2021 59
Stando a quanto riportato da Bloomberg, Apple si starebbe preparando a implementare all'interno di Apple Pay un sistema che darà la possibilità ai clienti di pagare a rate. Il servizio, che internamente verrebbe chiamato "Apple Pay Later", sarebbe attualmente in fase di preparazione grazie alla collaborazione con Goldman Sachs, banca che verrebbe utilizzata per attivare e mettere a disposizione la liquidità necessaria a questi prestiti.
L'idea di Apple è ovviamente quella di rendere ancora più attraente il suo pacchetto di servizi, un business da oltre 50 miliardi di dollari all'anno di fatturato per l'azienda di Cupertino, e imporre sempre di più Apple Pay nei pagamenti fatti sia per gli acquisti online, sia in quelli effettuati all'interno dei negozi fisici.
Al momento del pagamento, che sia tramite iPhone oppure un altro dispositivo Apple, l'utente avrebbe due opzioni. Spezzare la cifra in quattro rate attraverso quello che verrebbe chiamato "Apple Pay in 4", pagabili ogni due settimane senza costi aggiuntivi. Oppure dilazionare l'acquisto per più tempo ma pagandoci sopra degli interessi, le cui percentuali non sono ancora definite, con il servizio "Apple Pay Monthly Installments" (Apple Pay a rate mensili).
Per accedere a "Apple Pay Later", gli utenti dovrebbero prima farne richiesta tramite il Wallet e poi inserire il proprio documento di identità. Si tratta di un sistema potenzialmente molto interessante e un ulteriore piede che Apple mette nel mondo dei servizi finanziari. In tutto questo non è però ovviamente detto che il servizio arrivi dalle nostre parti, dato che ad esempio Apple Card, uscita nel 2019 negli Stati Uniti proprio in collaborazione con Goldman Sachs, ancora non è sbarcata in Europa nonostante alcuni rumor dello scorso anno.
Commenti
Ecco. Da noi queste cose non esistono, o sono molto ridimensionate. Impossibile per una banca dare il 2% su ogni acquisto, qui in Europa, dove praticamente è quasi impossibile pagare tassi di interesse con una carta di credito
Potrebbe farlo sempre Goldman Sachs. Il problema è che bisognerebbe trovare una banca disponibile nella maggior parte del territorio europeo, altrimenti dovrebbe fare accordi con una banca per ogni paese. Potrebbe farlo con Intesa San Paolo, che ha molte filiali in Europa. Ma non risolverebbe del tutto il problema. Per questo, credo, non sono ancora arrivati, oltre al problema del Cashback
Ne ho girati una decina. Tutti così, anche per macchine diverse. Se fai il finanziamento hai dei vantaggi, in contanti no.
Intendevo in generale
Si ovvio che non si muore per 10€.
Sarebbe molto comodo per chi non ha una carta di credito e vuole comprare….che so il frigo nuovo…
Appunto, che cambia se ti fai le rate tu o te lo fanno le aziende stesse? Tanto non sono 10€ in 6 mesi a cambiarti le cose e intanto ti hanno offerto un servizio. Io ho linear di unipol e non offre questo.
Se ti riferisci all'assicurazione auto si può trovare di meglio. Unipol te la divide in 10 mesi a tasso zero. Anche io ho sempre odiato pagare l'assicurazione in un botto solo e non mensile.
La vera domanda è "perché lamentarsi di tali opzioni e possibilità piuttosto che semplicemente evitare di usufruirne?"
Nessuno ti punta il mitra alla testa intimandoti di pagare a rate.
Un servizio, a mio avviso, meglio in più che in meno visto che è qualcosa di opzionale.
Per me dipende sempre da quanta disponibilità hai e rapportata con la spesa che devi fare
E se come me hai speso 80k € per mettere su casa nell’ultimo anno e acquistato un’auto nuova? Faresti lo stesso ragionamento?
Sono soluzioni sì ripiego all’evenienza.
Ovviamente tutto dipende da quanto hai messo da parte.
Se sul conto hai per dire 10mila euro, ti puoi permettere di pagare tranquillamente 600€ di assicurazione e il bollo.
Diverso il discorso se hai 1000€ da parte e pagando tutto in un'unica soluzione rischi di non arrivare a fine mese o comunque non hai la tranquillità che avresti pagando a rate.
anche io la penso come te peò bisogna vedere sempre uno che budget ha e che condizioni di vita affronta
Ipotizza uno stipendio medio di 1200/1300 per il lavoratore base italiano, mettici almeno 4-500€ di affitto o mutuo, mettici 100€ di corrente/gas, 2-30€ di adsl/telefono, 100€ di carburante, 100€ di spese varie e 200€ di spesa. Siamo ad almeno il 60% dello stipendio andato, ora aggiungici i 600€ di un’assicurazione e bollo che spesso coincidono come mese su auto nuove, dici che non fanno la differenza? Secondo te perché la assiscurazioni classiche fanno semestrale? Non ha più senso rateizzare e magari estinguere dopo 3 mesi se rientri nelle cifre e intanto magari nel mese butti via 300€ Invece di 600€ in botta e quei 15€ diventano 5? Basta sapersi gestire.
Io l’ho già fatto più e più volte ma non lo faccio mica tutti i mesi e tutti gli anni, solo quando serve e spesso, se poi rientro, estinguo prima.
La vera domanda è: perché vivere di stenti 1 mese o forse 2, o aspettare una cosa che magari ti serve subito quando puoi spendere 15€?
Paghi subito una casa?
Infatti per me questa rientra in una spesa per l'auto, dato che è comunque obbligatoria. Come per la casa intendo anche tutte le spese accessorie.
Però se permetti, se 600€ non ti cambiano la vita, non ha senso pagare a rate, anche se ci smeni solo "15€". Diverso il discorso se hai pochi risparmi da parte.
nessun problema, quando arriverai al mese tirando a campare con prestiti al consumo per pagare le spese dei mesi prima, (forse) capirai.
A ogni modo io ho parlato del superfluo non del necessario e non sono stato neanche categorico. Ognuno faccia quel che vuole.
Questo è semplice, sui blog se compri apple sperperi se compri samsung costa tanto ma non sperperi, quindi è solito che gli androidfan critichino i soldi spesi dagli applefan e non viceversa, quindi è solito leggere la difensiva di applefan e raramente quelle altrui. Troverai più possessori di porche cayenne usati dire “perchè sei povero” rispetto a possessori di un altro veicolo costoso ma magari di marchi comuni perché saranno più aggrediti dei secondi. Tanto per fare un esempio banale e scontato
Superfluo? Questi ragionamenti li fanno quelli che vivono con mappa e papà o che hanno il cul3tt0 parato. Ad esempio, cosa cambia comprare un telefono da 200 € Ogni 2 anni o un telefono da 500€ Ogni 5 ma a rate magari di 3-6 mesi?
Ad esempio io a rate ci ho preso il divano e l’assicurazione, che problema c’è?
Metti anche che uno guadagni 2000€ al mese, con una famiglia pagare mutuo, carburante, assicurazione, bollo, corrente/gas, spesa.. arrivi a fine mese con qualcosa in tasca ma non abbastanza anche per piccoli progetti, dove sta il problema a rateizzare non superando i 6 mesi?
la vera domanda è "perchè spendere 15€ di commissioni quando puoi evitarle?"
ci sono delle cose che a prescindere hanno bisogno di un finanziamento.
Come la casa... una macchina...
Però si, l'idea di un mutuo stellare non mi farebbe dormire sonni sereni, meglio fare i soldi che è più semplice.
cambiavi venditore.
Ma tipicamente non senti possessori di Samsung dare agli altri dei "poveri", è una frasetta meschinella che avete inventato voi applefan e che usate da tantissimo tempo, non fare revisionismo storico...
Ci sta che siano indirizzati a pagamenti di basso costo, alla fine sono i più frequenti se ci spensi e possono usufruirne anche giovani magari, il consumismo dei giorno d'oggi farebbe sicuramente bene a questo.
semplicemente non cedi alle mode del consumismo comprando tutto il superfluo che desideri aka ti inducono a desiderare e contraendo un mutuo SOLO per acquisti importanti come una casa e l'auto, non di certo prestiti per comprare un iphone da 1200 euro quando puoi comprarti un telefono equivalente con 150 euro.
La cosa assurda sai qual'è? Che a volte se vuoi comprare in contanti paghi di più che comprando a rate! Io ho recentemente dovuto comprare una nuova auto (usata). 9.000 euro. Volevo pagarla in contanti, ma se lo facevo, la pagavo 11.000 euro. Se facevo finanziamento A TASSO ZERO oltre a pagarla 2.000 euro in meno avrei avuto in regalo 3 anni di assicurazione furto e incendio. Secondo te cosa avrei dovuto scegliere?
Apple non sta diventando una banca, anche perchè c'è bisogno che lo stato ti certifichi in tal senso, non è che un azienda dall'oggi al domani può improvvisarsi banca solo perchè è interessata a entrare nel settore ma ci sono standard e requisiti richiesti.
Apple al massimo deve prendere accordi con le banche ma non penderne il posto.
Aspetta, se uno desidera una bella auto (che magari costa anche) o comunque un oggetto più importante come una casa beh perchè non rateizzare quel tipo di acquisto.
Non sono tante le persone che possono permettersi di acquistare in un colpo solo la casa o l'auto, sono poche rispetto alla stragrande maggioranza.
Se una cosa non puoi permettertela beh dipende anche di cosa stiamo parlando.
Eh sì certo
Quindi tu come vivresti? Lavori 50 anni pagando un affitto per avere nulla e magari solo dopo comprarti un bilocale marcio? Oppure vai a lavoro in bici e poi dopo 10 anni ti prendi un’auto scarsa?
Ovviamente questi pagamenti rateizzati saranno indirizzati per acquisti di poco conto e non per un automobile ad esempio.
Io credo che nella vita se si vuole acquistare un oggetto di consumo sarebbe sempre meglio mettere i soldini da parte, non dico proprio salvadanaio di ceramica ma le banche mettono a disposizione tramite funzioni online il prelievo automatico di una piccola somma di denaro che andrà a riempire nel corso del tempo il budget desiderato ecco.
Dico questo perchè sempre più aziende vogliono rendere più semplice la rateizzazione di un prodotto quando alla fine senza che voi ve ne rendiate conto avrete tutto rateizzato rischiando di avere la vostra testa con qualche pensiero in più a fine mese.
Il mio è un parere personale, quindi no fregnacce del caxxo ma al massimo commenti intelligenti grazie
Se non sei applefan puoi essere samsungfan e spendere uguale
Assolutamente no, fatti una carta di crddito… spesso offrono tassi 0 oppure piccole commissioni. Ad esempio la mia assicurazione ANNUALE da pagare una tantum di 700€ l’ho divista in 6 rate e ci ho rimesso 10/15€ di commissioni neanche… perché pagare 700€ di botto quando puoi spenderli in 6 mesi? Che tanto l’assicurazione ne dura 12 e potrebbe essere di suo mensile come “abbonamento”? Chiaro non va fatto per tutto o ci rimani dentro, ma per queste spese obbligatorie e semi-grosse ha senso.
Per me le rate hanno senso solo su spese grosse, tipo per la casa o per l'auto o al massimo per abbonamenti (tipo in palestra) che ha senso pagare mensilmente che in un'unica soluzione.
Per il resto meglio evitare, a meno che le rate non permettono di risparmiare o almeno andare in pari (tasso zero).
Il ragionamento è diverso.
Ho i soldi ma voglio pagare a rate così investo la stessa cifra su altro.
Non ho i soldi e pago a rate così posso permettermelo anche non potendo.
La soluzione è la stessa ma il principio è diverso.
È la stessa cosa di chi ha i soldi per comprarsi in contanti una casa ma fa comunque il mutuo (dato il mercato con tassi agevolati).
Ma gli applefan non sono quelli che prendono sempre in giro gli altri dandogli dei "poveri" se hanno un teleofno o pc di altra marca? E adesso mi venite a dire che gli servono i pagamenti a rate? Pezzenti, tornate nel getto e compratevi uno ciaomi!11!!1! (cit.)
Non risulta al momento, solo USA
la tendenza ossia i desideri di chi muove i fili è l'americarizzazione dell'economia anche in Europa ovvero una popolazione perennemente indebitata che lavora per rimanere sul filo e tirare a campare e pagare i debiti.
meglio mettersi le "rate" in tasca prima e poi pagare una sola volta
Se non ricordo male 9to5Mac parlo di un basso interesse di Apple per l'Europa. Questo ovviamente non significa nulla...
Io comunque non mi aspettio nulla di simile agli USA per quanto concerne costi,
cashback e tassi di interesse.
interessante ma per me inutile... non mi piace pagare a rate.
Se una cosa non posso permettermela non la compro.
sembra una gran bella novità...
bah... alla fine si paga come tutti gli altri sistemi...
ovvio, dico, apple sta prendendo accordi in quel senso con le banche europee o è tutto fermo?
Dipende, se ti mancano pochi giorni allo stipendio ma hai bisogno di fare un acquisto può essere utile. Ma concordo che qui avrebbe più senso splittarlo su 3 mesi.
Se non c'è partneship con una banca che gli fa da "emittente" non ci sarà mai.